ONG, COSA E’ RIMASTO NEL MEDITERRANEO DOPO L’ATTACCO CRIMINALE DEI POTERI FORTI EUROPEI
CINQUE ORGANIZZAZIONI IN ATTIVITA’, SOLO UN PAIO DI GRANDI NAVI E 5 IMBARCAZIONI PIU’ PICCOLE… COSI’ I PROFUGHI POSSONO ANNEGARE SENZA DISTURBARE LA DIGESTIONE DEI PANZUTI RAZZISTI NOSTRANI
L’estate scorsa, quando le Ong impegnate nel Mediterraneo erano considerate dai più la chiave di volta del problema migranti, ce n’erano nove a battere palmo a palmo il Canale di Sicilia con almeno dieci imbarcazioni di taglia differente.
Ripetevano di essere li per compensare “le carenze” di Triton, l’operazione lanciata da Frontex per controllare le frontiere europee all’indomani della conclusione di Mare Nostrum (il cui scopo principale era il soccorso), spiegavano di muoversi in cordinamento con la marina Italiana e di contribuire al lavoro umanitario con un salvataggio su tre.
Ma la paura mangia l’anima, e gli sbarchi di luglio e agosto ne facevano moltissima. Sembra tanto tempo fa.
C’era sul tappeto il rapporto di Frontex “Risk Analysis” che parlava delle organizzazioni non governative come di un “pull factor”, un fattore di attrazione; c’era chi le definiva “taxi per i migranti” e misurava il limite delle acque internazionali; ci furono delle inchieste; le audizioni in commissione Difesa al Senato conclusero che non risultava alcuna collusione tra le Ong e i trafficanti.
E però i migranti arrivavano a ondate e si moltiplicavano le tensioni sociali. Il resto è storia.
§Il codice di condotta voluto dal ministro dell’interno Minniti e alla fine, dopo tante polemiche, firmato da tutte le Ong tranne Medici senza Frontiere, il calo sensibilissimo degli sbarchi a settembre, la ripresa parziale a novembre (con partenze anche dalla Tunisia), il j’accuse dell’Unhcr (e di Cnn) contro il trattamento dei migranti “trattenuti” in Libia con il tacito assenso dell’Europa.
E poi le immagini di fronte a cui qualsiasi querelle si spegne, come i cadaveri di 26 giovanissime nigeriane sbarcate il 5 dicembre scorso a Salerno.
Oggi nella fotografia del Mediterraneo appaiono molti meno umanitari ma la situazione resta critica.
Di Ong ne sono rimaste 5 e dispongono di un paio di grandi navi più 5 imbarcazioni più piccole, tipo pescherecci. Una di loro, la tedesca Iuventa, è sotto sequestro a Trapani per le indagini in corso.
Adesso ce ne sono 5 con un paio di navi grandi (su una delle quali ci sono i medici di MSF) e 5 più piccole, tipo pescherecci.
Save the Children è rimasta fino al 30 ottobre, poi la nave Vox Hestia, in mare dal settembre 2016, è rientrata in porto. “Routine, dopo 7 mesi di salvataggi nel 2017” spiega Raffaella Milano: una sospensione già programmata e del tutto slegata dalle polemiche sull’agente sotto copertura a bordo che ha portato agli avvisi di garanzia per la Iuventa).
Medici senza Frontiere non c’è più, e’ l’unica Ong a non aver firmato il codice di Minniti e già da tempo ha ritirato la sua nave Prudence: resta uno staff di 11 persone a bordo della nave Aquarius di proprieta’ della Ong SOS MEDITERRANEE.
Operano a terra pero’, dicono dall’ufficio centrale. In terra libica: “I nostri medici lavorano in alcuni centri di detenzione tra cui quelli di Tripoli e Misurata”.
Non c’è più neppure la nave di MOAS, fondata dai filantropi Christoper e Regina Catrambone era arrivata nel 2014 con Mare Nostrum.
Dopo l’estate delle polemiche ha firmato il codice ma poi si è spostata nel sud est asiatico per salvare i Rohingya. Lo ha spiegato a più riprese la fondatrice: “Abbiamo firmato il Codice di condotta per rispetto del Governo Italiano e perchè in esso sono state formalizzate gran parte delle richieste che prima ci venivano fatte in modo informale. Lasciamo le acque del Mar Mediterraneo, perchè non vogliamo diventare parte di un meccanismo in cui, mentre si fa assistenza e soccorso in mare, non ci sia la garanzia di accoglienza a terra, in porti e luoghi sicuri in Libia”.
C’e invece e a tutto campo SOS MEDITERRANEE, che però dice di tenersi ben lontana dalla guardia costiera libica, con cui nelle ultime settimane altre Ong si sono scontrate (giovedi, per esempio, hanno soccorso circa 400 persone).
La procedura di salvataggio prevede un coordinamento via radio del Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso in Mare (MRCC) della Guardia Costiera italiana, con sede a Roma. Le Ong, vengono inviate dal MRCC dopo la segnalazione di una situazione di difficolta, ma puo caputare che sul posto arrivino prima altri tipi di imbarcazioni (Dalle navi militari a quelle commerciali) o motovedette della Guardia Costiera libica (e sono problemi).
C’è la spagnola Proactiva, con la nave Open Arms che puo portare fino a 400 persone, una delle ong che continuano a incrociare (simbolicamente) le armi con i libici.
Lo racconta Laura, la portavoce: “Solo giovedì abbiamo salvato 100 persone che ci hanno raccontato di averne viste morire sei. Lo stesso giorno la centrale operativa di Roma ci ha inviati in soccorso di altre due imbarcazioni con circa 240 persone ma quando siamo arrivati c’era la guardia costiera libica che ci ha intimato di andarcene. Erano arrivati prima di noi ma l’accordo prevede che si è sotto il coordinamento libico e ce ne siamo dovuti andare. Gli abbiamo anche offerto soccorso medico ma non lo hanno voluto. Eravamo a 20 miglia dalla costa, acque internazionali. Il problema è che è tutto più difficile ora, in estate ci muovevamo a 14, 15 miglia dalla Libia, ora siamo più lontani. Il codice lo abbiamo firmato perchè non avevamo nulla da nascondere ma la sola cosa che ha prodotto è stata forse smetterla di criminalizzarci e di fatto legittimare i libici”.
C’e la tedesca Sea Eye (2 barche, due ex pescherecci della DDR, 27 metri ciascuno). Le condizioni si sono fatte dure, ci dice il capitano Claus Peter Reisch, un sanitario di Berlino: “Sono tornato una settimana fa, ormai siamo davanti alla Tunisia, nel lato occidentale del confine marittimo tra Libia e Tunisia, dove è più facile operare. Non abbiamo contatti con i libici, non ne vogliamo, li ho fotografati mentre smontavano i motori dei gommoni dei trafficanti. Noi lavoriamo solo con l’Italia che purtroppo è molto sola in Europa. Avremo salvato circa 500 persone, tutte barche alla deriva, noi possiamo prendere poche persone, abbiamo navi piccole, il massimo è stato prima di Pasqua, oltre 300, erano sedute ovunque. Ma per esempio pochi giorni fa ne abbiamo soccorse 12 e il mare era brutto, c’era maestrale, vento forza 7, onde da 3 metri, siamo arrivati piano piano a Lampedusa con i migranti dentro le nostre cabine, si può fare solo per brevi tragitti. Ci sono meno navi grandi adesso che alcune Ong sono andate via. Questa situazione è in perdita per tutti, vincono solo i libici”
C’e Sea Watch con due navi piccole, gli umanitari protagonisti dell’incidente del 6 novembre con la guardia costiera libica: la Ong lo ha documentato con un video, in mare c’erano almeno 150 persone, 50 morti e dispersi, 58 persone recuperate dall’organizzazione non governativa e portate a Pozzallo, 47 prese dai libici.
E c’e infine la tedesca Mission Lifeline, l’ultima scesa in mare con una imbarcazione affittata da Sea Watch e le attrezzature di salvataggio donate da MOAS prima di ritirarsi: e’ la ong che a fine settembre ha denunciato di essere stata attaccata dai libici a 19 miglia dalla loro costa, in acque internazionali.
La Iuventa della ong tedesca Jugend Rettet è ferma, sequestrata dalla procura di Trapani.
L’ipotesi di reato è favoreggiamento dell’immigrazione illegale aggravata.
In Italia il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è stato introdotto nel 1998 e colpisce chiunque aiuti dei cittadini stranieri a entrare nel paese in maniera irregolare, anche a scopi umanitari e senza lucro.
Secondo l’avvocato esperto d’immigrazione Luca Masera dell’Asgi si tratta del primo caso in cui viene ipotizzato un reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina a carico di membri di un’organizzazione non governativa.
(da “La Stampa”)
Leave a Reply