Destra di Popolo.net

SALVINI, SEDOTTO E ABBANDONATO: “PUTIN TIENE AL PARTITO DI GRILLO, PERCHE’ SONO LORO, NON LA LEGA, L’ARCHITRAVE DI UN FRONTE ANTI-EUROPEO”

Marzo 9th, 2017 Riccardo Fucile

I RUSSI FANNO GIA’ LE CORNA A SALVINI: “PRONTI A FIRMARE UN PATTO ANCHE CON GRILLO”… SHELEZNYAK, NUMERO DUE DEL PARTITO DI PUTIN, DOPO LA FOTO CON SALVINI, GLI DA’ IL BENSERVITO

«Dopo la Lega siamo pronti a firmare un patto analogo con un altro partito italiano, il Movimento cinque stelle».
L’annuncio, inaspettatamente candido, arriva proprio da Sergei Zheleznyak, il numero due di Russia Unita, il partito di Putin, vicepresidente della Duma, un uomo finito nella blacklist dell’amministrazione Obama di personaggi – banchieri, finanzieri, politici – sospettati dagli Usa della precedente amministrazione di operare nell’ambito del finanziamento di attività  antieuropee in Europa.
Come che sia di questi sospetti americani, vista l’importanza della fonte questo annuncio merita di essere inquadrato e ricostruito.
Lunedì scorso, a Mosca, la Lega Nord ha firmato un «patto di cooperazione» con Russia Unita. Il patto è stato annunciato ufficialmente, riguarderà  la «cooperazione in materie come la sicurezza, la difesa dei valori tradizionali, la futura cooperazione economica tra Italia e Russia», e naturalmente l’abolizione delle sanzioni.
Quel giorno Matteo Salvini ha postato sui suoi canali social una sua foto proprio con Zheleznyak, quarantaseienne, molto dinamico, famiglia e figli a Londra, vicesegretario del partito di Putin, un passato discusso di top manager del più grande gruppo di raccolta pubblicitaria in Est Europa, News Outdoor Group. La cosa sembrava finita lì.
In realtà  almeno altre due fonti – una russa, una di un Paese vicino in fortissima tensione geopolitica con Mosca – ci informano che il patto con la Lega è solo un primo passo per la sottoscrizione di una intesa analoga, quella davvero strategica per Putin, con il Movimento cinque stelle.
«Putin tiene soprattutto al partito di Grillo, perchè sa che sono loro, più della Lega, l’architrave di un fronte antieuropeo in Italia».
Il Movimento si è dovuto muovere con qualche cautela e zig zag in più: perchè il collage ideologico che mette insieme tutto (dall’antico amore per le Pussy Riot al nuovo vero amore, zar Vladimir, il passo è davvero lungo) difficilmente si tiene senza torsioni e rischi d’implosione.
Fatto sta che – come La Stampa anticipò il 5 novembre – ci sono stati diversi incontri tra i due deputati italiani che hanno l’incarico della politica estera per i grillini, e i russi.
L’altra sera, è stato Zheleznyak a confessare a cosa servivano. Lo ha fatto parlando con un reporter di Sputnik, il network finanziato da Putin e attivo anche in lingua inglese, spagnola e italiana.
«Noi siamo pronti a firmare accordi con tutti i partiti italiani», ha premesso.
Poi ha spiegato senza ombra di dubbio a chi si riferisse: «Abbiamo familiarità  con i 5 Stelle, ed è in corso un dialogo attivo con i loro rappresentanti. Ma la firma dell’accordo tra noi sarà  possibile solo nel momento in cui loro saranno pronti. Noi lo siamo».
Insomma: Zheleznyak dice ormai apertamente che si va in quella direzione, bisogna dare solo tempo ai grillini. Questi patti di solito ruotano attorno a due temi, abolizione delle sanzioni e lotta al terrorismo.
La cooperazione ha poi un suo centro cruciale nel mondo giovanile, nato e attivo su web e social. Un patto è stato siglato anche con l’estrema destra austriaca del Fpo. Questa cooperazione rosso-bruna ha in Alexander Dugin il suo teorico, e ha già  portato nel mondo a una quarantina di accordi con forze non solo europee.
Putin coltiva diversi partiti con il Front National di Marine Le Pen, Afd in Germania, Jobbik in Ungheria.
E il Movimento? Ieri diversi suoi esponenti che si occupano di politica estera erano ancora impegnati a Caracas (altro perno della geopolitica grillina).
Abbiamo chiesto per sms ad Alessandro Di Battista, l’ufficiale più alto in grado, se confermava o smentiva l’annuncio di Zheleznyak, ma non ha risposto.

Jacopo Iacoboni
(da “La Stampa”)

argomento: LegaNord | Commenta »

SEI MILIONI DI TOPI PASSEGGIANO A ROMA: LA CITTA’ DELLA DOLCE VITA DEI RATTI

Marzo 9th, 2017 Riccardo Fucile

E IL M5S RIMEDIA L’ENNESIMA FIGURA BARBINA: PRIMA PRESENTA UNA DELIBERA SULLA DERATTIZZAZIONE, POI LA RITIRA, MANCAVA IL BANDO

Un altro figurone a 5 Stelle in Assemblea Capitolina.
La maggioranza M5S ha stralciato una delibera dall’ordine dei lavori che prevedeva di affidare ad AMA i servizi di derattizzazione e disinfestazione da specie infestanti a Roma.
Una deroga prevista lo scorso anno dall’ex commissario straordinario Francesco Paolo Tronca in occasione del Giubileo. E che i 5 Stelle volevano replicare.
Le osservazioni pregiudiziali sulla legittimità  della delibera sono partite appena dopo l’inizio della discussione. Anche se l’assessore all’Ambiente, Pinuccia Montanari, illustrando il provvedimento aveva spiegato che “questo non è un affidamento diretto, perchè non si impegnano fondi dell’amministrazione ma del bilancio di Ama, e abbiamo già  chiesto il parere del Segretariato generale”.
La Montanari aveva   difeso successivamente il provvedimento: “Questo è un atto in piena coerenza con quanto già  approvato in passato dall’Assemblea capitolina, un provvedimento di assoluta legittimità  giuridica per evitare l’emergenza con lo stanziamento di 1,2 milioni di euro”.
Ma dopo una consultazione con gli uffici, il M5S ha richiesto e approvato il rinvio della delibera.
Ufficialmente per poter svolgere ulteriori approfondimenti. Anche perchè mancavano il parere dell’Avvocatura Capitolina e del segretario generale. Per affidare il servizio serve un bando e ha buon gioco l’opposizione: “ma non era il M5S a chiedere trasparenza e onestà ? Cosa c’è di più onesto e trasparente di una gara con regole certe?».
Non c’è un dato scientifico che testimoni quanti siano i ratti in città . Ma secondo alcune ricerche sarebbero in un rapporto di 2 a 1 cioè il doppio della popolazione residente. Ovvero, oltre 6 milioni di topi.
Sono tre le tipologie – spiegava qualche tempo fa a Repubblica Valeria Paradiso, responsabile operativa dell’ufficio tecnico di Anticimex – presenti a Roma. Il topo domestico, i ratti delle fogne (i più presenti) e il ratto nero delle vegetazioni. La causa principale va ricercata nei sacchi di immondizia che tracimano dai cassonetti. Ultimamente Pietro Lepore, presidente dell’associazione via Veneto, sul Corriere della Sera aveva raccontato l’invasione dei roditori nella strada della Dolce Vita.
A testimoniarlo la foto di un topo bloccato a due passi dal tavolo dell’Excelsior dove era seduto un ambasciatore.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Roma | Commenta »

LA APPENDINO RINUNCIA A UN ASILO E A UNA SCUOLA MATERNA, PREFERISCE INCASSARE 1,3 MILIONI DI ONERI URBANISTICI

Marzo 9th, 2017 Riccardo Fucile

GLI ONERI USATI PER FINANZIARE LA SPESA CORRENTE, TUTTO L’OPPOSTO DI QUANTO SOSTENEVA IN CAMPAGNA ELETTORALE

Il Comune di Torino guidato dalla sindaca Chiara Appendino sembra prendere le decisioni sull’assetto urbanistico della città  e dei servizi ai cittadini con l’ossessione di fare cassa.
Almeno questo è quello che traspare dalle recenti decisioni di utilizzare gli oneri urbanistici per finanziare la spesa corrente (contraddicendo quanto promesso in campagna elettorale e quanto richiesto da una mozione del M5S approvata a novembre.
A farne le spese questa volta è la Circoscrizione 8 San Salvario che si è vista togliere un milione e trecento mila euro di oneri di compensazione che avrebbero dovuti essere destinati ad un asilo nido.
Come molte cose a Torino anche quella della riqualificazione dell’ex-Isvor è un’operazione che viene da lontano e della quale i 5 Stelle possono “incolpare” le precedenti amministrazioni.
Era il 2010 quando il Comune (all’epoca guidato da Sergio Chiamparino) siglò con la società  Zero Cinque Trading, controllata dal gruppo Gefim, un accordo per la realizzazione di un’operazione immobiliare sull’area dove sorgeva l’ex-Isvor e che aveva visto nascere i capannoni della prima fabbrica della Fiat e che successivamente era stata la sede della scuola aziendale per la formazione dei quadri della casa automobilistica torinese.
Nel 2010 il Comune aveva concesso un permesso di costruzione convenzionato che prevedeva la costruzione, in un’area indicata dal Comune e dalla Circoscrizione, di un asilo nido per un importo pari a 1 milione e 300 mila euro.
Con il passare degli anni però Comune e Circoscrizione si rendono conto che un nuovo asilo nido sarebbe superfluo e sottoutilizzato e che invece la zona necessita di scuole materne e medie, per questo motivo viene individuato uno stabile di proprietà  del Comune da ristrutturare utilizzando proprio quel milione di euro che la Zero Cinque Trading aveva versato come oneri di compensazione.
L’accordo viene raggiunto a dicembre, quindi quando già  si era insediata la nuova amministrazione a 5 Stelle (che nel 2013 aveva presentato un’interrogazione sullo stato della Convenzione con la società  di costruzioni).
Con una recente delibera, datata sette marzo, però il Comune cambia di nuovo idea e decide di incassare gli oneri di urbanizzazione chiedendoli alla Gefim invece che chiedere i lavori di ristrutturazione dello stabile da destinare a scuola materna.
L’asilo ormai non serve più e per la scuola materna non c’è un progetto.
Di fatto però così i soldi “vengono tolti” alla Circoscrizione, ovvero al territorio e finiscono nel calderone del bilancio comunale per di più senza vincoli relativi al loro utilizzo. Davide Ricca, presidente della Circoscrizione 8 denuncia che così il Comune si prende i soldi e non dà  nulla in cambio alla zona.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

IL CASTING DI CASALEGGIO A ROMA, CORSA A FARSI NOTARE DEI PARLAMENTARI GRILLINI IN CERCA DELLA RICANDIDATURA

Marzo 9th, 2017 Riccardo Fucile

STRETTO CONTROLLO SULLE PROPOSTE E LEZIONI DI COMUNICAZIONE: “DOBBIAMO ESSERE PRONTI IN QUALSIASI MOMENTO”

Davide Casaleggio arriva a Roma con una missione ben precisa: la stesura del programma.
Il figlio del cofondatore non è un politico, bensì è il pragmatico del Movimento 5 Stelle. Colui che, in queste settimane, si sta occupando dei contenuti con cui M5S si presenterà  alle urne e che fungeranno da base dell’attività  di governo, nel caso un esponente pentastellato dovesse andare a Palazzo Chigi.
Naturalmente, il programma a cui sta lavorando Casaleggio junior, una volta ultimato, dovrà  preventivamente passare al vaglio e al giudizio della Rete.
Oggi l’erede del fondatore del Movimento si trova dunque nella Capitale, e le sue visite hanno ormai una cadenza bimensile, per parlare con i deputati (due settimane fa aveva visto i senatori) e nei fatti per dare loro anche lezioni di comunicazione, ovvero come veicolare il programma.
Nel corso della mattinata i temi affrontati sono stati ambiente, telecomunicazioni, giustizia, sicurezza e tasse.
In queste settimane i parlamentari grillini, divisi in gruppi di lavoro per competenze e per commissioni di appartenenza, hanno stilato sui vari temi dieci domande da rivolgere agli iscritti al blog di Beppe Grillo e poi le hanno inviate al cosiddetto “staff milanese”. Naturalmente chi è più attivo e più propositivo in questa fase di scrittura del programma ha più possibilità  di essere ricandidato.
La selezione delle idee provenienti dai parlamentari finisce per assumere, in queste ore e nelle prossime settimane, la valenza di una sorta di casting.
Ed è in corso una gara, spesso amichevole e di tipo politico-culturale, tra gli eletti M5S, per trovare l’idea brillante nei vari campi, per mettere a punto la serie di contenuti più aderente alla filosofia del Movimento e più vicina a quelli che vengono ritenuti i bisogni dei cittadini. “A noi ci fuma il cervello”, ha scherzato a Montecitorio l’altro giorno un deputato parlando al telefonino con un collega senatore: “E a voi?”.
Tanto fervore, tanti sforzi, qualche primo risultato, ma Casaleggio e i suoi collaboratori, destinatari di queste proposte, hanno fatto notare, in queste settimane, che talvolta i parlamentari usano termini troppo tecnici o per addetti ai lavori, di difficile comprensione. Dunque: semplificare e accelerare, è la parola d’ordine della Casaleggio Associati.
Anche perchè – fanno notare i vertici 5 stelle – Renzi non vuole rafforzare troppo Gentiloni e l’incidente parlamentare può accadere da un momento all’altro, avvicinando le elezioni. “Dobbiamo farci trovare sempre pronti”, è l’idem sentire di Grillo e Casaleggio.

(da “Huffingtnopost”)

argomento: Grillo | Commenta »

STADIO ROMA, IL PIANO DI MARINO PREVEDEVA PRIMA LE OPERE PUBBLICHE FINITE E POI LO STADIO, QUELLO DELLA RAGGI NO

Marzo 9th, 2017 Riccardo Fucile

CALCIO D’INIZIO ANCHE SENZA PONTE E SVINCOLO, COME CAMBIA IL PROGETTO, CAPITOLO PER CAPITOLO

Come cambia il progetto dopo l’intesa tra la giunta M5S e la società  giallorossa?
Ecco un confronto tra la delibera del 2014 e la bozza di accordo raggiunto fra Raggi e l’As Roma.
La prima prevedeva 16 treni/ora con il prolungamento della metro B e aumento dell’offerta sulla Roma-Lido.
Ora, stando alle dichiarazioni della sindaca, la Roma realizzerà  la nuova stazione Tor di Valle e un paio di treni nuovi, ma nulla più.
Così dovrà  intervenire la Regione, che ha già  finanziato per 180 milioni il restyling della linea.
Il Ponte di Traiano, in origine a carico dei privati, verrà  costruito con 140 milioni già  stanziati dal Cipe per il Ponte dei Congressi
Un fine accordo politico o un regalo ai costruttori?
La partita dello stadio della Roma è tutt’altro che chiusa. Virginia Raggi, dopo l’intesa di massima raggiunta con i vertici della società  giallorossa e dell’Eurnova Spa di Luca Parnasi, dovrà  lavorare per il prossimo mese per trasformare il procedente progetto in un piano compatibile con la visione politica del M5S e sostenibile dal punto di vista dei trasporti e dei servizi alla città .
La sindaca oggi è stretta fra due fuochi: da una parte i sostenitori del vecchio progetto, con a capo l’ex primo cittadino Ignazio Marino, che le rinfacciano di aver sacrificato opere pubbliche fondamentali per recuperare cubature verticali (le famose torri di Libeskind) che non consumano suolo; dall’altra, gli oltranzisti del M5S, che avrebbero voluto l’annullamento completo della delibera-stadio e la proposta di un nuovo sito (Pietralata o Tor Vergata), continuando a considerare il nuovo accordo una “mera speculazione edilizia”.
IMPIANTI SPORTIVI
Delibera Marino
Partiamo dalla parte sportiva, quella essenziale. Nella delibera del 2014 si prevede lo stadio vero e proprio da 60.218 posti, con il campo da calcio e l’area sottostante per i servizi (uffici, reception, sala conferenze, ecc). L’impianto è previsto al posto dell’attuale ippodromo, la cui tribuna, realizzata dall’architetto Julio Lafuente nel 1959, è interessata da un’istruttoria di vincolo da parte del Ministero Beni Culturali. Di fianco, c’e’ la cosiddetta Nuova Trigoria, con i campi di allenamento, la Hall of Fame giallorossa e altri servizi utili alla società . Quindi, tutte le opere a supporto, come la connettività  interna, i parcheggi pubblici in standard Coni e gli altri servizi minimi come fognature ed elettrodotti.
Bozza accordo Raggi
La modifica più importante potrebbe riguardare il numero dei posti a sedere, che scenderebbero a quota 55.000: lo Juventus Stadium ne conta 41.507. Basteranno? Quest’anno la Roma ha fatto registrare appena 18.000 abbonati, contro i 23.000 della stagione 2015/2016 e i 26.000 del campionato 2014/2015, numeri però “drogati” dalla contestazione anti-barriere all’Olimpico. Seppure siano lontani i tempi del record dei 48.687 nell’annata 2002/2003, una squadra molto competitiva e un impianto accogliente potrebbero spingere tranquillamente il numero dei tesserati oltre quota 30.000. Inalterato il progetto della Nuova Trigoria con i campi e il museo. Prevista anche una contestuale lieve riduzione dei parcheggi. Lo stadio non dovrebbe essere spostato rispetto al progetto precedente
BUSINESS PARK E COMMERCIALE
Delibera Marino
La parte più controversa di tutta la vicenda. Come si evince dalla cronologia della delibera 132/2014, il carico di cubature verticali fu proposto dalla giunta Marino alla Eurnova Spa per aumentare le opere civili da realizzare a suo carico e giustificare l’interesse pubblico dell’opera. Da questo presupposto nascevano le tre torri disegnate dall’archistar Daniel Libeskind, alte 100 metri e “ispirate a Piranesi”, le quali andavano a comporre una parte dei 336.000 mq (contro i 49.000 mq della parte sportiva) destinati ad un’area commerciale situata a nord dell’impianto.
Bozza accordo Raggi
Come noto, le torri di Libeskind sono state cancellate di netto dal progetto. Questo ha permesso alla giunta Raggi di recuperare il 50% delle cubature totali, il 60% se consideriamo solo l’area business. Di gran lunga inferiore il risparmio sul consumo del suolo, dato che al posto delle torri dovrebbero essere realizzati tre edifici da massimo 10 piani, in linea con la definizione di “skyline” vigente nella Capitale, che non vuole strutture più alte della Cupola di San Pietro. Il taglio, comunque sia, dovrebbe permettere al progetto di rientrare nel limite di edificazione di 300.000 mq previsto dal piano regolatore generale per l’area di Tor di Valle, considerando che anche i parcheggi e gli altri servizi (non dovendo servire più grattacieli da decine di piani) saranno ridimensionati
TRASPORTO SU FERRO
Delibera Marino
Previsto il potenziamento dell’offerta di trasporto pubblico su ferro a servizio dell’area di Tor di Valle e della città  con frequenza di 16 treni/ora nelle fasce orarie di punta, attraverso il prolungamento della linea B della Metro fino a Tor di Valle — costo stimato di 50,45 milioni di euro — e contestuale potenziamento della ferrovia Roma-Lido, “prevedendo tutti gli interventi di ammodernamento e di attrezzaggio necessari al raggiungimento del livello di esercizio di cui sopra”, con l’adeguamento della nuova stazione di Tor di Valle e la realizzazione di un collegamento ciclo-pedonale con la stazione ferroviaria di Magliana sulla linea FL1 (costo stimato di 7,5 milioni di euro). Da valutare, in una fase successiva, anche un ulteriore prolungamento della Metro B fino alla stazione della FL1 di Muratella.
Bozza accordo Raggi
Salta completamente il prolungamento della linea B: ciò vuol dire che per raggiungere lo stadio in metropolitana bisognerà  scendere a Piramide e poi prendere la Roma-Lido. Il trenino per Ostia ora è il vero nodo. Stando alle dichiarazioni congiunte Raggi-Baldissoni, la Roma assicurerà  la realizzazione della nuova stazione Tor di Valle e un paio di treni nuovi. Non molto. La Roma-Lido è la peggiore tratta pendolari d’Italia (dati Legambiente) e dovrà  portare 30mila persone allo stadio. Di vitale importanza, a questo punto, diventa il progetto della Regione Lazio che ha già  finanziato per 180 milioni il completo restyling della linea: il piano esecutivo, non collegato al progetto-stadio, sarebbe dovuto partire a maggio con un bando di gara, ma pesa sulla vicenda il ricorso della società  francese Ratp, che si è vista bocciare il project financing in conferenza dei servizi. Dall’entourage di Nicola Zingaretti assicurano di essere in grado di alzare la frequenza fino 12 treni/ora (uno ogni 5 minuti). “Il primo stanziamento di 180 milioni per trasformare la Roma Lido in metro di superficie — spiega Calabrese — opera su cui vigileremo con la massima attenzione, fa parte di un programma più ampio che arriva fino a 400 milioni e che modernizzerà  la linea per chi va allo stadio, ma soprattutto per i 300mila romani che vivono nel X Municipio”. Allo stato attuale, tra l’altro, non risulta compreso nell’accordo il collegamento ciclopedonale con la stazione ferroviaria di Magliana, che a sua volta serve il treno regionale per l’aeroporto di Fiumicino (difficile da potenziare): un’opera poco costosa — appena 7,5 milioni — ma fondamentale, che però non dovrebbe avere difficoltà  ad essere reinserita. “Il ponte ciclopedonale rimane — assicura ancora il consigliere M5S — come rimangono tutte le altre realizzazioni minori, e le clausole, fra cui il completamento delle opere pubbliche prima delle private, così come peraltro previsto per legge”
VIABILITA’ STRADALE
Delibera Marino
La giunta di centrosinistra aveva imposto ai privati l’adeguamento di Via Ostiense e Via del Mare — le due strade sono parallele e adiacenti — fino al raccordo con il GRA, per un costo stimato di 38,6 milioni, più interventi per la messa in sicurezza nel tratto urbano fino al nodo di Marconi. Inoltre, si pretendeva la realizzazione di un nuovo tratto di raccordo tra l’autostrada Roma-Fiumicino (viadotto della Magliana) e Via Ostiense/Via del Mare, con un nuovo ponte sul Tevere (cosiddetto Ponte di Traiano), compreso lo svincolo di connessione con la Roma-Fiumicino, costo stimato di 93,7 milioni di euro. Il nuovo ponte sarebbe andato ad aggiungersi al Ponte dei Congressi, distante un paio di chilometri e già  finanziato dal Cipe per 140 milioni di euro.
Bozza accordo Raggi
Resta sicuramente l’adeguamento di Via Ostiense e Via del Mare, pare però solo fino alla zona dello stadio: è possibile che il Comune debba addossarsi il costo dei restanti 2 km. Ipotesi rigettata da Calabrese: “L’adeguamento delle vie del Mare/Ostiense, che nella delibera Marino era previsto dal Gra solo fino a Tor di Valle, è stato esteso al nodo Marconi”. Per quanto riguarda i collegamenti con l’altra riva del Tevere, non è stato nominato nelle priorità  lo svincolo del viadotto della Magliana. Ciò vuol dire che toccherà  alla parte pubblica accollarselo. Il Comune di Roma ha intenzione chiedere al Cipe di rinunciare ai 140 milioni stanzianti per il Ponte dei Congressi — che ha ricevuto parere favorevole, ma che deve essere quasi riprogettato per via delle numerose prescrizioni — e di destinare quei fondi al Ponte di Traiano, il cui progetto verrebbe “regalato” dalla Roma. “In base a varie simulazioni sui flussi — spiega il consigliere — verrà  realizzato un solo ponte sul Tevere. Abbiamo già  appurato che con le economie sul ponte dei Congressi si potranno realizzare altre opere per rendere adeguato il sistema della mobilità  pubblica su ferro nella stessa area”. Il problema è che l’opera finirebbe nella cosiddetta “Fase 2” a cui ha accennato Virginia Raggi, non vincolata al primo calcio d’inizio nel nuovo impianto
COLLEGAMENTO FLUVIALE
Delibera Marino
Nella previsione di rendere il Tevere navigabile, la giunta Marino aveva chiesto alla Roma di prevedere anche la realizzazione di due attracchi per imbarcazioni fluviali gestite da un’azienda comunale, uno a servizio del nuovo Parco Fluviale e uno a servizio dello stadio.
Bozza accordo Raggi
L’approdo fluviale è stato stralciato dal nuovo accordo, anche in relazione alle controindicazioni poste dall’Autorità  di Bacino del Tevere.
PARCO DEL TEVERE
Delibera Marino
La delibera 132 impone alla Roma di realizzare un “landscape plan” per “tutti i 34 ettari di parco che circondano l’area e si affacciano sul Fiume Tevere”. L’idea è di creare un parco fluviale con un importante sistema di videosorveglianza a copertura di tutta l’area.
Bozza accordo Raggi
Il progetto del parco fluviale è stato confermato ma il Comune di Roma, se lo riterrà  necessario, dovrà  provvedere autonomamente alla videosorveglianza.
RISCHIO IDRAULICO
Delibera Marino
La delibera prevede un investimento di 5 milioni per la messa in sicurezza idraulica del Fosso di Vallerano e il consolidamento dell’argine del Tevere nei pressi della confluenza del fosso. L’opera è fondamentale perchè oggi l’area dove dovrebbe sorgere lo stadio fa da “bacino” per le acque piovane e di esondazione del fiume, le quali altrimenti provocherebbero l’alluvione del quartiere di Decima.
Bozza accordo Raggi
L’opera è stata confermata e messa in cima alle priorità  del nuovo patto.
RISCHIO IDROGEOLOGICO
Delibera Marino
Negli atti ufficiali approvati in Campidoglio non c’e’ traccia di alcun rischio idrogeologico inerente i terreni dove sono previsti lo stadio e il business park.
Bozza accordo Raggi
Durante la conferenza dei servizi in Regione Lazio, le associazioni ambientaliste hanno più volte fatto presente il rischio di tenuta degli edifici previsti rispetto a un’area alluvionale nell’ansa del Tevere. Un rischio, tuttavia, mai certificato da alcuna prescrizione tecnica in merito. L’argomento era stato ripreso, in parte, dal leader del M5S, Beppe Grillo, che nelle ore immediatamente precedenti all’accordo aveva anche ipotizzato uno spostamento del progetto stadio da Tor di Valle. Comunque sia, lo stralcio delle torri di Libeskind ha mitigato anche i timori dei più “diffidenti”.
ECOCOMPATIBILITA’ EDILIZIA
Delibera Marino
All’ultimo punto delle prescrizioni contenute in delibera, si afferma testualmente che “per tutte le opere relative al progetto di realizzazione dello stadio e del complesso edilizio ad esso connesso, è obbligatoria l’adozione di materiali da costruzione ecocompatibili e di tecnologie, le più avanzate messe a disposizione dalla ricerca scientifica, per l’ottenimento del massimo dell’efficienza e risparmio energetico, con il ricorso alle fonti rinnovabili e agli apparati tecnologici di ultima generazione”.
Bozza accordo Raggi
Il concetto è stato confermato e ribadito da Virginia Raggi a margine del nuovo accordo. “Stiamo trattando per ottenere tutti gli edifici in categoria Casa Clima A — conferma Calabrese — spazi aperti con standard qualitativi massimi, e in convenzione sarà  fondamentale stabilire i criteri progettuali propri dell’architettura bioclimatica e della permacultura”
PROPRIETA’ DELLO STADIO
Delibera Marino
Come noto, l’impianto non sarà  di proprietà  dell’As Roma Spa, ma di una società  chiamata Stadio Tdv Spa, partecipata As Roma SPV LLC — con sede nel Delaware (Usa), partecipata da James Pallotta, Michael Ruane, Thomas Dibenedetto e Richard d’Amore — e dall’Eurnova Spa di Luca Parnasi. L’ “utilizzo” — quindi non la “gestione” — dell’impianto, tuttavia, è concesso “in modo prevalente per la durata di anni 30 alla AS Roma S.p.A.” seppur “opponibile a terzi in caso di vendita”. Si precisa che “l’impianto sportivo dovrà  essere sine die vincolato a tale destinazione, garantendo la strumentalità ” e che “i suddetti accordi e impegni dovranno essere formalizzati prima della stipula della convenzione urbanistica che ne dovrà  dare atto”. Una nota del 2014 di Mark Pannes, Ceo della Stadio Tdv, ha precisato ulteriormente che vi sarà  “il riconoscimento di un diritto di prelazione in favore della Società  sportiva in caso di trasferimento dello Stadio e la partecipazione della As Roma S.p.A. agli utili generati dall’impianto”.
Bozza accordo Raggi
L’argomento non è stato ufficialmente trattato, ma è possibile che si chieda a James Pallotta e ai suoi di fornire maggiori rassicurazioni alla società  sportiva e ai tifosi giallorossi circa il futuro dell’impianto e, magari, di aumentare ulteriormente il periodo di tempo di “utilizzo prevalente”.
CONSUNTIVO COSTI PUBBLICO/PRIVATO
Costo privato
L’investimento iniziale su tutto progetto-stadio da parte della Roma era di circa 1 miliardo e 657 milioni di euro totali, ma con tutte le modifiche ipotizzate il costo dovrebbe scendere a quota 700 milioni. La Roma risparmierà  circa 600 milioni di euro sui 626 milioni previsti per la costruzione delle torri di Libeskind, questo perchè restano comunque gli edifici bassi e l’albergo. Inoltre salteranno tutta una serie di opere, fra cui quelle più costose sono il ponte carrabile (42 milioni), lo svincolo autostradale (47 milioni) e il prolungamento della linea B (54 milioni di euro). Andranno quindi ricalibrate le opere standard, come i parcheggi, facendo scendere il conto dai 154 milioni iniziali ai circa 100-110 milioni del nuovo accordo. Da limare al ribasso anche i costi sulle opere confermate (stazione Tor di Valle, Via del Mare/Ostiense) e da scorporare le opere minori (sottopassaggio, videosorveglianza, pontili sul Tevere).
Costo pubblico
Come detto, la Regione Lazio si occuperà  dell’efficientamento della Roma-Lido (180 milioni) mentre il Cipe, se accoglierà  la richiesta del Comune, finanzierà  con 140 milioni — già  comunque destinati al Ponte dei Congressi — lo svincolo sulla Roma-Fiumicino con contestuale Ponte di Traiano. Va ribadito che si tratta di opere che sarebbero state realizzate comunque. Non è ancora chiaro se il Campidoglio dovrà  sborsare i 7,5 milioni per il ponte ciclopedonale che collega alla stazione Magliana della ferrovia regionale (opera comunque importante). Salvo quest’ultima voce, il Comune potrebbe non essere costretto a flussi di cassa in uscita, sebbene si debbano registrare i mancati introiti per alcune decine di milioni di euro derivanti dagli oneri concessori che la Roma avrebbe pagato per realizzare i grattacieli
TEMPISTICHE E ITER BUROCRATICO
Delibera Marino
Con l’ok definitivo della Conferenza dei Servizi, la Roma sperava di poter dare giocare la prima partita nel nuovo stadio nell’estate del 2019. Soprattutto, la delibera voluta da Ignazio Marino e Giovanni Caudo vincolava il primo calcio d’inizio al completamento di tutte le opere di servizio previste, al fine di evitare quanto accaduto nella Capitale negli anni precedenti, ovvero l’edificazione privata senza le collegate opere di urbanizzazione.
Bozza accordo Raggi
Entro fine marzo il proponente dovrà  presentare un secondo progetto, che dovrà  passare in Assemblea Capitolina affinchè venga approvato di nuovo l’interesse pubblico (il dibattito nella maggioranza M5S e’ molto serrato). A quel punto, si tornerà  in conferenza dei servizi il 5 aprile, in Regione Lazio, dove c’e’ il rischio di dover ricominciare da capo, analizzando soprattutto la questione trasporti e viabilità . Difficile che si possa far scendere in campo i giallorossi per una gara ufficiale prima del 2020. Non solo. Le opere finanziate da parte pubblica, come la Roma-Lido e il ponte sul Tevere, saranno slegate dal progetto-stadio: sulla prima vige il classico “cauto ottimismo”, nonostante incomba il ricorso della Ratp che potrebbe rallentare l’iter, mentre sulla seconda i tempi potrebbero allungarsi a dismisura, tanto da portare Virginia Raggi a inserire l’opera nella cosiddetta “seconda fase”.

Vincenzo Bisbiglia
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Roma | Commenta »

IL REDDITO DI INCLUSIONE (REI): UNA GOCCIA NEL MARE DELLA POVERTA’ ITALIANA

Marzo 9th, 2017 Riccardo Fucile

COME FUNZIONA E PERCHE’ NON BASTA PER LA SITUAZIONE ITALIANA

Via libera definitivo del Senato al disegno di legge delega per il contrasto della povertà  che introduce il reddito di inclusione: una norma che, di fatto, farà  partire il Piano nazionale contro la povertà  (che quest’anno conterà  su una dote di 1,6 miliardi che diventeranno strutturali e pari a 1,8 miliardi dal 2018) e arriverà  a garantire circa 400-500 euro al mese a 400mila famiglie.
L’Aula di Palazzo Madama ha approvato il provvedimento — che aveva incassato il disco verde della Camera il 14 luglio scorso — con 138 sì, 71 no e 21 astenuti.
Si tratta della prima misura nazionale destinata ad assicurare un sostegno economico al 24,5% dei nuclei familiari che risultano al di sotto della soglia di povertà .
Tra gli obiettivi, il riordino delle misure per l’assistenza agli indigenti e l’introduzione del reddito di inclusione (REI), finalizzato a sostenere le famiglie in poverta’ assoluta. Come ha spiegato il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, il sostegno riguarderà  quasi due milioni di persone in circa 400mila nuclei familiari con minori a carico.
“Si compie oggi un passo storico — ha sottolineato Poletti — per la prima volta il nostro Paese si dota di uno strumento nazionale e strutturale di contrasto alla poverta’, il reddito di inclusione (Rei), che ci consente di introdurre progressivamente una misura universale fondata sull’esistenza di una condizione di bisogno economico e non piu’ sull’appartenenza a particolari categorie (anziani, disoccupati, disabili, genitori soli, ecc.)”.
Il reddito di inclusione prenderà  il posto del Sia, il sostegno per l’inclusione attiva sotto forma di carta prepagata, operativo da settembre 2016, che finora ha raggiunto circa 65 mila famiglie per un totale di 250 mila persone.
A breve sarà  emanato un decreto del ministero del Lavoro che amplierà  la platea di beneficiari raggiungendo oltre 400 mila nuclei familiari, per un totale di 1 milione e 770 mila persone, e eleverà  da 400 a 480 euro il tetto massimo del sostegno.
Il REI, che sostituirà  il SIA, è uno strumento che verrà  caratterizzato come livello essenziale di prestazione e che sarà  dunque unico a livello nazionale e soggetto a un monitoraggio stretto da parte di una “cabina di regia” nazionale.
La misura è articolata in un beneficio economico e in una componente di servizi alla persona, assicurati dalla rete dei servizi e degli interventi sociali.
Per la componente economica, è previsto un limite di durata, con possibilità  di rinnovo, subordinato alla verifica del persistere dei requisiti, ai fini del completamento o della ridefinizione del percorso previsto dal progetto personalizzato.
Sarà  il decreto attuativo a stabilire la soglia del sostegno e se sarà  erogato sotto forma di carta prepagata o in altre modalità .
A fine 2017 il Rei dovrebbe arrivare a una prima platea di 400mila famiglie e avere un valore simile al Sia: fino a un massimo di 480 euro al mese
Perchè il REI non basta per la povertà  in Italia
L’accesso al REI sarà  un aiuto condizionato alla prova dei mezzi (serve un Isee non superiore ai 3mila euro associato a un livello di reddito effettivo disponibile che sarà  fissato nel decreto legislativo), un aiuto che scatterà  solo con l’adesione del capofamiglia a un progetto personalizzato di attivazione e inclusione sociale e lavorativa predisposta dall’ente locale.
La persona, dovrà  impegnarsi, per esempio, a garantire un comportamento responsabile, ad accompagnare i figli a scuola, a sottoporli alle vaccinazioni e ad accettare eventuali proposte di lavoro.
La delega al governo prevede inoltre la razionalizzazione di altre prestazioni assistenziali (fatta eccezione per le prestazioni rivolte alla fascia di popolazione anziana non più in età  di attivazione lavorativa, per le prestazioni a sostegno della genitorialità  e per quelle legate alla condizione di disabilità  e di invalidità  del beneficiario) come la vecchia carta sociale per minori e l’assegno di disoccupazione ASDI, e il rafforzamento del coordinamento degli interventi in materia di servizi sociali, al fine di garantire in tutto il territorio nazionale i livelli essenziali delle prestazioni.
Il problema di fondo già  sottolineato in altre occasioni però rimane: lo stanziamento del governo va a toccare soltanto una piccola parte di chi ne avrebbe la necessità . Secondo le stime (ottimistiche) del governo il Reddito di inserimento spetterà  a due milioni di italiani, ma a vivere sotto la soglia di povertà  attualmente sono 4 milioni e 598mila cittadini, il 7,6% della popolazione, pari a 1,8 milioni di famiglie
Prima, la povertà  toccava solo alcune parti della nostra società , ora le raggiunge tutte. Ha risparmiato solo i più anziani, i nuclei con capofamiglia sopra i 65 anni.
Ma ha travolto le nuove generazioni: lì dove il capofamiglia ha meno di 44 anni è salita in otto anni dal 3,2 all’8,1%; dove ha meno di 34 anni si è impennata dall’1,9 al 10,2%.
In quelle case vivono oltre un milione di minorenni per cui ogni mese è a rischio l’accesso ai beni di prima necessità :
Un assegno mensile del valore massimo di 400 euro per famiglia che cerca di uscire dalla logica dell’assistenzialismo, chiedendo ai beneficiari di impegnarsi nella formazione e nella ricerca un impiego, e di far rispettare ai figli gli obblighi di frequenza scolastica.
Testato nel 2013 dal governo Letta in dodici grandi città , l’anno scorso la sperimentazione è stata estesa dal governo Renzi sotto l’etichetta di sostegno per l’inclusione attiva, con risorse per 750 milioni.
L’esecutivo ora vuole rendere il reddito di inclusione strutturale dal 2017, accelerando l’iter della delega in Senato o agendo con un decreto.
Lo stanziamento già  nero su bianco di oltre un miliardo permetterà  di allargare la platea dei beneficiari.
Nel 2016 l’assegno, 80 euro al mese per ogni componente della famiglia, doveva raggiungere circa 200 mila nuclei con reddito Isee inferiore ai 3mila euro l’anno, e almeno un figlio minorenne. Fanno poco più di 800 mila individui, di cui la metà  under 18.
Con le risorse extra quei numeri potrebbero salire della metà .
Ma non basterà  ancora per sostenere tutti i minori in povertà . E tanto meno permetterà  di raggiungere l’intera platea delle famiglie in difficoltà .
Secondo i calcoli dell’Alleanza contro la povertà , il gruppo di 35 associazioni che per primo ha proposto il reddito universale di inclusione, presente in quasi tutta Europa tranne Italia e Grecia, anche con 1 miliardo e mezzo si coprirebbe solo il 30% dei nuclei.
Per renderlo strutturale ci vorrebbero circa 7 miliardi l’anno, lo 0,4% del Pil.
Più o meno la distanza che oggi corre tra la spesa pubblica destinata alla lotta contro la povertà  in Italia (lo 0,1% del Pil) e la media comunitaria (0,4%).

(da “NextQuotidiano”)

argomento: povertà | Commenta »

GLI SMS DI MARRA A ROMEO: “ECCO I PROVVEDIMENTI, GLI INCARICHI E I COMPENSI”

Marzo 9th, 2017 Riccardo Fucile

L’EX CAPO DEL PERSONALE ERA STATO INCARICATO DI METTERE IN PIEDI LA MACROSTRUTTURA DIRIGENZIALE DEL CAMPIDOGLIO… “SONO STATO SOLLECITATO, PREGATO, SUPPLICATO DI RIENTRARE DALL’ASPETTATIVA”

Indicazioni via sms su incarichi e retribuzioni dei componenti della macrostruttura del Campidoglio. Firmati da Raffaele Marra.
Il dettaglio, già  emerso nel corso delle indagini, ora è più chiaro con il deposito degli atti del processo per corruzione che inizierà  il 25 maggio.
“Domani ti mando i provvedimenti da adottare, i possibili incarichi e le retribuzioni“, scriveva l’ex capo del personale del comune di Roma arrestato il 16 dicembre a Salvatore Romeo, ex capo della segreteria di Virginia Raggi.
Direttive   che danno l’idea del peso rivestito dall’ex finanziere nell’amministrazione capitolina.
Marra, dunque secondo quanto emerge da chat e mail, ma già  anticipato dagli atti di indagine, stava ponendo le basi della macrostruttura dirigenziale del Campidoglio attuata attraverso l’istituto dell’interpello.
Procedura attraverso la quale fu poi promosso il fratello Renato a capo del dipartimento Turismo, promozione per cui Marra è indagato assieme alla sindaca Raggi.
In un altro messaggio il funzionario dice a Romeo di avergli inviato la macrostruttura, i vari passi da compiere e la cornice normativa per attuarla. Emergono anche i contenuti dell’interrogatorio di garanzia sostenuto dall’ex capo del personale il 20 dicembre.
“Il sindaco Raggi mi chiese: ‘mi puoi aiutare a far ripartire la macchina organizzativa’? — ha raccontato quel giorno il funzionario al giudice per le indagini preliminari nel carcere di Regina Coeli — io sono entrato” nell’amministrazione “sollecitato, pregato, supplicato di rientrare dall’aspettativa perchè di questo si è trattato”.
Per quale motivo Raggi avrebbe avuto bisogno di “supplicare” Marra?
“Avevo più volte manifestato la mia indisponibilità  a rientrare — si legge ancora nel verbale di interrogatorio — proprio perchè avevo anticipato che ci sarebbero stati degli attacchi assolutamente strumentali nei miei confronti, la stessa cosa era successa inizialmente, nel 2010 e poi nel 2013, quando c’era il sindaco Marino”.
Proprio a causa di questi “attacchi”, avvenuti nei giorni in cui il suo nome era al centro di articoli di stampa, Marra racconta di aver “più volte manifestato al sindaco Raggi che volevo andare via“, aveva spiegato il funzionario.
“Io non sono corrotto — ha aggiunto Marra — sono una persona perbene. Il mio rapporto con Scarpellini (l’immobiliarista finito in carcere il 16 dicembre con l’accusa di aver corrotto lo stesso Marra, ndr) era solo amichevole, forse l’ho visto dieci volte”.
“Non siete più in grado di tutelarmi, me ne voglio andare, mettetemi in aspettativa’”, avrebbe detto Marra a Virginia Raggi nel pieno della bufera.
“Ci sono decine di messaggi tra me e il sindaco in cui più volte manifesto la volontà  di andare via sin dai primissimi giorni dal conferimento dell’incarico di Vice capo di gabinetto — ha proseguito — il mio ruolo al comune sarebbe dovuto essere tutt’altro”. “Mi disse il sindaco ‘mi puoi aiutare a far ripartire la macchina organizzativa?’ e io dissi che l’unico ruolo che al momento mi poteva dare era un incarico soltanto di coordinamento — ha aggiunto — la proiezione non era fare il vicecapo di gabinetto vicario ma il direttore generale del Comune, che è ben altra cosa”.
“Ho dato disposizioni ai miei avvocati di non presentare alcuna istanza di scarcerazione, io voglio rimanere in galera. Io devo rimanere qua fino a quando non sarò sufficientemente in grado di dimostrare la mia estraneità ”, la strategia annunciata il 20 dicembre
“Il mio rapporto con il Movimento (Cinquestelle ndr) — aggiunge davanti al gip — è assolutamente inesistente. Io conoscevo una persona del Movimento che si chiama Salvatore Romeo e perchè era un mio funzionario al dipartimento Partecipazione, questo era il rapporto che avevo. Io sono una persona perbene, non sono un corrotto, non ho mai aiutato nessuno, questo deve essere chiaro”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

CROLLA UN ALTRO PONTE SULL’A14 CON DUE VITTIME: PERCHE’ NON ERA STATA CHIUSA L’AUTOSTRADA?

Marzo 9th, 2017 Riccardo Fucile

“INCIDENTE NON PREVEDIBILE, ANALOGA OPERAZIONE FATTA GIA’ IN ALTRI 18 CAVALCAVIA SENZA PROBLEMI”…CEDIMENTO O MANCATA OSSERVANZA DELLE NORME?

Un altro ponte che crolla, un altro “incidente non prevedibile”.
Emidio Diomedi di 60 anni e Antonella Viviani di 54, una coppia originaria di Spinetoli e sposata da 36 anni, sono morti mentre viaggiavano sull’Adriatica A14 Bologna-Taranto a bordo della loro Nissan Qashqqai all’altezza di Camerano: il ponte 167 della strada provinciale 10 si è spezzato ai lati, schiantandosi a terra proprio mentre la loro auto stava transitando, rimanendo incastrata.
Stavano andando all’ospedale regionale di Torrette per una visita di controllo della donna. Una tragedia che ricorda molto quella avvenuta a ottobre in Brianza, quando il cavalcavia di Annone, nei pressi di Lecco, crollò sotto il peso di un tir causando una vittima.
Dopo Lecco, Ancona. Dopo tre mesi ancora morti per ponti che vengono giù. In questo caso il crollo (“non prevedibile”) è stato determinato dal cedimento di pile provvisorie su lavori di innalzamento del cavalcavia necessari per ripristinare l’altezza dell’opera rispetto al nuovo livello del piano autostradale, dopo l’allargamento dell’autostrada a 3 corsie, fa sapere Autostrade per l’Italia, la società  privata che gestisce il tratto di rete autostradale.
La circolazione sul cavalcavia era stata sospesa con ordinanza 07/2017 della Provincia di Ancona Terzo Settore (viabilità  e sviluppo) del 23 febbraio scorso, a partire dal giorno 28 dello stesso mese e fino al 15 maggio, per l’adeguamento del ponte all’adeguamento autostradale.
Sul tratto autostradale invece il traffico era rimasto aperto. Ed è lì che viaggiavano le due vittime, che a breve sarebbero diventate nonni.
La Procura di Roma ha aperto un’inchiesta. L’ipotesi di reato messa per iscritto dal pm Irene Bilotta, titolare del fascicolo, è al momento di omicidio colposo plurimo. L’area è stata posta sotto sequestro. Gli inquirenti dovranno capire se vi sia stata una manovra errata o se approfondire altre ipotesi: per esempio, se – quando il ponte è stato sollevato – abbia perso stabilità  e si sia inclinato per poi schiantarsi sulla strada, o se abbiano ceduto gli elementi con cui veniva rialzata la struttura.
Il ministro dei Trasporti Graziano Delrio ha firmato il decreto di nomina della commissione ispettiva del dicastero che dovrà  accertare le responsabilità , ricordando che il suo Ministero ha dato a suo tempo indicazioni a tutte le concessionarie per il controllo, il monitoraggio e la verifica delle condizioni di sicurezza, in particolare per i manufatti.
Nel crollo sono rimasti feriti anche tre operai della ditta Delabech, romeni, che stavano eseguendo i lavori su commissione di un’altra società , la Pavimental.
Proprio sull’operato delle due aziende si concentreranno le indagini del ministero e della magistratura. Autostrade per l’Italia ha reso noto che le attività  “erano state completate alle ore 11:30” e che “al momento dell’incidente, alle 13 circa, il personale stava realizzando attività  accessorie”.
La Delabech, peraltro, aveva già  eseguito analoghi lavori su altri 19 cavalcavia della stessa tratta.
Ma si dovrà  capire anche perchè il tratto di autostrada tra Loreto e Ancona Sud non è stato chiuso dalla società  che gestisce la rete.
“È inconcepibile eseguire lavori di questa natura senza chiudere l’A14”, ha dichiarato il sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani ricostruendo come “gli operai stavano sollevando la campata del ponte con dei martinetti, quando la struttura ha ceduto: evidentemente qualcosa è andato storto”.
I vertici di Autostrade sono stati già  convocati dal presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato Altero Matteoli per “spiegare le cause del tragico crollo”.
Secondo Roberto Tomasi, direttore generale ‘Nuove Opere’ di Autostrade per l’Italia, si tratta però di una “procedura non rischiosa”, ha detto a Radio Capital, “di prassi” ed eseguita “su tutti i cavalcavia” nelle stesse modalità .
Secondo Tomasi si tratta di capire quindi se si sia trattato di un cedimento o della mancata osservanza del piano operativo di sicurezza da parte della Delabech.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

IL CONSIGLIERE PER LA SICUREZZA DI TRUMP ERA UN AGENTE STRANIERO

Marzo 9th, 2017 Riccardo Fucile

MICHAEL FLYNN AMMETTE: “LAVORAVO PER UNA SOCIETA’ CHE OPERAVA CON LA TURCHIA, POSSO AVER AIUTATO IL GOVERNO DI ANKARA”

Donald Trump non era a conoscenza che il suo ex consigliere per la sicurezza nazionale Michael Flynn, quando fu scelto per questo incarico, fosse pagato da una società  olandese che lavorava per Ankara, come svelato dai media Usa oggi.
Lo ha detto il portavoce della Casa Bianca, Sean Spicer.
Oggi stesso Flynn si è dichiarato al dipartimento della Giustizia come ‘agente straniero’, riconoscendo di aver incontrato il ministro degli Esteri turco e che il suo lavoro per la società  Inovo Bv potrebbe aver aiutato il governo di Ankara.
Una vicenda tanto incredibile che pone all’opinione pubblica statunitense una domanda: ma di chi si circonda Trump? Con quali criteri sceglie i suoi collaboratori? A che rischi vanno incontro gli Stati Uniti con una gestione superficiale nella scelta di ruoli delicati nell’Amministrazione?

(da agenzie)

argomento: Esteri | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2017
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Feb   Apr »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA