Destra di Popolo.net

L’ITALIA, UN PAESE DI “POVERI BENESTANTI”: STANDO ALLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI, IL 45% DEGLI ITALIANI NON VERSA NEANCHE UN EURO DI IRPEF, PERCHÉ NON DICHIARA REDDITI O LI HA BASSISSIMI

Novembre 4th, 2024 Riccardo Fucile

SI TRATTA DI 17 MILIONI DI “POVERI”, CHE POSSIEDONO IN GRAN PARTE IMMOBILI E AUTO, SMARTPHONE, ABBONAMENTI A INTERNET E ALLE PAY-TV

Cittadini talmente poveri da non avere redditi (in realtà, spesso assenti perché non dichiarati…) o comunque da averli talmente bassi da non versare neppure un euro di Irpef, condizione nella quale si trova quasi un contribuente su due (il 45%, per la precisione)
Pochi eletti, circa il 15% dei contribuenti con redditi oltre 35mila euro, che si accollano quasi il 64% di tutta l’imposta personale. Numeri drammatici per molti motivi. Non ultimo per il fatto che, analizzando ancor più in profondità la composizione delle fasce reddituali, risulta che quasi il 75% dei cittadini vive totalmente o parzialmente a carico degli altri. Senza versare imposte o versandone poche, usufruisce di assistenza, servizi e bonus che sono interamente pagati dall’Irpef del restante 25% di contribuenti.
Tanti poveri o pochi benestanti?
Allora, siamo una società di tanti poveri oppure siamo una società di pochi benestanti? La sintesi, siamo «una società di poveri benestanti»: l’ha fornita Alberto Brambilla, presidente del Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali, che il 29 ottobre ha presentato l’annuale analisi sulle dichiarazioni dei redditi del 2022 e sulle altre imposte dirette e indirette.
Il paradosso: niente Irpef, ma tanti beni
Tanti poveri, o presunti tali, per il fisco. Molti di più dei cittadini in stato di povertà censiti dall’Istat (17milioni contro 14milioni, contando le persone e non i contribuenti). Però, questo è il paradosso, tanti poveri benestanti, con primati (quasi) mondiali nel possesso di immobili e automobili, oppure di smartphone, di abbonamenti a internet e alle pay-tv e altro ancora. Tanti indicatori che le statistiche fiscali non riescono proprio, non tanto a intercettare – cosa che per altro non rientra tra le loro finalità – ma neppure a far trasparire.
L’accanimento sul ceto medio che paga le tasse
Con un carico fiscale esorbitante che finisce per accanirsi non solo sui redditi più elevati, ma anche su quel ceto medio che viene puntualmente escluso da qualsiasi beneficio sia in termini di riduzione del prelievo fiscale sia in termini di accesso ai servizi pubblici e assistenziali, con l’Isee che fa da barriera invalicabile contro queste opportunità.
D’altra parte, nel nostro Paese per essere considerati ricchi, basta avere un reddito superiore a 50mila euro lordi all’anno (meno di 2,6 milioni di italiani), livello dal quale scatta l’aliquota marginale massima del 43 per cento. Per tacere del fatto che con la manovra si introducono addirittura penalizzazioni per chi supera i 75mila euro di reddito, con una sforbiciata alle detrazioni fiscali per oneri e oltre spese detraibili.
(da Il Sole24ore)

argomento: Politica | Commenta »

LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA COLOSIMO (FDI) E LO ZIO CONDANNATO A 4 ANNI PER I RAPPORTI CON IL CLAN MAFIOSO

Novembre 4th, 2024 Riccardo Fucile

M5S CHIEDE LE DIMISSIONI: “COMPROMESSA LA CREDIDIBILITA’ DELL’ANTIMAFIA”

“Con una simile presidenza, la credibilità della commissione Antimafia, una istituzione che deve essere al di sopra di ogni sospetto, è irrimediabilmente compromessa e la stessa reputazione internazionale del Paese nel contrasto alla mafia rischia di essere appannata. Per senso di responsabilità dei confronti del Paese, Chiara Colosimo deve rassegnare le dimissioni da presidente della commissione Antimafia”. Lo affermano i rappresentanti del M5S nella commissione Antimafia Stefania Ascari, Federico Cafiero De Raho, Francesco Castiello, Michele Gubitosa, Luigi Nave e Roberto Scarpinato.
“Dopo i rapporti di ‘affettuosa’ vicinanza con Luigi Ciavardini, efferato esecutore della strage di Bologna e feroce assassino del giudice Amato che aveva scoperto i legami della destra eversiva con la P2 – denunciano i commissari M5s in Antimafia- si accerta ora che la presidente della commissione Antimafia Chiara Colosimo ha uno zio di primo grado, Paolo, già condannato a 4 anni e 6 mesi con sentenza definitiva e radiato dall’albo degli avvocati, che era a disposizione di potenti cosche della ‘Ndrangheta e che di tali rapporti parlava tranquillamente al telefono con il fratello Cesare, padre di Chiara Colosimo”.
“Non ci si meraviglia dunque che senza dare alcuna spiegazione plausibile e nonostante reiterate sollecitazioni – concludono i parlamentari pentastellato- la presidente abbia sino ad ora impedito alla commissione Antimafia di svolgere indagini conoscitive anche sulle piste che evidenziano i legami nel piano stragista degli anni 1992-93 tra Cosa Nostra, la ‘Ndrangheta ed esponenti della destra eversiva, tra i quali Paolo Bellini, condannato insieme a Ciavardini per la strage di Bologna, uomo legato ai servizi segreti ed interlocutore diretto degli esecutori mafiosi della strage di Capaci”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

CHE L’EGITTO NON SIA UN “PAESE SICURO” PER LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI LO SANNO ANCHE GLI IMBECILLI, BASTA RICORDARE IL CASO REGENI

Novembre 4th, 2024 Riccardo Fucile

PER CAPIRLO NON E’ NECESSARIO ESSERE “TOGHE ROSSE”, E’ SUFFICIENTE NON ESSERE SEQUESTRATORI DI ESSERI UMANI

Nel provvedimento con cui stabilisce il non trattenimento della persona migrante arrivata dall’Egitto, il giudice di Catania dichiara «irrilevante la questione di legittimità costituzionale sollevata dal richiedente protezione». La decisione è del presidente della sezione Immigrazione del Tribunale di Catania, Massimo Escher. Il giudice ha voluto ribadire la necessità, nel valutare il trattenimento, di esaminare la qualifica data all’Egitto, con il decreto legge del 23 ottobre 2024, che lo include «in una lista che non prevede alcuna eccezione, né per aree territoriali né per caratteristiche personali». Ma per il tribunale questa «qualificazione non esime il giudice dall’obbligo di verifica della compatibilità della designazione con il diritto dell’Unione europea, obbligo affermato in modo chiaro e senza riserve dalla Corte di giustizia europea nella sentenza della Gran Camera del 4 ottobre 2024».
Il presidente Escher scrive che «in Egitto esistono gravi violazioni di diritti umani che, in contrasto con il diritto europeo citato, persistono in maniera generale e costante e investono non soltanto ampie e indefinite categorie di persone (come dimostra l’inserimento tra le eccezioni della categoria dei “difensori dei diritti umani”, che individua l’esistenza di violazioni dei diritti di soggetti che agiscono per la stessa tutela dei diritti dell’uomo) ma anche il nucleo delle libertà fondamentali che connotano un ordinamento democratico e che dovrebbero costituire la cornice di riferimento in sui ci inserisce la nozione di Paese sicuro secondo la direttiva europea».
L’avvocata Lo Faro ha ripreso il provvedimento del Tribunale di Catania per spiegare che «il decreto non va applicato perché l’Egitto non è un paese sicuro per svariati motivi derivanti dalle schede per la determinazione del ministero degli Esteri, e, ancora una volta, afferma che in Italia il diritto di asilo è previsto dall’articolo 10 della Costituzione e nessuna legge ordinaria lo può scalfire».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

I COMPONENTI TOGATI DEL CSM HANNO CHIESTO DI APRIRE UNA PRATICA “A TUTELA DELL’INDIPENDENZA E DELL’AUTONOMIA” DEI MAGISTRATI DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA, CHE HANNO RINVIATO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA IL DECRETO DEL GOVERNO SUI PAESI SICURI

Novembre 4th, 2024 Riccardo Fucile

“EMERGONO UNA INACCETTABILE PRESSIONE E UN OBIETTIVO CONDIZIONAMENTO PER QUELLI CHE IN FUTURO SI DOVRANNO OCCUPARE DELLE MEDESIME QUESTIONI”… LA RICHIESTA NON È STATA SOTTOSCRITTA DAI TRE TOGATI SU SETTE DI MAGISTRATURA INDIPENDENTE (DI AREA CENTRODESTRA)

I componenti togati del Csm, esclusi tre membri, hanno depositato la richiesta di apertura di una pratica a tutela dell’indipendenza e dell’autonomia dei magistrati del collegio giudicante del tribunale di Bologna che alcuni giorni fa aveva rinviato alla Corte di giustizia europea il decreto del governo sui Paesi sicuri.
Secondo la richiesta quel provvedimento era stato poi “oggetto di dichiarazioni fortemente polemiche di titolari di altissime cariche istituzionali” e la “situazione determina una inaccettabile pressione sui giudici” e “un obiettivo condizionamento per quelli che in futuro si dovranno occupare delle medesime questioni; essa, pertanto, vulnera l’indipendenza dell’intera magistratura”. Su sette togati di Magistratura Indipendente, in tre non hanno aderito alla richiesta.
I tre togati di Magistratura Indipendente che non hanno aderito sono Luisa Mazzola, Vittoria Marchianò e Bernadette Nicotra mentre tutti gli altri togati di MI e delle altre correnti del Csm e anche i tre laici Carbone, Romboli e Papa, hanno firmato.
Nella richiesta di tutela depositata viene fatto riferimento a “dichiarazioni fortemente polemiche di titolari di altissime cariche istituzionali; dichiarazioni in nessun modo correlate al merito delle argomentazioni giuridiche sviluppate nell’ordinanza e gravemente delegittimanti dei magistrati che l’hanno pronunciata e di tutta la magistratura” e si sottolinea che “tali dichiarazioni sono state inoltre accompagnate e seguite, su alcuni organi di stampa, dalla esposizione mediatica di fatti e atti della vita del Presidente del Collegio giudicante, non limitata agli interventi pubblici svolti da quest’ultimo nel corso degli anni ma attinente direttamente alla sfera della sua vita privata e familiare.
Questa situazione – prosegue il documento – determina una inaccettabile pressione sui giudici che hanno emesso l’ordinanza suddetta e un obbiettivo condizionamento per quelli che in futuro si dovranno occupare delle medesime questioni; essa, pertanto, vulnera l’indipendenza dell’intera magistratura. Si impone, quindi, una richiesta urgente di apertura di pratica a tutela della indipendenza e autonomia dei magistrati del Collegio giudicante, e in particolare del suo presidente, e della stessa magistratura”
Inoltre oggi all’assemblea Associazione nazionale dei magistrati che si svolge a Bologna partecipano come consiglieri del Csm gli indipendenti, Roberto Fontana e Andrea Mirenda, la consigliera di Magistratura Democratica Mimma Miele, e quello di Area, Antonello Cosentino.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

M5S, DAGLI ISCRITTI AI FIGLI DELLE STELLE: ECCO COSA PUO’ CAMBIARE LA PARTITA

Novembre 4th, 2024 Riccardo Fucile

LE TRE VARIABILI CHE POTREBBERO SPOSTARE GLI EQUILIBRI DELLA COSTITUENTE

Novembre: i Cinque Stelle entrano in un mese fondamentale per determinare il loro destino. Lo scontro Giuseppe Conte e Beppe Grillo sta per arrivare a un punto cruciale. Tra tre settimane ci sarà la Costituente, che potrebbe cambiare gli equilibri di forza ai vertici del Movimento e che – con l’eventuale superamento del tetto dei due mandati per gli stellati – potrebbe avere riflessi anche nell’immediato futuro. Prima ancora, però, il 17-18 ci sarà il nuovo test elettorale alle Regionali, in cui il M5S rischia di uscire ancor più ridimensionato in seno alla coalizione di centrosinistra.
Ma quali sono le variabili che possono incidere in un momento così complesso? Sostanzialmente tre: gli schieramenti, le prospettive e gli iscritti. Il Movimento – è noto – è diviso tra filo-contiani e movimentisti più vicini alle posizioni del garante. A livello di classe dirigente del partito e di eletti, stravince Conte, anche perché buona parte delle liste per le Politiche e le Europee risentono sia della sua mano sia della “tagliola” caduta sui big in Parlamento dal 2013. A Grillo però rimangono dei punti fermi di primaria importanza: Danilo Toninelli e Virginia Raggi hanno appeal tra la base stellata. Non solo il garante può vantare anche dei network di giovani come i Figli delle Stelle e uno sparuto numero di parlamentari dalla sua, un numero che potrebbe anche crescere.
Qui, infatti, entra in gioco il secondo tassello: la prospettiva. Diversi parlamentari al primo mandato stanno attendendo la Costituente con una certa apprensione: un superamento del tetto dei due mandati avrebbe un impatto sulle loro chance di ricandidatura con successo alle prossime Politiche, specie di fronte a un calo del M5S nelle intenzioni di voto. C’è chi già da tempo nicchia sulle restituzioni. Una fetta di questi delusi potrebbe rimpolpare le fila pro-
Tutti questi elementi concorrono a rendere ancora più indecifrabile l’ultima variabile: gli iscritti. Che i votanti attivi siano in larga maggioranza contiani e che sposino la linea dei vertici lo dimostrano le ultime votazioni del Movimento, con ratifiche convalide in tranquillità e con scelte in linea agli auspici del presidente. Ma le ultime votazioni hanno evidenziato anche una disaffezione della base. L’affluenza è molto bassa, tra il 15 e il 20% di media nelle votazioni nazionali. Conte, in caso di ripetizione del voto chiesta da Grillo sull’esito della Costituente, avrà bisogno di arrivare al quorum della maggioranza più uno degli aventi diritto. Dopo che il M5S ha festeggiato il soprasso sul Pd la scorsa primavera a quota 170mila iscritti, le liste dei militanti sono state riviste. Il numero definitivo non è ancora pubblico, ma si parla di una forte riduzione, di un effettivo dimezzamento (che renderebbe in sostanza più facile raggiungere il quorum). Ma la lontananza dai territori (che si è palesata plasticamente in Liguria), l’appeal di qualche movimentista e del garante e l’esito delle Regionali di novembre (con un eventuale riposizionamento politico del Movimento) rendono incerta anche la battaglia degli iscritti.
(da corriere.it)

argomento: Politica | Commenta »

LA FONDAZIONE “GIMBE” SBUGIARDA GIORGIA MELONI: “L’AUMENTO DEL FONDO SANITARIO NAZIONALE IN VALORE ASSOLUTO È UNA ILLUSIONE: LA QUOTA DI PIL DESTINATA ALLA SANITÀ CALA INESORABILMENTE”

Novembre 4th, 2024 Riccardo Fucile

“IL FONDO SANITARIO NAZIONALE SCENDE DAL 6,12% DEL 2024 AL 6,05% NEL 2025 E 2026, PER POI PRECIPITARE AL 5,9% DEL 2027”

“Il Disegno di legge sulla Manovra 2025 è molto lontano dalle necessità della sanità pubblica: le risorse stanziate non bastano a risollevare un Servizio sanitario nazionale (Ssn) in grave affanno. Sono ampiamente insufficienti per finanziare tutte le misure previste dalla Manovra e mancano all’appello priorità rilevanti per la tenuta della sanità pubblica”.
Queste le criticità principali emerse dall’audizione della Fondazione Gimbe presso le Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, dove il presidente Nino Cartabellotta ha invitato a non utilizzare la sanità come terreno di scontro politico ed ha avanzato proposte concrete per il rifinanziamento del Fondo sanitario nazionale.
Per Cartabellotta “emerge chiaramente la riduzione degli investimenti per la sanità rispetto alla ricchezza prodotta dal Paese, segno che il rafforzamento del Ssn e la tutela della salute non sono una priorità nemmeno per l’attuale Governo”.
Infatti, in termini di percentuale di Pil, il Fsn scende dal 6,12% del 2024 al 6,05% nel 2025 e 2026, per poi precipitare al 5,9% nel 2027, al 5,8% nel 2028 e al 5,7% nel 2029. “Questo trend – ha osservato – riflette il continuo disinvestimento dalla sanità pubblica, avviato nel 2012 e perpetrato da tutti i Governi.
L’aumento progressivo del Fsn in valore assoluto, sempre più sbandierato come un grande traguardo, è in realtà una mera illusione: perché la quota di Pil destinata alla sanità cala inesorabilmente, fatta eccezione per gli anni della pandemia quando i finanziamenti straordinari per la gestione dell’emergenza e il calo del Pil nel 2020 hanno mascherato il problema.
E con la Manovra 2025 si scende addirittura sotto la soglia psicologica del 6%, toccando il minimo storico”. Dall’analisi dettagliata delle misure previste emerge un netto divario con le risorse stanziate. Nel periodo 2025-2030, il costo complessivo delle misure ammonta a 21.365 milioni, a cui vanno aggiunti i rinnovi contrattuali del personale sanitario, non riportati dal testo della Manovra.
Costi che la Fondazione Gimbe ha stimato in 7.649 milioni: 3.618 milioni per il triennio 2025-2027 e 4.031 milioni per il 2028-2030. “Calcolatrice alla mano – spiega Cartabellotta – le misure previste dalla Manovra per il periodo 2025-2030 hanno un impatto complessivo di oltre 29 miliardi, mentre le risorse stanziate ammontano a circa 10,2 miliardi. Con un divario che sfiora i 19 miliardi e un Ssn già in grave affanno, è ovvio che anche le Regioni più virtuose faticheranno a implementare le misure disposte dalla Manovra e dovranno tagliare i servizi e/o aumentare le imposte regionali”.
Dalla Manovra 2025 – ha rilevato Cartabellotta – restano escluse priorità cruciali per la tenuta del Ssn. Innanzitutto, il piano straordinario di assunzione medici e infermieri, l’abolizione del tetto di spesa per il personale e risorse adeguate per restituire attrattività al Ssn, visto che le indennità di specificità sono solo briciole. Mancano inoltre risorse per ridurre/abolire il payback sui dispositivi medici e per gestire il continuo sforamento del tetto di spesa della farmaceutica diretta, che pesa sempre di più sull’industria del farmac”».
Infine, anche i ‘nuovi’ LEA per le prestazioni specialistiche e protesiche, attesi da ben 8 anni, rischiano di slittare oltre il 1° gennaio 2025, per esiguità delle risorse stanziate. Secondo il report Ocse sulla sostenibilità fiscale dei servizi sanitari, pubblicato nel gennaio 2024, la spesa sanitaria crescerà ‘fisiologicamente’ in media del 2,6% annuo fino al 2040, spinta dal costo crescente di farmaci e tecnologie sanitarie, invecchiamento della popolazione e inflazione.
“Purtroppo – ha spiegato Cartabellotta – gli incrementi previsti dalla Manovra 2025, ben al di sotto di questa soglia, non saranno sufficienti a mantenere il passo, lasciando il nostro Ssn sempre più indietro”. Con il finanziamento assegnato dalla Legge di Bilancio 2025, infatti, dal 2026 ci allontaneremo dal tasso di crescita del 2,6% annuo, accumulando un gap di circa 12 miliardi nel 2030.
Secondo Cartabellotta – il titolo dell’art. 47 ‘Rifinanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard’ e ancor più le modalità con cui vengono presentati gli importi sono fuorvianti: vengono riportati solo gli incrementi cumulativi del Fsn, anziché le risorse aggiunte annualmente, con la relativa rideterminazione del Fsn’. Cartabellotta ha proposto di rinominare l’articolo ”Fabbisogno sanitario nazionale standard” e di esplicitare per ciascun anno sia l’incremento in valore assoluto, sia l’importo rideterminato del Fsn”.
In generale Fondazione ha evidenziato come la crescita del Fsn sia nettamente insufficiente rispetto alle difficoltà della sanità pubblica di garantire in maniera equa il diritto alla tutela della salute. “L’incremento di 2,5 miliardi per il 2025, che porta ‘in dote’ 1,2 miliardi dalla Manovra 2024 – spiega Cartabellotta – aumenta il Fsn a 136,5 miliardi, di fatto solo dell’1% rispetto a quanto già fissato nel 2024″. E negli anni successivi, eccezion fatta per il 2026 (+3%), gli incrementi percentuali del Fsn sono risibili: +0,4% nel 2027, +0,6% nel 2028, +0,7% nel 2029 e +0,8% nel 2030”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

SEMPRE PIU’ RIDICOLI: FRATELLI D’ITALIA HA “PERDONATO” EMANUELE POZZOLO: IL PARLAMENTARE DI FDI, ANCORA SOTTO PROCESSO PER PORTO ABUSIVO D’ARMI PER IL COLPO ESPLOSO LO SCORSO CAPODANNO, È STATO NOMINATO MEMBRO DELLA COMMISSIONE DIFESA

Novembre 4th, 2024 Riccardo Fucile

IN EFFETTI, CON LE ARMI POZZOLO HA DIMOSTRATO DI AVERE UNA CERTA FAMILIARITA’

Si sta evidentemente rasserenando il cielo politico (per quanto riguarda il suo partito, Fratelli d’Italia) sulla testa del parlamentare Emanuele Pozzolo, dopo i ben noti fatti della notte di Capodanno che gli avevano procurato non pochi problemi interni.
Infatti, il capogruppo alla Camera di FdI Tommaso Foti gli ha comunicato che il partito della Meloni, oltre a mantenerlo al suo posto all’interno della III Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera, presieduta da Giulio Tremonti (Forza Ialia), dove sostituisce il vice ministro Edomondo Cirelli, adesso lo ha inserito anche nella IV Commissione Difesa di cui è presidente Antonino Minardi del Gruppo Misto.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

SI SCRIVE BUCCI, SI LEGGE TOTI: ALMENO QUATTRO DEI SETTE PAPABILI ASSESSORI DELLA NUOVA GIUNTA REGIONALE LIGURE FACEVANO GIÀ PARTE DELL’ESECUTIVO PRECEDENTE

Novembre 4th, 2024 Riccardo Fucile

SONO IL LEGHISTA ALESSIO PIANA, LA MELONIANA SIMONA FERRO, IL FEDELISSIMO DI TOTI GIAMPEDRONE E MARCO SCAJOLA, NIPOTE DI CLAUDIO E RECORDMAN DI PREFERENZE

Più che un toto-giunta, sarebbe un Toti-giunta. Se si ascoltano le prime indiscrezioni a una settimana dal voto regionale in Liguria, sembra che almeno quattro dei sette assessori della nuova giunta di Marco Bucci, già facessero parte dell’esecutivo nella precedente legislatura, quella dell’ex presidente Giovanni Toti.
I quattro nomi sono quelli del leghista Alessio Piana e di Simona Ferro, già assessora allo Sport per Fratelli d’Italia.
Quindi Marco Scajola, che dopo aver lasciato i “totiani” è tornato alle sue origini politiche: capolista a Imperia con Forza Italia ha raccolto 6.308 preferenze, in un collegio che si è stato determinante per la vittoria finale del centrodestra. Infine Giacomo Giampedrone, fedelissimo dell’ex governatore, assessore dalle multi deleghe tra le quali la Protezione Civile.
Giampedrone non è stato eletto, ha raccolto 3.430 voti nello spezzino, con Vince Liguria, la lista civica totiana, che ha visto eletto solo Alessandro Bozzano. Ora per Giampedrone sembra possibile un ritorno alla Protezione Civile.
Oggi arriverà dalla Corte d’Appello di Genova la proclamazione dell’elezione di Bucci a presidente della Regione Liguria. E domani, in consiglio comunale a Genova, via all’iter per la decadenza di Bucci, con un percorso che si concluderà il 26 novembre e che quindi vedrà la prima seduta del nuovo consiglio regionale agli inizi di dicembre.
Insomma, Bucci e i suoi alleati hanno qualche giorno per trovare i giusti equilibri e comporre la nuova giunta regionale. Ascoltando anche le proposte delle diverse forze della maggioranza. Già piuttosto chiare le proposte della Lega.
Alessio Piana potrebbe occuparsi ancora di Sviluppo Economico, mentre Sara Foscolo potrebbe ricoprire le deleghe ad Agricoltura e Politiche per l’Entroterra. Per la segretaria della Lega savonese, una possibile candidatura anche a un altro assessorato, forse il meno ambito, quello alla Sanità, in una Regione Liguria che in quel settore ha appena registrato un rosso di 250 milioni.
Insomma, un assessorato chiave, ma anche politicamente insidioso, tanto che lo stesso Bucci potrebbe tenere per se la delega, individuando quindi al suo fianco un project manager. Terza via il ritorno in giunta di Angelo Gratarola, medico, già assessore tecnico dell’ultima giunta Toti. Gratarola si è candidato alle ultime regionali, non è stato eletto, ha raccolto poco più di 500 voti. E ha confermato una sensazione: quello alla Sanità non è un assessorato per politici.
(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

PIU’ CEMENTO PER TUTTI: GIOVANNI TOTI INTERVIENE CON UN TWEET SULLA TRAGEDIA DELL’ALLUVIONE DI VALENCIA (CHE CHIAMA “VALENZA”): “IN ATTESA DI ABBATTERE LE POLVERI SOTTILI, ALZIAMO GLI ARGINI, COSTRUIAMO DIGHE PIÙ ROBUSTE, VASCHE DI RACCOLTA PER LE ACQUE. PIÙ CEMENTO, NON MENO. CERTO AMBIENTALISMO CI DANNEGGIA”

Novembre 4th, 2024 Riccardo Fucile

L’USCITA DELL’EX GOVERNATORE DELLA LIGURIA SCATENA I COMMENTI DI SOCIAL, COMPRESO QUELLO DEL GEOLOGO MARIO TOZZI: “È ANDATO…”

«Vista la tragedia di Valenza, in attesa di abbattere le polveri sottili, alziamo gli argini, costruiamo dighe più robuste, vasche di raccolta per le acque. Più cemento, non meno. L’ho scritto nel mio libro: ‘Confesso: ho governato’ certo ambientalismo ci danneggia».
Con questa riflessione su Twitter, Giovanni Toti, ex presidente uscente della Regione Liguria, dimessosi dopo l’inchiesta giudiziaria a suo carico, ha scatenato una bufera social. C’è anche il commento di Mario Tozzi, geologo, scrittore e conduttore tv, «È andato» scrive nella valanga di battute.
Parlando dell’alluvione di Valencia, l’ex governatore ligure ha attaccato un “certo ambientalismo” e sostenuto la necessità di opere capaci di evitare le esondazioni dei fiumi. La reazione al tweet è stata immediata. Nessuno si è fatto sfuggire quello che forse potrebbe essere un refuso: «Valencia» che è improvvisamente diventato «Valenza».
Con facili ironie su Valenza Po, Comune in provincia di Alessandria: «Ma certo, cementifichiamo gli argini, è il toccasana. Anche a Valenza Po lo sanno», la risposta di un utente.
«Dopo Novi Ligure in Liguria, Valenza in Spagna. Deve essere iscritto all’ordine dei giornalisti del Burkina Faso, altrimenti non si spiega», riferendosi a una gaffe del 2015 quando Toti, neo candidato alla presidenza della Regione Liguria, sostenne che Novi Ligure si trovasse in Liguria (in realtà, anche Novi Ligure è in provincia di Alessandria e quindi in Piemonte).
E ancora: «Più cemento per tutti. Affermazioni di una certa “valenza”» oppure «Pur di speculare e nonostante le evidenze, continuate a progettare di cementificare la natura che si riprende inesorabilmente i suoi spazi! Proposte da criminali sulla pelle delle persone che ne subiscono le conseguenze. Siete incoscienti, dovreste essere rinchiusi per sempre!»
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2024
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA