Destra di Popolo.net

COSI’ IL PONTE SULLO STRETTO SI MANGERA’ I FONDI DEL PNRR

OLTRE ALL’INCOGNITA’ DEGLI ESPROPRI, SALTERANNO OPERE ATTESE DA TEMPO… I SINDACI GUIDANO LA RIVOLTA

Prima la consegna degli atti ai ministeri, poi l’incontro coi sindaci di Messina e Villa San Giovanni. Sullo sfondo la certezza, che agita molto i primi cittadini di entrambe le sponde dello Stretto, di perdere i progetti finanziati con il Pnrr (e non solo) che ricadono sulle aree coinvolte dalla costruzione del Ponte sullo stretto. Soldi che probabilmente resteranno inutilizzati grazie alla grande opera riesumata dal ministro delle Infrastrutture, il leghista Matteo Salvini.
Di certo la settimana appena passata, per Pietro Ciucci, amministratore delegato della Stretto di Messina spa, è iniziata con un obiettivo: pubblicare «nei prossimi giorni – ci dice –, subito dopo la convocazione della conferenza dei servizi», l’elenco degli immobili e dei terreni da espropriare per fare spazio al ponte sullo stretto. Ecco perché ai comuni direttamente interessati dalla posa della prima pietra è stato inviato, almeno con un po’ di anticipo rispetto a quanto accadde nel 2011, l’elenco delle proprietà sottoposte a vincolo di esproprio.
«Ottenere questi elenchi anticipatamente è quanto chiedevamo da tempo alla Stretto di Messina», dice la sindaca di Villa San Giovanni, Giusi Caminiti, «abbiamo, d’altronde, necessità di organizzarci, anzi di prepararci a quello che sarà un vero e proprio allarme sociale. Già da settimane i cittadini fanno la via crucis in comune per capire se la propria casa dovrà essere abbattuta».
Sono subissati da richieste anche gli uffici del municipio di Messina: «Con gli elenchi inviatici prima della relativa pubblicazione sui giornali, potremo fornire maggiori informazioni, così dai primi di marzo organizzeremo degli sportelli nei locali comunali per poter far fronte alle richieste di chiarimento di chi rischia l’esproprio. A Ciucci, nel corso del nostro incontro, tuttavia l’ho detto: credo che a breve ci sarà più di un contenzioso», spiega il sindaco di Messina, Federico Basile.
Da quanto risulta a Domani, però, nessun cambiamento radicale si paleserà dalle nuove carte sugli espropri. È quanto Ciucci ci conferma: «Ci sono state lievi modifiche legate alle variazioni catastali intervenute nel periodo di fermo del progetto e, ancora, agli elementi introdotti dal suo aggiornamento».
Se si replicheranno pertanto i piani del 2011, il blocco di ancoraggio del ponte sorgerà in corrispondenza dell’unico sito archeologico di Villa San Giovanni, Forte Beleno. Con la differenza che oggi proprio su quel sito grava un investimento di un milione e mezzo di fondi Pnrr per la relativa riqualificazione. Il risultato è che sarà perduto, stanziato e investito a vuoto.
Non più «il recupero dell’area attraverso la riforestazione urbana», non più – come si legge nei documenti del progetto – «la realizzazione di un parco multifunzionale e di uno spazio verde adibito a gioco ludico». Soltanto il blocco dell’esecuzione dei lavori. Un vero e proprio spreco di risorse economiche per dare vita al ponte, la cui realizzazione è tutt’altro che certezza nel futuro del paese.
Stessa sorte toccherà poi ai sette milioni del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) per la riqualificazione, sempre a Villa San Giovanni, del lungomare e per la mascheratura della variante Cannitello, concepita all’epoca come opera propedeutica al ponte ma rimasta, con la successiva bocciatura dell’infrastruttura, un muraglione di cemento di notevole impatto ambientale.
I residenti lo chiamano «l’ecomostro». I lavori in mano al soggetto attuatore, Rfi, sarebbero dovuti terminare entro febbraio 2022. Non è stato così. «Col ponte e i vincoli di esproprio, rischiamo che la mascheratura, per cui sono stati impiegati solo due milioni rispetto ai sette previsti, non venga conclusa», dice la sindaca di Villa, «per questo abbiamo chiesto alla società Stretto di Messina che il comune possa ottenere i cinque milioni non ancora spesi, ma è tutto da vedere».
A Messina, invece, «in zona Gazza, dove si prevede lo spostamento della stazione centrale, c’era un finanziamento, non Pnrr ma di altro tipo, di un paio di milioni», è laconico il sindaco Basile. Anche in questo caso, a causa del ponte, ci potrebbe essere un cambio di programma “obbligato” dalla scelta di Salvini.
ESPROPRI AL RISPARMIO
«Al pari del 2011, tremila dovrebbero essere gli espropri complessivi tra Villa e Messina», precisa inoltre Caminiti «con 150 case private nella sola Villa». E gli indennizzi? «Parliamo – risponde la sindaca – di un totale di 300 milioni: una cifra bassissima, meno della metà di quella che dovrebbe essere considerata adeguata. In più – dice – non si tiene conto che per tutte queste persone verranno meno diritti esistenziali, il diritto all’abitare in primis. E poi chi pensa a tutte quelle case, non rientranti nella lista espropri, ma comunque danneggiate? Case che, per il ponte, entreranno in un cono d’ombra o non godranno più della vista panoramica che hanno: in questi casi il danno è legato alla valutazione economica degli immobili».
Sul punto l’amministrazione di Villa non intende dare carta bianca. «La mia amministrazione – prosegue la sindaca – si opporrà a tutti gli espropri non strettamente necessari: è paradossale che, almeno nel piano del 2011 e probabilmente anche ora, rientri una villa di un privato, dal valore di un milione di euro, da abbattere per costruire un’area lavaggio, un’area da cantiere. Cercheremo inoltre di evitare gli errori del passato: sempre nel 2011 i cittadini soggetti a esproprio vennero ricevuti dalla Stretto di Messina, nei sessanta giorni successivi alla pubblicazione delle liste, in un albergo. Oggi – continua Caminiti – i cittadini dovranno manifestare le loro osservazioni nei locali comunali e non in solitudine».
Poi c’è il protocollo che ai comuni interessati dagli espropri è stato chiesto di sottoscrivere. «Io, a differenza della precedente amministrazione che nel 2011 lo firmò, non lo farò – dichiara Giusi Caminiti – Il protocollo riguarda forme di arbitrato per quantificare gli indennizzi in caso di controversie, ma sul punto esistono le norme di legge: sono quelle che bisogna seguire. Firmerò solo e soltanto qualora il protocollo sia migliorativo per i cittadini».
Sempre dall’amministrazione di Villa San Giovanni, si fa largo, infine, una proposta, oltre a quella di «fare dei pilastri del ponte degli attrattori turistici» in modo che, nel caso di mancata costruzione dell’opera, non siano cattedrali nel deserto. «Occupare temporaneamente gli immobili, evitando di espropriarli, e poi restituirli alle famiglie a seguito della costruzione del ponte. Nel caso di espropriazione necessaria, invece, sarebbe opportuno – afferma la sindaca – consentire ai cittadini di scegliere tra l’indennizzo in denaro o una nuova casa. Chiederemo che vengano costruite centocinquanta villette a schiera».
«CANTIERI? NON PER L’ESTATE»
Salvini e Ciucci hanno annunciato trionfanti: «Lavori entro l’estate 2024». La realtà tuttavia è dura da accettare. Sulle tempistiche, infatti, restano moltissime perplessità. Lo stesso Ciucci, facendo quasi un passo indietro, dichiara a questo giornale che «l’approvazione del progetto definitivo da parte del Cipess nonché la dichiarazione di pubblica utilità, sulla scorta delle attuali procedure in corso, potrà avvenire a metà del 2024 e che soltanto successivamente potrà avviarsi la procedura attuativa degli espropri».
«C’è bisogno dell’approvazione del progetto da parte del Cipess e prima si deve avere l’ok sulla valutazione di impatto ambientale. Non è affatto vero che i cantieri verranno aperti questa estate. Solo nell’autunno 2024 avremo, eventualmente, i cantieri per le opere preliminari al ponte – conferma Caminiti – E le dichiarazioni del ministro Salvini sull’opera che, in termini di incremento di Pil, farebbe bene al Nord, lasciano spazio ad altri dubbi. Per Villa San Giovanni sarebbero necessari investimenti sul sistema dei trasporti, un porto traslato a sud della città per evitare l’attraversamento di 4,5 milioni di mezzi leggeri e pesanti all’anno, un rilancio da un punto di vista turistico».
«Per la Calabria tutta – conclude Caminiti – la priorità non è il ponte sullo stretto, ma la sanità, la scuola, il sociale. Tutti ambiti che, col progetto di autonomia differenziata, rischiano di restare sempre più indietro». La realtà, appunto, supera la propaganda.
(da editorialedomani.it)

This entry was posted on martedì, Marzo 5th, 2024 at 12:22 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IN ITALIA, UNO STUDENTE SU 5 HA AMMESSO DI AVER ASSISTITO AD AGGRESSIONI, SIA FISICHE CHE VERBALI, NEI CONFRONTI DEI PROFESSORI
L’AUTOGOL DI CALDEROLI SULL’AUTONOMIA: “QUESTO ETERNO ‘CHIAGNE E FOTTE’ DI PARTENOPEA MEMORIA HA STANCATO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.543)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (414)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DI MALE IN GREGGIO: IL PARLAMENTO IRANIANO CHIEDE LA CHIUSURA DELLO STRETTO DI HORMUZ, DA DOVE PASSA IL 20% DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI PETROLIO
    • LA STAMPA: “CONTE PUÒ TUTTO, ANCHE L’INCOERENZA, SENZA MAI PAGARE DAZIO: È CONTRO IL RIARMO E PER LA PACE, QUINDI DOVREBBE ESSERE CONTRO TRUMP, MA INVECE SU TRUMP È INDULGENTE; È CONTRO NETANYAHU, MA NON CONTRO CHI GLI LASCIA MANO LIBERA (SEMPRE TRUMP); SI SCANDALIZZA MOLTO SUI BAMBINI DI GAZA, PARLA POCO DI QUELLI UCRAINI, ANZI QUANDO NE PARLA LA COLPA NON È DI CHI LI AMMAZZA MA DI ZELENSKY CHE NON SI ARRENDE
    • SALUTI E BEZOS DA VENEZIA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL MATRIMONIO IN LAGUNA DI JEFF BEZOS E LAUREN SANCHEZ, LE NOZZE PIÙ CAFONAL DELL’ANNO
    • “RISCHIAVO UN INFARTO, NON AVEVO ALTRA SCELTA. NEL FRATTEMPO HO ANCHE ACCOLTO DEI PAZIENTI”; L’ASSURDO CASO DEL MEDICO CARDIOPATICO LICENZIATO DALLA CROCE VERDE PER ESSERSI ALLONTANATO OTTO MINUTI PRIMA DELLA FINE DEL TURNO PER EFFETTUARE UN ELETTROCARDIOGRAMMA
    • L’INCHINO DEI GIOCATORI GIAPPONESI PER CHIEDERE SCUSA AI PROPRI TIFOSI DOPO AVER MESSO PAURA AI MILIONARI DELL’INTER
    • PER SPERNACCHIARLO PIU’ DI COSI’, MANCA SOLO IL “VAFFA” . PAOLO PETRECCA DA RECORD: HA RICEVUTO TRE SFIDUCIE IN TRE MESI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA