Destra di Popolo.net

DALL’ANAC A DRAGHI, SOVRANISTI ALLERGICI ALLE AUTORITA’ INDIPENDENTI

EMENDAMENTO CHE RIDUCE I CONTROLLI DELLA CORTE DEI CONTI ANCHE SULLE REGIONI IN DISAVANZO

Solo alla parola «controllo» scatta il fastidio, una sorta di allergia rispetto ai rilievi mossi da qualsiasi organismo indipendente chiamato a valutare, di volta in volta, le scelte del governo. E quindi ecco c’è la reazione furiosa per delegittimare chi mette bocca sull’operato del governo Meloni. Perché l’unica parola “ufficiale” spetta a Palazzo Chigi e ai ministeri. A nessuno più. Almeno secondo la visione della destra bulimica di potere, rinchiusa nel fortino di Palazzo Chigi. Senza scomodare la battaglia ingaggiata contro la magistratura nel suo complesso – basti pensare alle parole del ministro della Difesa, Guido Crosetto – ne sanno qualcosa alla Corte dei conti. L’ultima prova di forza è arrivata sulla manovra economica. Un emendamento, a firma del governo, infligge un duro colpo alle funzioni della magistratura contabile, sottraendo alle sezioni regionali la verifica sui piani di rientro delle regioni in disavanzo. La funzione, secondo la proposta dell’esecutivo, sarà assegnata al collegio dei revisori delle regioni. Tutto resta nel perimetro degli enti, eliminando la supervisione esterna.
Al di là di qualsiasi valutazione sul caso specifico, non passa inosservato l’indebolimento della Corte dei conti. Un blitz parlamentare che arriva a pochi giorni dalla memoria, molto critica, depositata in parlamento proprio dalla magistratura contabile sulla legge di Bilancio. Tra i vari aspetti controversi il presidente, Guido Carlino, aveva evidenziato lo «sbilanciamento verso misure mirate a sostenere progetti specifici, primo fra tutti per peso finanziario, il Ponte sullo Stretto», uno dei totem della finanziaria. L’intoccabile sancta sanctorum delle promesse del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. Difficile, se non impossibile, parlare di un eventuale rapporto causa-effetto. Poco male. Fatto sta che nella manovra l’esecutivo ha deciso di ridurre il margine di azione della Corte dei conti rispetto alle regioni.
Non si tratta della prima volta per la magistratura contabile: in primavera, c’era stata una relazione dei magistrati contabili sul Pnrr, in cui venivano evidenziate lacune e ritardi. Era il primo vero documento che forniva una mappatura sullo stato dell’arte. Il ministro Raffaele Fitto chiese un apporto più «costruttivo», lasciando trasparire una certa irritazione. Qualche settimana dopo è stato presentato, dalla destra, un emendamento al decreto Pa per eliminare il cosiddetto controllo concomitante della Corte dei conti sull’attuazione del Piano.
IPERSENSIBILITÀ DA PNRR
La realizzazione degli interventi del programma Next generation Eu è uno dei temi sensibili, tra quelli che innesca le reazioni più piccate nei confronti di chiunque provi a proferir verbo sulla questione. Fitto, solitamente mite e dialogante, si irrigidisce, consapevole che è la sfida più importante del governo in carica. Un caso più recente? L’ufficio parlamentare di bilancio (upb), non proprio una pattuglia di descamisados oppositori, ha messo nero su bianco una serie di numeri, trasmettendo una memoria al Senato sullo stato di attuazione. In quel documento, con dati aggiornati a novembre, erano raccontati i ritardi nell’«avvio delle gare» d’appalto e non per colpa del «fenomeno delle gare deserte, che rimane di entità marginale». Al fianco c’erano delle sottolineature su un sistema da perfezionare in vari punti: i dati, per quanto parziali, hanno svelato un rallentamento della spesa.
Di fronte a questa situazione, Fitto ha tentato di sminuire la portata del dossier: «Era aggiornata a maggio», ha commentato qualche ora dopo, benché il titolo del dossier, firmato upb, facesse riferimento novembre. Da qui il ministro ha rilanciato: «È in corso di predisposizione, come è noto, la nuova relazione del governo al Parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr, nella quale sarà fornito il livello aggiornato di spesa». L’unico depositario dei numeri veri, nella filosofia di Palazzo Chigi, è quindi l’esecutivo. In particolare del dipartimento che fa riferimento all’ex eurodeputato. Ma le relazioni governative spesso presentano contenuti più vaghi, denotando uno dei grandi problemi del Piano nazionale di ripresa e resilienza: la trasparenza e la complessità dell’accesso ai dati
ANTI-ANAC
Non è solo il Pnrr a scatenare le ire governative. Per informazioni basta citofonare al presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, finito nell’occhio del ciclone nei mesi scorsi. La sua colpa? Aver espresso perplessità per la «deregolamentazione» prevista dal codice appalti, una delle riforme fortemente volute da Salvini. Con le modifiche «potrebbero essere chiamate le persone più vicine al dirigente, al sindaco o all’assessore», disse Busia in un’intervista rilasciata Repubblica. Apriti cielo. Appena l’Autorità anticorruzione ha fatto sentire la propria voce, su un tema peraltro di propria competenza, è stata subissata di critiche. Fino alla richiesta di dimissioni avanzata direttamente dal responsabile enti locali della Lega, Stefano Locatelli: «Se parla così, non può stare al suo posto». Il passo indietro non c’è stato, ma la delegittimazione dell’autorità indipendente non è finita.
Nel governo il ragionamento è che chiunque critichi non è imparziale. L’arbitro non può fischiare un fallo, deve assecondare il più forte, quindi chi governa. Il clima non è migliorato con il trascorrere delle settimane. Appena pochi giorni fa, il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, non ha inserito l’Authority nella delegazione alla decima conferenza Onu a cui hanno presenziato i 190 stati che hanno sottoscritto la convenzione anticorruzione. Il caso è finito al centro di un’interrogazione parlamentare, presentata dal Pd al Senato. Nei fatti, la situazione è cambiata poco: l’Anac è stata oggi relegata ai margini del dibattito pubblico.
Non è stato da meno il ministro degli Affari regionali, Roberto Calderoli, quando ha evocato un complotto del «centralismo romano», solo perché l’ufficio bilancio del Senato aveva espresso delle perplessità su alcuni punti della riforma dell’autonomia differenziata. Tanto che il dossier è stato prima sparito dal web e poi riapparso dopo le proteste con la dicitura singolare «bozza provvisoria non verificata». Una condizione di provvisorietà che si è protratta per mesi: ancora oggi, sul sito di Palazzo Madama, non esiste una versione aggiornata, che sia ufficiale. Il segnale che l’etichetta di bozza puntava soltanto a svilire il contenuto dello studio.
DALLA STAMPA A DRAGHI
Sul fastidio per il controllo, operato dal quarto potere, il giornalismo, la galleria è ampia: l’azione intimidatoria, a colpi di querele e diffide, è portata avanti con puntualità. Addirittura fino a caricare a testa bassa contro la stampa amica. Il paradigma di questo approccio è l’annuncio di Crosetto di una querela nei confronti del Giornale. E nello stesso ambito dell’allergia a chi non è allineato, a chiudere simbolicamente il cerchio, rientra la polemica iniziata contro l’ex presidente, Mario Draghi. Certo, non si tratta di un’autorità indipendente, formalmente istituita. Ma è un profilo che dalla fine del proprio mandato, ha sempre mantenuto un profilo super partes, decisamente istituzionale che viene visto come un potenziale pericolo.
Eppure non ha mai detto una parola sopra le righe, ha accurato qualsiasi riferimento che potesse lasciare intendere anche solo una vaga critica verso il governo Meloni. Per tutta risposta, però, ha subito un pesante affondo della premier in persona, durante un intervento alla Camera. «La politica estera non si fa con le foto», è andata giù dura la presidente del Consiglio. In questo caso il problema non è nemmeno una presa di posizione di Draghi, è sufficiente la sua presenza. Il solo fatto che ci sia è già un problema. Un fastidio. Perciò da colpire. E, possibilmente, delegittimare come ogni organismo indipendente.
(da editoriaeditorialedomani)

This entry was posted on lunedì, Dicembre 18th, 2023 at 18:16 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« COSA E’ E COME FUNZIONA IL GIURI’ D’ONORE RICHIESTO DA CONTE PER LA MELONI
CHI HA SALVATO (DI NUOVO) DANIELA SANTANCHÈ? VENERDÌ È ARRIVATO UN BONIFICO DI QUASI CENTOMILA EURO A RIMPOLPARE I CONTI DI “KI GROUP” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.430)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (298)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CARLO COTTARELLI SMONTA I PROCLAMI DEL GOVERNO SUL RECOVERY: “IL PNRR HA FUNZIONATO NEL SOSTENERE LA RIPRESA NEI PRIMI DUE ANNI, MA È MANCATO L’ASPETTO DELLA RESILIENZA, TANT’E’ CHE ADESSO IL PIL DELL’ITALIA È TORNATO ALLO ZERO VIRGOLA, LA NOSTRA CRESCITA DI SEMPRE”
    • GIORGIA MELONI NON TOCCA PIU’ PALLA SULL’AGENDA ESTERA E SI BUTTA SULLA POLITICA INTERNA: LA NOMINA DELL’EX SEGRETARIO DELLA CISL, LUIGI SBARRA, A SOTTOSEGRETARIO DEL GOVERNO, MOSTRA LA NUOVA STRATEGIA DELLA PREMIER CHE VA ALLA RICERCA DEI VOTI MODERATI (ANCHE SUL FINE VITA)
    • IL GOVERNO FRANCESE OSCURA GLI STAND ISRAELIANI AL SALONE AERONAUTICO CHE SI TIENE A PARIGI: L’ACCESSO AGLI STAND DELLE AZIENDE ISRAELIANE È STATO VIETATO AL PUBBLICO E LE POSTAZIONI SONO STATE COPERTE DA DEI TELONI NERI.
    • “SALVINI PARLA COME UN UBRIACO AL BAR DOPO TRE GRAPPE”: CARLO CALENDA SI SCAGLIA CONTRO IL LEADER LEGHISTA, CHE S’È DETTO FAVOREVOLE ALL’IPOTESI CHE PUTIN FACCIA DA MEDIATORE TRA ISRAELE E IRAN
    • UN’ESTATE A RATE: SEMPRE PIU’ ITALIANI, PUR DI NON RINUNCIARE ALLE VACANZE ESTIVE, RICHIEDONO PRESTITI
    • IL RAPPORTO DELLA CARITAS INCHIODA IL GOVERNO MELONI: IN ITALIA IL NUMERO DELLE PERSONE ASSISTITE DALLA CARITAS È CRESCIUTO DEL 62,6%: IN ITALIA CI SONO 5,6 MILIONI DI PERSONE IN POVERTÀ ASSOLUTA (QUASI IL 10% DELLA POPOLAZIONE)
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA