Destra di Popolo.net

FRATELLI D’ITAGLIA: VIAGGIO NEL PAESE SCARICATO DAL GOVERNO DEI PATRIOTI

DALL’ABOLIZIONE DEL RDC ALLA SFORBICIATA SULL’ACCOGLIENZA AI MIGRANTI, DAI 3,5 MILIARDI TOLTI AL SUD ALLE RISORSE DIMEZZATE PER I COMUNI

Per i “patrioti” che governano il Paese c’è un’Italia di serie b. È quella di chi è povero, di chi accoglie i migranti, di chi si rivolge alla sanità pubblica, di chi aspetta invano un sistema ferroviario decente al Sud, ma anche di quei sindaci costretti a barcamenarsi per far tornare i conti del loro Comune.
Passare in rassegna i tagli di bilancio decisi dall’esecutivo restituisce una fedele cartina di tornasole per comprendere quali siano gli ambiti che per la destra non meritano attenzione. Uno – ed è una gran sorpresa – sembra essere la famiglia: per il 2024 Palazzo Chigi ha tagliato il budget a disposizione della ministra Eugenia Roccella del 9% rispetto al 2023.
L’anno scorso erano stati stanziati 166 milioni di euro, quest’anno 151 milioni. E dire che la premier Giorgia Meloni in passato ha definito la famiglia come la «priorità assoluta dell’azione di governo». Figurarsi se non lo fosse stata
La sforbiciata più netta, però, la Presidenza del Consiglio l’ha riservata ai fondi per il sostegno all’editoria, che crollano dai 204 milioni di euro del 2023 ai miseri 84 milioni di quest’anno. Il tutto mentre, al contrario, la premier si guadagna il poco sobrio primato di avere lo staff più costoso della storia della repubblica.
Per gli uffici di diretta collaborazione di Meloni, infatti, nel 2024 si prevedono spese per quasi 22 milioni di euro, mentre con Mario Draghi la cifra massima fu di 18,8 milioni, con Giuseppe Conte non si superarono mai i 16,8 milioni e con Matteo Renzi si era addirittura a quota 12 milioni. E chissà quanto potrebbero lievitare ancora i costi se andasse in porto la riforma del premierato
Intanto, una delle poche promesse mantenute dalla destra è stata la guerra ai poveri. Dallo scorso primo gennaio il Reddito di Cittadinanza non esiste più. Al suo posto il Governo ha introdotto due nuove forme di sussidio, distinguendo tra indigenti occupabili e indigenti non occupabili: secondo Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, chi ha in famiglia un disabile, una persona sopra i 60 anni o un minorenne va considerato “non occupabile”, mentre tutti gli altri sono dei potenziali «divanisti» che potrebbero comodamente trovarsi un lavoro.
Ebbene, adesso per i non occupabili c’è l’Assegno di Inclusione, con requisiti analoghi a quelli del Reddito di Cittadinanza: il direttore generale dell’Inps ha reso noto di recente che l’importo medio sarà di 630 euro al mese e che finora ne hanno fatto richiesta circa 500mila famiglie.
Per gli occupabili, invece, dallo scorso settembre è prevista solo un’indennità, chiamata Supporto per la Formazione e il Lavoro, pari a 350 euro mensili ricevibili per un massimo di un anno. In base agli ultimi dati disponibili, le domande per questo tipo di sostegno sono state finora 160mila, solo un terzo delle quali tuttavia provenienti da ex percettori del Reddito.
Secondo una stima fatta dalla Banca d’Italia, l’abolizione del Rdc ha privato del salvagente circa 900mila famiglie, che rischiano ora di annegare nel mare della povertà. In particolare, la platea di potenziali beneficiari dell’Assegno di Inclusione è pari a 1,2 milioni di nuclei famigliari, contro i 2,1 milioni di nuclei a cui si rivolgeva potenzialmente il Reddito.
Il risparmio per le casse dello Stato, per giunta, sarà molto inferiore rispetto alle cifre sbandierate dal centrodestra quando era all’opposizione: appena un miliardo di euro all’anno, a fronte di una spesa che non scenderà sotto i 7 miliardi annui.
Non solo. I tecnici di Bankitalia hanno anche rilevato che «le caratteristiche socio-demografiche dei componenti dei nuclei percettori di Rdc lasciano presagire difficoltà di (re)inserimento lavorativo»: tra gli ex percettori del Reddito, infatti, circa l’80% possiede al massimo la licenza media e circa la metà dei disoccupati lo era da oltre cinque anni.
Sindaci in mutande
Detto dei poveri, l’altro nemico pubblico numero uno per il Governo Meloni sono i migranti. E anche qui si è andati di mannaia. Il Fondo per l’accoglienza dei migranti e dei minori stranieri non accompagnati è stato depotenziato per finanziare un incremento delle risorse destinate alle forze di polizia, alle forze armate e ai vigili del fuoco: un «esempio di come questo governo sia impegnato nei confronti degli uomini e delle donne in divisa», ha sottolineato il ministro della Difesa, Guido Crosetto.
Il Fondo per i migranti è stato alleggerito di 17 milioni di euro per il 2024, di 21 milioni per il 2025 e di 15 milioni per il 2026. Non è ancora noto come sarà ripartito il taglio sul territorio nazionale, ma – come ha spiegato qualche giorno fa, durante il Consiglio comunale di Bologna, l’ assessore alle Nuove cittadinanze Luca Rizzo Nervo – è già «possibile affermare che ridurre le risorse per l’accoglienza significa ridurre i servizi per l’integrazione dei migranti, con il rischio concreto di favorire condizioni di grave marginalità, il lavoro sommerso e lo sfruttamento delle persone da parte della criminalità».
I Comuni sono – e non da oggi, a onor del vero – tra i più tartassati quando lo Stato centrale ha bisogno di denaro fresco. Le risorse assegnate direttamente agli enti locali dall’ultima legge di bilancio ammontano a circa 1,1 miliardi di euro: sono inferiori di un terzo rispetto agli 1,6 miliardi del 2023 e addirittura dimezzate rispetto ai 2 miliardi del 2022. Lo ha calcolato il Centro Studi Enti locali, secondo cui, «come evidenziato dall’Anci, dopo sette anni di stop, lo spettro della spending review si è ufficialmente riaffacciato sul mondo dei Comuni».
A questa sforbiciata vanno sommati i 13 miliardi di euro di progetti municipali che il ministro Raffele Fitto ha escluso dal Pnrr e spostato sul Piano energetico europeo RepowerEu. Sulla rimodulazione dei fondi, peraltro, il presidente dei sindaci Antonio Decaro, primo cittadino di Bari, ha recentemente lamentato poca chiarezza da parte del Governo.
Retromarce
La revisione del Pnrr elaborata dal ministro Fitto lo scorso agosto aveva escluso 3,3 miliardi di euro destinati a progetti per la riqualificazione delle periferie. A ottobre, però, il Governo ha fatto marcia indietro e stabilito che per i Comuni che si impegnano a concludere i lavori entro il 30 giugno 2026 le risorse saranno confermate.
Nella nuova versione del Pnrr, invece, è confermata la riduzione dei nuovi posti negli asili nido da 264mila a 150mila: una modifica che secondo la segretaria del Pd Elly Schlein «smaschera la vera natura di un governo che si muove contro le donne e contro i bambini e le bambine».
Molto clamore ha poi suscitato nei giorni scorsi la mancata proroga in legge di bilancio del Fondo per il contrasto dei disturbi alimentari. Il Fondo era stato istituito nel 2021 e per il biennio 2022-2023 erano stati stanziati complessivamente 25 milioni di euro. Lo stop ai finanziamenti deciso dall’esecutivo ha provocato la sollevazione di quaranta associazioni dei familiari dei pazienti, preoccupate dal rischio di veder chiudere decine di centri per la cura di anoressia, bulimia e altri disturbi di questo tipo, di cui in Italia soffrono circa 3 milioni di persone.
E la protesta si è rivelata efficace, tanto che la scorsa settimana il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato un emendamento al decreto Milleproroghe che rifinanzierà il Fondo con 10 milioni di euro.
Disabili nel limbo
Più complessa la situazione per i diversamente abili. Nel 2023 il Governo Meloni ha azzerato il Fondo da 350 milioni di euro per le politiche in favore delle persone con disabilità dirottando le risorse sui bonus edilizi.
Stessa cosa – va detto – aveva fatto il Governo Draghi l’anno precedente, quando i 300 milioni destinati al Fondo in favore dei disabili erano stati spostati altrove, in particolare per pagare i vaccini anti-Covid, gli straordinari degli agenti di polizia penitenziaria e le bollette energetiche del terzo settore. Il problema stava nel fatto che quello stanziamento per le persone diversamente abili restava lettera morta, in mancanza dei decreti attuativi alla legge delega sulla disabilità connessa al Pnrr.
Nel 2023, quindi, le persone disabili hanno potuto contare solo su altre singole forme di finanziamento previste dallo Stato, per un totale di circa 280 milioni di euro.
Anche per il 2024 il Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità è stato quasi interamente svuotato: in legge di bilancio si legge che è ridotto di 320 milioni di euro. La buona notizia, però, è che questi 320 milioni sono andati a ingrossare un nuovo Fondo, denominato Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità, che da quest’anno sostituisce tutte le altre precedenti forme di sostegno economico ai disabili.
Questo nuovo Fondo parte con una dotazione complessiva di 552 milioni di euro, ma dal 2025 sarà più che dimezzato, scendendo a quota 232 milioni. A quel punto sarà fondamentale vedere a che punto saremo con l’attuazione della legge delega sulla disabilità, che teoricamente l’anno prossimo avrà a disposizione circa 450 milioni di euro.
Il divario Nord-Sud
E veniamo ora al Sud lasciato annaspare nei suoi problemi. La manovra firmata Meloni-Giorgetti ha aspirato quasi tutte le risorse del Fondo di perequazione infrastrutturale, che era stato introdotto dal Governo Conte 2 per ridurre il divario infrastrutturale fra le varie aree del Paese: lo stanziamento previsto da 4,6 miliardi di euro è stato ridotto a meno di 800 milioni.
La maxi-sforbiciata è stata denunciata dall’ex ministra del Sud, Mara Carfagna (Azione), ma sulle barricate è salito anche il governatore della Puglia, Michele Emiliano, che ha preso carta e penna e scritto al presidente delle Regioni, il leghista Massimilano Fedriga, lamentando «effetti particolarmente negativi per l’equità del sistema infrastrutturale per tutte le regioni e in particolare per quelle del Sud».
La questione è ancor più seria se si considera che queste risorse avrebbero potuto fungere anche da contrappeso rispetto al progetto dell’Autonomia differenziata a cui sta lavorando il ministro leghista Roberto Calderoli: un piano che lo Svimez (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) ha definito «anacronistico», anche alla luce degli choc economici degli ultimi anni, perché rischia di portare a una «frammentazione insostenibile delle politiche pubbliche».
Ma soprattutto, avverte lo Svimez, «a questo quadro di frammentazione si aggiungono i rischi di un “congelamento” dei divari territoriali di spesa pro capite già presenti e di un indebolimento delle politiche nazionali redistributive (tra individui) e di riequilibrio territoriale».
Infine, a proposito di divari infrastrutturali, durante l’esame della legge di bilancio alla Camera, la maggioranza ha bocciato un emendamento presentato dal deputato del Pd Andrea Casu insieme al pentastellato Antonino Iaria e a Francesca Ghirra di Alleanza Verdi Sinistra per potenziare il Fondo nazionale del Trasporto pubblico locale. La proposta era di incrementare gli stanziamenti di 700 milioni di euro nel 2024, di un miliardo nel 2025 e di 1,5 miliardi di euro nel 2026 utilizzando risorse attualmente destinate ai sussidi ambientalmente dannosi. Ma la destra ha detto no. Per i “patrioti” del nuovo millennio, evidentemente, è meglio continuare a incentivare petrolio e gas che investire in bus ecologici e tram.
(da TPI)

This entry was posted on giovedì, Febbraio 1st, 2024 at 20:35 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SI METTE MALE PER DANIELA SANTANCHÈ: DALLA RELAZIONE ISPETTIVA DISPOSTA DAL TRIBUNALE DI MILANO SU “VISIBILIA” EMERGE CHE IL BILANCIO DELLA SOCIETÀ AL 31 DICEMBRE 2022 E LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2023 “NON RISULTANO CORRETTAMENTE” PREDISPOSTI.
L’INTELLIGENCE DI KIEV HA COLPITO E AFFONDATO UNA NAVE DELLA FLOTTA DI PUTIN NEL MAR NERO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.543)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (414)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DI MALE IN GREGGIO: IL PARLAMENTO IRANIANO CHIEDE LA CHIUSURA DELLO STRETTO DI HORMUZ, DA DOVE PASSA IL 20% DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI PETROLIO
    • LA STAMPA: “CONTE PUÒ TUTTO, ANCHE L’INCOERENZA, SENZA MAI PAGARE DAZIO: È CONTRO IL RIARMO E PER LA PACE, QUINDI DOVREBBE ESSERE CONTRO TRUMP, MA INVECE SU TRUMP È INDULGENTE; È CONTRO NETANYAHU, MA NON CONTRO CHI GLI LASCIA MANO LIBERA (SEMPRE TRUMP); SI SCANDALIZZA MOLTO SUI BAMBINI DI GAZA, PARLA POCO DI QUELLI UCRAINI, ANZI QUANDO NE PARLA LA COLPA NON È DI CHI LI AMMAZZA MA DI ZELENSKY CHE NON SI ARRENDE
    • SALUTI E BEZOS DA VENEZIA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL MATRIMONIO IN LAGUNA DI JEFF BEZOS E LAUREN SANCHEZ, LE NOZZE PIÙ CAFONAL DELL’ANNO
    • “RISCHIAVO UN INFARTO, NON AVEVO ALTRA SCELTA. NEL FRATTEMPO HO ANCHE ACCOLTO DEI PAZIENTI”; L’ASSURDO CASO DEL MEDICO CARDIOPATICO LICENZIATO DALLA CROCE VERDE PER ESSERSI ALLONTANATO OTTO MINUTI PRIMA DELLA FINE DEL TURNO PER EFFETTUARE UN ELETTROCARDIOGRAMMA
    • L’INCHINO DEI GIOCATORI GIAPPONESI PER CHIEDERE SCUSA AI PROPRI TIFOSI DOPO AVER MESSO PAURA AI MILIONARI DELL’INTER
    • PER SPERNACCHIARLO PIU’ DI COSI’, MANCA SOLO IL “VAFFA” . PAOLO PETRECCA DA RECORD: HA RICEVUTO TRE SFIDUCIE IN TRE MESI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA