IL PAESE DEI COMUNI SCIOLTI PER MAFIA
DA 25 ANNI OGNI MESE UN MUNICIPIO VIENE COMMISSARIATO PER INFILTRAZIONI MAFIOSE
Una legge tutta da rifare? A quasi un quarto di secolo dall’entrata in vigore della norma sullo scioglimento dei comuni infiltrati dalla mafia, politica, società civile, associazioni antimafia si interrogano oggi se lo strumento dello scioglimento sia ancora attuale ed efficace.
O se non sia meglio cambiarlo o modificarlo.
A proposito del caso Roma, su cui il ministro dell’Interno Angelino Alfano ha promesso un pronunciamento del Viminale per il 27 agosto, è lo stesso presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi, del resto, a invocare addirittura un decreto legge che introduca strumenti ad hoc per affrontare le difficoltà di Comuni molto grandi.
“Bisogna individuare una terza via – dice Bindi – fra scioglimento o non scioglimento, e potrebbe essere un tutoraggio dello Stato, un’assistenza verso l’ente “parzialmente infiltrato”, senza che questo debba essere commissariato o debba perdere la guida politica”.
“È importante dunque anzitutto intervenire sulle norme in materia di scioglimento – sottolinea il presidente dell’Antimafia – alla luce di un’esigenza che ha avvertito lo stesso governo presentando un disegno di legge che è attualmente pendente al Senato in attesa di approvazione”.
Per capire cosa stia accadendo, è necessario fare un po’ di storia.
La legge 221 nacque nel 1991 da una situazione di emergenza, come risposta alla decapitazione avvenuta a Taurianova di un affiliato alla ‘ndrangheta la cui testa fu lanciata in aria e fatta oggetto di un macabro tiro al bersaglio a pistolettate. La norma doveva avere valore preventivo, affidando al ministero dell’Interno il potere di sciogliere i Comuni in modo autonomo e svincolato dalle indagini della magistratura, lunghe e complesse.
Da allora i governi hanno utilizzato questo strumento antimafia in modo altalentante, con una forte discrezionalità politica.
Quasi mai sono intervenuti in via preventiva, quasi sempre hanno applicato la legge in seguito a indagini penali, snaturandone così il marchio di fabbrica.
Hanno sciolto 258 amministrazioni locali e cinque Aziende sanitarie.
Otto comuni hanno il record dei tre scioglimenti: Casal di Principe, Casapesenna, Grazzanise, Melito di Porto Salvo, Misilmeri, Roccaforte del Greco, San Cipriano d’Aversa e Taurianova.
Trentotto sono stati commissariati invece due volte.
Nel 2012 per la prima volta è stato sciolto invece un capoluogo di provincia importante come Reggio Calabria.
Al Centro Nord gli scioglimenti sono più rari: pochissimi in Piemonte, uno, a Sedriano, in Lombardia, anche se secondo alcuni esperti non era quello più “infiltrato” dalla ‘ndrangheta.
Quest’anno, poi, il prefetto di Reggio Emilia ha nominato la commissione per effettuare l’accesso nel comune di Brescello, il primo passo di una lunga procedura che deve valutare l’eventuale presenza di infiltrazioni mafiose nell’amministrazione comunale, un’anteprima assoluta in Emilia Romagna, quella che dal Dopoguerra in poi è sempre stata considerata la patria del buongoverno.
E sempre quest’anno, per la prima volta “un accesso”, come viene detto in gergo burocratico, ha riguardato Roma, la Capitale.
Sotto le scure della legge non è mai caduto invece un Consiglio provinciale e allo stesso modo sono passati indenni anche i cosiddetti “enti terzi”, come le società partecipate che, invece, sono sempre più strumenti di effettivo governo del territorio e, dunque, oggetto degli appetiti mafiosi.
Ma i criteri di scioglimento non sono sempre stati gli stessi.
I governi tecnici degli anni Novanta, così come quelli del Duemila, non avendo interessi e finalità elettorali da tutelare, hanno fatto il massimo ricorso alla legge senza guardare al colore politico delle amministrazioni infiltrate: nel triennio 1991-94 gli scioglimenti sono stati in media 30 l’anno, 36 in 17 mesi con il solo governo Monti. Ma quando al potere vanno i politici, le cose cambiano e lo scioglimento passa, se così si può dire, da strumento, a strumentale. Strumentale per “tutelare” i Comuni del proprio colore e per prendere di mira quelli di colore opposto.
È il sociologo Vittorio Mete (autore del volume “Fuori dal Comune. Lo scioglimento delle amministrazioni locali per infiltrazioni mafiose”, Bonanno, 2009), a scoprire nei suoi studi questo singolare aspetto.
“I governi di centrodestra e di centrosinistra – ricostruisce – sembrano comportarsi in maniera non troppo dissimile: essi tendono a sciogliere più frequentemente (quelli di centro-destra ancor più di quelli di centro-sinistra) le amministrazioni locali di opposto colore politico”.
Gli scioglimenti, dunque (quanti, quali, dove) ci parlano certamente della mafia, ma ci parlano, anche, di come funzionano lo Stato e l’apparato dell’antimafia.
E di come lo strumento sia al contempo strumento di contrasto alla mafia e strumento di lotta politica.
Gli scioglimenti, infatti, dovrebbero rispondere a una sola logica: “Se le mafie condizionano o minacciano di condizionare un comune – spiega Mete – l’amministrazione comunale va sciolta. In caso contrario, no”.
Purtroppo, questi 25 anni di applicazione della legge ci raccontano una storia diversa fatta, per dirla con le parole di Raffaele Cantone, il magistrato a capo dell’Autorità nazionale anticorruzione, “di estenuanti ‘mediazioni’ politiche sugli scioglimenti”.
Il riferimento, esplicito, è al caso del comune di Fondi, nel basso Lazio.
Il municipio, amministrato dal Pdl e infiltrato da camorra, ‘ndrangheta e mafia, il cui scioglimento fu chiesto per due volte nel 2009 dall’allora responsabile del Viminale Roberto Maroni (Lega) con la seguente motivazione: “Il Comune di Fondi presenta forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata tali da compromettere il buon andamento dell’amministrazione, con grave e perdurante pregiudizio per lo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica. Emergono significative circostanze di vicinanza e contiguità al sodalizio in relazione al sindaco, a diversi esponenti della giunta. La presenza e l’estensione dell’influenza criminale rende necessario il commissariamento per 18 mesi”. Nonostante ciò, Fondi fu salvato per due volte dal Consiglio dei ministri del governo Berlusconi. La maggioranza del consiglio comunale, approfittando del mancato intervento del governo, si dimise in massa, evitando i 18 mesi di commissariamento.
Il ministro dell’Interno leghista avallò l’escamotage senza batter ciglio.
Il comune andò subito al voto e il Pdl, con quasi tutti gli stessi amministratori oggetto dello scioglimento (alcuni dei quali riconfermati assessori), tornò al governo del comune con il 65 per cento dei voti. Il sindaco che guidava l’amministrazione collusa, Luigi Parisella, fu poi eletto in consiglio provinciale.
Bruno Frattasi, il prefetto di Latina che aveva chiesto lo scioglimento, fu oggetto di pesanti intimidazioni da parte dei vertici locali del Pdl: fu definito “pezzo deviato dello Stato” dall’ex presidente della Provincia di Latina, Armando Cusani.
E il senatore Claudio Fazzone (ex Pdl, ora Fi), plenipotenziario di Berlusconi nel Pontino, minacciò di querelarlo, difese a spada tratta l’amministrazione infiltrata e invocò contro il prefetto addirittura l’apertura di una commissione parlamentare d’inchiesta. Fazzone, più volte citato nella relazione di Frattasi (in quanto socio del sindaco Parisella e di tal Luigi Peppe, “il cui fratello risultava in rapporti certi con una famiglia”), è attualmente componente della Commissione Antimafia che si sta occupando proprio di scioglimenti di consigli comunali.
L’allora segretario Pd di Fondi, Bruno Fiore, infine, che si oppose con tutte le sue forze al mancato commissariamento, fu oggetto di un attentato intimidatorio fortunatamente fallito.
Insomma, il caso Fondi ha segnato uno spartiacque, un precedente assoluto e gravissimo, ha profondamente segnato, e minato la credibilità della legge, perchè in quel caso lo Stato s’è arreso di fronte alla criminalità .
“E ora è a rischio – commenta l’avvocato Francesco Fusco, del comitato antimafia di Fondi – l’intero funzionamento degli anticorpi normativi ed esecutivi contro la mafia. Qualunque comune colluso con la mafia ricorrerà alle dimissioni per potersi ripresentare, ripulito, e più in forze di prima”.
Il dibattito sulla bontà della legge resta dunque aperto, ma, secondo Mete, il quadro va allargato ulteriormente. “L’analisi di alcune vicende – spiega il sociologo – fa emergere un altro aspetto, solitamente poco discusso: in molti casi di scioglimento per mafia il principale problema che pregiudica il buon andamento dell’attività amministrativa dell’ente locale non è quello mafioso”.
“Lo dichiara apertamente – aggiunge Mete – l’attuale Capo della Polizia che, in qualità di prefetto di Napoli, e riferendosi alla situazione campana, scrisse: ‘Anche nei Comuni sciolti per infiltrazione camorrista, il tasso di condizionamento camorrista è sempre inferiore rispetto a quello dell’illegalità non connessa al crimine organizzato. Insomma, sembra prevalere un bieco clientelismo finalizzato in via esclusiva ad alimentare un sistema affaristico imprenditoriale di natura parassitaria, rispetto al condizionamento o alla collusione con le cosche che operano sul territorio'”.
Siamo sicuri, allora, che per risolvere i problemi delle collusioni mafiose nei Comuni basti una ennesima modifica della legge?
Inseguire una nuova riforma normativa non è forse un alibi della politica per non affrontare il vero problema, che è il funzionamento della democrazia a livello locale in ampi territori del Paese?
Alberto Custodero
(da “L’Espresso”)
Leave a Reply