L’ITALIA NON E’ (PIU’) UN PAESE PER INSEGNANTI
LA SCRITTRICE SILVIA AVALLONE: “A QUESTO PREZZO NON NE VALE LA PENA”… “HO VISTO TROPPI ASPIRANTI PROFESSORI, COI VOLTI SEGNATI DALLA DISILLUSIONE, MOLLARE TUTTO”
In quarta elementare, quando le maestre proposero alla classe d’interpretare l’ennesima fiaba di Andersen per la recita di fine anno, un gruppetto di scolarette dissidenti di cui facevo orgogliosamente parte alzò la mano in segno di protesta.
Era il 1993. Le nostre insegnanti sgranarono gli occhi. Noi, con l’impertinenza tipica dei nove anni, ribattemmo che no, non volevamo saperne di principi e principesse. «Benissimo» risposero loro «organizzatevela voi, la recita “alternativa”».
Credo sia stata la prima sfida della mia vita, il primo vero insegnamento che ho ricevuto (consapevolmente).
Nelle ore in cui gli altri bambini provavano le battute ufficiali, noi scrivevamo il testo del nostro spettacolo underground.
Optammo per la satira e, senza esitazioni, decidemmo di prendere di mira loro: le autorità , quelle che volevano darci – letteralmente – una «bella lezione».
Tre imitazioni caricaturali (che, ripensandoci oggi, erano un dolcissimo e struggente riconoscimento della loro autorevolezza) provate e riprovate a casa e durante la ricreazione.
Il risultato, alla fine, fu un successo e le prime a chiedere il bis furono proprio loro: i nostri (amatissimi) bersagli.
Il mestiere d’insegnare, come si fa a farlo stare dentro una definizione?
Perchè la prima cosa che fa, un insegnante, è imprimere una direzione, una matrice, alla tua vita.
Nel ’93 le nostre maestre ci hanno dato fiducia, ci hanno rese responsabili. Hanno accettato di essere messe in discussione per dare a noi l’opportunità di crescere.
Naturale, dopo un’esperienza così, sognare un giorno di eguagliarle.
Il punto non è tanto la materia che insegni. Non è il complemento oggetto, ma il verbo.
Diventare il segugio che scova in ciascun ragazzino quel talento potenziale, a volte inaspettato, che è nascosto in tutti.
La guida che porta i suoi studenti a immaginare quante possibilità abbiano in futuro. La scuola è stata questo per me: imparare sul campo il significato e il perimetro della parola libertà .
Ci tengo a cominciare così, con passione, perchè è la passione che ti muove verso un mestiere del genere. Ciascuno di noi ha una madre, uno zio, una nonna che ha cresciuto intere generazioni e a cui magari, a distanza di anni, gli ex allievi telefonano ancora.
La bambina riconoscente che sono stata premeva per raccogliere il testimone, per contribuire a migliorare la società nel modo più incisivo: in mezzo a una fila di banchi disposti a ferro di cavallo.
A questo io ho rinunciato. Ho visto la scuola pubblica smantellata pezzo per pezzo, la ricerca agonizzare, l’università annichilirsi anno dopo anno. E, in parallelo, questo Paese perdere grinta, ambizione, ridursi a una cartolina del passato, in cui la cultura viene messa da parte in favore di non si sa bene quale scorciatoia, quale vicolo cieco. Ho cominciato a registrare la frequenza di certe massime come: «La laurea non serve a niente».
A una scuola pubblica peggiore può corrispondere solo un Paese peggiore.
Di insegnanti come quelli che ho avuto – fiduciosi, realizzati – in giro ormai ne vedo ben pochi. Un giorno sì e uno no incontro un ragazzo della mia età che scuote la testa avvilito e ripete sempre la stessa frase: «Sono in graduatoria, sto aspettando». Incontro anche cinquantenni che stanno aspettando.
Conosco pressochè solo supplenti.
La parola «graduatoria a esaurimento» ricorre con lo stesso alone sinistro del castello di Kafka. Ci sei, sei lì, proprio a un tiro di schioppo, eppure non ci sei mai.
Non c’è verso di raggiungere quello che oggi, nel nostro Paese, è diventato uno dei mestieri più ardui.
Non basta la laurea. Non bastava neppure la famigerata Ssis, scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario, che hanno allestito e dismesso nel giro di un decennio.
Ostaggi del tempo e dei punti, dei master online a pagamento che devi collezionare per scalare una o due posizioni.
Sfruttati, ricattati, in balia di un ingranaggio perverso che ti richiede esami su esami, tasse su tasse, precarietà su precarietà .
Ho chiesto a un’amica (trentacinque anni, un dottorato, due figli) quando prevedeva, all’incirca, di entrare di ruolo.
Mi ha risposto voltando gli occhi al cielo: «Mai».
Per il 2011/2012 hanno istituito un nuovo ponte per il castello kafkiano: il Tfa, tirocinio formativo attivo, che impegna per un anno a pieno ritmo e costa la bellezza di 2.500 euro.
Dopodichè: chi lo sa? Chi ha la forza di non lasciarsi scoraggiare dalle montagne di burocrazia, dai tempi biblici, dall’incertezza che ottiene in cambio, lungo la strada ha lasciato un vagone d’entusiasmo a disperdersi nel niente.
Quattro supplenze l’anno in tre scuole diverse. Che senso ha?
Non fai neppure in tempo a conoscerli, i tuoi studenti. Non ci sarà nessun percorso insieme, nessuna crescita.
Ho visto troppi aspiranti professori con i volti segnati dalla disillusione mollare tutto all’ultimo momento perchè «così, a questo prezzo, non ne vale la pena». Non sei nessuno.
Non hai più nemmeno un centesimo di quell’autorevolezza che avevano i tuoi insegnanti dieci, vent’anni fa. Sei in graduatoria, sei un supplente.
Uno che supplisce a un vuoto pazzesco.
C’è la dignità di mezzo. C’è un senso di frustrazione che ti attanaglia ogni mattina, ed è quello che ti leggono in faccia gli studenti le saltuarie volte in cui puoi varcare la soglia della classe.
Dovresti trasmettere loro energia, fiducia, curiosità , e tu sei il primo a non averne (più).
Se conosco anche storie a lieto fine? Certo, ma sono eccezioni.
Il 4 giugno scorso, il giorno in cui scadeva il bando d’iscrizione all’esame per il Tfa, i miei amici e io, tutti aspiranti professori ai tempi del liceo, ci siamo ritrovati intorno a un tavolo e ci siamo guardati in faccia.
Tu ti sei iscritto? Io no, e tu? Neppure io.
Troppo tardi, troppe poche certezze per un azzardo simile.
Follia pura, pensare di raggiungere una cattedra. E dire che mia madre, a soli vent’anni, dopo aver vinto il concorso di Stato era già di ruolo.
Cos’è successo nel giro di un paio di generazioni alla scuola pubblica?
Non basta una vita per insegnare, non bastano quarant’anni di servizio per arrivare a saperlo fare davvero (me lo ripeteva sempre il mio prof d’italiano).
E con un tempo determinato che non va dal lunedì al sabato, che ci fai? Come puoi dire ai tuoi studenti che il futuro si costruisce qui? Che i sacrifici ripagano sempre, se non riesci più a risultare persuasivo?
Continuo a credere che la scuola sia la sola opportunità uguale per tutti di diventare cittadini liberi e intraprendenti.
Ma lo è solo a patto che lo siano anche gli insegnanti: liberi di diventarlo. Anzichè arrivare come me, a portarsi dietro un rimpianto.
Quello di non poter essere io la maestra che, di fronte a uno stuolo sfrontato di ragazzine, dice: «Va bene, inventate la vostra recita alternativa, provate a camminare con le vostre gambe. Io sono qui per questo».
Silvia Avallone
(da “Il Corriere della Sera“)
Leave a Reply