MASCHERINA OBBLIGATORIA SUI MEZZI PUBBLICI, MA IL PROBLEMA PERMANE
SE SI VOGLIONO MANTENERE LE DISTANZE DI SICUREZZA SUI BUS NON POSSONO SALIRE PIU’ DI 15 PERSONE, IL CHE VUOL DIRE TRIPLICARE LE CORSE E AVERE UN ADDETTO A BORDO COME FILTRO… MA NON CI SONO I BUS E NEPPURE GLI AUTISTI, INUTILE RACCONTARE BALLE
Naso e bocca dovranno obbligatoriamente essere coperti con una mascherina, anche di stoffa, su autobus e metro. E’ l’indicazione che sarebbe emersa alla fine delle diverse riunioni odierne fra tecnici e politici sulla fase 2.
Le nuove misure sono attese nel Dpcm sulle riaperture, in parte sotto forma di articoli che integrano il protocollo del 20 marzo (che viene allegato al Dpcm) e in parte come linee guida del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Tra le novità , ci sarebbe l’introduzione di termoscanner non solo nelle grandi stazioni e negli hub aeroportuali, ma in tutte le stazioni e gli aeroporti del paese.
Inoltre, verrebbe previsto per i mezzi di trasporto collettivo (dai treni alle navi, dagli aerei a bus e metro) l’obbligo sia del distanziamento sociale che della mascherina, anche che non saranno quindi in alternativa fra loro.
Rimarrebbe invece sospeso almeno all’inizio il servizio di ristorazione e bar sui treni a lunga percorrenza e nelle stazioni, in attesa di sciogliere il nodo sulla riapertura di queste attività .
Inoltre, per risolvere il problema delle ore di punta, che affliggono soprattutto le grandi città , è previsto il prolungamento dell’orario di apertura degli uffici e dei servizi pubblici, con rimodulazione dell’orario di lavoro anche in termini di maggiore flessibilità .
Particolarmente delicato poi, il nodo del trasporto pubblico di linea, per il quale si punta a diverse misure. Si va dal contingentamento degli accessi sui mezzi e nelle stazioni, porti e aeroporti, alla vendita di biglietti con sistemi telematici o self-service (o, in assenza, di modalità che garantiscano la distanza di almeno un metro tra addetto alla vendita e utente).
Previsti inoltre specifici piani per limitare le occasioni di contatto nella fase di salita e discesa dal mezzo di trasporto, così come nelle aree destinate alla sosta dei passeggeri e durante l’attesa del mezzo nelle stazioni, negli aeroporti e nei porti.
Verranno installati dispenser di disinfettanti per i passeggeri sui mezzi a lunga percorrenza, ma anche nelle stazioni, negli aeroporti e nei porti. Inoltre, verranno forniti dispositivi di protezione al personale viaggiante e quello impiegato in attività a diretto contatto con il pubblico e si prevedono misure organizzative nei luoghi di lavoro per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
(da agenzie)
Leave a Reply