Giugno 12th, 2011 Riccardo Fucile
PER GLI ESPERTI LA SOGLIA PER IL SUCCESSO DEI REFERENDUM ALLE ORE 12 DOVEVA ESSERE SUPERIORE AL 10%, ALLE ORE 19 L’OBIETTIVO ERA IL 27%, ALLE ORE 22 LA META ERA IL 38%… L’ALTA PARTECIPAZIONE SPRONERA’ ANCHE GLI INDECISI: OBIETTIVO 53% PER TUTELARSI DAL CONTEGGIO DEL VOTO ALL’ESTERO
Un primo dato certo sulla giornata referendaria di oggi dice che l’affluenza alle urne alle ore 12 aveva superato l’11,64%, alle ore 19 il dato sulla partecipazione al voto ha toccato quota 30,34% e alle ore 22 ha raggiunto il 41,15%.
Le formule matematiche del giorno prima a poco servono per cristallizzare l’affluenza alle urne e, dunque, per tentare di prevedere il superamento del quorum (50 per cento più uno) capace di rendere valido il risultato dei referendum abrogativi.
Tuttavia, dalle serie storiche ripescate in archivio dalla Direzione centrale dei servizi elettorali del Viminale emergono due costanti: dal 1974, il quorum alle 15 del lunedì è scattato solo quando l’affluenza dei votanti aveva superato il 10% alle 12 della domenica (con tre eccezioni nell’87, nel ’91 e nel ’93).
Renato Mannheimer, sondaggista alla guida dei ricercatori dell’Ispo, dice che è molto difficile fare previsioni: «Certo, sotto la soglia del 10% dei votanti alle 12 della domenica sarà molto difficile centrare l’obiettivo del quorum anche se non possiamo considerare l’affluenza alle urne come un flusso costante…».
Ha più certezze Roberto Weber (Swg di Trieste) che sposta, anche se di poco, la soglia di accesso al quorum: «Io direi che alle 12 della domenica ci vuole almeno il 12-13% mentre alle 22 bisogna raggiungere il 37-38%».
Mannheimer segnala che sarà determinante il Sud (nel Mezzogiorno, storicamente, si vota di meno) mentre Weber mette l’accento sulla «quota crescente di elettori leghisti che hanno dichiarato di volersi recare alle urne».
Il fattore climatico (tempo bello, astensionismo alto) «non avrà un peso determinante» dice Maurizio Migliavacca, l’esperto di flussi elettorali del Pd: «Il 10% alle 12 della domenica è una soglia storicamente significativa per il raggiungimento del quorum. Meglio però l’11 o il 12% che sarebbero un segnale positivo. E poi, considerando che il lunedì mattina vota tra il 10 e il 15% degli elettori, la domenica sera l’affluenza utile per il quorum non dovrebbe essere inferiore al 35-40%».
Vale pena ricordare che al primo turno della amministrative 2011 ha votato il 68,58% (12,85% alle 12 di domenica, 49,67% alle 22) mentre al secondo turno l’affluenza è scesa al 60,12% (12,85% alle 12, 43,51% alle 22).
Secondo nostri calcoli, per ottenere il quorum del 50,01% al referendum abrogativo, se ci basiamo sui tradizionali comportamenti di voto, occorre che l’affluenza alle 12 di domenica 12 giugno sia almeno del 10%; alle 19 del 26,5-27%; alle 22 del 37-37,5% (giungendo al 50,1-50,5% alle 15 del giorno dopo).
argomento: elezioni, Politica | 1 Commento »
Giugno 12th, 2011 Riccardo Fucile
SECONDO LE PRIME RICOSTRUZIONI, BELPIETRO AVREBBE TENTATO DI UCCIDERE SALLUSTI, MA LUI NEGA: “HO UN ALIBI, IN QUEL MOMENTO STAVO ACCOLTELLANDO FELTRI”… COSTERNATO PAOLO BERLUSCONI: “SPENDO PIU’ SOLDI IO IN DIRETTORI CHE MIO FRATELLO IN ESCORT”
La scienza non può nulla contro alcuni fenomeni paranormali, come quello di avere a libro paga tre direttori e solo due giornali.
Il Misfatto, in collaborazione con la Nasa e l’Istituto Radio Elettra, ha ricostruito gli ultimi sviluppi di un mistero che pare irrisolvibile…
Lunedì.
Feltri arriva al Giornale, Sallusti esce da una porta laterale e si reca a Libero. Belpietro si trova in questura a denunciare un attentato ai suoi danni, quando torna a Libero trova Sallusti e corre a dirlo a Feltri, che non lo riceve.
Martedì.
Usando un vecchio mazzo di chiavi, Sallusti rientra al Giornale, trova Belpietro seduto alla scrivania, mentre Feltri è nella redazione di Libero a ritirare la liquidazione.
Mercoledì.
Toccante cerimonia: Feltri e Belpietro annunciano che saranno insieme a Libero. Sallusti ne approfitta per barricarsi al Giornale, ma sbaglia porta e si chiude nello stanzino delle scope. Feltri e Belpietro litigano e tornano tutti e due al Giornale. Sallusti si libera fortunosamente e corre in taxi a Libero.
Giovedì.
Mentre Belpietro si trova in questura per denunciare una rapina ai suoi danni, Feltri passa al Giornale a ritirare una robusta liquidazione e va a lavorare a Libero. Sallusti si accorge della manovra e si trasferisce al Giornale. Quando Belpietro lascia la questura, entra in una cabina del telefono, imita la voce della Santanchè e dà un appuntamento a Sallusti, poi si installa a il Giornale.
Venerdì.
Stanco di Libero che ha diretto ormai per un giorno intero, Feltri ritira una sontuosa liquidazione e si presenta al Giornale. Sallusti lo vede, si cala dalla finestra con un lenzuolo e va a dirigere Libero. Belpietro è in questura a denunciare un tentativo di stupro.
Sabato.
Feltri, Belpietro e Sallusti si incontrano per caso al bar sotto il Giornale. Intuendo che ognuno di loro sta andando in ufficio, corrono tutti e tre a Libero. Feltri, Belpietro e Sallusti si incontrano per caso al bar sotto Libero.
Domenica.
Belpietro è in questura a denunciare un furto di bestiame. Feltri è sotto casa di Sallusti a bucargli le gomme della macchina, Sallusti non si sveglia a causa del sonnifero somministratogli di nascosto da Belpietro, nessun direttore si reca al lavoro.
Lunedì.
Incredibilmente sia Libero che il Giornale escono in edicola con una notizia vera (a pagina 35). L’Editore Paolo Berlusconi commenta: “Un fatto inaudito”. Nicola Porro: “Io non c’entro, stavo preparando un dossier”.
(da “Il Misfatto“)
argomento: Berlusconi, Costume, governo, PdL, Politica, Stampa | Commenta »
Giugno 12th, 2011 Riccardo Fucile
COSTANO TROPPO, SONO PERICOLOSE, NON RISOLVONO I PROBLEMI ENERGETICI…IL RIPENSAMENTO SULL’ATOMO E’ GLOBALE
Non vi fidate di quello che dicono da sempre gli antinuclearisti?
E allora prendete in parola quello che dicono persone caute e ragionevoli come i ministri dei governi di Berlino e di Berna che, nelle scorse settimane, hanno ufficialmente annunciato la chiusura delle centrali atomiche in Germania e in Svizzera.
Se non vi bastano questi esempi, ecco dieci motivi per votare Sì al referendum e andare a tener compagnia a tedeschi e svizzeri, lontano dal nucleare.
1) Il nucleare non è sicuro.
In base al calcolo delle probabilità , ci dovrebbe essere un meltdown di un reattore (la fusione del combustibile, l’incidente più temuto) ogni 250 anni.
Ne abbiamo avuti cinque (Three Mile Island, Cernobyl e tre a Fukushima) in 50 anni.
E le ultime notizie dicono che a Fukushima il combustibile radioattivo è uscito all’aperto, la situazione più pericolosa.
Non è solo un problema di tecnologie più o meno sicure. È anche un problema di banale manutenzione quotidiana.
I rapporti delle agenzie di sicurezza nucleari sono pieni di tetti che gocciolano, tubature che perdono, valvole bloccate, controlli rimandati o trascurati, tutti potenziali motivi di disastro. Sfioriamo ogni giorno l’incidente. Come in ogni industria.
Ma quella nucleare, con il suo carico di radioattività , è la più pericolosa di tutte.
2) L’Italia è un paese sismico. Meno del Giappone, ma con la sua quota di devastanti terremoti (e tsunami, come a Messina nel 1908). La zona meno soggetta è una stretta striscia fra Piemonte e Lombardia, ma i siti previsti dal governo prevedono aree a rischio “moderato”. La scienza dei terremoti è però giovane e approssimativa, come dimostra il recente caso giapponese, dove gli scienziati non si aspettavano un sisma così violento.
3) L’incubo delle scorie. Restano radioattive e pericolose per centinaia di migliaia di anni. Oggi, nel mondo, queste “bombe sporche” sono accatastate a fianco delle centrali.
Nessuno è riuscito a trovare e costruire un deposito sicuro e permanente.
I francesi lo stanno progettando (a carico dello Stato): costerà 15 miliardi di euro, quasi quanto tre centrali atomiche.
4) Il nucleare che viene dall’estero. Assai poco. Secondo le stime ufficiali, l’1,5% dell’elettricità italiana proviene dal nucleare straniero.
E le centrali straniere sono a non meno di 100 chilometri dai nostri confini, oltre la fascia più pericolosa (circa 40 chilometri)
5) L’effetto serra. È la carta migliore a disposizione dei nuclearisti. Ma va vista in proporzione. Senza centrali atomiche, il mondo, oggi, produrrebbe 2 miliardi di tonnellate di Co2 in più. Una cifra importante, ma non decisiva: trasformare a gas le attuali centrali a carbone consentirebbe di risparmiarne di più.
6) La dipendenza energetica.
Quale? Le macchine continueranno ad andare a benzina, che il nucleare non produce. Quanto all’elettricità , il gas, oggi, con le nuove fonti non convenzionali, è diventato economico e abbondante. In futuro ne importeremo sempre di più da Usa, Polonia e Sudafrica e sempre meno da Russia e Libia.
7) Lo sviluppo delle rinnovabili. Grandi centrali nucleari presuppongono una rete di distribuzione molto concentrata, che unisce grossi centri di consumo a grossi centri di produzione. Tutto il contrario delle rinnovabili, che hanno bisogno di una rete (produzione – distribuzione) molto leggera e diffusa.
8) Costa troppo. Il prezzo di un kilowattora nucleare è dato dal costo di costruzione della centrale che lo produce. Questo costo continua a salire.
Le centrali proposte dall’Enel costerebbero, oggi, 6-7 miliardi di euro l’una, quanto basta per mettere il kw nucleare fuori mercato.
Questo sovracosto ce lo troveremmo in bolletta.
Negli Usa, negli ultimi mesi, su quattro progetti di centrali atomiche in corso, due sono stati congelati, due sono andati avanti.
Quelli congelati dovevano servire aree in cui c’è il mercato libero dell’elettricità .
Quelli che sono andati avanti serviranno aree in cui le norme consentono di caricare i costi di produzione sugli utenti. In termini generali, il solo piano Enel assorbirebbe investimenti per 25-30 miliardi di euro, circa il 2% del Pil nazionale.
9) Affari e occupazione. La metà degli appalti di una centrale riguarda, in realtà , reattore e turbine, che compreremmo chiavi in mano dall’estero. A regime, finita la fase di costruzione, una centrale impiega poche centinaia di persone. In Germania, 40 mila persone lavorano nel nucleare, 440 mila nelle rinnovabili.
10) Se ne può fare a meno.
Anche con un rilancio immediato, il nucleare non è una risposta ai problemi di oggi dell’energia italiana.
Sarebbe una risposta ai problemi di domani: con i tempi di costruzione di una centrale, il nucleare non darebbe un apporto significativo prima del 2025-2030.
A quella data, secondo il piano Enel, dovrebbe fornire il 12,5 % del fabbisogno di elettricità . Secondo alcuni studi, fra vent’anni, le rinnovabili italiane (solare, vento, piccolo idroelettrico, geotermia) potrebbero arrivare a soddisfare il 36 % del fabbisogno.
Se, a quel punto, non avremo trovato una superbatteria, per colmare i vuoti di produzione di fonti volatili come fotovoltaico ed eolico (legate, oggi, all’effettiva presenza di sole e vento) si può pensare a piccole centrali a gas di complemento.
Si può essere meno ottimisti e puntare obiettivi meno ambiziosi del 36 %.
Contro il 12,5% che dovrebbe assicurare il nucleare italiano, i tedeschi contano di portare dal 17 al 38% – venti punti in più – la loro quota di rinnovabili. Entro il 2020.
argomento: Ambiente, economia, Energia, Europa, governo, Politica, radici e valori, Sicurezza | Commenta »
Giugno 12th, 2011 Riccardo Fucile
DUE RIFORME IN QUINDICI ANNI CI HANNO LASCIATO IN EREDITA’ UN SISTEMA IDRICO PIENO DI FALLE…PER FARLO FUNZIONARE SERVONO 64 MILIARDI DI INVESTIMENTI, MA IL MERCATO NON E’ SINONIMO DI SVILUPPO
Due italiani su dieci non hanno le fogne.
Dai rubinetti del sud, in un caso su due, esce acqua non depurata.
E i 300mila chilometri di tubi che trasportano l’oro blu alle case tricolori perdono per strada (dice il Censis) il 47% del prezioso liquido che raccolgono alle sorgenti.
Si può votare sì o no.
Sostenere che l’acqua è bene comune inalienabile o che per farla funzionare bene – vista l’inefficienza del pubblico – è meglio affidarla ai privati.
Una cosa però è certa: due riforme (incompiute) in 15 anni, prima la legge Galli e poi il decreto Ronchi, ci hanno lasciato in eredità un sistema idrico pieno di falle.
Per farlo funzionare servono (stima Utilitatis) 64 miliardi di investimenti nei prossimi 30 anni. Che qualcuno – Stato o mercato – dovrà mettere sul tavolo.
Cosa succederà consegnando nelle mani dei privati – ancorchè sorvegliati da un’authority fresca di nomina – la gestione (proprietà e reti rimarranno pubbliche) di questa montagna d’oro e del ricco business delle bollette?
Qualche parziale risposta ce la dà la storia dei primi 15 anni di semi-liberalizzazione degli acquedotti tricolori.
Un esercizio che consente di far piazza pulita di qualche luogo comune e spiegare, cifre alla mano, cosa potrebbe capitare al servizio idrico e alle nostre bollette una volta traghettati del tutto nel mondo del profitto.
Il pubblico non funziona. Falso (almeno in parte).
L’acqua italiana è ancora in buona parte in mano agli enti locali – 54 Ambiti territoriali ottimali (Ato) su 92, più altri 13 affidati a multiutility a forte presenza pubblica – e nel mazzo c’è di tutto.
Enti inefficienti trasformati in poltronifici e macchine da voti sul territorio.
Ma anche aziende che funzionano come orologi: Milano ha l’acqua (pubblica) meno cara d’Italia e perde dai tubi 11 litri su 100, livelli quasi tedeschi.
L’Acquedotto pugliese, una volta simbolo della malagestio degli enti locali, è diventato oggi un’azienda sana che investe, promossa a più riprese persino dalle arcigne agenzie di rating. La Smat di Torino è uscita alla grande da uno studio comparativo sull’efficienza pubblico-privato dell’Istituto Bruno Leoni, think tank iper-liberista.
Tra i privati (basta chiedere ai cittadini di Agrigento) ci sono gestioni che faticano ancora a portare l’acqua ai rubinetti tutti i giorni della settimana.
E in fondo persino Parigi e Berlino, dopo aver provato sulla loro pelle gioie e dolori dell’acqua privata, hanno deciso di fare marcia indietro rimettendo le mani sulla gestione dei loro acquedotti.
Tariffe più alte con i privati. Vero.
Ma con una parziale spiegazione. Dal 2002 al 2010, con lo sbarco del mercato negli acquedotti, le bollette degli italiani sono cresciute del 65%.
Nove anni fa ogni italiano pagava in media 182 euro l’anno, oggi siamo a 301.
Colpa della privatizzazione? A guardare la classifica delle città più costose, verrebbe da dire di sì: 21 dei 25 Ato più cari d’Italia sono in mano a privati o in gestione mista.
I cittadini di Latina lamentano aumenti fino al 3000% dopo il parziale ritiro del pubblico, rialzi a tre cifre si sono registrati anche in Liguria e Toscana.
Un’enormità .
La ragione, sostengono i diretti interessati, è semplice: le bollette più alte sono quelle che scontano i maggiori investimenti. I privati ne mandano in porto in media l’87% di quelli previsti (che però faticano a tradursi in reali recuperi d’efficienza, dice il Forum dei movimenti per l’acqua).
Il pubblico molto meno del 50%.
Un po’ perchè mancano i fondi, ma pure per evitare impopolari aumenti delle bollette.
Il saldo dare/avere dei primi 15 anni di liberalizzazione idrica è però sconfortante: negli anni ’90 l’Italia dell’acqua pubblica – all’epoca pagava Pantalone, alias lo Stato, attraverso la fiscalità – investiva ogni anno 2 miliardi sui suoi acquedotti.
Oggi siamo scesi a 700 milioni.
Il nodo di investimenti e controlli.
Da dove arriveranno allora i 64 miliardi necessari per rimettere in sesto i tubi d’Italia?
Pubblico o privato, meglio rassegnarsi: lo Stato, calcola il Censis, sarà in grado di mettere sul piatto circa il 14% di questa cifra. Il resto, se si vorrà spenderlo, dovrà arrivare dalle tasche della collettività .
Solo i lavori previsti tra il 2011 e il 2020, calcola Utilitatis, le faranno salire del 18% portandole comunque, assicura l’organizzazione delle utility nazionali, ben al di sotto della media dei prezzi pagati nel resto d’Europa.
I privati scaricheranno i costi sull’utente finale.
Comuni o enti locali – già oggi in condizioni finanziarie da incubo – potranno al limite tagliare investimenti altrove o finanziarsi su altre voci del bilancio pubblico.
Alla fine però il conto lo salderanno sempre i cittadini.
Chi controllerà il mercato dell’acqua che uscirà dal referendum?
Per vegliare sul settore è stata appena creata – con colpevole ritardo – un’authority.
I cui poteri però sono ancora in buona parte da definire.
Il problema – vista la stretta correlazione tra quantità e bontà degli investimenti e aumenti delle bollette – sarà di dotarla degli strumenti necessari per una reale attività di supervisione. La torta in ballo vale 64 miliardi e ha scatenato l’appetito di molti profeti (non proprio disinteressati) del libero mercato.
E visti i risultati, anche tariffari, delle privatizzazioni degli altri monopoli naturali italiani, non c’è da essere troppo ottimisti.
argomento: Ambiente, Comune, economia, emergenza, governo, Politica | Commenta »
Giugno 12th, 2011 Riccardo Fucile
MALAGESTIONE E SCANDALI: LE BOLLETTE ALLA FINE ERANO CRESCIUTE DEL 260%… LE AZIENDE NON REINVESTIVANO I LORO GUADAGNI PER MIGLIORARE IL SERVIZIO
Acqua privata, andata e ritorno.
Viaggio nel tempo della privatizzazione di una rete idrica: vedi alla voce Parigi.
Nel 1984 la capitale francese è stata tra le prime in Europa a dare in appalto il servizio.
E adesso è considerata pioniera nella difesa del pubblico.
Malgestione, accuse di corruzione, scarsa manutenzione e infrastrutture che cadono a pezzi, tariffe che in venticinque anni sono aumentate del 260%.
«Ci è sembrato doveroso offrire a tutti i cittadini un bene primario come l’acqua potabile alla migliore qualità e minor costo possibile» sintetizza Anne Le Strat, 43 anni, vicesindaco di Parigi.
Dal gennaio 2010 presiede la nuova compagnia “Eau de Paris” che ha riunificato sotto l’egida del Comune l’intera filiera idrica locale, con 861 dipendenti e un patrimonio stimato a 5 miliardi di euro.
Sul referendum di domani ha le idee chiare. «Serve un doppio sì» commenta Le Strat che è anche presidente del consorzio europeo Aqua Publica ed è venuta qualche giorno fa in Italia per partecipare alla mobilitazione.
La battaglia contro la privatizzazione dell’acqua è partita anni fa proprio in Francia, dove hanno sede alcuni dei giganti mondiali del settore come Veolia e Suez, presenti anche sul mercato italiano.
«Da noi le privatizzazioni sono andate molto avanti, ormai 70% della rete idrica nazionale è in appalto. Ma la controtendenza è cominciata» assicura Le Strat.
La marcia indietro di Parigi è stato un segnale forte.
L’allora sindaco Jacques Chirac aveva spartito la città . La rive droite a Veolia, la rive gauche a Suez.
Dal 1987 si era aggiunto un terzo operatore, Sagep, che in teoria avrebbe dovuto controllare i distributori privati.
In pratica, l’ente misto era partecipato dalle stesse imprese.
«Era un assetto illogico, che disperdeva le competenze, le responsabilità , e non garantiva trasparenza» ricorda Le Strat.
Sulla manutenzione, spiega, c’erano molte disfunzioni. «I privati non reinvestivano i loro guadagni per migliorare il servizio. Intanto, tutti i grandi lavori su acquedotti o infrastrutture continuavano a gravare sulle casse pubbliche».
Con l’elezione del socialista Bertrand Delanoe è arrivata la “rivoluzione blu”.
Fuori le multinazionali dell’acqua, avanti il nuovo ente pubblico.
«Abbiamo dimostrato che il privato non è più efficiente del pubblico e che, a parità di prezzo, siamo almeno allo stesso livello di qualità ».
Le Strat smentisce l’idea che rimunicipalizzare il servizio idrico abbia pesato sulle casse del comune.
Nel primo anno, “Eau de Paris” ha anzi realizzato un risparmio stimato a 35 milioni di euro rispetto alla gestione privata.
Delanoe aveva promesso ai 3,3 milioni di consumatori parigini di mantenere le tariffe bloccate fino al 2014.
«Ma i nostri risultati operativi sono stati talmente buoni che dal 1 luglio potremo già abbassare le tariffe dell’8%».
Le Strat ricorda con qualche ironia il momento in cui gli operatori privati hanno capito che non sarebbero più stati i padroni del ricco mercato parigino dopo un quarto di secolo.
«Erano scioccati dalla nostra decisione, ci hanno fatto molte pressioni».
argomento: Ambiente, Costume, denuncia, emergenza, Europa, governo | Commenta »
Giugno 12th, 2011 Riccardo Fucile
VARATA LA LEGGE PER CHIUDERE TUTTE LE CENTRALI ENTRO IL 2022…LA MERKEL ACCELLERA I TEMPI…SUBITO 5 MILIARDI DA INVESTIRE IN FONTI RINNOVABILI
Oggi forniscono ancora circa un quinto del fabbisogno d’energia alla prima economia europea, dal 2022 non saranno altro che ruderi, come vecchie fabbriche ottocentesche chiuse e in rovina, o parchi giochi come già è il caso dell’ex reattore a Kalkar.
Ieri la Germania di Angela Merkel ha definitivamente voltato pagina: con un segnale e una sfida esemplare al mondo, la potenza industriale numero uno indiscussa nel Vecchio continente e quarta a livello mondiale, la patria delle migliori eccellenze tecnologiche europee, ha varato a livello ufficiale il preannunciato addio all’atomo civile.
Non importa se costerà caro: la gente lo vuole, dopo Fukushima il “rischio residuo” di incidenti e tragedie è ritenuto troppo importante sia dai politici sia da chi li elegge.
Nessuno ci aveva mai provato, a restare potenza industriale con i massimi livelli di competitività globale senza più un kilowatt di energia nucleare.
Nessuno, o meglio nessuno a parte un precedente governo tedesco, quello di sinistra (Spd-Verdi) eletto nel settembre 1998.
Il cui piano di addio a tappe all’atomo, inizialmente rinnegato dal centrodestra con uno spettacolare riavvicinamento alla lobby atomica (2009), è ora riabilitato alla grande, e anzi accelerato rispetto a quanto annunciato la settimana scorsa.
Il progetto di legge dovrà ora andare all’esame del Bundestag, la prima camera del Parlamento federale, e del Bundesrat, la Camera degli Stati.
Per le sinistre ora all’opposizione – i Verdi in ascesa, in alcuni sondaggi primo partito nazionale o quasi, la Spd debole e senza strategia – è una vittoria morale postuma. Angela Merkel lo riconosce con umiltà , scrive la Sueddeutsche Zeitung, pur di seguire timori e dubbi del paese dopo la tragedia giapponese.
È insieme un messaggio al mondo e una scommessa esposta al rischio di costi pesanti, l’addio tedesco al nucleare, in controtendenza assoluta rispetto a Francia e Usa, Regno Unito o nuove potenze come Cina India o Brasile.
I costi, a seconda delle diverse valutazioni degli esperti, oscilleranno tra i 90 e i 200 miliardi di euro.
Il solo spegnimento e smantellamento dei reattori costerà 28,7 miliardi.
Il piano è rapido: dei 17 reattori tedeschi, otto sono già spenti (sette per controlli di sicurezza ordinati dopo Fukushima, uno già prima per manutenzione) e non verranno riaccesi.
Già ora dunque la percentuale di energia fornita dall’atomo all’economia-modello del mondo industriale scende allo stesso livello delle rinnovabili.
Dei nove reattori ancora attivi, uno sarà spento nel 2015, uno nel 2017, uno nel 2019, tre nel 2021 e tre nel 2022.
Solo un reattore verrà tenuto in “standby”, per eventuale produzione in caso di emergenze come blackout, aumento del fabbisogno per inverni rigidi o altri casi-limite.
Ma le energie rinnovabili dovranno fornire nel 2022 il 35 per cento del fabbisogno, nel 2030 il 50 per cento, il 60 per cento nel 2040 e l’80 per cento nel 2050.
Addio all’atomo, ma non per vivere al buio, nè per rinnegare l’obiettivo globale di produrre ed esportare sempre di più o la priorità strategica ai primati d’eccellenza da global player e all’occupazione.
Il governo Merkel vuole investire a breve 5 miliardi di euro per enormi parchi eolici marini, 1,5 miliardi per il risanamento degli edifici onde ridurre il consumo per il riscaldamento.
Vuole costruire in corsa nuove centrali a carbone e a gas e nuove linee ad alta tensione, e venire incontro alle industrie per compensare aumenti del caro-energia derivanti dall’addio al nucleare, e accelerare al massimo nello sviluppo delle nuove tecnologie.
Il “big dream” del centrodestra tedesco potrà costare caro al contribuente, ma vuol fare della Bundesrepublik il numero uno mondiale anche nelle tecnologie verdi: il meglio delle tecnologie nelle rinnovabili, da vendere ovunque come oggi le Bmw e le Mercedes.
Andrea Tarquini
(da “La Repubblica“)
argomento: Ambiente, economia, emergenza, Esteri, Europa, governo, Politica | Commenta »
Giugno 12th, 2011 Riccardo Fucile
FENOMENI PARANORMALI: PER CONVINZIONE O PER INTERESSE SONO TANTI I POLITICI CHE HANNO CAMBIATO OPINIONE
“Il nucleare è secondario, il mio vero tema sono i tumori”.
Umberto Veronesi, presidente della mai del tutto operativa Agenzia per il nucleare, ora, si sfila.
Proprio lui, che lo scorso 30 novembre — tra lo sconcerto dei più — dichiarò: “Potrei dormire in camera da letto con le scorie”.
Non è dato sapere se l’ex ministro della Sanità sia andato fino in fondo al suo esperimento, tuttavia la risposta sbrigativa del celebre oncologo ai cronisti che ieri reclamavano una sua opinione sul referendum del 12-13 giugno, sembra quasi provenire da un “mutante”, categoria che, trattandosi di nucleare, non è del tutto inappropriata: “Senza il nucleare l’Italia muore”, dichiarò Veronesi pochi giorni prima il disastro di Fukushima, “Rimango convinto che per risolvere il drammatico problema energetico del futuro dovremo pacatamente valutare i rischi e i benefici di tutte le fonti di energia, senza escludere il nucleare”, ribadì un mese dopo lo tsunami.
Il terremoto in Giappone, insomma, non gli ha fatto cambiare opinione; la possibilità del raggiungimento del quorum (forse) sì.
Chi non ha mai mutato i suoi convincimenti pro atomo è il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, ma poco tempo fa il ministro è stato pizzicato da un cronista dell’Ansa mentre, in una conversazione con il collega Tremonti, confidava: “È finita, non possiamo rischiare le elezioni per il nucleare. Non facciamo cazzate”, fino ad augurarsi, pochi giorni fa sul Mattino, che “l’evoluzione tecnologica possa un domani far fronte con le rinnovabili alla quantità di energia che il Paese richiede”.
Chi dal Pdl dice no senza se e senza ma è il fedelissimo berlusconiano Ugo Cappellacci, presidente della Regione Sardegna: “Voterò contro il nucleare ma non mi sento un traditore”, dichiara a Repubblica.
In effetti le sue posizioni sul tema erano note e un eventuale mutamento sarebbe stato difficile da conciliare con il 97,13% di voti contrari al nucleare del referendum consultivo tenutosi in Sardegna poche settimane fa.
Tra i colleghi di Cappellacci si attendono notizie di Roberto Cota che, non appena insediato alla presidenza della Regione Piemonte, ritirò il ricorso della precedente Giunta alla Corte costituzionale contro il programma nucleare del governo (salvo poi escludere subito dopo la disponibilità del Piemonte ad accogliere nuove centrali).
Il Veneto Luca Zaia, invece, ha già detto che voterà “sì” ai quesiti su acqua e nucleare: “Il sentimento del popolo è quello di difendere fino in fondo questi due grandi valori”.
Idea condivisa — oltre che dal sindaco leghista di Varese — anche dal collega di partito Angelo Alessandri, presidente della commissione Ambiente della Camera: “Ormai il nucleare in Italia non c’è più, il referendum è inutile. Quanto all’acqua sto pensando se andare a votare per il primo quesito”. Posizione simile a quella già resa nota dal leader di “Forza Sud” Gianfranco Miccichè: “Sono per l’acqua pubblica”.
Sul quarto quesito, quello sul legittimo impedimento, non si registrano mutanti in circolazione.
Per il momento.
Stefano Caselli
(da “Il Fatto Quotidiano“)
argomento: Ambiente, Costume, denuncia, emergenza, Energia, governo, LegaNord, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »