Destra di Popolo.net

REPORT: “ALFANO JR SI E’ FATTO BAGNO PERSONALE IN UFFICIO ALLE POSTE”… LUI PROVA A BLOCCARE IL SERVIZIO IN ONDA STASERA

Ottobre 17th, 2016 Riccardo Fucile

MANDA UNA DIFFIDA A REPORT… LA GABANELLI: “ANDRA’ IN ONDA”

Un bagno chimico privato pagato 5600 euro da Poste italiane e le contestazioni sulla carriera nell’azienda.
Il fratello di Angelino Alfano vuole bloccare il servizio di Report su Rai3, in onda questa sera, in cui il giornalista Giorgio Mottola racconta del suo privilegio ottenuto nella direzione “Sud 2”.
Domenica 16 ottobre Alessandro Alfano, il parente del ministro dell’Interno ha inviato personalmente una diffida per chiedere che le sue dichiarazioni, “ottenute contro la mia volontà  e da una persona che non si è qualificata come giornalista”, non siano trasmesse:
“Vi ricordo”, ha aggiunto, “che compito del servizio pubblico nazionale è quello di informare, non creare tesi diffamatorie“. La conduttrice Milena Gabanelli ha replicato: “Le assicuro che andrà  in onda e avrà  modo di sentire che il collega si è presentato con nome e cognome e qualifica”.
Al centro del servizio tv c’è la sua contestata carriera come dirigente delle Poste, ma non solo.
Nel pezzo, come racconta Repubblica che ha potuto vederlo in anteprima, si racconta di un bagno chimico che Alessandro Alfano si è fatto costruire ad hoc nel suo ufficio. Dopo aver valutato tubature e struttura, il dirigente responsabile ha dovuto accontentarsi di un bagno chimico e non in muratura.
La richiesta è costata, sempre secondo Report, 5600 euro all’azienda durante i lavori dell’adeguamento della sede del 2016.
L’intervista che Alfano si rifiuta venga mandata in onda è stata raccolta davanti al suo ufficio di dirigente responsabile.
Il giornalista ha chiesto spiegazioni ad Alfano junior anche in merito alla sua assunzione nel 2013, attualmente al vaglio della Corte dei conti come raccontato dal Fatto Quotidiano.
Nella relazione inviata dalla Procura di Roma si spiegano le tappe della sua carriera sulla base degli elementi emersi nell’inchiesta Labirinto che vede indagato l’uomo vicino ad Angelino Alfano Raffaele Pizza (arrestato il 6 luglio scorso).
Proprio lui, in una intercettazione del 2015, diceva al collaboratore del ministro Davide Tedesco di aver permesso l’assunzione di Alfano junior grazie ai suoi rapporti con l’ex amministratore di Poste Massimo Sarni: “Lui come massimo (di stipendio, ndr) poteva avere 170mila euro e io gli ho fatto avere 160mila. Tant’è che Sarmi stesso gliel’ha detto ad Angelino: ‘Io ho tolto 10 mila euro d’accordo con Lino’ (Pizza, ndr), per poi evitare. Adesso va dicendo che l’ho fottuto perchè non gli ho fatto dare i 170 mila”.
Ma non è la sola macchia nella carriera di Alfano: nel 2009 ha ottenuto la laurea triennale in Economia e commercio, ma nel 2011 finisce indagato insieme a trenta studenti con l’accusa di aver pagato un’impiegata della segreteria per far inserire nel database esami mai sostenuti.
La sua posizione verrà  poi archiviata. Poi c’è la questione del concorso vinto per diventare segretario generale della Camera di Commercio di Trapani (mettendo nel curriculum una carica in Confindustria mai ricoperta), esito che era stato predetto da un esposto anonimo che lo costringerà  alle dimissioni.
Anche di questo il giornalista di Report ha chiesto spiegazioni ad Alfano junior, che ora chiede sia bloccato il servizio.
“Non si tratta di una mia intervista”, ha detto in una nota, “ma di dichiarazioni che sono state registrate da un soggetto che non si è in alcun modo qualificato come giornalista e riprese da una telecamera inizialmente occultata. Metodologia che sicuramente non risponde ai canoni professionali del giornalista e, ancor più grave in questo caso, del servizio pubblico”.
Il fratello del ministro ha quindi chiesto “di non mandare in onda dette dichiarazioni poichè le stesse sono state ottenute contro la mia volontà  e non sono accompagnate dal alcuna mia dichiarazione liberatoria. Qualora mi fosse stata richiesta un’intervista l’avrei senz’altro rifiutata in pieno ossequio alle direttive aziendali che regolano la comunicazione esterna dei dirigenti di Poste Italiane. Solo il rispetto di questi obblighi, quindi, mi impedisce di entrare nel merito, in questa sede, delle infamanti e non veritiere accuse che mi vengono mosse con il citato servizio televisivo”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Alfano | Commenta »

RIVOLTA M5S CONTRO DI MAIO: FICO GUIDA 70 PARLAMENTARI

Ottobre 17th, 2016 Riccardo Fucile

“NON HO FATTO L’ATTIVISTA DAL 2005 PER VEDERE IL MOVIMENTO TRASFORMARSI IN QUESTO MODO”

Incredibile: c’è vita su Marte. Nel Movimento cinque stelle è in corso la Rivolta contro Luigi Di Maio; la prima vera rivolta organizzata dentro il gruppo parlamentare, cioè con delle truppe, dei colonnelli, anche se di aree interne differenti, forse un po’ troppo tra loro, e un capo: Roberto Fico.
Che tra i due, il napoletano e il giovane di Pomigliano d’Arco, le distanze politiche fossero ormai enormi era chiaro, ma i contenuti, i personaggi, le frasi sprezzanti, e tantissimi dettagli inediti della rivolta in corso sono adesso rivelati nel terzo e ultimo capitolo di lancio di Supernova.
Come è stato ucciso il Movimento cinque stelle (il libro di Nicola Biondo e Marco Canestrari, il primo per un anno e mezzo capo della comunicazione M5S alla Camera, e assai stimato da Gianroberto Casaleggio, il secondo web developer che ha lavorato 4 anni in Casaleggio, e era l’uomo che accompagnava fisicamente Grillo nei primi Vday. Il libro uscirà  tra due mesi e si finanzia in crowdfunding sul sito www.supernova5stelle.it).
Insomma, per la prima volta è in corso un’operazione politica che vorrebbe riportare il Movimento a qualcosa dei suoi esordi e della sue premesse.
L’apparente ritorno in campo di Grillo – dalla kermesse di Palermo in poi – è stato solo una recita, che provava a ricompattare truppe ormai molto divise. Sono tante, le facce della rivolta, anche di aree politiche molto diverse e quasi incompatibili, all’apparenza; da Fico, il leader integro, alle ex talebane Paola Taverna e Roberta Lombardi, messe da parte e accantonate, alla pasionaria Carla Ruocco, di fatto una portavoce informale di Grillo, molto delusa per gli andazzi e i comportamenti del giro Di Maio.
Soprattutto, la Rivolta anima tanti parlamentari del nord, alcuni tra i più seri militanti e tra i parlamentari più competenti. Il punto debole è la loro eterogeneità : cosa li tiene insieme? Hanno un disegno?
Processo a Di Maio  
Secondo Biondo e Canestrari, Grillo è ormai «solo una statuina di questo presepe, ma la trinità  è un’altra». Ossia: Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista (che, nonostante l’apparente differenza caratteriale da Di Maio, opera ormai in simbiosi totale con lui) e Davide Casaleggio, il figlio di Gianroberto che ha ereditato le chiavi dell’azienda e, soprattutto, fonda (a suo nome) e gestisce l’Associazione Rousseau, alla quale è intestato il blogdellestelle (che non è più, neanche terminologicamente, il blog di Beppe Grillo).
Di fronte a questa triade e alla sua smania di potere, scrivono i due autori, «per la prima volta succede che nel Movimento vengono a galla malumori. E non sono lamentele solitarie.
Molti parlamentari, anche agli antipodi tra loro, cominciano a vedersi e a riunirsi, scoprendo di avere in comune un malessere che non può essere più taciuto».
Il «Gallo Cedrone»  
Nell’ex direttorio, Roberto Fico, Carla Ruocco e Carlo Sibilia praticamente non si parlano più con Di Maio e Di Battista (che, leggiamo in Supernova, si conquista il soprannome di Gallo Cedrone da parte dei suoi colleghi parlamentari).
Nel mirino finiscono gli incontri di Di Maio con ambasciatori, direttori, lobby. «“Io vorrei sapere – accusa un deputato del nord – una cosa: Luigi ha mai informato qualcuno dei suoi incontri? Li organizza a titolo personale? Chi lo aiuta? Questo non è il Movimento, è diventato un trampolino di lancio personale…”».
Un altro parlamentare si sfoga, raccontando che ormai imbarazza anche il gruppo parlamentare il livello di acquiescenza di tanti media verso i cinque stelle: «Ma è possibile che prima avevamo tutti i giornalisti che ci criticavano e adesso nessuno dice niente di fronte certe cose?».
Il caso Spadafora
Il riferimento, spiegano gli autori, è al caso clamoroso di Vincenzo Spadafora, uno degli uomini per cui Di Maio è più attaccato: «Ma chi è questo Spadafora, chi lo ha portato qui? L’avete letta l’intercettazione che lo riguarda? In altri tempi Grillo questi personaggi qui li prendeva per il culo sul palco e adesso invece ce li prendiamo noi…», sbottano i rivoltosi.
Spadafora era spuntato intercettato, anche se non indagato, anche con Balducci ai tempi delle indagini sulla Cricca.
E Di Maio che fa? Lo prende e ne fa uno degli uomini più potenti del suo staff.
Nella Rivolta c’è chi critica i soldi usati dal vicepresidente della Camera, apprendiamo dal libro: «E i centomila euro in tre anni rendicontati da Luigi come “eventi sul territorio”? Questa è costruzione di una corrente altro che attività  politica, e pure con i soldi pubblici…”».
Cene e riunioni
Cene, riunioni quasi assembleari ma anche al chiuso delle stanze dei rivoltosi. Dentro il gruppo parlamentare M5S Di Maio è in un momento di massima debolezza. Leggiamo nel libro: «Troppe bugie, troppe fughe in avanti per continuare a fare da semplici comparse. Luigi che non condivide nulla dei suoi incontri e delle sue conoscenze. Luigi che non affronta i problemi territoriali, da Quarto a Pizzarotti. Luigi con una struttura di comunicazione parallela e uno staff personale. Ecco perchè il Direttorio va in frantumi. Perchè quando arrivano le difficoltà , quelle vere, il patto del silenzio viene meno e i nodi vengono al pettine».
Tutti guardano a Roberto Fico, perchè lui è il Movimento originario, è uomo disinteressato, un militante vero, antico, e con un rapporto diretto con Grillo.
Ma Fico è scorato, perchè già  si è rivolto a Grillo, ma ottenendo questo magrissimo e elusivo contentino: «Sapete cosa mi ha risposto Beppe? – confessa agli amici più cari – Ci riuniamo in una stanza tu io e Luigi, voi vi dite le cose che vi stanno sullo stomaco e poi riprendiamo a lavorare».
Eppure Roberto è deciso ad andare avanti, scrive Supernova. Non vuole vedere il Movimento trasformarsi in quello che diceva di non essere: un partito, e nelle mani di comportamenti arrivisti e gruppi di pressione esterni, e opachi.
È così che il presidente della Vigilanza Rai, in una delle riunioni della Rivolta, si spinge a dire: «Comunque vada, non mi ricandido. Non ho fatto l’attivista dal 2005 per vedere il Movimento trasformarsi in questo modo. Devo fare il possibile…», confessa ai suoi.
E in ogni caso, chiarisce, «qui dopo due mandati andiamo tutti a casa». Segno che c’è stato eccome – scrivono Biondo e Canestrari – chi ha pensato e tentato di mettere in discussione quella regola, che è il totem del Movimento.
Grillo diventa ago della Bilancia. Certo, le foto in cui si mostra al funerale di Dario Fo accanto solo alla triade Di Maio-Davide Casaleggio-Di Battista non sembrano un viatico incoraggiante per i rivoltosi M5S.
Il capitolo si chiude così: «Fino a che prezzo Grillo è disposto a tollerare questa “rivoluzione a metà ”, per usare le parole di Fico? Quanto è prigioniero della leadership di Luigi Di Maio? Da quale parte si schiererà ?»

Jacopo Iacoboni
(da “La Stampa“)

argomento: Grillo | Commenta »

IL BLITZ DI SALVINI DIVENTA UN FLOP: VA IN UN CONDOMINIO DOVE SONO SISTEMATI I PROFUGHI MA TUTTO E’ IN ORDINE

Ottobre 17th, 2016 Riccardo Fucile

POI SOSTIENE CHE SI SENTE “LA PUZZA DEL CESSO”, MA FORSE ERA IN RELAZIONE AI VISITATORI

Una ronda via Facebook in un condominio di Monza. Alla ricerca dei profughi ospitati sulla base di un intervento della prefettura.
Protagonista il segretario della Lega Matteo Salvini che, impugnato il telefono, guida un gruppo di militanti del Carroccio.
Inquadrature fugaci verso tutte le persone di colore che passano.
Tutto regolare e allora si passa alle tipiche sue considerazioni:   “Messo bene, questo – uno dei commenti – scarpe Nike, bella maglietta. E noi paghiamo”.
Anche perchè quelli “messi male” sono affogati nel Mediterraneo, ma questo per lui   non ha rilevanza.
Per un ex comunista padano prevale l’invidia sulle scarpe e sulle magliette che ai tempi in cui frequentava i centro sociali erano out.
Che siamo taroccate lo sa, ma ovviamente fa finta di nulla, serve far passare il messaggio che i profughi sono ricchi, qualche coglione che ci crede lo si trova ancora.
Un giovane si ferma e spiega educatamente di essere nigeriano. Un altro non si ferma. “Guarda quanti sono”, i commenti degli accompagnatori del leader della Lega. Incursioni abusive negli appartamenti.
Il blitz del leader del Carroccio però non regala particolari sorprese.
Entrando in uno degli appartamenti “contestati” Salvini trova alcuni migranti a un tavolo e un appartamento relativamente in ordine.
Le condizioni degli spazi comuni sono buone, le immagini si rivelano un autogol.
E allora Salvini punta sull’olfatto che non si può verificare:” la puzza del cesso si sentiva fino dalle scale”.
Qua possiamo anche crederci, ma probabilmente dipendeva dai visitatori.

(da agenzie)

argomento: LegaNord | Commenta »

LIVORNO, LA PICCOLA ROMA: NOGARIN TRA INDAGINI, MAL DI PANCIA DELLA BASE E GRANA RIFIUTI

Ottobre 17th, 2016 Riccardo Fucile

SINDACO SOMMERSO DAI PROBLEMI CON UNA GIUNTA PRECARIA E BASE IN RIVOLTA

“Risolvo problemi”. In un’intervista all’Espresso del 18 luglio 2014 Filippo Nogarin si presenta così, citando Mr Wolf di Pulp Fiction. Questo poco dopo essere stato eletto sindaco di Livorno l’8 giugno del 2014 vincendo con il 53% dei voti il ballottaggio contro Marco Ruggeri del Pd.
Un risultato incredibile: basti pensare che a Livorno viene fondato il Partito comunista italiano e nel dopoguerra non c’è mai stato alla guida della città  un sindaco non legato al partitone rosso e ai suoi eredi.
Insomma, un risultato che rievoca il successo clamoroso di Giorgio Guazzaloca a Bologna nel 1999. Il macellaio bolognese, alla guida di una lista civica, sconfisse infatti al secondo turno Silvia Bartolini, candidata della sinistra. Sinistra (prima Pci, poi Pds) che sotto le Due torri regnava da sempre incontrastata. Una vittoria talmente eclatante che vide arrivare a Bologna le tv di tutto il mondo per documentare l’incredibile evento.
Lo stesso si può dire in un certo qual modo di Livorno.
Prima di tutto per la storia e le caratteristiche della città . Centro portuale per eccellenza, il porto di Livorno è il più grande della Toscana e uno dei più importanti d’Italia e del Mare Mediterraneo.
Dopo la liberazione del Paese nel 1945, il Partito comunista domina la politica cittadina grazie anche all’appoggio di una solida base operaia in gran parte impiegata nel porto.
La vittoria del Movimento 5 stelle è quindi clamorosa. Un po’ perchè è la seconda vittoria in un comune importante (prima c’era stata la conquista di Parma). E poi perchè va a prendersi una delle roccaforti rosse che mai, almeno nell’immaginario della sinistra, si pensava potesse cambiare colore.
“Risolvo problemi” dunque e mai frase sembra più profetica. Perchè per Nogarin i problemi non mancano e l’ultimo è arrivato soltanto la scorsa settimana, quando sul suo profilo Facebook ha annunciato di essere indagato per abuso di ufficio
E fin dal suo insediamento le grane che deve affrontare ricordano quelle che ha affrontato la giunta di Roma guidata da Virginia Raggi.
Subito si presenta il nodo della nomina degli assessori che vengono selezionati attraverso un bando e una scrupolosa analisi dei curricula.
Ne arrivano quasi un migliaio, tanto che la squadra di Nogarin non viene presentata tutta insieme il 30 luglio come promesso.
Quel giorno in una conferenza stampa vengono svelati solo due nomi dei sette previsti (alla fine saranno dieci). Sono Alessandro Aurigi all’Urbanistica e Simona Corradini alla Mobilità . Il colpo di scena arriva nemmeno 48 ore dopo: Corradini viene cacciata perchè già  candidata a un’altra tornata elettorale in una lista civica tradendo così uno dei cardini del regolamento dei 5 stelle.
Fosse stato solo per il sindaco, probabilmente Corradini sarebbe ancora al suo posto. Ma sono la base e il gruppo consiliare che sostiene la giunta ad andare su tutte le furie e a far tornare sui propri passi il primo cittadino.
Addirittura l’assessore al Bilancio sarà  nominato solo dopo Ferragosto. È solo la prima puntata delle frizioni tra Nogarin e il il gruppo M5s, che a tratti creano una situazione di assemblearismo permanente che non sempre si sposa con i tempi del governo della città 
Ma oltre ai problemi di poltrone – che si ripresentano tra un rimpasto in giunta e dimissioni o cacciate nel gruppo di maggioranza che diventa sempre più risicata – ci sono anche quelli della città .
Prima di tutto il porto di Livorno, simbolo e prima industria della città  dove il cantautore anarchico Piero Ciampi in una celebre canzone aveva lasciato il cuore. Dopo 60 anni è pronto il piano regolatore. Inizialmente Nogarin non vuole firmarlo e la maggioranza che lo sostiene è con lui.
Poi, “per responsabilità  istituzionale”, la firma arriva con voto in aula del sindaco e del Pd. Contrario il MoVimento 5 stelle.
Non mancano poi i contrasti con il Pd che in regione continua a governare incontrastato con il presidente Enrico Rossi e che comunque per quasi 60 anni (con differenti nomi) è stato nella stanza dei bottoni del palazzo comunale.
Per esempio il no alla costruzione di un nuovo ospedale (266 milioni in project financing). Tra gli altri obiettivi cari ai 5 stelle, la giunta ha consentito la libera balneazione all’interno degli stabilimenti.
Un altro punto importante per Nogarin è il trasporto pubblico gratuito. Un traguardo ambizioso che inizia a essere sperimentato nelle corse serali dell’orario estivo 2016 e che potrebbe essere prorogato anche per la nuova stagione.
Ma il nodo più spinoso che deve affrontare Nogarin è quello della gestione dei rifiuti. Una questione che fa traballare la sedia del sindaco e che lo mette ancora una volta in contrasto con i suoi uomini.
I guai per il sindaco Nogarin iniziano il 7 maggio del 2016, quando il primo cittadino riceve un avviso di garanzia dalla procura di Livorno, nell’ambito dell’inchiesta su Aamps, l’azienda controllata al 100% dal Comune che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti del capoluogo toscano.
Nogarin diventa così il primo sindaco a Cinque Stelle di una grande città  a entrare nel registro degli indagati. Soltanto cinque giorni più tardi, la stessa sorte toccherà  anche a Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, risultato sotto inchiesta della procura di Parma per le nomine al teatro regio. Indagine che poi verrà  archiviata.
Nel pasticcio livornese in cui sprofonda il primo cittadino le colpe risalgono però prevalentemente alla gestione precedente dell’azienda, i cui vertici erano stati nominati dalle amministrazioni di Centrosinistra.
La società  chiude infatti i bilanci 2014, anno dell’insediamento a giugno del sindaco pentastellato, con un rosso pesantissimo di oltre 20 milioni di euro. Abbastanza per gettare un’ombra anche sui conti precedenti, visto che l’esercizio precedente si era chiuso con un utile di 84 mila euro. Cosa è successo in un solo anno per fare sprofondare così i conti?
Nogarin c’entra poco o nulla. O meglio non riesce a riportare in carreggiata un’azienda i cui conti avevano cominciato a sbandare pericolosamente prima del suo arrivo.
Quando si insedia, punta su Marco di Gennaro, ingegnere informatico senza esperienza nel settore, e lo nomina amministratore unico. “Sarà  il nostro Steve Jobs”, assicura il sindaco nell’agosto 2014. Durerà  soltanto sette mesi, declassato prima a membro del nuovo cda per poi essere silurato definitivamente un anno più tardi nel pieno della tempesta sulla municipalizzata.
I conti, si diceva.
I problemi iniziano già  a novembre 2015, quando il collegio dei revisori dà  parere negativo all’approvazione del bilancio 2014, per cui il cda stimava una perdita di 21,3 milioni di euro.
Un quadro definito dai revisori “non veritiero”. Sullo stato di salute finanziario dell’azienda pesano però come un macigno almeno 11 milioni di crediti non riscossi relativi alla ex Tia, ora Tari. In pratica, bollette di rifiuti mai pagate e che l’azienda negli anni non era stata in grado di riscuotere.
Anzichè colmare le perdite di esercizio con nuove risorse fresche, Nogarin a luglio aveva deciso di spalmare sulla nuova Tari quanto non incassato in precedenza, con un aumento per tre anni della tassa sui rifiuti.
Intanto però la situazione precipita. Nogarin dà  il via libera definitivo al Bilancio dell’anno passato dopo essersi scontrato alcune settimane prima con il voto contrario della sua stessa maggioranza e a fine mese, dopo avere prima prospettato l’ipotesi di una maxi ricapitalizzazione, ottiene invece dall’assemblea con un solo voto di vantaggio il via libera a presentarsi all’assemblea dei soci di Aamps con la richiesta di un concordato preventivo in continuità  aziendale..
Una prospettiva che gela i lavoratori i lavoratori della municipalizzata che iniziano così un pesante braccio di ferro con l’amministrazione e che verrà  definitivamente accolta dal tribunale fallimentare nel luglio di quest’anno, con la nomina anche del commercialista Fabio Serini come commissario giudiziale.
Nel frattempo il sindaco autorizza la stabilizzazione di 33 precari all’interno dell’azienda. Sarebbe proprio questo atto al centro delle contestazioni mosse dai magistrati al primo cittadino, che con un post su Facebook ammette pubblicamente di essere stato raggiunto da un avviso di garanzia che configura l’ipotesi di reato, quella per bancarotta fraudolenta.
Secondo il Tirreno però il primo cittadino sarebbe iscritto nel registro degli indagati per altre due ipotesi di reato, Falso in Bilancio e abuso d’ufficio. Reato, questo, per cui effettivamente il sindaco ha dichiarato di essere indagato soltanto la scorsa settimana insieme all’assessore Gianni Lemmetti.
Dai tempi della giustizia, purtroppo non sempre rapidi in Italia, e dai rigidi regolamenti del Movimento 5 stelle, è a questo punto legato il futuro di Nogarin che nella primavera del 2017 arriverà  al giro di boa del suo primo mandato. Forse.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Grillo | Commenta »

ECCO PERCHE’ HANNO MASSACRATO CUCCHI

Ottobre 17th, 2016 Riccardo Fucile

DOVEVA ESSERE UNA BRILLANTE OPERAZIONE ANTIDROGA, MA LA COCA NON VENNE TROVATA, DI QUI LE BOTTE… L’IPOTESI SU CUI STA LAVORANDO LA PROCURA DI ROMA… IL PROF FINESCHI: “MORTE PER CEDIMENTO CARDIACO CONNESSO CON LE ENTITA’ TRAUMATICHE RICEVUTE”

Nel caso Cucchi due sole sono le cose certe: i segni del pestaggio e la morte.
Tutto il resto è stato avvelenato da bugie, depistaggi, verità  di comodo.
Tuttavia, tra le carte e le testimonianze finora raccolte dagli inquirenti, concentrati sull’inchiesta bis sulla morte del ragazzo, c’è qualche indizio sulla genesi di quella violenza e in particolare sulla condotta dei carabinieri che hanno avuto in custodia Stefano la sera dell’arresto.
La procura della Capitale indaga infatti su cinque militari dell’Arma e ha raccolto testimonianze decisive per delineare il contesto in cui è maturata la violenza.
Il pestaggio più grave, infatti, andrebbe collocato subito dopo la perquisizione, nella notte tra il 15 e il 16 ottobre del 2009. E il movente, peraltro suggerito già  nella sentenza di primo grado, è da rintracciarsi nella delusione per un’operazione non riuscita, con i carabinieri “infastiditi” dall’atteggiamento del giovane poco collaborativo.
L’ipotesi probabile insomma è che i carabinieri fossero convinti, nel fermare Cucchi, di trovare grossi quantitativi di droga nella sua abitazione: sarebbe stato questo mancato rinvenimento a provocare il pestaggio del ragazzo
È questo lo scenario che emerge dalle informative in mano ai pm che da più di un anno lavorano alla nuova indagine.
E che gli stessi magistrati hanno tentato di approfondire durante gli interrogatori. Una dinamica di questo tipo spiegherebbe anche perchè non è mai stato fatto il fotosegnalamento, obbligatorio in caso di arresto. Foto e impronte mancanti, per nascondere i segni sul volto del ragazzo, già  picchiato. Altro tassello mancante in una storia torbida di giustizia negata, dove persino una perizia, l’ultima, sul corpo di Cucchi genera ulteriori polemiche sulla probabile causa di morte.
Un esercizio di equilibrismo compiuto dai periti, in cui riconoscono le fratture delle vertebre, ma sostengono che Stefano potrebbe essere morto di epilessia
L’ipotesi probabile è che i carabinieri fossero convinti, nel fermare Cucchi, di trovare grossi quantitativi di droga nella sua abitazione: sarebbe stato questo mancato rinvenimento a provocare il pestaggio del ragazzo.
«LA COSA E’ ANDATA TROPPO OLTRE»
Il movente, dicevamo. Tracce del lavoro di ricostruzione dei pm ricorrono nel verbale dell’interrogatorio di un testimone chiave, l’appuntato Riccardo Casamassima.
Sarà  lui ad accusare Roberto Mandolini (indagato per falsa testimonianza), all’epoca comandante della stazione Appia, quella da cui partirono i militari per arrestare Cucchi. Mandolini sapeva, sostiene il teste. Tanto da confessargli: «È successo un casino i ragazzi hanno massacrato di botte un arrestato».
E Casamassima, nel verbale del 30 giugno 2015, si spinge oltre: «Sembrerebbe una cosa preparata prima, cioè che i carabinieri sapevano che Cucchi aveva un quantitativo importante e lo cercavano a casa dei genitori, non trovando nulla per estorcergli hanno cominciato a menarlo».
Gli inquirenti insistono, gli chiedono di spiegarsi meglio: «Dottore è inusuale, quando io faccio più di un arresto durante l’anno per me diventa una cosa di routine, invece gente che non è abituata a fare questo tipo di attività  si sono esaltati e può essere scattato qualcosa nella loro testa».
Infine, prima di chiudere il colloquio con il pm Giovanni Musarò, Casamassima aggiunge: «Il pestaggio di Cucchi era finalizzato a farsi dire dove era custodita la droga che i colleghi pensavano di trovare all’interno dell’abitazione».
Dichiarazioni che potrebbero diradare la nebbia di silenzi che avvolge il mistero della morte di Cucchi. E in effetti la droga Stefano ce l’aveva, ma non a casa dei genitori. La custodiva nell’appartamento a Morena. Un quantitativo importante, acquistato da poco
A consegnare i 900 grammi e passa di hashish e un etto di cocaina alla magistratura saranno i genitori del geometra romano venti giorni dopo la sua morte.
Dopo, cioè, essere stati nell’abitazione per recuperare gli effetti personali del figlio. Che qualche anomalia ci sia stata nell’operazione Cucchi, lo rivelano anche le contraddizioni nelle deposizioni dei carabinieri al centro dell’inchiesta della procura capitolina. P
ubblicamente escludono che l’arresto sia stato propiziato da confidenti. Privatamente, così emerge dai dialoghi intercettati, questa possibilità  invece emerge.
Per esempio, Roberto Mandolini racconta di un esposto dei genitori delle scuole Appio Claudio in cui segnalavano un «giovanotto magro col cane che spacciava». Dice anche, Mandolini, che grazie a Cucchi, in passato, avevano fatto altri arresti fornendogli nomi di altri pusher. L’ex comandante fu sentito quale testimone nel primo processo. E sotto giuramento raccontò la sua versione: «C’era un clima particolarmente disteso e l’arrestato era persona tranquilla e spiritosa».
Tale idillio però è, secondo gli investigatori, in palese contrasto con quanto davvero accadde nei momenti successivi al fermo di Cucchi.
Il carabiniere scelto Stefano Mollica, in servizio alla stazione Casilina – dove Stefano Cucchi avrebbe dovuto fare il fotosegnalamento come da prassi – dice tutt’altro. Mollica è uno dei due militari incaricati di accompagnare Cucchi dalla caserma di Tor Sapienza, dove aveva trascorso la notte in cella, al tribunale per l’udienza di convalida dell’arresto. Ai giudici ha raccontato, ma lo ha ribadito di recente davanti ai pm di Roma, che «il rossore del viso di Stefano Cucchi faceva impressione, io non ho mai visto niente del genere in vita mia… camminava a fatica, era claudicante, stava malissimo era molto sofferente».
Dice, poi, che giunti al tribunale di piazzale Clodio, incontrano il collega Stefano Tedesco, uno degli autori dell’arresto e ora indagato nell’inchiesta bis.
Tedesco si è lasciato sfuggire un particolare – sostiene un altro appuntato quel giorno in compagnia di Mollica – cioè che Cucchi «era stato poco collaborativo al momento del fotosegnalamento». E sempre il collega di Mollica ha aggiunto: «Era evidente che aveva subito un pestaggio».
Il fotosegnalamento, come si diceva, non verrà  mai eseguito: eppure nel verbale di arresto si legge «identificato a mezzo rilievi fotosegnaletici e dattiloscopici».
Perchè Cucchi non viene fotografato? Nessuno risponde a questa domanda. Ma una delle ipotesi più probabili, al vaglio anche dei magistrati, è che Stefano era già  stato picchiato violentemente. Per questo sarebbe stato meglio evitare foto che potevano diventare prove.
L’ipotesi che il movente del pestaggio sia da ricercare nella delusione dei militari per non aver trovato la grande quantità  di droga che si aspettavano ha anche un sostegno giudiziario nella prima sentenza emessa sulla morte di Cucchi, quella che ha assolto gli agenti penitenziari.
I giudici della Corte d’Assise sono stati infatti i primi a ipotizzare, seppur quasi di passaggio, che «il Cucchi sia stato malmenato dagli operanti al ritorno dalla perquisizione domiciliare atteso l’esito negativo della stessa laddove essi si sarebbero aspettati di trovare qualcosa – l’operazione dell’arresto era stata propiziata da una fonte confidenziale – mentre il giovane aveva mantenuto una comprensibile reticenza circa il luogo dove realmente egli abitava». Ed è seguendo questo filo rosso che ora si stanno muovendo gli inquirenti che hanno messo sotto indagine i carabinieri.
QUELLE VERTEBRE FRATTURATE
Insomma, ci sono verità  che il corpo livido e senza vita di Stefano Cucchi non potrà  mai rivelare. Di quella drammatica notte del 15 ottobre 2009 molte cose restano ancora da chiarire. È in quelle ore che matura la fine di Cucchi.
Sono passate da poco le 23, in via Lemonia, periferia sudest di Roma. Stefano è arrivato da poco, ha appuntamento con Emanuele Mancini. Qui viene fermato mentre gli cede, per 20 euro, un pezzo di hashish.
Il verbale di arresto racconta di 20 grammi di fumo sequestrati, due dosi di cocaina e 2 pasticche di ecstasy. In realtà  queste ultime non sono pasticche di droga, ma Rivotril per la cura dell’epilessia.
A quel punto gli agenti, su ordine del loro superiore maresciallo Roberto Mandolini, procedono alla perquisizione dell’abitazione dei genitori di Stefano, il cui indirizzo è segnato sul documento di identità  del ragazzo. Lì sono convinti di trovare il resto della droga. Che, invece, non troveranno.
Ciò che accadrà  dopo è un intricato castello di ipotesi e sospetti. L’unica certezza, da quel momento in poi, è che Cucchi viene picchiato.
Lo dicono i giudici, lo confermano almeno quattro carabinieri, lo dice anche l’ultima perizia tanto contestata che parla dell’epilessia.
Già , la perizia firmata Francesco Introna: frutto di dieci mesi di lavoro e che trascina dietro di sè non poche polemiche.
Il legale della famiglia Cucchi aveva chiesto persino l’incompatibilità  del professor Introna per la sua passata appartenenza alla massoneria. Alla fine però la “fratellanza” di Introna è stata considerata un’affiliazione datata e ormai non più significativa. Superato questo ostacolo, il lavoro dei periti è proseguito e due settimane fa hanno consegnato i risultati: nessuna causa certa ma due ipotesi, una considerata più probabile dell’altra.
La prima: l’epilessia, che gli stessi professori del collegio peritale però definiscono «non documentabile, priva di riscontri oggettivi, ma supportata solo da rilievi clinico-scientifici»; la seconda: la frattura delle vertebra S4, «comunque indotta che avrebbe provocato l’insorgenza della vescica neurogenica», cioè di una disfunzione dell’apparato urinario.
E proprio questo punto che la difesa della famiglia Cucchi utilizzerà  nelle prossime fasi. A partire dalla prossima udienza di incidente probatorio, il 18 ottobre.
Mai nessuna perizia prima, infatti, aveva certificato la frattura che avrebbe poi compromesso la vita di Stefano. L’avvocato Fabio Anselmo ha da tempo chiamato a collaborare il professore Vittorio Fineschi, ordinario di Medicina legale alla Sapienza, lo stesso che ha svolto l’autopsia, per conto dei magistrati, sul corpo di Giulio Regeni. E che già  un anno dopo la morte di Stefano aveva prodotto un’analisi secondo cui Cucchi è morto «per cedimento cardiaco connesso con le entità  traumatiche ricevute». In pratica le fratture avrebbero innescato quel processo che poi ha portato al decesso del giovane romano.
E quelle stesse fratture potrebbero essere state causate dalle botte prese da Cucchi perchè i carabinieri non avevano trovato la droga che si aspettavano. «Mio fratello non è morto di epilessia, era in ospedale per le botte ricevute», riflette la sorella Ilaria.
Poi fa una pausa, fissa il cartello con scritto via Lemonia: «Era nelle mani dello Stato, al sicuro, invece è stato massacrato».

Giovanni Tizian
(da “L’Espresso”)

argomento: Giustizia | Commenta »

NEI CENTRI CARITAS DEL SUD PIÙ ITALIANI CHE STRANIERI

Ottobre 17th, 2016 Riccardo Fucile

IL SORPASSO NEL 2015: IL 66% DI CHI HA CHIESTO AIUTO NEL MEZZOGIORNO E’ ITALIANO

Sono soprattutto gli stranieri a chiedere aiuto ai Centri di Ascolto della Caritas, ma per la prima volta, nel 2015, al Sud la percentuale degli italiani ha superato di gran lunga quella degli immigrati.
E’ una delle novità  del Rapporto 2016 della Caritas sulla povertà .
Se a livello nazionale il peso degli stranieri continua a essere maggioritario (57,2%), nel Mezzogiorno gli italiani hanno fatto il ‘sorpasso’ e sono al 66,6%. I centri Caritas sono 1.649, dislocati su 173 diocesi.
Rispetto al genere, il 2015 segna un importante cambio di tendenza; per la prima volta risulta esserci una sostanziale parità  di presenze tra uomini (49,9%) e donne (50,1%), a fronte di una lunga e consolidata prevalenza del genere femminile.
L’età  media delle persone che si sono rivolte ai Centri Caritas è 44 anni.
Tra i beneficiari dell’ascolto e dell’accompagnamento prevalgono le persone coniugate (47,8%), seguite dai celibi o nubili (26,9%).
Il titolo di studio più diffuso è la licenza media inferiore (41,4%); a seguire, la licenza elementare (16,8%) e la licenza di scuola media superiore (16,5%).
I disoccupati e inoccupati insieme rappresentano il 60,8% del totale.
I bisogni più frequenti che hanno spinto a chiedere aiuto sono perlopiù di ordine materiale: spiccano i casi di povertà  economica (76,9%) e di disagio occupazionale (57,2%), ma non sono trascurabili anche i problemi abitativi (25,0%) e familiari (13,0%).
E sono frequenti le situazioni in cui si cumulano due o più ambiti problematici.
Inoltre il rapporto svela che il vecchio modello italiano di povertà , che vedeva gli anziani più indigenti, non è più valido: oggi la povertà  assoluta risulta inversamente proporzionale all’età , cioè diminuisce all’aumentare di quest’ultima.
La persistente crisi del lavoro ha infatti penalizzato e sta ancora penalizzando soprattutto i giovani e giovanissimi in cerca di di occupazione e gli adulti rimasti senza impiego.

(da agenzie)

argomento: povertà | Commenta »

“ARRIVA IL TRUDEAU ITALIANO”: IL WASHINGTON POST COMMENTA LA CENA DI MARTEDI SERA CON OBAMA

Ottobre 17th, 2016 Riccardo Fucile

CON RENZI UNA DELEGAZIONE DELLE ECCELLENZE ITALIANE

“Conosci Matteo Renzi, il Justin Trudeau d’Italia e il vincitore dell’ultima cena di Stato degli Obama?”.
Il Washington Post lancia la cena di Stato offerta dal presidente americano Barack Obama al premier Matteo Renzi, in programma martedì sera alla Casa Bianca, con un articolo-ritratto, dedicato al premier italiano, nella sezione lifestyle del giornale.
Nel ritratto si ricorda il suo nickname (‘il rottamatore, tradotto con “the scrapper”), il suo coraggio, la sua impazienza e la mancanza di timore di farsi nemici, nonchè l’elogio tessuto da Obama dopo averlo incontrato lo scorso anno negli Stati Uniti. Ma l’articolo ricorda anche che Renzi è stato paragonato sia al suo concittadino Machiavelli che al presidente Francis Underwood di ‘House of cards’.
Un ritratto, quello del Wt, dove nella voce “migliori amici” si mettono in evidenza “i buoni rapporti” con la Cancelliera tedesca Angela Merkel, il supporto a Hillary Clinton per la corsa alla Casa Bianca, e una profonda amicizia con il premier canadese Trudeau.
Tra le sue “ossessioni”, segnala il giornale americano, Twitter e gli altri social media, la Fiorentina, la bici e, se ha tempo, la maratona.
Renzi porterà  con sè a Washington una delegazione delle eccellenze italiane: il premio Oscar Roberto Benigni, la campionessa paralimpica Bebe Vio, la direttrice del Cern Fabiola Gianotti, la sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini, la curatrice del dipartimento di Architettura e Design del Moma Paola Antonelli, lo stilista Giorgio Armani, il presidente dell’Autorità  anticorruzione Raffaele Cantone e il regista Paolo Sorrentino. In programma anche un pranzo al Dipartimento di Stato offerto dal vicepresidente Joe Biden e dal capo della diplomazia americana, John Kerry.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Renzi | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.706)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (165)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2016
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ELEZIONE A PAPA DI PREVOST FA FELICI I CONSERVATORI: NON HA CONDIVISO LE APERTURE DI BERGOGLIO SU QUESTIONI TEOLOGICHE E SUI TEMI DELLA SESSUALITÀ E DELLA FAMIGLIA – HA SEMPRE MOSTRATO UN CERTO DISTACCO E ANCHE UNA CERTA SEVERITÀ NEI CONFRONTI DELLA COMUNITÀ LGBTQ
    • IL BAROMETRO PAPALE: I CONSERVATORI AMERICANI FESTEGGIANO L’ELEZIONE A PAPA DI ROBERT FRANCIS PREVOST
    • COSA PENSANO I TRUMPIANI DEL NUOVO PAPA? TRUMP HA GIOITO SOLO PER UNA QUESTIONE DI BANDIERA E IL MONDO “MAGA” SI E’ SPACCATO
    • CHI HA IMPALLINATO PIETRO PAROLIN? L’EMINENZA GRIGIA DEL PONTIFICATO DI FRANCESCO E’ IL GRANDE SCONFITTO. NON PER MANCANZA DI VOTI, MA PER UN COLPO BASSO ARRIVATO DA CHI RITENEVA ALLEATO, UNA MANOVRA TRA ALCUNI CARDINALI CURIALI LEGATI ALLA CEI E UN GRUPPO LATINOAMERICANO, GUIDATO DA UN PORPORATO BRASILIANO
    • IL RITIRO DI PAROLIN HA SBLOCCATO IL CONCLAVE PER LEONE XIV: UN PAPA “NO TRUMP” MA ISCRITTO NELLE LISTE DEL PARTITO REPUBBLICANO USA
    • LA DENUNCIA PER I PEDOFILI, LE ACCUSE DI ESSERE PRO-MIGRANTI E MARXISTA: COME GLI USA HANNO PRESO IL PRIMO PAPA AMERICANO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA