Destra di Popolo.net

MEETING DI CL, UNA KERMESSE IN CRISI DI IDENTITA’

Agosto 21st, 2017 Riccardo Fucile

FATICA AD ESPRIMERE UNA DIVERSITA’ CULTURALE E POLITICA

A «guardarlo» il solito Meeting. Fiumi di gente nei corridoi della Fiera, volontari ad ogni angolo, un programma ricchissimo di ospiti prestigiosi, tantissimi giovani, un «passo» da grande kermesse politico-culturale, la più grande dopo il tramonto delle Feste dell’Unità .
Eppure, sotto la pelle immutabile, non scorre più il sangue «ribelle» che in tanti anni ha reso unica la kermesse di Cl, con un peso che l’aveva resa ambitissima dai politici, che qui venivano a prendersi “legittimazione” e voti.
Quello della 38a edizione è un Meeting «normalizzato», che fatica ad esprimere una diversità  culturale, ecclesiale, politica.
Come dimostra il programma e la lista degli ospiti, ecumenica come mai.
A parte i grillini (non invitati), c’è il presidente del Consiglio «renziano» ma anche Enrico Letta. C’è il ministro «liberale» Carlo Calenda ma anche la ministra ex Cgil Valeria Fedeli. Il più unitario dei leghisti, Roberto Maroni e il più «leghista» dei forzisti, Giovanni Toti.
Certo in questo ecumenismo pesa il «fine corsa» che, per motivi diversi, ha accomunato i due cavalli di razza sui quali per 15 anni aveva tenacemente (e invano) scommesso Cl: Roberto Formigoni e il cardinale Scola.
I ciellini «adottarono» Berlusconi, nella speranza che prima o poi il Cavaliere designasse come proprio erede proprio Formigoni, che però è finito azzoppato dalle vicende giudiziarie.
E quanto al cardinale Scola, a dispetto del comunicato della Cei che ne annunciava l’ascesa papale, ora non è più neppure arcivescovo di Milano.
Naturalmente non è soltanto questione di «cavalli di razza». Dalla prima edizione del Meeting (1980) e poi per almeno 25 anni, Cl è stata «Chiesa nella Chiesa», esprimendo una linea e una militanza di massa opposti a quella dei cattolici democratici.
E quindi, prima ancora dei «valori non negoziabili» cari al cardinal Ruini, l’anticomunismo culturale e politico degli Anni Ottanta, quando i detestati democristiani di sinistra – De Mita in primis – guardavano al Pci.
E immutabile nel tempo la fedeltà -venerazione per Giulio Andreotti, anche in anni nei quali tutti gli avevano chiuso la porta.
Anche da questo punto di vista il programma di questa edizione è spiazzante.
Un appuntamento quotidiano è affidato a Luciano Violante, che – come è noto – da presidente della Commissione Antimafia fu – quantomeno – uno dei principali «accusatori» di Andreotti.
E i premier? Vanno tutti bene: nelle ultime edizioni sono stati chiamati Monti, Letta, Renzi e Gentiloni.

(da “La Stampa”)

argomento: Costume | Commenta »

VERSO ELEZIONI PER SOLI RICCHI: LA CORSA ALLE PREFERENZE MOLTIPLICHERA’ LE SPESE DEI CANDIDATI

Agosto 21st, 2017 Riccardo Fucile

SI RISCHIA UNA TANGENTOPOLI BIS

Nella storia della Repubblica mai si è visto niente del genere.
Eppure, alle prossime Politiche potrà  davvero accadere che la Guardia di Finanza faccia irruzione, clamorosamente, in campagna elettorale.
E su ordine della magistratura verifichi chi paga le spese di certi candidati, con che soldi, provenienti da dove, per quali finalità .
Non era accaduto in passato ma forse accadrà  tra pochi mesi, in quanto saranno pienamente operative un paio di nuove leggi volte a reprimere il malcostume della politica, con tanto di sanzioni penali prima inesistenti.
La severità  di queste leggi rischia di trovare terreno fertile nel sistema di voto che, se la normativa non cambierà , pare fatto apposta per calamitare le attenzioni delle Procure.
Si basa infatti sulla libera competizione a colpi di preferenze, tanto avvincente e democratica quanto economicamente costosa. Un esercito di candidati tenterà  di farsi largo senza badare a spese.
Falò delle vanità   
Alle ultime elezioni, la campagna dei singoli candidati costò complessivamente 3milioni 800mila euro. Così perlomeno ha calcolato Openpolis sulla base delle autocertificazioni rese dagli eletti.
Una cifra davvero modesta che si spiega con i “listini” del famigerato «Porcellum», dove bastava essere inseriti per avere la garanzia del seggio.
Guarda caso, il 41 per cento degli eletti nel 2013 ha dichiarato di non aver investito nemmeno un cent.
Ma stavolta, grazie alle correzioni della Corte costituzionale, di ogni lista alla Camera saranno “nominati” al massimo 100 (i cosiddetti “capilista bloccati”), laddove gli altri dovranno battersi all’ultimo sangue.
Al Senato tutti i 315 scranni saranno assegnati con il metodo della preferenza unica, su circoscrizioni a base regionale, cioè gigantesche.
I costi della campagna balzeranno alle stelle perchè solo chi già  gode di vasta notorietà  potrà  limitare le spese della propaganda.
Perfino nell’era del web, per vincere nei corpo a corpo è ancora indispensabile mettere in piedi comitati locali, squadre di galoppini, allestire call center, affiggere manifesti, distribuire “santini”.
Dunque pagare, pagare, pagare.
Chi si intende della scivolosa materia stima che, per giocarsela al Senato, un candidato berlusconiano dovrà  spendere non meno di 7-800 mila euro.
La cifra scende (non di molto) per il Pd, dove esiste ancora una rete organizzativa che premia i personaggi legati al territorio.
Dentro Lega e M5S si annuncia una guerra tra “poveri”, dove gli spiccioli per la benzina potranno fare la differenza. Globalmente, centinaia di milioni verranno arsi nel falò delle vanità .
Tetti e tentazioni  
In teoria nessuno potrebbe superare i “tetti” che variano a seconda delle circoscrizioni: si va dai 55 mila euro in Molise ai 150 mila della Lombardia.
Ma questi limiti sono aggirabili; per esempio, spendendo e spandendo prima che la campagna elettorale abbia ufficialmente inizio.
Oppure tenendo parzialmente nascoste le entrate e le uscite. In questo caso chi viene eletto rischia la decadenza; se poi si scopre che ha preso più di 5mila euro senza denunciarli, può farsi da 6 mesi a 4 anni in carcere per finanziamento illecito.
Idem chi passa i denari: non per nulla Tangentopoli trascinò a fondo la Prima Repubblica in cui vigeva, guarda caso, il regime delle preferenze. Che non sono certo il male assoluto ma, segnalava tempo fa Raffaele Cantone, scatenano la corsa ai finanziamenti per “aiutare” i candidati.
E qui, sempre secondo il presidente dell’Anticorruzione, «può inserirsi la consorteria criminale». Lobby, mafie e malavita organizzata sono lì per dare una mano, cosicchè il tasso di illegalità  rischia di crescere proprio nel momento in cui si dispiegherà  con più forza il rigore della legge.
Pistole puntate
Il reato di «scambio elettorale politico-mafioso», ad esempio, quattro anni fa ancora non esisteva. O meglio: era previsto, ma solo nel 2014 è stato tipizzato e rinverdito (articolo 416 ter del codice penale).
I voti delle cosche, promessi in cambio di «altre utilità », potranno diventare oggetto di segnalazioni e di esposti che la magistratura avrà  l’obbligo di prendere in esame senza nemmeno aspettare il giorno delle elezioni.
Se ci fossero sospetti sulla provenienza dei finanziamenti, la legge offre nuovi agganci per intervenire in tempo reale. Lo stesso vale per l’altra tipologia di reato che promette scintille: il «traffico di influenze illecite», introdotto dalla legge Severino sul finire della scorsa legislatura (articolo 346 bis del codice penale).
Nel mirino finirà  il sottobosco che promette, illude, millanta. Il clientelismo avrà  un confine. Ma pure i rapporti con imprese e categorie dovranno ispirarsi ai canoni di trasparenza, perchè la materia è scivolosa, i margini di interpretazione incerti, la discrezionalità  parecchio vasta.
La guerra delle preferenze si combatterà  in una terra di mezzo da cui si terranno prudentemente alla larga, per paradosso, le persone più timorate e perciò meno propense a sporcarsi le mani. Mentre si tufferanno i veri ricchi.
Oppure chi ama il brivido e non teme la sinistra profezia dell’ex radicale Giuseppe Calderisi: «Dopo le elezioni apriranno un nuovo corridoio per collegare direttamente la Camera con Regina Coeli».

(da “La Stampa”)

argomento: denuncia | Commenta »

FAIDA ANIMALISTA, I VERDI ALL’ATTACCO DI BRAMBILLA: “IN PASSATO HAI VOTATO CONTRO L’AMBIENTE”

Agosto 21st, 2017 Riccardo Fucile

POLEMICA ANCHE SUL CASO SIDOLI

La faida animalista è appena cominciata e la spaccatura provocata dal partito del 5% di Michela Brambilla comincia a far sentire i suoi effetti.
Un attacco frontale all’ex ministra di Silvio Berlusconi arriva dai Verdi, ai quali Brambilla ha “sottratto” di recente Rinaldo Sidoli, già  delegato nazionale alla difesa dei diritti degli animali.
I Verdi contro Brambilla.
L’accusa per la deputata forzista è di aver sostenuto in Parlamento, in linea con il suo partito, provvedimenti contrari alla tutela dell’ambiente ambiente: “Dal 2008 a oggi   Brambilla ha votato per il ritorno del nucleare – tuona Angelo Bonelli, co-portavoce nazionale dei Verdi – nonchè per l’aumento dei limiti del benzopirene, sostanza cancerogena che ha provocato la mattanza nel 2010 di migliaia di pecore. Per non parlare della sua proposta da ministro del turismo di realizzare campi da golf nelle aree protette, sollevando le ire di Wwf e Legambiente. O del suo sì allo spezzettamento del Parco dello Stelvio contro il parere delle maggiori associazioni ambientaliste”.
Per Bonelli si tratta di “contraddizioni troppo evidenti, Brambilla e Berlusconi sono campioni di incoerenza, prima hanno votato le peggiori nefandezze in campo ambientale e ora prendono in giro gli elettori. È impensabile disgiungere l’animalismo dall’ambientalismo, bisogna ragionare in termini di tutela dell’intero ecosistema”.
E ricorda un ultimo fatto, precedente alla “conversione animalista” del Cavaliere: “Silvio Berlusconi, oggi socio fondatore del partito animalista, nel 2002 presentava il disegno di legge   2297 chiamato “ammazza fringuelli” e il numero 1798, che consentiva la caccia nei parchi”.
Brambilla si difende.
La presidente del Movimento animalista ribatte ai Verdi punto per punto: “Ritorno al nucleare? Mai votato. Lo spezzettamento del parco dello Stelvio sta in un comma della legge di stabilità  del governo Letta. L’innalzamento dei limiti per lo sversamento del benzopirene era nel decreto Competitività  di Renzi. Quanto ai campi da golf, qualsiasi eventuale iniziativa nelle aree protette, secondo la proposta di governo che non è mai andata in aula e quindi mai votata, sarebbe stata soggetta alla totale condivisione dell’ente parco”.
L’addio ai Verdi di Sidoli.
Quanto al caso Sidoli, il dirigente dei Verdi con delega agli animali passato con Brambilla, sembra che il dissidio interno fosse in atto già  da alcuni mesi. Motivo dello scontro la legge sullo Ius soli.
“Da tempo gli avevamo fatto presente che le sue posizioni xenofobe, contro immigrati e Ius soli, erano incompatibili con la nostra visione ecologista della società  e del mondo” afferma ancora Bonelli, che aggiunge: “È contradditorio fare una battaglia in difesa degli animali e poi non occuparsi delle persone che muoiono in mare. A questo punto è un bene che sia uscito e abbia fatto la sua scelta”.
L’ex verde però reagisce e racconta la sua versione dei fatti: “È dal 2013 che insistevo sulla necessità  che i Verdi si occupassero con più impegno degli animali. Per questo, quando Michela Brambilla mi ha cercato, io ho accettato di aderire al suo movimento, che giudico veramente trasversale”.
Del marchio berlusconiano impresso al partito degli animali, non sembra preoccuparsene: “Berlusconi per me è sempre stato un avversario, ma qualunque politico si può ravvedere. Anche la foto con l’agnellino in braccio è stata sì un’operazione mediatica, ma ha convinto molte persone a non mangiare carne di agnello a Pasqua”.
Quanto alle accuse di xenofobia, Sidoli le respinge al mittente: “Le ritengo infamanti – risponde ancora il neodirigente del Movimento animalista, originario della Bolivia e adottato da una famiglia italiana quando aveva 5 anni – sono per l’accoglienza ai profughi, ma non penso che a farsene carico debba essere solo l’Italia.

(da “La Repubblica”)

argomento: Ambiente | Commenta »

IL VERO PROBLEMA DI ROUSSEAU: I RISULTATI POSSONO ESSERE MANIPOLATI

Agosto 21st, 2017 Riccardo Fucile

IL TEMPIO DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA PUO’ ESSERE MANIPOLATO DA CHI GESTISCE IL DATABASE SENZA CHE NESSUNO SE NE ACCORGA

Il “sistema operativo” Rousseau è il tempio della democrazia diretta, la piattaforma presa tanto sul serio da fior di giornalisti e autorevoli testate.
Nessuno spiega tuttavia un dato tecnico indiscutibile e per nulla secondario: i dati relativi alle consultazioni (in altre parole, il numero di voti per questa o quella opzione) possono essere manipolati arbitrariamente dall’amministratore del database senza che nessuno si accorga di nulla.
Questo non significa che le votazioni siano state modificate: però era ed è possibile farlo.
Questa è l’anomalia primaria che si continua a sottovalutare, il vero vulnus democratico al cui confronto le recenti violazione di dati sono una piccola cosa.
Le falle di sicurezza possono indicare approssimazione e dilettantismo ma rischiano di nascondere, dietro il fascino malandrino dell’hacking, la vera questione: nessuno può sapere se i dati definitivi delle consultazioni online corrispondano al risultato reale sancito dai votanti.
Si deve andare sulla fiducia. Se gli amministratori del sistema ritengono con mirabile onestà  di non modificare i risultati, bene (è quello che è successo a Genova, quando al voto ha vinto la Cassimatis invece del candidato “preferito” da Grillo).
Se viceversa volessero manipolarli potrebbero farlo e nessuno lo saprebbe tranne loro stessi.
È un po’ come dire: votiamo alle elezioni spedendo il voto in busta chiusa direttamente a casa di Renzi. Ci penserà  lui a scrutinarle e a fornire alla fine della conta i risultati definitivi e inappellabili. Lo dice lui e ci fidiamo.
Alle elezioni politiche a validare i risultati ci sono presidenti di seggio e scrutatori che si prendono responsabilità  personali e rischiano conseguenze penali, rappresentanti di lista di tutti i partiti che assistono allo scrutinio e firmano i verbali, carabinieri e poliziotti pronti a intervenire in caso di disordini, magistrati della corte d’appello che verificano i documenti e proclamano gli eletti.
Nella piattaforma Rousseau c’è semplicemente un server — il cui codice sorgente non è noto alla faccia della trasparenza — che gestisce dati privati inaccessibili al pubblico, non verificabili (nè manipolabili) da nessuno se non all’amministratore del database o del sistema.
Si produce un gran danno quando si conferisce una patente di serietà  a una cialtronata.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

LA CROCE ROSSA RICEVUTA ALL’ONU: “BASTA SOSPENSIONE DEI DIRITTI UMANI SUI PROFUGHI, ILLECITA L’APPROPRIAZIONE DELLA LIBIA DI 70 MIGLIA DI ACQUE INTERNAZIONALI”

Agosto 21st, 2017 Riccardo Fucile

CON IL SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE: “BASTA CRIMINALIZZARE LE ONG”

«Sono molte le mancanze dell’Unione Europea nella gestione dei flussi migratori. E, di fatto, ha abbandonato l’Italia». Così Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa Italiana, dopo l’incontro con il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres al Palazzo di Vetro di New York.
Incontro di cui Rocca si è detto «molto soddisfatto: il segretario ha espresso la sua totale solidarietà  e la grande ammirazione per il nostro operato».
Due i temi di cui si è discusso: le priorità  umanitarie sulle sponde del Mediterraneo e il processo di criminalizzazione delle organizzazioni umanitarie che si occupano di salvare i migranti in mare. Un’operazione, quest’ultima, allo stesso tempo culturale e politica «che preoccupa molto entrambi» ha affermato Rocca.
«A Guterres ho voluto esprimere tutta la preoccupazione della Croce Rossa Italiana per quello che sta accadendo nel bacino Mediterraneo» ha spiegato Rocca subito dopo l’incontro «la guardia costiera libica si è appropriata di 70 miglia marittime, dove sono comprese anche acque internazionali.
In pratica le navi delle Ong e la guardia costiera italiana non possono più intervenire: il risultato è la crescita del numero dei morti e l’aumento del costo dei viaggi. Per non parlare delle   migliaia di persone che vengono così riportate in una zona di guerra contro ogni regola del diritto internazionale».
«L’appropriazione di 70 miglia di acque da parte della guardia costiera libica non rispetta la Convenzione di Ginevra sui rifugiati» ha dichiarato il presidente Rocca all’Espresso «per questo si fa sempre più urgente un accesso umanitario in Libia, dove c’è molto da fare. È assolutamente necessario lavorare sull’altra sponda del Mediterraneo: la questione migranti non può comportare una sospensione dei diritti umani».
«Guterres si sta spendendo molto per l’accesso nei centri di detenzione dove i migranti vengono rinchiusi e per garantire il rispetto per i diritti fondamentali» conclude Rocca «non sarà  semplice e per questo ci aspettiamo una mobilitazione delle Nazioni Unite e della comunità  internazionale».

(da agenzie)

argomento: emergenza | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.978)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (605)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2017
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
    • GIORGIA, LA SOLITA CAMALEONTE. AL MEETING DI RIMINI SI È SFORZATA DI SEMBRARE UNA CONSERVATRICE PRAGMATICA MA NON ESTREMISTA, FINCHÉ NON LE È PARTITA LA VENA CON L’ATTACCO SGUAIATO CONTRO I MAGISTRATI
    • AVANTI UN ALTRO! DONALD TRUMP HA LICENZIATO ANCHE SUSAN MONAREZ, LA DIRETTRICE DEL CENTRO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE, L’ORGANO DI CONTROLLO DELLA SALUTE PUBBLICA USA
    • L’UNICA DISCESA IN CAMPO CHE È RIUSCITA A PIER SILVIO BERLUSCONI È QUELLA IN GERMANIA, MEDIASET HA VINTO LA BATTAGLIA PER PROSIEBENSAT
    • “SONO STATA ANIMATRICE IN UN VILLAGGIO TURISTICO PER 3 MESI: 15 ORE AL GIORNO PER 450 EURO, NON E’ SOSTENIBILE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA