Destra di Popolo.net

PRESI PER I FONDELLI: DOPO UN ANNO DALLE PROMESSE DI SALVINI AI PASTORI SARDI, IL PREZZO DEL LATTE DI PECORA NON E’ MAI SALITO

Febbraio 10th, 2020 Riccardo Fucile

IL PACCO E’ SERVITO, DODICI MESI DI NULLA, SALVO CENTINAIA DI DENUNCE E MULTE PER BLOCCO STRADALE

«Ho incontrato al Ministero i pastorisardi, obiettivo: risolvere il problema entro 48 ore». È passato un anno da quell’annuncio di Matteo Salvini, ma il prezzo del latte di pecora non ha subito variazioni di rilievo e i pastori ancora aspettano che qualcuno mantenga le promesse per arrivare al fatidico “un euro al litro”.
Quando l’allora ministro dell’Interno fece la sua era il 12 febbraio 2019, eravamo nel pieno di una campagna elettorale a poco più di due settimane dal voto delle regionali in Sardegna.
In questi dodici mesi non è che sia successo molto. Passate le elezioni e dopo la vittoria del leghista Christian Solinas il governo gialloverde e Salvini si dimenticarono presto della vertenza sul latte sardo.
Fu solo con il nuovo esecutivo che la neo-ministra delle Politiche Agricole e Forestali Teresa Bellanova iniziò a mettere i soldi, una parte di quelli promessi dall’ex titolare del Viminale e che non erano mai arrivati in Sardegna.
“Giovedi prossimo, 13 febbraio, l’Assessora dell’agricoltura e riforma agro-pastorale della giunta Solinas Gabriella Murgia ha convocato il tavolo del latte ovi-caprino allo scopo di «fare il punto sulla situazione del comparto e sugli accordi firmati un anno fa in Prefettura a Sassari».
Il punto è che quegli accordi non hanno cambiato la situazione. Ad esempio non si conosce ancora il prezzo del latte per la nuova campagna e quello dello scorso anno pare sia arrivato a circa 80 centesimi, al di sotto dei costi di produzione e soprattutto molto più basso di quello richiesto dai pastori durante le proteste dello scorso anno.
L’unica cosa che è cambiata nel frattempo sono gli avvisi di garanzia arrivati agli allevatori accusati a vario titolo del reato di blocco stradale. Sarà  il tavolo di filiera a dover tentare di stabilire il prezzo del prodotto che Salvini pensava di poter imporre per decreto.
Perchè se c’è una cosa chiara, e lo disse la ministra Bellanova a ottobre dello scorso anno, non esiste la possibilità  di poter stabilire “politicamente” il prezzo del latte: «c’è chi è venuto qui a garantire il pagamento del latte di un euro al litro, senza dirvi come raggiungere il risultato. Io posso dirvi che non ho mai trovato carte che affermassero questa cosa. Quelli che vi dicono che si può stabilire il prezzo del latte con un decreto, vi prendono in giro».
A novembre CopAgri aveva giudicato che 85 centesimi al litro fosse il prezzo giusto per il saldo della scorsa campagna lattiero casearia e per l’acconto della stagione 2019-2020.
Ci si ritrova così, ad un anno dalle promesse salviniane quasi allo stesso punto di partenza. Lo dicono gli stessi pastori che magari avevano convintamente creduto alle balle di Salvini.
Il problema è che ora Salvini non c’è più ma non sembra che ci sia qualcuno, dalle parti della politica, che abbia magari il coraggio di dire che la richiesta di un euro al litro per il latte di pecora non è realizzabile alle attuali condizioni di mercato.
Gran parte del latte viene utilizzato per la produzione del Pecorino Romano DOP, un formaggio di qualità  ma non “famoso” come altre eccellenze italiane e non certo con una qualità  tale da giustificare un rialzo del prezzo per pagare di più i pastori.
Attualmente si vende tra i 6 e i 7 euro al kg (niente a che vedere con altri formaggi) e per poter soddisfare le richieste degli allevatori dovrebbe essere venduto a circa 8.50 euro al kg.
Sempre tenendo presente che il Pecorino Romano DOP da disciplinare deve essere venduto con una stagionatura minima di 5 mesi quindi stiamo parlando di latte venduto cinque mesi prima della messa in commercio del prodotto finito.
La politica dovrebbe per una volta dire la verità : non è possibile anche per un altro problema, la sovrapproduzione.
Hai voglia poi a vendere la promessa che l’apertura di nuovi mercati (dove? stiamo pur sempre parlando di pecorino, non dimentichiamocelo) possa essere la soluzione a tutti i mali che affliggono il settore, il mercato non sarebbe in grado in ogni caso di assorbire la produzione.
Certo, si può intervenire meglio sulla regolamentazione del mercato, sul controllo della filiera e sul sostegno agli allevatori. Che però da parte loro devono anche — diceva CopAgri — ridurre i costi di produzione. Perchè la salvezza dei pastori sardi passa anche per un maggiore efficientamento della produzione.
Ma curiosamente la politica non lo dice, meglio tenerseli buoni e prendere i voti.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

SE PICCHIANO UN RAGAZZO SENEGALESE PER I SOVRANISTI NON E’ RAZZISMO MA BULLISMO

Febbraio 10th, 2020 Riccardo Fucile

ALCUNI COMMENTI SUI SOCIAL DIMOSTRANO CHE CON CERTA FOGNA C’E’ SOLO DA FARE PULIZIA ETICA

Un ragazzo di 20 anni è stato aggredito, insultato e picchiato a Palermo nella notte tra sabato e domenica.   A raccontare l’episodio è stata una donna, una signora italiana che per lui è come una madre e che in un post su Facebook dove ha scritto che il ” mio figliolo” mentre tornava a casa da lavoro è stato circondato da un gruppo di ragazzi che lo hanno minacciato e aggredito colpendolo in viso con un pugno. «Negro di merda vai via da qui», gli hanno urlato. Perchè Kande Boubacar, questo il suo nome, è di origine senegalese.
Dopo l’intervento di alcuni coetanei che sono corsi in aiuto del ragazzo e   hanno messo in fuga gli aggressori la vittima è stata soccorsa dagli operatori del 118 che l’hanno portata all’ospedale Civico dove gli sono state riscontrate lesioni guaribili in dieci giorni. Su Facebook la “mamma” di Kande Boubacar ha pubblicato la foto del figlio con un vistoso taglio sul sopracciglio. Oltre all’aggressione la cosa che più ha suscitato rabbia e indignazione è che nessuno è intervenuto per aiutarlo.
Secondo i testimoni — i due ragazzi che si sono accorti della scena e hanno tratto in salvo il ragazzo — la vittima era accerchiata dal gruppo di giovani e stava cercando di difendersi mentre attorno un capannello di una ventina di persone assisteva immobile al pestaggio.
Eppure era sabato sera e l’aggressione è avvenuta nella centralissima via Cavour davanti agli occhi dei cittadini per bene in libera uscita per il sabato sera. Non certo in qualche periferia “degradata” dove si immagina che possano accadere fatti del genere.
Fino a qui è l’ennesima storia dell’indifferenza.
L’ennesimo “caso isolato” di razzismo. Poco importa che Kande Boubacar sia italiano o meno (il Corriere della Sera scrive che è italiano ma altrove non è specificato). È un adolescente, a quanto pare anche orfano di madre, che vive e lavora a Palermo, menato solo perchè a qualcuno non va a genio il colore della sua pelle.
Perchè c’è chi ci vuole spiegare che nonostante gli   insulti razzisti quello non è stato un caso di razzismo. Qualcuno si chiede se l’aggressione di un ragazzo di origine africana al grido di “negro di merda” non possa invece essere avvenuta per motivi diversi dal razzismo (ad esempio?).
È colpa piuttosto della gioventù d’oggi, priva di rispetto ed educazione (non che i giovani di ieri fossero meno razzisti, ma certe cose con l’età  ce le si dimentica). Al massimo un caso di bullismo giovanile.
Per altri invece si tratta di un episodio “deprecabile” ma in fondo è “figlio del clima di invasione che viviamo”. Un’invasione che non esiste.
Qualcuno invece scrive che se il ragazzo è italiano e ha documenti italiani allora è uno di noi e quindi non andava picchiato (quelli che invece non sono italiani…) e che in ogni caso la colpa è dei “loro connazionali” (quali, gli italiani?) che “entrano con tante pretese. Insomma, la colpa è sempre dei negri.
Oppure dei vigliacchi che aggrediscono in gruppo una persona indifesa. Mica è colpa della Lega come qualcuno vorrebbe far credere, scrive un commentatore che nota che episodi di questo genere succedono anche al Sud “dove la Lega ha pochi consensi” e quindi è impossibile che sia colpa di Salvini che proprio sui porti siciliani “chiusi” per fermare l’invasione ha costruito buona parte del suo successo come leader politico.
Un altro genio si interroga invece su un problema semantico. È più corretto dire italiano originario del Senegal o “naturalizzato”? Qualcuno ha la risposta a questa domanda davvero così importante a fini dello stabilire se si sia trattato di un’aggressione di stampo razzista.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Razzismo | Commenta »

CASALEGGIO VUOL FAR VINCERE TOTI IN LIGURIA: ESPLODE IL CASO NEL M5S

Febbraio 10th, 2020 Riccardo Fucile

SEI PARLAMENTARI LIGURI SU OTTO E DUE CONS. REG. SU QUATTRO VOGLIONO L’ACCORDO CON IL PD SUL NOME DEL GIORNALISTA SANSA, MA GUARDA CASO CASALEGGIO VUOLE NEGARE CHE DECIDA LA BASE LIGURE

Dopo quasi due ore di riunione il senatore M5s Mattia Crucioli si alza e se ne va all’urlo di “qui si decide di non decidere. Questa melina ci fa male”.
In ballo c’è l’alleanza con il Pd in Liguria, osteggiata da Davide Casaleggio e dai vertici pentastellati che invece puntano su Alice Salvatore, braccio destro del figlio del co-fondatore.
Nella sala Tatarella di Montecitorio si sono incontrati il reggente M5s Vito Crimi, il responsabile per le campagne elettorali Danilo Toninelli e i parlamentari liguri grillini. Mai come questa volta le elezioni regionali sono cruciali per il mondo pentastellato. Gran parte di questo vorrebbe sostenere un candidato civico, insieme al Pd, passando attraverso un voto su Rousseau che dovrebbe dare il via libera a un accordo civico. Ma la decisione viene rinviata, nonostante i dem abbiamo dato oggi come termine ultimo. I vertici optano invece per portare il tema direttamente a Genova, dove domenica ci sarà  una riunione tra gli attivisti, sul modello emiliano romagnolo quando, al termine di un’assemblea locale, si decise di correre da soli.
Tuttavia ci sono differenze non da poco. “La Liguria è un caso unico”, sostiene con forza un deputato, “qui siamo stati all’opposizione insieme al Pd. In Emilia invece eravamo contro Bonaccini. Se creiamo un unico blocco possiamo spazzare via il centrodestra. Altrimenti perdiamo tutti”.
Per adesso c’è una proposta scritta. Quella presentata da Crucioli rivolta al capo politico e firmata da 6 parlamentari liguri su 8 e da 2 consiglieri regionali su 4.
Si chiede di dare immediatamente voce agli iscritti, attraverso un voto su Rousseau, su un “progetto civico per la Liguria finalizzato — si legge – a sottoporre ad altre forze politiche l’adesione ad un programma elaborato dal Movimento 5 stelle Liguria, sulla base del quale sostenere alle elezioni regionali un candidato Presidente civico garante di tale progetto”.
Il nome che gira in queste ore e che sarebbe condiviso dal Pd è quello del giornalista Ferruccio Sansa. Tanto che il vicesegretario Pd Andrea Orlando insiste: “Non facciamo un regalo a Toti. Ai 5 stelle diciamo, patto civico, scegliamo insieme un candidato. Non abbandoniamo la nostra regione al declino, all’invecchiamento e alla colonizzazione”.
Ebbene, racconta Crucioli, “il reggente Vito Crimi ha deciso di rinviare ulteriormente qualsiasi votazione su Rousseau che avrebbe invece rappresentato l’unico strumento per un sereno dibattito. È chiaro a tutti che siamo già  fuori tempo massimo: ogni ulteriore ritardo rischia di compromettere qualsiasi progetto comune e, per certo, regala ulteriore vantaggio ad un centrodestra già  in campagna elettorale”.
I vertici M5s non ne vogliono sapere. La riunione diventa un caos. Tanti parlamentari si lamentano con i vertici: “Con un blitz avete fatto votare su Rousseau la candidatura di Alice Salvatore, escludendo tutti dal dibattito e togliendo la possibilità  di un accordo civico”. Crimi prende tempo, la riunione è ancora in corso.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: elezioni | Commenta »

RETROMARCIA DELLA LEGA SULL’AUMENTO DI MILLE EURO PER LA GIUNTA LEGHISTA DEL PIEMONTE (PERCHE’ GIOVEDI ARRIVA SALVINI)

Febbraio 10th, 2020 Riccardo Fucile

IL TIMORE DI “DANNO ALL’IMMAGINE” ALLA BASE DELLA DECISIONE… MA L’AUMENTO VERRA’ RIPRESENTATO PIU’ AVANTI (MAGARI SOTTO FERRAGOSTO)

Retromarcia. La Regione rinuncia all’aumento di mille euro nello stipendio per gli assessori e per il presidente Alberto Cirio.
La Lega ha ritirato la proposta di legge che prevedeva di riallineare i compensi della giunta a quelli dei consiglieri.
Quest’ultimi infatti guadagnano di più dei componenti del governo regionale perchè godono di 3500 euro di rimborso spese, cifra che viene invece ridotta a mille euro per il presidente Cirio e per gli assessori che usano l’auto blu. La proposta di legge non sarà  nemmeno inserita nel collegato alla Finanziaria, come sembrava in un primo tempo, ma accantonata (per ora)
La decisione arriva dopo le polemiche nate nell’opinione pubblica e dai banchi dell’opposizione per quello che è stato bollato come “un regalo alla casta”.
Il partito di Matteo Salvini corre infatti ai ripari re ritira la proposta che porta come prima firma quella del capogruppo della Lega Alberto Preioni e che rischia di incrinare l’immagine della Lega e del suo leader Salvini, che sarà  giovedì a Torino per incontrare militanti e sostenitori al Lingotto.
“Alla luce delle polemiche strumentali generate in questi giorni a mezzo stampa, che stanno provocando il fraintendimento da parte dell’opinione pubblica della ratio alla base di questa proposta, abbiamo ritenuto opportuno di ritirare l’articolo in questione, pur rivendicandone l’assoluta legittimità  e la necessità  di un correttivo a una disposizione che riteniamo ingiusta” spiega il gruppo regionale della Lega in un comunicato.
“Rimanderemo il tema a una riorganizzazione più ampia dei criteri di definizione dell’indennità  di coloro che rappresentano i cittadini nelle istituzioni del Consiglio e della Giunta regionale, dal momento che quelli attuali non rispettano il principio di giustizia del peso e delle effettive responsabilità  dei ruoli e delle diverse funzioni” aggiungono i consiglieri regionali del Carroccio.
“Ce lo meritiamo” ha spiegato il vice presidente Fabio Carosso che ha gennaio ha avuto un compenso netto di 5900 euro, il compenso più magro della squadra di governo. La busta paga di Alberto Cirio, nello stesso mese, è stata di 6700, a fronte degli stipendi di un consigliere a Palazzo Lascaris che, grazie all’intera cifra dei rimborsi spese, viaggia tra i 6800 e i 7200 euro netti.
Tranquilli, lo ripresenteranno.

(da agenzie)

argomento: la casta | Commenta »

LA RAI SOVRANISTA A SANREMO HA PORTATO 634 TRA DIRIGENTI E COLLABORATORI, SI MUOVE IL COLLEGIO SINDACALE: “SALINI SPIEGHI PERCHE’ COSI’ TANTI E CHI HA PAGATO”

Febbraio 10th, 2020 Riccardo Fucile

CHIESTA UNA RELAZIONE DETTAGLIATA SU COSA SONO ANDATI A FARE MOLTI DIRIGENTI: ERANO 100 IN PIU’ DELLA PASSATA EDIZIONE

Non sono solo il Pd e i due consiglieri Rai Borioni e Laganà  a voler conoscere il nome, il numero e relativi costi sostenuti da Viale Mazzini per spedire a Sanremo un esercito di dirigenti e collaboratori, ma così tanti come quest’anno.
Dopo l’interrogazione parlamentare al ministro dell’Economia, a muoversi è il collegio sindacale del servizio pubblico composto da un ispettore capo della Ragioneria generale dello Stato, in qualità  di presidente, e da due alti funzionari del Tesoro.
I quali hanno chiesto all’amministratore delegato Fabrizio Salini di presentare, al prossimo cda in calendario il 21 febbraio, una relazione dettagliata per sapere quante persone sono partite alla volta del Festival, quanto tempo sono rimaste, il motivo della trasferta e chi ha coperto le spese di viaggio e di soggiorno.
Secondo i calcoli di Repubblica, sarebbero infatti almeno 634 i dipendenti Rai registrati a Sanremo nei giorni del concorso canoro: un centinaio in più rispetto al 2019. E questo al netto degli ospiti in carico al Cerimoniale della tv di Stato, che fanno lievitare ulteriormente le presenze: dallo stesso ad Salini al presidente Marcello Foa, passando per il capo della Comunicazione Giannotti e volti noti come Alberto Matano e Lorella Cuccarini. Un numero monstre, infarcito anche di familiari e staff, che non è passato inosservato. E sul quale ora il Tesoro vuole vederci chiaro. Specie alla luce dei 65 milioni perdite previste dall’emittente di Stato nel 2020.
Per ciascuno degli “inviati” sul fronte sanremese il manager del servizio pubblico dovrà  spiegare cosa sono andati a fare, perchè e chi ha pagato.
E a poco vale la precisazione secondo la quale i parenti e alcuni stretti collaboratori sarebbero sbarcati all’Ariston a spese loro. Tra questi, le mogli di Foa e Salini, il marito della consigliera Beatrice Coletti, la segretaria dell’ad Giuseppina Carruba, ma anche la segretaria della governance Rai Margherita Ghinassi. Oltre a dirigenti che poco o nulla hanno a che fare con Sanremo: dal vicedirettore di Rai3 Giovanni Anversa al direttore dei diritti sportivi Pierfrancesco Forleo, dal direttore di Rai Parlamento Antonio Preziosi all’ad di RaiCom Monica Maggioni.

(da “La Repubblica“)

argomento: Costume | Commenta »

LA BUFALA SOVRANISTA DELLA BOLDRINI “DERUBATA NELLA SUA VILLA DI PORTO CERVO”

Febbraio 10th, 2020 Riccardo Fucile

LA PARLAMENTARE NON HA ALCUNA VILLA A PORTO CERVO E NON E’ STATA DERUBATA… SE CERCANO VILLE LUSSUOSE IN ZONA I SOVRANISTI FAREBBERO MEGLIO A CERCARE TRA I LORO SOSTENITORI

Circola una falsa notizia su Laura Boldrini, ex Presidente della Camera dei Deputati oggi in forza al Partito Democratico, in cui si sostiene che abbia raccontato in un tweet di essere stata derubata nella sua villa a Porto Cervo vedendosi sottratta di beni per un valore di 34 mila euro.
Il tweet, come la villa, non esistono.
Tutto porta al sito Stampanuova.com, creato a fine gennaio 2020 e contenente diversi articoli dalla dubbia veridicità  con molti banner pubblicitari invadenti.
Al suo interno nessun disclaimer, ma soprattutto vi sono delle mancanze che potrebbero creare dei grossi problemi al suo proprietario.
Ecco il testo della bufala che è stato ripreso all’interno di un forum:
“Laura Boldrini derubata: sottratti beni dal valore di 34.000€ mentre era in vacanza a Porto Cervo. . Furti a raffica, anche con l’uso di gas narcotico, nelle ville in Gallura. Fra le vittime, pure L’onoreve Laura Boldrini. L’onorevole ha fatto sapere, via Twitter, di essere stata derubata nella notte fra il 6 e il 7 febbraio nella sua villa a Porto Cervo. «Svegliarsi la mattina è scoprire che la notte, mentri dormivi, sono entrati i ladri è terribile» ha twittato. «Più sicurezza, non si può aver paura pure in casa». Non è stato possibile verificare quanto le sia stato portato via, i danni ammonterebbero circa a 37.000€ e nel suo caso è stato usato il farmaco soporifero, ma la preoccupazione, per lei e suo cane Amalo, che era in casa, è stata tanta”.
L’articolo è poi stato fatto sparire dal sito ma nel frattempo è stato fatto circolare nei social dai soliti membri della associazione a delinquere sovranista.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

GREGORETTI, SALVINI CAMBIA IDEA PER LA SESTA VOLTA: IN SENATO LA LEGA VOTERA’ SI’?

Febbraio 10th, 2020 Riccardo Fucile

LA GIORNATA SI CONCLUDE CON L’ENNESIMA RETROMARCIA: NON VUOLE DARE RETTA ALLA BONGIORNO, MA DOMANI DIPENDE DA COME SI SVEGLIA

Ricomincia la recita.
“Non vedo l’ora di andare in tribunale e guardare negli occhi quel giudice per spiegargli che difendere i confini del mio Paese era un mio diritto e un mio dovere: non è stato un crimine”: così Matteo Salvini torna sulla questione del caso Gregoretti, per cui il prossimo 12 febbraio l’Aula sarà  chiamata a votare se mandare o meno a processo il leader della Lega.
“Mercoledì vado in Aula assolutamente tranquillo. È sicuro che passerà  la richiesta di processo ai miei danni: spero solo che facciano in fretta”
Il segretario del Carroccio sembra quindi smentire le indiscrezioni che lo vedevano fare dietrofront sul caso Gregoretti: secondo la stampa, Salvini avrebbe chiesto ai parlamentari leghisti di non votare più l’autorizzazione a procedere contro di lui, come avevano invece fatto lo scorso 20 gennaio.
L’ex ministro avrebbe cambiato idea e non spingerebbe più i suoi ad approvare il via libera al processo dopo l’avvertimento della senatrice Giulia Bongiorno, secondo cui un voto favorevole dei leghisti indebolirebbe troppo la strategia difensiva.
“Nessuna richiesta di negare questa possibilità  di giudizio”, dice però ora Salvini, negando la notizia secondo cui sarebbe già  stata comunicata al capogruppo Massimiliano Romeo la volontà  di fare marcia indietro.
Bisognerà  aspettare mercoledì per conoscere la strategia finale che i leghisti decideranno di adottare sul caso Gregoretti. I parlamentari del Carroccio e Salvini saranno sicuramente in Aula, una presenza mai messa in discussione.
Per prima cosa prenderà  la parola la senatrice Erika Stefani, che illustrerà  il voto della Giunta dello scorso 20 gennaio, quando i leghisti votarono per mandare Salvini a processo dietro esplicita richiesta del leader.
Poi interverrà  anche lo stesso Salvini
L’esito è scontato. L’Aula autorizzerà  il processo: Salvini non ha i numeri per evitarlo. Potrebbe quindi decidere, come sembrano affermare le sue ultime dichiarazioni, di continuare a dipingersi come una vittima della magistratura
Oppure potrebbe ascoltare i suggerimenti di Bongiorno, secondo cui un’autorizzazione favorevole da parte dei leghisti si tradurrebbe in un autogol, e abbandonare l’Aula insieme ai suoi.
La strategia della vittima, su cui Salvini aveva puntato tutto prima delle elezioni regionali, è stata messa in discussione dalla sconfitta in Emilia Romagna

(da Fanpage)

argomento: denuncia | Commenta »

TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI ITALIANI IN MALESIA: 1.300 TONNELLATE DI PLASTICA SMALTITE ILLEGALMENTE

Febbraio 10th, 2020 Riccardo Fucile

LA DENUNCIA DI GREEPEACE SULLA BASE DEI DOCUMENTI RISERVATI OTTENUTI DAL GOVERNO DI KUALA LUMPUR

Sono oltre 1.300 le tonnellate di rifiuti in plastica che sarebbero state spedite illegalmente dall’Italia ad alcune aziende in Malesia.
«E questo solo nei primi nove mesi del 2019 quando, su un totale di 65 spedizioni dirette in Malesia, 43 sono state inviate a impianti privi dei permessi per importare e riciclare rifiuti stranieri» scrive Greenpeace a seguito di una complessa indagine, condotta tra Italia e Malesia, che ha portato alla scoperta di un traffico internazionale di rifiuti in plastica. Tutta la documentazione è già  stata consegnata alle autorità  competenti.
L’inchiesta di Greenpeace
Nei primi nove mesi dello scorso anno, su un totale di 2.880 tonnellate di rifiuti plastici spediti per via diretta in Malesia, il 46% «è stato inviato a impianti privi delle autorizzazioni necessarie, e che quindi operano senza alcun rispetto per ambiente e salute umana».
Un’analisi che Greenpeace è riuscita a condurre anche grazie a documenti riservati, ottenuti dal governo di Kuala Lumpur, contenenti i nomi delle 68 aziende malesi autorizzate a importare e trattare rifiuti in plastica dall’estero.
«Pochi mesi fa abbiamo mostrato le drammatiche conseguenze sanitarie e ambientali delle esportazioni di rifiuti in plastica dall’Italia verso la Malesia. Ora, con questa nuova inchiesta, sveliamo le illegalità  che si celano dietro questi fenomeni» ha dichiarato Giuseppe Ungherese, responsabile campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.
«Si tratta di una situazione inaccettabile che conferma, ancora una volta, l’inefficacia del sistema di riciclo — ha spiegato — e la necessità  di adottare misure urgenti per ridurre la produzione di quella frazione di plastica, spesso inutile e superflua, rappresentata dall’usa e getta».
Un team di Greenpeace è anche andato di persona in Malesia e, grazie ad alcune telecamere nascoste, ha raccolto testimonianze video in alcune delle aziende malesi disposte a importare illegalmente i nostri rifiuti (plastica contaminata e rifiuti urbani compresi).
Inoltre, ha documentato la presenza di rifiuti plastici provenienti dall’estero, Italia inclusa, abbandonati all’aperto senza alcuna sicurezza per l’ambiente e la salute umana.
Secondo Greenpeace, nel corso degli ultimi anni «la Malesia è diventata una delle principali destinazioni delle esportazioni di rifiuti occidentali in plastica di bassa qualità  e di difficile riciclo, pur essendo sprovvista di un sistema di trattamento e recupero efficace e di rigorose regolamentazioni ambientali, alimentando così un mercato globale spesso illegale».
A questo punto Greenpeace chiede al governo italiano di non «chiudere gli occhi» e di «assumersi le proprie responsabilità  intervenendo subito per porre fine a questi traffici illeciti di rifiuti».

(da Open)

argomento: denuncia | Commenta »

DIARIO DI BORDO DALLA NAVE LAZZARETTO

Febbraio 10th, 2020 Riccardo Fucile

ROBERTA E’ TRA I 35 ITALIANI A BORDO DELLA DIAMOND PRINCESS E RACCONTA LA QUARANTENA A BORDO… I CONTAGIATI SONO SALITI A 136

“Ho paura che la marea stia arrivando al suo picco. La speranza è che finalmente la parabola cominci a scendere e che i casi comincino a scemare fino ad azzerarsi. Anche questo, come per ogni dolore o avvenimento brutto deve fare il suo corso”.
Scrive così Roberta, tra i 35 italiani a bordo della Diamond Princess, la nave da crociera messa in quarantena per il coronavirus, ancora ferma nella baia di Yokohama, in Giappone.
Parole affidate a Facebook, al diario che la donna, di Pozzallo in provincia di Ragusa, scrive col nom de plume, “Allegra Viandante”.
Il post è di stamattina, tra i passeggeri si è appena diffusa la notizia di 60 nuovi casi del virus arrivato dalla Cina. Il numero dei contagiati, dunque, è salito a 130.
“Secondo il Japan Time altre 66 persone sono state infettate – scrive Roberta – aggiungendole alle 70 precedenti confermate arrivano a 136 in totale. I contagiati non sono di nuova contaminazione, ma sempre facenti parte dello stesso periodo di incubazione dei precedenti. Nel frattempo fuori in banchina si sono riversate nuovamente diverse ambulanze. Tante ambulanze”.
Posta foto, posta e video, Roberta, in uno si vede il personale sanitario giapponese – sei uomini in tuta bianca e cappucci schermati dalla testa ai piedi – che arriva per indagini e controlli.
E scrive, per sdrammatizzare, per passare il tempo, racconta anche come il tempo trascorra a bordo della Diamond Princess, la “nave Lazzaretto”, l’ha definita qualcuno. Coi pasti confezionati e consegnati nelle cabine, dove la gran parte dei passeggeri se ne sta confinata, e i test da fare ogni quattro ore.
“Ogni anima su questa nave è provvista di un termometro personale da usare e auto testarsi ogni 4 ore – scrive Roberta – informando subito l’equipe medica, tramite apposito numero nel caso in cui la temperatura corporea superi i 37,5 gradi. La nave continua a ricevere ininterrottamente forniture di ogni tipo tra: cibo sicuro, medicinali per uso personale, salviette disinfettanti e maschere da cambiare almeno 2 volte al giorno”.
E intanto “si continua incessantemente a testare le persone, ad oggi altri 336 campioni sono stati prelevati”, il Governo giapponese che ieri aveva inviato a bordo un gruppo di 28 persone, tra cui 14 (tra medici e biologi ) e 16 infermieri, per aiutare e sostenere professionalmente l’equipe medica già  presente” oltre a forniture mediche, macchinari e medicine per i passeggeri, “sta prendendo molto sul serio questa situazione di crisi, così come la compagnia di crociera”.
Delle 3700 persone che viaggiano sulla Diamond Princess, 35 sono italiani, di cui 25 membri dell’equipaggio: nessuno di loro, stando anche a quanto scrive Roberta, è stato contagiato dal coronavirus. È italiano anche il comandante della nave, Gennaro Arma. Quarantacinque anni, è nato e vive in penisola sorrentina, dove, parenti e amici stanno seguendo non senza apprensione il susseguirsi delle notizie sulla nave contagiata dal coronavirus.
Contattata da HuffPost qualche giorno fa, Mariana, moglie di Arma, ha chiesto rispetto per la privacy della famiglia, per lei, il marito, il loro bambino, ribadendo quanto già  dichiarato all’Ansa: “Siamo un po’ in ansia, ma sereni. Sono in contatto con mio marito, certo, come accade sempre, credo sia normale”. Siamo tranquilli, ripete ferma Mariana, “lui mi ha rassicurata rispetto al fatto la situazione a bordo è sotto controllo”.
La speranza, anche se la moglie del comandante preferisce non aggiungere altro, è che l’allarme coronavirus a bordo della Princess Diamond rientri, che tutta questa vicenda si concluda al più presto.
Come scrive Roberta nel suo diario di viaggio: “Mi auguro che il peggio sia passato e che il “picco” all’interno di questa nostra realtà  sia stato raggiunto per andare a scemare piano piano spegnendo questo focolare indesiderato. Credo sia inevitabile, proprio come il flusso e il riflusso del mare e le maree, come è anche quando si affrontano le circostanze della vita”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: emergenza | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2020
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    242526272829  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA