Destra di Popolo.net

FRATELLI COLTELLI: SCOPPIA LA GUERRA TRA MELONI E RAMPELLI

Gennaio 25th, 2023 Riccardo Fucile

DOPO IL COMMISSARIAMENTO DI ROMA. RAMPELLI CHIEDE IL RITIRO DEL PROVVEDIMENTO… QUANDO IL POTERE DA’ ALLA TESTA

“Il provvedimento va ritirato”. Parola di Fabio Rampelli. E il monolite FdI che finora appariva granitico in nome dell’insperato successo conquistato da Giorgia alle elezioni di settembre s’incrina per la prima volta.
Il vicepresidente della Camera non le manda a dire: non ha digerito la decisione della premier di commissariare il partito a Roma togliendo la guida a Massimo Milani – a lui molto vicino – e affidandola al responsabile organizzativo nazionale, Giovanni Donzelli. “Una scelta frutto di un equivoco generato da false notizie: sono convinto che un partito serio e strutturato come il nostro accerterà i fatti e lo reintegrerà”.
Il commissariamento del partito romano come ultimo atto della resa dei conti all’interno di Fratelli d’Italia, lacerato da tempo dagli attriti con l’unica corrente interna: quella dei Gabbiani guidati da Fabio Rampelli. L’appuntamento elettorale al Teatro Brancaccio, presentato agli iscritti come un evento di partito ma in realtà dedicato alla campagna elettorale di due candidati al consiglio regionale legati al vicepresidente della Camera, è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Giorgia Meloni ha messo alla porta il coordinatore romano, Massimo Milani, vicino a Rampelli, al suo posto il fedelissimo Giovanni Donzelli nominato commissario con il preciso compito di “gestire con terzietà la corsa alle preferenze”.
Il “commissariamento” di Rampelli
Per molti il “commissariamento” di Rampelli, passato da padrino politico a spina nel fianco della leader di FdI. Ma lui replica: “Tengo intanto a precisare che non ricopro ruoli commissariabili. Sono impegnato al fianco di Francesco Rocca per vincere le elezioni regionali con tutta la coalizione, ho scritto insieme agli altri il programma, fatto riunioni organizzative, stabilito i principali appuntamenti e incontri con categorie e associazioni e stiamo per aprire la nuova sede del comitato elettorale. Tra l’altro – prosegue Rampelli – i coordinatori di tutti i partiti hanno deciso che, solo su Roma città, vista l’enorme capacità di mobilitazione dei candidati di tutte le forze politiche, fosse più conveniente affidare la promozione di Francesco Rocca alle loro manifestazioni apicali, che stanno totalizzando una partecipazione di pubblico enorme, concentrando lì parlamentari, ministri e autorità. Esattamente quanto avvenuto nei giorni scorsi negli incontri promossi con la presenza del candidato presidente, l’ultimo dei quali – dice a discolpa di Milani, firmatario insieme a lui degli inviti per per gli iscritti – organizzato proprio al Teatro Brancaccio, senza il minimo supporto degli organi istituzionali di FdI”.
“Meloni reintegri il coordinatore Milani”
Milani intanto ha chiesto la revoca immediata del provvedimento “per l’evidente equivoco generato dalle false notizie diffuse, esibendo ogni atto utile alla loro smentita” – fa sapere Rampelli. “Sono convinto che un partito serio e strutturato come il nostro – fa pressione il vicepresidente della Camera – accerterà i fatti e lo reintegrerà quanto prima, vista peraltro una certa disinvoltura con cui altre federazioni in Italia gestiscono il rapporto tra candidati e partito”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

COME CAMBIERA’ LA GUERRA ORA CHE KIEV DISPORRA’ DEI CARRI ABRAMS E LEOPARD 2

Gennaio 25th, 2023 Riccardo Fucile

I TANK POSSONO DARE UNA SVOLTA ALLA GUERRA

Germania e Stati Uniti si preparano a inviare i carri armati Leopard 2 e Abrams a Kiev, con un salto di qualità nella fornitura di armi al paese che fronteggia l’invasione russa. I mezzi tedeschi e statunitensi sono tecnologicamente superiori ai carri di ‘matrice’ sovietica che hanno caratterizzato i primi 11 mesi di guerra.
L’Ucraina ha a disposizione soprattutto T-72 e T-80, a cui vanno aggiunti i più recenti T-90 sottratti alle forze russe durante le ostilità. Nessuno di questi veicoli, però, regge il confronto con i Leopard – considerati i migliori tank in assoluto – e gli Abrams.
Le nuove dotazioni potrebbero consentire all’Ucraina di elaborare piani per il Donbass e la Crimea, con la prospettiva anche di riaprire il fronte verso Mariupol.
I Leopard 2 tedeschi e gli M1 Abrams americani sono entrambi ‘main battle tank’ (Mbt), ovvero principali tank da battaglia.
Abbastanza simili, hanno tuttavia alcune differenze, oltre al fatto che i Leopard si trovano già in Europa e quindi più vicini al teatro della guerra, dove sarà anche più facile inviare pezzi di ricambio.
Sviluppati congiuntamente durante la guerra fredda, i due tipi di carro armato sono simili nella protezione corazzata del mezzo, la manovrabilità e la potenza di tiro, oltre a essere “eccezionalmente ben bilanciati”, nota Ralf Raths, direttore del museo del tank a Muenster.
Una delle principali differenze, importante dal punto di vista logistico, sta nel consumo.
I Leopard 2 consumano 530 litri di diesel ogni 100 km e hanno un motore diesel da 1500 hp.
L’M1 Abrams è dotato di un motore a turbina multifuel da 1500 hp e consuma 700 litri di carburante per 100 km.
Protagonista delle guerra nel deserto in Iraq, il tank americano è più pesante (74 tonnellate) rispetto al tedesco (64), ed entrambi sono muniti di un cannone da 120 millimetri. L’Abrams ha una velocità di 68 Km/h, leggermente superiore al Leopard (63 km/h).
Un fattore da considerare è anche il numero dei tank. La Germania possiede poco più di 300 Leopard 2: 225 della serie A5/A6 e 59 della serie A7/A7V, Altri 55 Leopard 2 A4 sono nei depositi.
La Bundeswehr è in attesa di ricevere 104 Leopard 2 A7V nei prossimi tre anni. I vecchi tank dovrebbero essere messi fuori servizio o dati ad altri paesi, fra cui il modello A4 o il Leopard 1.
Secondo dati citati da Europa Today, la tedesca Krauss-Maffei Wegmann ha costruito oltre 3500 Leopard dall’inizio della produzione del 1978. Il tank, capace di colpire bersagli a 5 km di distanza, è in dotazione di diversi paesi Nato che potrebbero fornirli a Kiev una volta ottenuto l’Ok di Berlino.
Secondo Military Balance, il report dell’International Institute for Strategic Studies, gli Stati Uniti possiedono oltre 6mila tank Abrams, fra cui 650 del tipo M1A1 e duemila M1A2 in varie versioni, oltre ad uno stock di 3.450 tank di entrambi i modelli.
(da Globalist)

argomento: Politica | Commenta »

BELPIETRO POTREBBE VENDERE UNA QUOTA DI MINORANZA DE “LA VERITÀ”

Gennaio 25th, 2023 Riccardo Fucile

MILANO FINANZA: ‘LA VERITÀ’ È INCAPPATA NEL PRIMO STOP NELLA QUOTA DI VENDITE IN EDICOLA”

Il direttore-editore di La Verità, Maurizio Belpietro, avrebbe palesato l’intenzione di vendere una quota di minoranza della società editoriale da lui fondata nel 2016 a un soggetto industriale.
Un’indiscrezione che si sposa con i rumors che girano da giorni relative a un interesse dell’editore di Libero e Il Tempo, Antonio Angelucci, per rilevare il giornale fondato da Belpietro. Una mossa che rafforzerebbe ancora di più Angelucci nell’area della stampa di centro-destra.
Alcune fonti sottolineano come le ambizioni di Angelucci si stiano momentaneamente fermando contro il muro innalzato dall’editore-direttore Belpietro. Per qualcuno si sarebbe già palesato un approccio che sarebbe però stato gentilmente respinto dal fondatore di La Verità. L’offerta di Angelucci prevederebbe oltre all’acquisto della testata anche un contratto decennale alla direzione per Belpietro. Pare che Belpietro abbia deciso di cercare un socio di minoranza
Resta comunque da capire chi potrà essere il partner industriale di minoranza, quindi quali editori potrebbero essere interessati a entrare con una quota in un gruppo senza detenerne il controllo, almeno in una prima fase.
Soprattutto perché la macchina messa in piedi da Belpietro, dopo anni di forte crescita, è incappata nel primo stop nella quota di vendite in edicola dopo mesi e sta facendo i conti con la chiusura di alcuni periodici che Belpietro aveva rilevato da Mondadori.
(da MF – Milano Finanza)

argomento: Politica | Commenta »

PER LA VICE PRESIDENZA DEL CSM SFIDA ALL’ULTIMO VOTO TRA ROBERTO ROMBOLI (AREA PD) E FABIO PINELLI (L’AVVOCATO DI MORISI, AREA LEGA), OGGI LA SCELTA

Gennaio 25th, 2023 Riccardo Fucile

LE CANDIDATURE DI DESTRA VACILLANO PER DIVISIONI INTERNE… IN POLE ROMBOLI SOSTENUTO ANCHE DA UNICOST, CORRENTE MODERATA. I VOTI CERTI SAREBBERO 15, CON LO STESSO GIUDICE MIRENDA, NON OSTILE

L’atmosfera della prima giornata del nuovo Csm è stata cordiale, ma non pacifica. Ma a tarda sera il toto-vicepresidente ha segnato una svolta, nel senso favorevole all’elezione del costituzionalista Roberto Romboli (indicato da Pd) che pare in vantaggio sugli avvocati Fabio Pinelli (area Lega) e Daniela Bianchini (Fratelli d’Italia). Vantaggio numericamente esile, ma politicamente consistente. I giochi non sono chiusi, ma in questo caso si tratterebbe di una sconfitta del tentativo della destra di imporre un vicepresidente omogeneo al governo.
Dopo la sobria cerimonia quirinalizia (niente brindisi, lascito dell’era covid) i nuovi consiglieri si sono spostati in piazza Indipendenza. Il consueto rito della spartizione degli uffici (il più ambito è quello simil presidenziale con divanetto in vera finta pelle e vista panoramica, che fu di Davigo) ha dovuto fare i conti con qualche complicazione. L’aumento dei consiglieri da 24 a 30, a parità di spazi, ha costretto la burocrazia del Csm a ricavare nuovi mini-uffici di risulta.
Prevedendo tutto ciò, alcuni consiglieri neoeletti si erano portati avanti, con felpate visite nei giorni scorsi in cui avevano «prenotato» le stanze più grandi.
Smaltiti i malumori, il grosso dei consiglieri togati (i laici erano ancora per lo più spaesati tra scaloni e corridoi) si è riversato nella sala dove si riuniva la commissione titoli. La riunione per la verifica dei requisiti in capo agli eletti, solitamente di routine, si è trasformata in campo di battaglia. Nel mirino è finito lo stesso presidente della commissione, il costituzionalista Romboli, il più anziano nonché più votato dal Parlamento.
Un fronte togato trasversale – dalla corrente conservatrice maggioritaria, Magistratura Indipendente, fino al giudice anti-correnti Andrea Mirenda – ha obiettato che Romboli, andando in pensione nel 2021, non fosse più professore ordinario, quindi ineleggibile.
La svolta pro Romboli è data dalla scelta di Unicost, corrente moderata, di sostenerlo. Portando i voti certi a 14. Sarebbero 15, con lo stesso giudice Mirenda, non ostile. Viceversa le candidature di destra vacillano, per debolezze intrinseche e divisioni interne. L’avvocato Pinelli (leghista ma non troppo) è la vera alternativa a Romboli. Ma alla fine anche Magistratura Indipendente, nell’impossibilità di sovvertirlo, potrebbe intestarsi il risultato.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

SETTIMANA CORTA: IN 18 PAESI SI LAVORA GIA’ QUATTRO GIORNI

Gennaio 25th, 2023 Riccardo Fucile

ECCO QUALI SONO

Nel mondo post-pandemia delle dimissioni di massa e dell’ormai endemica carenza di personale, si sta facendo strada la settimana lavorativa di quattro giorni. Nel 2023 in almeno 18 Paesi decine di imprese la stanno attuando o sperimentano progetti pilota. La scommessa prevede che lavorando un giorno in meno, ma a stipendio pieno, diminuisca l’assenteismo e aumenti la produttività. Ne beneficerebbero l’ambiente grazie alla riduzione di CO2, la qualità di vita dei lavoratori e le aziende, che diventerebbero più attrattive per personale qualificato e motivato.
2018: in Nuova Zelanda parte la settimana corta
Tra i primi sostenitori della settimana corta si può annoverare l’economista inglese John Maynard Keynes che nel saggio del 1930 «Possibilità economiche per i nostri nipoti» vedeva l’opportunità «di lavorare solo 15 ore a settimana entro un paio di generazioni». Da allora la politica ha rispolverato periodicamente l’idea di lavorare meno a parità di retribuzione. Nel 1956, l’allora vicepresidente degli Usa Richard Nixon dichiarò che la svolta sarebbe arrivata «in un futuro non troppo lontano». Oggi a rilanciarla concretamente è «4 Day Week Global»: la Ong senza scopo di lucro ha esteso a livello internazionale l’esperimento di «Perpetual Guardian», una società fiduciaria neozelandese con 240 dipendenti che dal 2018 ha adottato con successo la settimana lavorativa di 4 giorni. L’iniziativa prevede che in ogni Paese aderente un gruppo di aziende partecipi a un progetto pilota di 6 mesi basato sul modello «100:80:100»: 100% dello stipendio ai dipendenti che però lavorano l’80% delle ore previste (di solito 32) e si impegnano a raggiungere gli stessi risultati che si conseguirebbero lavorando 5 giorni a settimana.
I test nelle aziende Usa e Gran Bretagna
A inizio 2022 è stato condotto il primo importante test scientifico monitorato dai ricercatori dell’Università di Cambridge, dell’Università di Oxford, del Boston College e coordinato da «4 Day Week Global». Trentatré piccole e medie imprese sparse tra Usa, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Irlanda, Regno Unito, che impiegavano complessivamente 903 dipendenti, hanno deciso di seguire il modello «100:80:100». Alla fine del periodo di prova, su 27 società interpellate, nessuna ha dichiarato di voler tornare alla settimana di 5 giorni. Gli indicatori hanno dimostrato che l’esperienza era stata positiva. In media durante il test i ricavi delle aziende sono aumentati dell’8%, l’assenteismo si è ridotto (da 0,6 a 0,4 giorni al mese) e le dimissioni sono leggermente diminuite. Da giugno a dicembre 2022 un nuovo progetto pilota seguito dagli stessi ricercatori è stato lanciato nel Regno Unito: coinvolte 72 aziende con oltre 3.300 dipendenti. Si tratta di banche, società di marketing, assistenza sanitaria, servizi finanziari e vendita al dettaglio. A metà del periodo di prova l’89% delle imprese ha espresso la volontà di continuare l’esperienza nell’anno successivo. La produttività è migliorata «leggermente» per il 34% delle aziende, «in modo significativo» per il 15%, mentre il 46% ha risposto che è rimasta praticamente la stessa, nonostante tutti lavorassero un giorno alla settimana in meno
Europa: in corso i progetti pilota
Negli ultimi anni la settimana corta si sta testando soprattutto in Nord Europa. Ha iniziato l’Islanda, che tra 2015 e 2019 l’ha sperimentata nel settore pubblico: le ore lavorative sono passate da 40 a 35 da smaltire in 4 giorni senza alcun taglio di retribuzione. Il test, al quale hanno partecipato circa 2.500 dipendenti, è stato così positivo da essere esteso al settore privato. Oggi nel Paese l’86% della popolazione lavora con l’orario ridotto. Progetti pilota si stanno conducendo in Germania su 150 aziende e in Irlanda su 20. In Lituania dal 2023 chi ha figli sotto i 3 anni e lavora nel settore pubblico può scegliere la settimana corta, e in Scozia a inizio 2022 il governo ha lanciato un fondo di 10 milioni di sterline per finanziare le società che vogliono partecipare all’iniziativa. Nel dicembre 2022 è stata la volta della Spagna che ha finanziato un fondo governativo di 10 milioni di euro destinato a circa 70 piccole e medie imprese. Ognuna di queste aziende, che applicano una riduzione di almeno il 10% dell’orario di lavoro e si impegnano a mantenerlo per almeno 2 anni, riceve dal Ministero dell’Industria fino a 150 mila euro. Infine c’è il Belgio: dal 21 novembre scorso, e per un periodo di 6 mesi, le aziende possono concedere ai lavoratori la settimana corta senza tagli di stipendio, mantenendo però lo stesso numero di ore lavorative, ovvero 36. In Italia per ora solo Banca Intesa ha lanciato in fase sperimentale la settimana corta su circa 200 filiali, accoppiata a 4 mesi di smart working. E come per i dipendenti belgi, lavorando un giorno in meno le ore da passare in ufficio salgono a 9.
Produttività e lavoro
I promotori della settimana corta sostengono che la produttività individuale aumenta con il diminuire dell’orario di lavoro settimanale. Questa scommessa, almeno in Europa, è confermata dalle ultime statistiche dell’Ocse. I Paesi dell’Europa occidentale dove si lavora più ore all’anno (Grecia, Italia, Spagna e Portogallo) hanno tra i tassi di produttività più bassi. Dall’altra parte i Paesi che lavorano meno ore all’anno (Germania, Danimarca, Austria e Svizzera) presentano tassi di produttività più alti. Inoltre, chi fa la settimana corta – spiegano i ricercatori del Boston College – tende a utilizzare il terzo giorno libero per appuntamenti dal medico o altre commissioni personali che altrimenti dovrebbe stipare in una giornata lavorativa.
Un privilegio non per tutti
Secondo gli esperti il datore di lavoro del XXI secolo non può più trascurare il benessere psicofisico dei propri dipendenti.
Potrebbe essere l’inizio di un cambiamento epocale, ma immaginare una società dove tutti lavorano solo quattro giorni resta un’utopia perché esistono impieghi, come nel trasporto pubblico, nei servizi sanitari o d’emergenza, che richiedono una presenza fissa sette giorni su sette. In questi settori, dove ai dipendenti sono richiesti sempre turni più lunghi, applicare l’orario di lavoro ridotto richiede un aumento del personale e di conseguenza l’insostenibilità dei costi.
Lo dimostra l’esperimento fatto tra il 2015 e il 2017 a Göteborg in Svezia: per due anni le infermiere della casa di cura per anziani Svartedalen hanno lavorato 6 ore giornaliere anziché 8, ma in breve tempo il sistema si è rivelato ingestibile economicamente. Inoltre – per i critici – creare una differenza troppo marcata tra i lavori d’ufficio e gli altri impieghi rischia di aumentare le diseguaglianze sociali.
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

BAIARDO, IL GIOCATORE DI POKER CHE TRUCCA LE CARTE PER CONTO TERZI

Gennaio 25th, 2023 Riccardo Fucile

DOPO ANNI DI SILENZIO, E’ RIAPPARSO NEI PANNI DEL “CONFIDENTE”

Le parole che ha sparato in televisione il gelataio di Omegna, Salvatore Baiardo, sono gocce di incongruenza in un mare di mistificazione. In questo è un maestro: Baiardo dimostra la sua abilità di giocatore d’azzardo, esibendo una poker face. Ai tavoli verdi, ai quali è abituato a prendere posto, questo personaggio che dopo le stragi di Falcone e Borsellino è finito in carcere per aver favorito il boss Giuseppe Graviano, ed ha sulle spalle pure una condanna per calunnia e falso, adesso che le telecamere lo inquadrano, ostenta una “faccia da poker” che ha la sua importanza, perché impedisce agli avversari di decifrare le carte che dice di avere in mano. Ma ancora di più, gli consente di bluffare e di ingannare anche quando chi sta dall’altra parte possiede una mano forte. Davanti alle telecamere il suo volto è inespressivo, freddo e imperturbabile. Lo stesso dietro a cui si celano le emozioni, i pensieri e le paure di un giocatore di carte professionista. Occorre però capire chi gli mette in mano i soldi e gli consente di giocare. E chi lo garantisce.
La stagione del terrore
Giuseppe Graviano, chiamato “Madre Natura”, è il gemello diverso di Matteo Messina Denaro. Entrambi allevati da Riina, che a loro ha affidato segreti e documenti. Alla fine del 1991, durante una riunione a cui partecipano tutti i capimafia, compreso Matteo Messina Denaro, viene decisa da Riina la nuova strategia: è guerra allo Stato. Il capo fa presente che la pressione dello Stato contro Cosa nostra si è fatta più incisiva e vi sono segnali che le tradizionali alleanze non funzionano più. E riassume con questa formula il programma: “Fare la guerra per poi fare la pace”. Cioè sparare sempre più in alto per poi aprire una trattativa da una posizione di forza. U Siccu è al suo fianco e appoggia la strategia. È l’inizio della stagione del terrore.
Baiardo aiuta Graviano a giocare la sua partita. Il gelataio è il suo uomo di fiducia, il tuttofare, un po’ amico e un po’ dipendente. Ma soprattutto un favoreggiatore. Ed è anche cugino del mafioso Cesare Lupo, altro prestanome dei boss palermitani. Dal 1992 e fino al giorno dell’arresto dei Graviano nel 1995, il telefono del gelataio è in contatto con i loro più importanti uomini. Di fatto è stato sempre dalla parte dei fedelissimi che hanno affiancato Riina nelle stragi di Capaci e via D’Amelio, ordinato l’uccisione di padre Pino Puglisi e piazzato le bombe a Roma, Firenze e Milano.
Dal silenzio alla veste di informatore
Per coprire i boss, Baiardo ha reso ai magistrati dichiarazioni false e reticenti. Dopo essere stato per anni in silenzio, come lo sono stati anche i Graviano, è rispuntato sotto forma di “informatore”, o “confidente”, rispondendo alle domande dei giornalisti. Ha iniziato a fare dichiarazioni (depistanti? false?) che hanno creato scalpore. Ha parlato dei miliardi che il clan avrebbe immesso nelle casse della politica; ha detto di rapporti con Berlusconi, di antiche relazioni che risalivano già a Michele Graviano, il padre dei boss; ha nominato persino l’agenda rossa, quella che Borsellino portava sempre con sé e che dal momento della sua morte è scomparsa. Ha detto che Messina Denaro era ammalato e veniva arrestato per fare un regalino (a chi?)
La strategia
E più vai sotto con il microfono e la telecamera e più lui lancia la palla in tribuna, il che lascia comprendere come questo favoreggiatore giochi ancora una partita a favore di Graviano. Adesso i pm di alcune procure vogliono accertare se queste dichiarazioni abbiano o meno un riscontro, ma soprattutto, se quello che ha detto in tv verrà trasferito nei verbali. Per accertare se sia un inquinatore di pozzi, uno che svia le informazioni e lo fa a favore dei boss. Il trucco è vecchio ma non cambia: infilare una piccola verità in mezzo a un mucchio di falsità, così da attirare l’attenzione mediatica mentre si modifica l’intero quadro della realtà. Se sta ricattando qualcuno. Perché lui e Graviano giocano la stessa partita e su questo si apriranno inchieste, anche su chi li ha favoriti o li ha manovrati
In passato, Baiardo ha fatto intendere agli investigatori di voler collaborare e raccontare i segreti della latitanza dei Graviano, ma poi si è sempre tirato indietro. Ha giocato così il gelataio con la passione del poker, con il dico e non dico. E nel frattempo ha tenuto bordone, e non solo quello della borsa dei tesori, ai Graviano che vogliono uscire dal carcere. A dicembre il tribunale di sorveglianza di Roma ha respinto a Filippo Graviano la richiesta di revoca del 41bis.
Nelle intercettazioni fatte in carcere, Giuseppe Graviano parla del fido Baiardo e lo “addolcisce”, cambia versione e per lui torna a essere un gelataio, un giocatore incallito che aveva investito negli anni Novanta i frutti di una grande vincita nella famosa gelateria di Omegna. Però il vizio del gioco, secondo il boss, non lo abbandonava, cosa che metteva a repentaglio non solo le sue finanze ma anche la vita familiare, dato che il rapporto con la moglie era finito in crisi. E allora Graviano, accorto e premuroso amico, ha deciso di tenerlo d’occhio. Anche per questo dice che si è trasferito a Omegna: per evitare che un amico continuasse a sperperare miliardi di lire. Su tutto il resto, nemmeno una parola. Il rapporto fra i due è stretto, anche perché i miliardi sono di Graviano.
Il ‘portavoce della mafia’
Madre Natura sa dispensare i suoi silenzi. E adesso è lui che lo manda davanti alle telecamere per lanciare segnali ai naviganti? Per il senatore Roberto Scarpinato, “Baiardo è il portavoce della mafia. Perché non si può andare in televisione a dire quelle cose senza essere uccisi. È la mafia che parla in diretta, abbiamo una mafia che parla in televisione”. Facendo le dovute proporzioni, la figura del gelataio ricorda quella di Massimo Ciancimino. Fra dieci cose che raccontava ai magistrati ve ne erano almeno sei che non erano vere. Ed è finito in carcere per calunnia. Lui però non era mandato o incaricato dai mafiosi. Si sentiva una sorta di angelo vendicatore che si abbatte sui mafiosi e sui loro complici. Infatti, Riina non aveva dubbi, e lo odiava: “Se io sono il capo della mafia, lui queste rivelazioni le sta facendo per i soldi”. Piccioli, bugie e vere trame: questa era la chiave del mistero Ciancimino. Ma qui i Graviano sembrano invece benedire l’azione di Baiardo che porta a piccioli, bugie e trame mafiose.
(da la Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

MESSINA DENARO POTEVA ESSERE ARRESTATO NEL 2012

Gennaio 25th, 2023 Riccardo Fucile

L’EX POLIZIOTTO: “MIO RAPPORTO IGNORATO, SCAPPAVA IN TUNISIA CON IL MOTOSCAFO”

L’ex dirigente di polizia Antonio del Greco sostiene che 11 anni fa ottenne «informazioni verosimili» che furono ignorate dai suoi superiori
L’opportunità di avvicinarsi, se non addirittura catturare Matteo Messina Denaro, ci sarebbero state già nel 2012.
Dopo le rivelazioni di Report sulla presenza del boss mafioso a Campobello di Mazara già In quello stesso anno, a Striscia la notizia è l’ex dirigente di polizia Antonio del Greco a raccontare che il latitante poteva essere catturato una decina di anni fa.
Intervistato da Jimmy Ghione, l’ex poliziotto ha spiegato che il rapporto da lui stilato 11 anni fa era stato ignorato: «Nel 2012 sono entrato in contatto con una fonte che sosteneva di avere informazioni su Messina Denaro. A mio modo di vedere quelle informazioni erano molto verosimili – dice del Greco – Tra le altre cose, la fonte rivelò che alcuni agenti di polizia impiegati nella ricerca del boss di Cosa Nostra soggiornavano, a loro insaputa, in alberghi la cui proprietà era riconducibile al boss di Castelvetrano. Che in quelle occasioni, annusando il pericolo, prendeva un motoscafo e fuggiva in Tunisia, in attesa di tornare in Sicilia».
Il rapporto di del Greco era stato consegnato alla direzione centrale con dettagli di luoghi e nomi, affinché fosse trasmesso agli inquirenti. Ma dopo l’invio, non successe nulla: «Per tanto tempo ho atteso un riscontro, una telefonata. La fonte stessa mi sollecitava dicendosi disponibile a fornire qualsiasi indicazione utile a condurre gli inquirenti nei luoghi segnalati nel rapporto. Ma non si seppe più nulla, fino ai giorni nostri».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

SONDAGGIO PAGNONCELLI: MELONI IN CALO PER LA PRIMA VOLTA, PERDE L’1,2%

Gennaio 25th, 2023 Riccardo Fucile

IL M5S SALE AL 18%, IL PD FERMO AL 16%

I sondaggi di Ipsos illustrati da Nando Pagnoncelli oggi sul Corriere della Sera dicono che Fratelli d’Italia è in calo. Mentre il gradimento per il governo Meloni e per la premier torna ai livelli dell’inizio del mandato. Il Movimento 5 Stelle invece continua a crescere.
E stacca il Partito Democratico.
Nel dettaglio Fdi, che rimane comunque il primo partito, scende al 30,5% calando dell’1,2%. La Lega guadagna mezzo punto attestandosi all’8,3%. Così come Forza Italia, che porta a casa il 6,8% (+0,6%).
Anche il M5s cresce della stessa percentuale e si attesta al 18,2%. Mentre il Pd guadagna uno 0,1% e arriva al 16,4%. Il Terzo Polo di Calenda e Renzi è al 7,1%. L’alleanza Verdi-Sinistra Italiana è al 4,1%. Gli astenuti arrivano al 41,2%: sono due italiani su cinque.
Il centrodestra mantiene comunque un vantaggio incolmabile sul centrosinistra: 46,6% contro il 26,1%. Ancora più elevato rispetto a quello delle urne del 25 settembre.
Il gradimento di Giorgia Meloni è a quota 51, come all’inizio dell’esperienza del suo esecutivo. Il governo è a 53, in calo di cinque punti percentuali. Il leader di partito più popolare è Giuseppe Conte
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

LA GEO BARENTS DOCUMENTA L’ENNESIMO RESPINGIMENTO DA PARTE DELLA GUARDIA COSTIERA LIBICA: “HANNO MINACCIATO DI SPARARCI”

Gennaio 25th, 2023 Riccardo Fucile

I CRIMINALI CHE L’ITALIA FINANZIA COSI’ SI FANNO PAGARE DUE VOLTE IL VIAGGIO

L’ong Medici senza frontiere ha denunciato l’ennesimo respingimento di migranti verso la Libia. L’episodio è stato segnalato dalla nave Geo Barents, partita in missione venerdì dal porto siciliano di Augusta per pattugliare il Mediterraneo centrale. La nave umanitaria, che stava cercando di salvare i naufraghi, ha ricevuto minacce esplicite da parte della cosiddetta Guardia costiera libica, che viene finanziata anche dall’Italia.
“Il nostro team ha assistito oggi all’intercettazione da parte della Guardia Costiera Libica di un’imbarcazione in difficoltà in acque internazionali. Mentre ci avvicinavamo per aiutare le persone e portarle in salvo, hanno minacciato di sparare”, ha denunciato Msf su Twitter. L’Ong ha postato un breve filmato in cui si sente lo scambio di comunicazioni via radio tra la Geo Barents e la motovedetta libica.
Nella registrazione della conversazione telefonica tra il team della Geo Barents e la Guardia costiera libica si sente l’interprete riferire in arabo il fatto che uno dei migranti si è appena “lanciato in acqua”. Dall’altra parte, gli agenti avrebbero risposto intimando più volte alla nave di “restare alla larga” dall’imbarcazione in difficoltà, affermando che in caso contrario avrebbero iniziato a sparare.
“State lontani o apriamo il fuoco”, dice la Guardia costiera libica rivolgendosi via radio all’equipaggio a bordo della nave di Medici senza frontiere che si stava avvicinando alla barca in distress in acque internazionali.
I libici hanno quindi intimato allo staff di Msf di stare lontano dall’area del naufragio, aggiungendo al monito anche insulti. Le persone che erano a bordo del barcone sono state riportate indietro.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2023
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA