A UNA SETTIMANA DAL CONFRONTO DA VESPA, IL WEB DECRETA LA VITTORIA DI RENZI SU SALVINI
L’ANALISI DELLE INTERAZIONI SUI SOCIAL MOSTRA LA NETTA VITTORIA DELL’EX PREMIER
A poco più di un mese dall’insediamento del governo giallo-rosso è già tempo di un primo bilancio su come i protagonisti di questa fase politica stanno interagendo con l’opinione pubblica digitale. Soprattutto dopo una settimana che ha visto confrontarsi due personaggi molto popolari e influenti sulla rete.
Parliamo ovviamente dei due Mattei della politica italiana. Renzi e Salvini hanno incrociato i guantoni di sfida sia in tv che nelle piazze, dando vita a quello che diventerà un agguerrito derby per il predominio sul web.
Non a caso i due politici sono a capo delle due più grandi commuinities di utenti online. Lo scontro tv andato in scena a Porta a Porta tra i due Matteo è stato il primo round di una sfida social durata per tutta la settimana.
Su twitter #portaaporta, con oltre 20 mila commenti scatenati in poche ore, è stato il programma tv più commentato in rete, superando nettamente #leiene e #dimartedì.
Ma chi si è aggiudicato lo scontro sulla rete?
Renzi appare senza dubbio il vincitore: con oltre 55 mila menzioni su Twitter è stato davanti a Salvini per tutta la durata del dibattito, diventando il secondo trending topic italiano.
Renzi non ha fatto meglio solo per numero di discussioni generate ma anche a livello di contenuti.
Se andiamo ad analizzare le parole chiave più utilizzate dagli italiani per commentare il duello – #portaaporta e #matteovsmatteo — possiamo vedere come tra le frasi più ricorrenti in queste discussioni ci sia “49 milioni”.
Ovvero lo slogan maggiormente usato da Renzi per mettere all’angolo Salvini sui soldi che la Lega deve restituire all’erario italiano.
Anche su Facebook, la piattaforma dove Salvini è ancora il leader più popolare e coinvolgente, si registra una vittoria di Renzi.
Lo spezzone video pubblicato da Renzi per rinfacciare tutti i cambi di bandiera del segretario leghista è risultato più virale (1,3 milionin di visualizzazioni e 13.749 condivisioni) di quello in cui Salvini dà del genio incompreso all’ex premier (412 mila visualizzazioni e 6.003 condivisioni).
Il secondo round tra i due Mattei è avvenuto nelle piazze italiane, mettendo a confronto l’adunata leghista di Roma contro la kermesse della Leopolda. Persino questo confronto registra sui social una vittoria, quasi schiacciante, da parte di Matteo Renzi.
Sabato 19 ottobre #lepolda10 è stato il terzo argomento più discusso nella twitter-sfera italiana, rimanendo nelle tendenze per più di 20 ore.
Per trovare l’hashtag ufficiale della manifestazione di Salvini, #orgoglioitaliano, dobbiamo scendere al 24esimo posto della classifica dei trending topic di Twitter.
Tra l’altro in questa giornata ci sono state delle vere e proprie incursioni social condotte sia dalla community online vicina a Renzi che da quella a sostegno del Movimento 5 Stelle.
Il risultato di questa strana alleanza digitale è stata quella di rovinare la campagna social dei sovranisti. Gli hashtag #iostoconglionesti e la #lademocraziadeiSorciverdi si sono classificati nelle tendenze di twitter rispettivamente al 16esimo e al 26esimo posto.
Durante la settimana appena trascorsa Matteo Renzi, sia durante il dibattito tv che mentre parlava dal palco della Leopolda, ha fatto riferimento ai grandi investimenti economici sostenuti dai sovranisti per la propaganda digitale.
Grazie al gestionale di Facebook abbiamo potuto verificare quanto hanno speso i due politici per i loro messaggi su questo social network.
Nell’ultimo periodo (marzo-ottobre 2019) Matteo Salvini ha speso per la sua propaganda 143.866 euro, di cui 9.952 euro in questa importante settimana di duello con Renzi. Effettivamente gli investimenti per la propaganda dei sovranisti sono stati molto più ingenti di quelli fatti da Renzi che nello stesso periodo ha speso oltre 56mila euro, di cui 5.568 nell’ultima settimana. §
(da “Huffingtonpost”)
Leave a Reply