NEW YORK TIMES: “BERLUSCONI NON E’ L’UNICO PROBLEMA DELL’ITALIA”
“IL LEADER DEL CENTRODESTRA E’ STATO FINALMENTE CONDANNATO, MA IL CENTROSINISTRA NON HA FATTO MEGLIO: TROPPA DIPENDENZA DAI BANCHIERI TEDESCHI”
“Se la serie di azioni evasive che riguardano Silvio Berlusconi fosse la sola causa del malessere prolungato dell’Italia, la condanna della settimana scorsa per frode fiscale starebbe ad indicare che tempi migliori sono all’orizzonte.
Ma il tre volte presidente del consiglio non è stato l’unica ragione della debolezza economica e della cultura politica irresponsabile” della penisola.
Inizia così l’editoriale con cui il New York Times punta il dito contro il centro-sinistra che “non ha saputo fare molto meglio” anche quando gli elettori hanno dato ad esso una chance.
L’affondo del prestigioso quotidiano newyorchese continua con un avvertimento: “Nessun governo a Roma ha la possibilità di guidare il paese verso giorni migliori fino a quando sia la Germania sia l’unione europea mettono falsi dogmi sull’austerità fiscale davanti al vero problema economico dell’italia: crescita anemica”.
Il “Times” spiega come dopo vari tentativi, il sistema giudiziario italiano abbia “finalmente” condannato Berlusconi, che dovrebbe cominciare a scontare la pena di quattro anni (ridotti a uno per l’indulto) a ottobre.
“Con tutta probabilità “, spiega il giornale, “questo potrebbe significare la fine della sua carriera politica attiva da leader del più ampio partito di centro-destra italiano”.
Ma senza “evidenti rivali”, continua il Times, “e con la figlia 46enne marina”, definita la protègèe del padre 76enne, “berlusconi potrebbe continuare a influenzare la politica anche lontano dalla scena”.
Quanto al centrosinistra, il vero problema è che “non ha alcun vero leader nè un vero programma”.
I suoi leader più noti, sottolinea il New York Times, “sono ex-comunisti troppo ambiziosi di provare la loro ortodossia capitalista attraverso un’adesione indifferente alle dottrine ascetiche preferite dai banchieri tedeschi”. E’ da questo approccio che ne è derivata la loro impopolarità , prosegue il giornale che ricorda come l’italia sia protagonista di “una doppia recessione” con un tasso di disoccupazione “inchiodato intorno al 12%” e una crescita che è stata “minuscola” in gran parte dell’ultimo decennio.
“Con queste debolezze eclatanti su ambo i lati dello spettro” politico, secondo il ny times il vero vincitore delle elezioni dello scorso febbraio “non è stato nessuno dei soggetti citati sopra”. Non solo.
Il governo che si è venuto a creare ad aprile, paragonato a un patchwork, non è altro che una “coalizione sgraziata con pochi obiettivi finora raggiunti”.
L’editoriale si conclude ribadendo che l’Iitalia ha “disperatamente bisogno di un rinnovo politico totale, che produca leader che riescano a guadagnarsi il consenso popolare per le dovute riforme economiche”.
Se mai emergeranno tali figure politiche, “la loro prima responsabilità sarà quella di guidare una sfida credibile alle domande di austerità senza uscita che arrivano dai partner europei”
(da “Huffington Post”)
Leave a Reply