Destra di Popolo.net

OSTAGGI CRISTIANI SALVATI DAI MUSULMANI: “NON CI SEPARIAMO, LIBERATECI O AMMAZZATECI TUTTI”

Dicembre 22nd, 2015 Riccardo Fucile

DOPO L’ASSALTO DEI JIHADISTI SOMALI A UN BUS IN KENYA, LA REAZIONE DEI VIAGGIATORI MUSULMANI

Si trovavano a bordo di un bus nei pressi di El Wak, in Kenya, a pochi km dal confine con la Somalia, pronti per festeggiare il Natale di ritorno da Nairobi.
Il viaggio di un gruppo di cristiani è stato brutalmente interrotto lunedì scorso da un assalto armato ad opera di terroristi appartenenti a Al Shabaab, che in questa zona dell’ Africa mettono giornalmente a repentaglio la vita della popolazione locale.
Nell’ennesimo attacco alla comunità  cristiana, però, questa volta i terroristi hanno dovuto fare i conti con altri musulmani.
Durante la sparatoria, alcuni musulmani si sono improvvisati “scudi umani” per il gruppo di cristiani, che così ha potuto mettersi in salvo.
I guerriglieri, che avevano preso in ostaggio alcuni membri della comitiva, non si aspettavano certamente di venire ostacolati e messi in fuga da persone della loro stessa confessione religiosa, ma i musulmani presenti sul mezzo hanno deciso di non abbandonare i compagni di viaggio cristiani, cercando di proteggerli.
Il commando è riuscito ugualmente a uccidere due kenioti in fuga, di cui ancora non sappiamo la religione. Altre quattro persone sono rimaste ferite.
Già  un anno fa un altro bus era stato preso di mira da un commando jihadista: in quell’occasione le vittime furono 36, tutti cristiani, freddati dalle armi dei fondamentalisti a Mandera, sempre vicino al confine somalo.
Ben più tragica l’ esecuzione perpetrata ai danni di 147 giovani cristiani che si trovavano lo scorso 2 aprile all’interno del collegio universitario keniota di Garissa.
Secondo quanto testimoniato dai sopravvissuti alla carneficina, i jihadisti prelevarono gli studenti dai loro dormitori, alle prime luci dell’ alba.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: radici e valori | Commenta »

L’OPPOSIZIONE FARSA: LEGGE STABILITA’, ASSENTI IL 40,6% DEI GRILLINI, IL 75% DEI LEGHISTI, IL 66% DI FORZA ITALIA, IL 62,5% DI FRATELLI D’ITALIA

Dicembre 22nd, 2015 Riccardo Fucile

DOPO LE ACCUSE DI RENZI, ECCO LA VERITA’ E I NOMI DEGLI ASSENTI AL VOTO SULLA LEGGE DI STABILITA’

La bordata è arrivata in diretta televisiva. Di domenica pomeriggio, durante la seguitissima trasmissione di Massimo Giletti.
Ospite de L’Arena, su Rai Uno, Matteo Renzi ha preso di mira i grillini: “La legge di stabilità  è stata approvata alle 2.58 di stanotte e i 5 Stelle non erano in Aula perchè purtroppo fanno un’opposizione che regge fino a che sono accese le telecamere — ha accusato il premier —. Forse è la famosa febbre del sabato sera, si sono ammalati tutto insieme”.
È davvero così? A scorrere i tabulati delle presenze di Montecitorio non è che l’ex sindaco di Firenze abbia tutti i torti.
Numeri alla mano, però, le defezioni non hanno riguardato solo i grillini.
Basti pensare che dei 630 inquilini di Montecitorio solo 362 (il 57,5%) hanno partecipato alla votazione finale — quella delle 2.58 appunto — sulla manovra finanziaria.
Il restante 42,5%, l’equivalente di 268 deputati, mancava invece all’appello.
Tra loro anche quelli di Forza Italia, che è riuscita a fare peggio dei pentastellati.
Se dei 91 parlamentari della pattuglia del M5S in 37 (il 40,6% dell’intero gruppo) hanno saltato l’ultima votazione notturna, sono stati 36 su 54 (il 66,6%) gli azzurri che hanno lasciato vuoti gli scranni del partito di Silvio Berlusconi.
TUTTI A CASA
Nella lista degli assenti alla votazione decisiva della Camera non mancano i volti noti del movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, a cominciare dagli ex capigruppo Roberta Lombardi e Giorgio Sorial (spiega però che era malato).
Non c’erano neppure Danilo Toninelli, uno degli artefici della trattativa con il Partito democratico (Pd) che ha permesso di sbloccare lo stallo dell’elezione dei giudici della Corte Costituzionale, e Mattia Fantinati, asceso all’onore delle cronache per il suo assalto al meeting di Comunione e liberazione dell’estate scorsa.
Vuote anche le sedie di Massimo Baroni, Andrea Cecconi e Carla Ruocco, unica componente del direttorio assente sabato notte.
“Quando attacca il Movimento 5 Stelle, Renzi mente sapendo di mentire”, accusa il deputato Roberto Fico. “Nel corso della discussione sulla legge di Stabilità  abbiamo dimostrato come si fa opposizione — aggiunge il presidente della commissione di Vigilanza Rai e membro del direttorio del M5S a ilfattoquotidiano.it —. Rivelando, peraltro, che ‘marchettificio’ è questo provvedimento, grazie al quale verranno finanziate le fondazioni degli amici degli amici: un atteggiamento inaccettabile da parte del governo”.
Quanto a Forza Italia, oltre al solito Antonio Angelucci, recordman di assenze secondo la classifica di Openpolis, non c’erano neanche Deborah Bergamini, Micaela Biancofiore, Daniela Santanchè e la figliol prodiga Nunzia De Girolamo.
Tra i big non pervenuti tra gli scranni di Montecitorio, anche gli ex ministri Antonio Martino e Gianfranco Rotondi, che si dichiara, però, “assente giustificato” perchè, racconta, “c’era il congresso di Rivoluzione Cristiana (il partito di cui è fondatore e presidente, ndr) al quale non potevo non partecipare”.
La compagnia dei desaparecidos si allarga a Gabriella Giammanco, Jole Santelli e all’ex presidente della commissione Affari costituzionali, Francesco Paolo Sisto, reduce dalla batosta della mancata elezione alla Consulta.
Senza dimenticare le ex ministre Mara Carfagna e Maria Stella Gelmini, che hanno partecipato alle precedenti votazioni disertando, però, quella finale.
I numeri, insomma, danno ragione a Renzi.
Che oltre al M5S ha rimarcato, nel suo intervento televisivo, anche le defezioni di Forza Italia.
Il suo Pd, peraltro, stavolta si è distinto per compattezza e presenza. Solo in 20 sui 301 del gruppo parlamentare della Camera, appena il 6,6%, sono mancati all’appello. Anche se scorrere i nomi degli assenti fa un certo effetto.
Non hanno preso parte al voto delle 2.58 la ministra delle Riforme, Maria Elena Boschi (così come lo stesso presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ma lui neanche è elencato nella lista degli aventi diritto in quanto non deputato), l’ex segretario del partito, Pier Luigi Bersani e l’attuale vice segretario, Lorenzo Guerini. Notturna disertata anche dall’ex ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, dall’ex responsabile giustizia del partito, Danilo Leva, dal fedelissimo del premier e commissario alla spending review Yoram Gutgeld. Oltre ai deputati Micaela Campana, Matteo Colannino e al guardasigilli Andrea Orlando, che però risultava in missione.
CERCASI LEGA
E gli altri gruppi? Pesanti le defezioni anche tra i deputati di Sinistra Italiana: 17 su 31, pari al 54,8%.
Tra loro il candidato sindaco di Torino, Giorgio Airaudo, il vice presidente della commissione Antimafia Claudio Fava e Nicola Fratoianni.
In Aula a ranghi ridottissimi anche la Lega Nord: 12 assenti su 16, il 75% dell’intera pattuglia parlamentare.
A cominciare dal senatùr Umberto Bossi.
Contagiati dalla febbre del sabato sera anche i deputati di Fratelli d’Italia: domenica notte ne mancavano all’appello 5 su 8, il 62,5% del totale.
A cominciare dall’ex ministro e leader del partito Giorgia Meloni e Ignazio La Russa. Sette su 23, invece, le assenze fra gli scranni di Scelta Civica (il 30,4% del totale).
Fra questi, Alberto Bombassei, presidente di Brembo, e gli ex 5 Stelle Ivan Catalano e Paola Pinna.
Dieci deputati sui 31 totali sono stati gli assenti fra i banchi di Area Popolare (Ncd più Udc). Il 32,2%. Fra i quali il viceministro della Giustizia, Enrico Costa, Giuseppe De Mita (nipote del più noto Ciriaco) e Sergio Pizzolante.
Il gruppo Per l’Italia, che a Montecitorio fa capo a Lorenzo Dellai, ha fatto registrare il 30,7% di assenze: 4 deputati su 13.
Hanno invece disertato la votazione delle 2.58, 33 deputati sui 62 totali del gruppo Misto (il 53,2%), del quale fanno parte numerose componenti. Dall’Alleanza liberalpopolare autonomie (Ala) di Denis Verdini (assenti Francesco Saverio Romano e Massimo Parisi) ai Conservatori e Riformisti di Raffaele Fitto (assente Daniele Capezzone).
A proposito di febbre del sera, Renzi ce l’aveva per caso anche con loro?

Antonio Pitoni e Giorgio Velardi
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

AUTO BLU, TOTI SI FA LO SCONTO DI 300 EURO AL MESE

Dicembre 22nd, 2015 Riccardo Fucile

LA GIUNTA FORZA-LEGHISTA RIDUCE DA 800 A 500 EURO AL MESE IL CONTRIBUTO MASSIMO DEGLI ASSESSORI PER FARSI SCARROZZARE A CASA… E LA BMW DI TOTI CI COSTA 32.000 EURO IN LEASING

Il regalo di Natale la giunta Toti se lo fa con un emendamento alla legge di bilancio. Poche righe, approvate in commissione con i voti contrari dell’opposizione, che rimettono in tasca degli assessori almeno 300 euro al mese perchè dal prossimo anno il loro contributo massimo per l’uso dell’auto blu non potrà  superare i 500 mensili contro gli 800 previsti dalla giunta Burlando.
A mettere mano al contributo per l’auto blu, la maggioranza aveva cominciato qualche settimana fa discutendo l’assestamento di bilancio: una norma aveva infatti previsto che il presidente della giunta (Giovanni Toti) e quello del consiglio (Francesco Bruzzone) potessero usare l’auto blu anche per andare e tornare da casa, pagando un contributo di 7 euro al chilometro.
L’emendamento di queste ore estende il beneficio anche al vicepresidente Sonia Viale e agli altri assessori della giunta Toti.
E aggiunge lo sconto comitiva: «La trattenuta acquisita a bilancio regionale non potrà  superare i 500 euro», si legge nell’emendamento della giunta.
Per capire di cosa si parla, bisogna fare qualche esempio
Giacomo Giampedrone, che è residente ad Ameglia, distante da Genova 106 chilometri, avrebbe dovuto pagare un contributo di 742 euro
per Marco Scajola, che sta a Imperia, il contributo sarebbe stato di 840 euro.
Entrambi, invece, pagheranno al massimo solo 500 euro.
E lo stesso, ovviamente, vale per i due presidenti, Toti e Bruzzone.
Il primo, peraltro, qualche settimana fa ha rottamato il leasing della vecchia Lancia Delta del predecessore Burlando per passare a una ben più “performante” Bmw Serie 3: 32mila euro di affitto in 36 mesi.

Alessandra Costante
(da “il Secolo XIX”)

argomento: Genova | Commenta »

TANGENTI MOSE, PROCESSO ALL’EX MINISTRO MATTEOLI PER CORRUZIONE

Dicembre 22nd, 2015 Riccardo Fucile

A GIUDIZIO ANCHE L’EX SINDACO ORSONI, L’EX EUROPARLAMENTARE DI FORZA ITALIA SARTORI E DIVERSI IMPRENDITORI

È un “sistema” quasi perfetto che va a giudizio, quello del Mose e dei fondi per la Laguna di Venezia.
Uno dei più imponenti intrecci di corruzione dell’Italia repubblicana che avrebbe coinvolto per anni — secondo la procura veneziana — ministri, magistrati, politici, funzionari e imprenditori corroborati da un fiume impetuoso di soldi pubblici.
Il gup di Venezia Andrea Odoardo Comez ha disposto il rinvio a giudizio per 8 imputati (quelli rimasti dopo i patteggiamenti e la trasmissione di atti ad altre procure) tra cui il senatore di Forza Italia ed ex ministro dell’Ambiente (2001-2006) e delle Infrastrutture (2008-2011) Altero Matteoli e l’ex sindaco di Venezia del Pd Giorgio Orsoni.
Quest’ultimo e l’ex parlamentare di Forza Italia Lia Sartori dovranno rispondere di finanziamento illecito ai partiti, mentre finiranno davanti al giudice con l’accusa di corruzione l’ex ministro Altero Matteoli, l’ex presidente del Magistrato alle acque di Venezia, Maria Giovanna Piva, gli imprenditori Erasmo Cinque, Nicola Falconi e Danilo Turato e l’avvocato Corrado Crialese (accusato invece di millantato credito). Per l’ex magistrato della Corte dei Conti Vittorio Giuseppone, accusato di corruzione, è scattata invece la prescrizione. La prima udienza del processo è fissata per il 14 aprile.
L’inchiesta della Procura di Venezia, che inizialmente coinvolgeva più di 100 indagati e ha alzato il velo sul sistema corruttivo che si muoveva intorno alla più grande opera pubblica italiana (la barriera idraulica del Mose e la connessa bonifica di Porto Marghera, lavori affidati in concessione al Consorzio Venezia Nuova guidato da Giovanni Mazzacurati), è arrivata a giudizio dopo i patteggiamenti accordati nel 2014 a numerosi imputati: l’ex presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan ha patteggiato una pena di 2 anni e 10 mesi e una confisca di 2 milioni e 600mila euro, l’ex generale della Guardia di finanza Emilio Spaziante 4 anni di carcere e una confisca di 500mila euro, l’ex presidente del Mav Patrizio Cuccioletta due anni e una multa di 700mila euro, l’ex assessore regionale alle Infrastrutture Renato Chisso 2 anni e sei mesi e una confisca di 2 milioni di euro.
L’ex sindaco Orsoni, secondo l’accusa, avrebbe ricevuto tramite i fondi neri del consorzio presieduto da Giovanni Mazzacurati 560mila euro (di cui 50mila in contanti) per la campagna elettorale delle comunali di Venezia del 2010.
Insieme a lui finirà  a giudizio per finanziamento illecito anche l’ex europarlamentare vicentina di Forza Italia Lia Sartori.
L’ex presidente del Mav, Maria Giovanna Piva, è stata riammessa a tempo di record nel procedimento su richiesta dei pm Ancillotta e Buccini dopo l’esclusione per un difetto di notifica e dovrà  rispondere di corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio: magistrato alle acque di Venezia dal 2001 al 2008, secondo l’accusa avrebbe ricevuto, tramite il “fondo Neri” in cui avrebbero versato in contanti i consorziati del Cvn, “uno stipendio annuale di 400mila euro” e “incarichi di collaudatore di opere dell’ospedale di Mestre”, per cui avrebbe percepito “la somma di 327mila euro”.
Per tre imputati il giudice ha emesso sentenza con rito abbreviato: condannato a 3 anni di carcere Lino Brentan, ex ad dell’autostrada Venezia-Padova per concussione (induzione indebita), assolti invece il funzionario della Regione Veneto Giovanni Artico accusato di corruzione (perchè il fatto non sussiste), e l’imprenditore Giancarlo Ruscitti (perchè il fatto non costituisce reato).

Andrea Tornago
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

CARO AFFITTO, IN DIFFICOLTA’ DUE MILIONI DI FAMIGLIE

Dicembre 22nd, 2015 Riccardo Fucile

STUDIO NOMISMA: IL CANONE PESA PER UN TERZO SUGLI STIPENDI DEGLI AFFITTUARI CHE RISCHIANO DI DIVENTARE MOROSI… MA L’EDILIZIA PUBBLICA E’ INSUFFICIENTE PER LE RICHIESTE

Sono quasi 1,8 milioni le famiglie in difficoltà  con l’affitto, che rischiano di diventare morose.
Il canone spesso incide anche di oltre un terzo sui loro redditi. E in questa condizione non ci sono solo gli stranieri: quasi 7 affittuari con problemi su dieci, il 65 per cento, sono italiani.
Davanti a questa fotografia della realtà , l’intervento pubblico appare insufficiente.
Le case popolari possono ospitare appena 700 mila nuclei familiari, ovvero poco più di un terzo di quelli che avrebbero bisogno di un alloggio a prezzi calmierati.
È quanto emerge dai primi dati di uno studio Nomisma, in corso di realizzazione per Federcasa.
“Questi cittadini in difficoltà – afferma il direttore generale di Nomisma Luca Dondi – sono distribuiti sul territorio nazionale in maniera omogenea. E se il fenomeno risulta più accentuato nei grandi centri, interessa anche capoluoghi di medie dimensioni e centri minori”.
Negli ultimi mesi si sono susseguite nelle maggiori aree urbane del Paese manifestazioni per rivendicare il diritto alla casa.
Sono stati occupati immobili dismessi o inutilizzati. “Ma queste reiterate occupazioni – commentano da Nomisma – rendono visibile un problema che, nonostante dimensioni rilevanti, viene troppo spesso sottaciuto. E gli interventi messi in campo sono a livello locale e spesso risultano inadeguati”.
L’istituto bolognese di ricerca giudica poco efficaci il piano di recupero e ristrutturazione degli immobili, inutilizzati e fatiscenti, di edilizia residenziale pubblica (Erp).
Le risorse messe in campo sono giudicate irrisorie.
“Servirebbe invece una risposta seria, convincente da parte del governo — prosegue il direttore di Nomisma – al tema del disagio abitativo. Le ricadute in termini di attivazione economica di un ipotetico piano casa potrebbero rivelarsi più importanti rispetto agli sgravi fiscali sull’abitazione principale di cui beneficeranno i proprietari a partire dall’anno prossimo”.

Stefania Aoi
(da “La Repubblica”)

argomento: casa | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.204)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (502)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2015
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’AUTOREVOLE QUOTIDIANO ARGENTINO “LA NACION”: DIETRO LA SCELTA DI BEATRICE VENEZI COME DIRETTRICE OSPITE DEL TEATRO COLON DI BUENOS AIRES NEL 2024 PRESSIONI DELL’AMBASCIATA ITALIANA. HA PESATO LA SUA VICINANZA A GIORGIA MELONI, ALLEATA DI JAVIER MILEI
    • GIORGIA BIFRONTE: IN EUROPA S’ATTEGGIA A STATISTA, MA PER NON TRADIRE SE STESSA RIMANE SOVRANISTA
    • “DIFENDERE PUTIN È DIFENDERE LA DEMOCRAZIA”: IN VENETO IN LISTA CON LA LEGA CI SARA’ IL VANNACCIANO STEFANO VALDEGAMBERI CHE PER ELOGIARE LA RUSSIA HA ANCHE ATTACCATO MATTARELLA
    • “LA SANTANCHÈ È PIÙ FALSA DELLE SUE BORSE”: LA BORDATA DI FRANCESCA PASCALE ALLA “PITONESSA”, CHE ERA STATA ACCUSATA DALL’EX COMPAGNA DI BERLUSCONI DI AVERLE REGALATO DUE BORSE TAROCCHE
    • IN MANOVRA SPUNTA UN AUMENTO DELLE TASSE PER I PICCOLI AZIONISTI: CHI HA PARTECIPAZIONI SOTTO IL 10% IN UNA SOCIETÀ NON PAGHERÀ PIÙ L’1,2% DELLE CEDOLE, MA IL 24. UNA FREGATURA PER CHI DETIENE PICCOLE PERCENTUALI, A TUTTO VANTAGGIO DEI GRANDI AZIONISTI (UNA NORMA CHE PUZZA DI REGALO A CALTAGIRONE)
    • SANGIULIANO CANDIDATO, FDI HA PAURA DEL FLOP E VA A CACCIA DI VOTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA