Destra di Popolo.net

IL FILM CHE FA ARRABBIARE PUTIN: AFFARI E GIUDICI CORROTTI

Dicembre 29th, 2015 Riccardo Fucile

MILIONI DI CLIC PER IL DOCUMENTARIO CHOC DELL’OPPOSITORE NAVALNY

La festa di apertura dell’hotel di lusso Pomegranate, sul mare della Grecia, era stata sontuosa.
I suoi ricchi proprietari russi non avevano badato a spese per intrattenere centinaia di ospiti Vip volati lì soprattutto da Mosca.
Si esibiva una delle più amate popstar russe e a salutare gli ospiti c’era Vladimir Medinsky, ministro della Cultura di Vladimir Putin.
C’erano champagne alla spina e originali fuochi d’artificio e un laser show che si era concluso con un gigantesco tricolore russo proiettato su tutto l’edificio. Anche il fioraio arrivava da Mosca
In un primo momento l’apertura dell’hotel, due anni fa, sembrava l’ennesimo racconto, quasi un luogo comune, sui ricchi russi che spendono generosamente all’estero.
Ma ora è al centro del più discusso caso di corruzione degli ultimi tempi che collega presumibilmente alti magistrati con una delle più scellerate bande criminali del Paese.
Ad avviare le indagini è stato Alexei Navalny, il più importante leader dell’opposizione russa. Gli attivisti della sua fondazione anticorruzione hanno indagato per nove mesi gli interessi commerciali dei figli di Yuri Chaika, procuratore generale della Russia.
I loro risultati sono stati prontamente divulgati in un documentario di 45 minuti postato su YouTube.
Boom online
Nel video una delle accuse più devastanti è che Artyom Chaika – figlio maggiore del pubblico ministero e uno dei principali proprietari del Pomegranate – co-gestisca l’hotel con un partner commerciale che ha avuto legami con due capibanda condannati per un uccisione di massa di 12 persone, tra cui quattro bambini.
Più significativo ancora della natura delle accuse è che 3,2 milioni di persone abbiano visto il filmato di denuncia nella prima settimana dalla divulgazione.
Per tre giorni è stato il video più popolare sul web russo — il primo caso per un film che racconta una serie di complessi intrecci di corruzione.
L’interesse pubblico senza precedenti è notevole dato il controllo rigoroso del Cremlino sui media russi.
«Quando ho sentito parlare per la prima volta di legami criminali non ci credevo, non può essere vero, è troppo assurdo ho detto ai miei collaboratori», racconta Navalny. «Ma, incredibilmente, è tutto vero. È come un film di mafia. L’altra cosa che non mi aspettavo è la grande attenzione che abbiamo suscitato. Ha smosso gli animi perchè è così scioccante e la gente lo guarda e dice: ok sappiamo che la corruzione è endemica, ma questo è davvero troppo».
Il film, che secondo alcuni è un «video bomba», sostiene che oltre a essere comproprietaria del Pomegranate con Chaika, Olga Lapatina, ex moglie di un sostituto procuratore, era in affari con le mogli dei due capi della banda Tsapok, che terrorizzò una regione nel sud della Russia con stupri e rapine.
Secondo l’inchiesta di Navalny inoltre, Artyom Chaika, 39 anni, risulta coinvolto nell’esproprio di una compagnia di navigazione nell’Estremo Oriente russo il cui direttore fu presumibilmente strangolato. Si sostiene che i pubblici ministeri locali la cui carriera dipende dal padre di Chaika aiutarono Artyom a strappare il controllo dell’azienda.
Il documentario sostiene anche che delle gare per contratti pubblici lucrativi sono stati truccate a beneficio del fratello di Artyom, Igor, 27 anni.
«Quello che fa Artyom Chaika non ha alcun rapporto con gli affari», dice Navalny nel film. «È banditismo, è razziare e intimidire la gente usando l’ufficio del Procuratore Generale russo guidato da Yuri Chaika … Il figlio del procuratore capo è il fulcro di una vasta rete di corruzione costituita sotto la protezione del padre».
Il film, molto duro, sostiene che i fondi investiti da Artyom Chaika in conti bancari, attività  commerciali e proprietà  immobiliari in Grecia e Svizzera sono in parte il risultato di attività  illegali.
Il leader dell’opposizione ha passato le informazioni alle autorità  svizzere dove, dice, Chaika ha preso la residenza, chiedendo loro di aprire contro di lui un fascicolo per riciclaggio di denaro.
«Dovrebbero davvero agire, ma si tratta di una decisione politica», ha detto Navalny. Yuri Chaika ha denunciato il film come «menzognero e privo di fondamento».
Il Cremlino ha detto che le accuse formulate nel film non sono di alcun interesse, in quanto non riguardano la persona del procuratore generale – un commento che i critici di Putin hanno ampiamente ridicolizzato.
Il blogger condannato
Navanly, 39 anni, che è stato arrestato in numerose occasioni, è stato condannato per appropriazione indebita e frode a cinque anni con la sospensione condizionale della pena in un processo che la maggior parte degli osservatori giudicano dettato da motivi politici.
Per altri capi di imputazione suo fratello Oleg è attualmente in carcere con accuse parimenti inventate – una mossa del Cremlino, secondo Navalny, per cercare di metterlo a tacere.
Finora questa tattica sembra solo aver ancora più motivato il leader dell’opposizione che ha oltre un milione di follower su Twitter.
La tv di Stato, che sotto Putin è dominata dalla propaganda, rimane la principale fonte di informazione per la maggior parte dei russi.
Ma sempre più — come dimostra il pubblico record per il film su Chaika – milioni di russi si rivolgono a Internet per le notizie.
«C’è un’altra Russia là  fuori, che il Cremlino sta lottando per tenere sotto controllo», ha detto un sul web un imprenditore dell’opposizione.
In risposta il Cremlino ha approvato una serie di norme draconiane per regolamentare Internet, soffocare il dissenso e mettere al bando i contenuti politici sul web.
Ha inoltre creato strumenti in grado di bloccare Twitter, YouTube e Facebook.
«Ma ci sono tendenze impossibili da bloccare del tutto», ha detto Navalny.
«Il film su Chaika e le reazioni che ha suscitato dimostrano che non ci ridurranno al silenzio e là  fuori c’è un sacco di gente che vigila».

Mark Franchetti
(da “il Sunday Times”)

argomento: denuncia | Commenta »

PARLAMENTO REGIONE SICILIA: SOLO 17 MINUTI DI LAVORO AL GIORNO

Dicembre 29th, 2015 Riccardo Fucile

IL BILANCIO DEGLI ULTIMI DUE MESI TRA STOP E RINVII

L’Ars torna oggi a riunirsi per un prevedibile rush di fine anno.
Non inconsueto, se è vero che Sala d’Ercole è storicamente abituata a tentare di colmare i ritardi con ostentati “straordinari” in periodi festivi o prefestivi.
E d’altronde mai, come in quest’ultimo scorcio di legislatura, il Parlamento siciliano ha girato a vuoto.
Basti pensare che negli ultimi due mesi, dal 31 ottobre a oggi, l’aula ha lavorato per poco più di due ore a settimana. Esattamente 17,4 minuti al giorno o, se volete, circa otto ore e mezzo al mese.
Il dato, da solo, salta agli occhi, anche perchè non è che le commissioni, in una fase di rinnovo dei vertici, abbiano lavorato molto di più.
Insomma, l’ultima seduta prenatalizia, quella che ha fatto registrare il clamoroso tonfo del Dpef, ha chiuso (chiuso?) una stagione grama.
Impressionante lo stallo della prima metà  di dicembre: nella settimana che si è chiusa il 6 sono stati 29 in tutto i minuti di attività  dell’Ars, in quella successiva appena 26.
Entriamo nel dettaglio: il 2 dicembre i parlamentari si sono ritrovati alle 16,07 e hanno lasciato l’aula alle 16,36.
Otto giorni dopo, il 10 dicembre, la riunione di Sala d’Ercole è cominciata alle 17,03 e i lavori si sono chiusi alle 17,29.
Il bilancio di quei preziosi minuti di attività ? C’è stato l’annuncio di mozioni e interpellanze, la comunicazione all’aula del nuovo ufficio di presidenza del gruppo del Pd, l’ufficializzazione della sostituzione di un componente della commissione antimafia.
Un minuto, o su di lì, è stato dedicato al ricordo dell’uccisione di due braccianti agricoli a sud di Siracusa, avvenuta nel 1968.

Emanuele Lauria
(da “La Repubblica”)

argomento: denuncia | Commenta »

TRENO VELOCE GENOVA-MILANO: PERCHE’ TOTI E MARONI CI PRENDONO PER I FONDELLI

Dicembre 29th, 2015 Riccardo Fucile

PER RISTRUTTURARE IL TRATTO FERROVIARIO OCCORREREBBERO ALMENO 6 ANNI (SENZA INTOPPI)

Un’illusione, una boutade a voler essere buonisti, è concretare tale prospettiva in pochi mesi o anni.
Genova Principe e Milano Centrale distano 154 chilometri e gli Intercity impiegano un’ora e 30′.
Togliendo qualsiasi fermata (tra perditempo di frenata, accelerazione e sosta) si scenderebbe a un’ora e 24′. Per arrivare a soli 60 minuti si dovrebbe viaggiare a una media impensabile.
Attualmente, Intercity e Frecciabianca, in rango C di velocità , toccano i 160 solo tra Voghera e Lungavilla (meno di 10 km) e in prossimità  di Rogoredo, i 155 tra Cassano Spinola e Tortona e alle porte di Arquata, i 150 tra Bressana Bottarone e Pavia (13 km scarsi) e brevissimamente vicino a Locate Triulzi.
Per il resto la linea consente un massimo di 120 km/h con due micidiali attraversamenti di stazioni, quelli di Ronco Scrivia (non si può andare oltre i 60) e di Tortona (80): per velocizzarli servirebbe la totale rivoluzione del piano binari.
Otto anni fa il treno no-stop Principe-Rogoredo impiegava 1 ora e 10′ ricorderà  qualcuno. Ma, primo, il chilometraggio era più basso, e, secondo, fu il costante ritardo giornaliero di almeno 10 minuti, oltre agli orari poco appetibili dai viaggiatori, a decretarne vita breve per la bassissima frequentazione: 4 mesi durò l’offerta dal lunedì al venerdì, altrettanti la sola proposta al lunedì mattina e al venerdì sera.
Allora, sottolinea il comitato viaggiatori che da anni monitora la Genova-Milano, non esisteva la ricchissima offerta per i pendolari tra Pavia e la metropoli lombarda nelle ore di punta, le stesse in cui dovrebbe inserirsi la traccia di un treno veloce da/per la Liguria che possa essere apprezzato dall’utenza (e quindi, seguendo la primaria logica di mercato delle aziende di trasporto, vedere i costi coperti dall’introito della bigliettazione).
Tra le 7.30 e le 8.30 e tra le 17.30 e le 18.30 in quella tratta si arriva a distanziamenti minimi di tre minuti fra convogli di ben sette categorie, diversissimi nelle prestazioni di marcia.
Direte: un treno che non ferma ovunque può superare gli altri. No, perchè fra Pavia e Milano Rogoredo non esiste più un solo binario di precedenza, tutti sacrificati allo sciagurato piano nazionale “Rete snella” messo in opera dagli anni Novanta per tagliare progressivamente il personale, disabilitando le stazioni ed eliminando migliaia di scambi, col risultato che qualunque perturbazione in linea si trasforma in un calvario (come martedì scorso quando il blocco di un treno merci a Locate Triulzi ha causato enormi ritardi).
Dunque, per poter andare da Genova a Milano in ferrovia in un’ora occorre innanzitutto che la linea Pavia-Rogoredo sia quadruplicata, riservando ai treni “veloci” i nuovi binari e facendo loro guadagnare almeno 10 minuti di percorrenza: il progetto giace da anni, dimenticato, presso il Comitato Interministeriale Programmazione Economica, e al di là  delle dichiarazioni di facciata nè Trenord nè Regione Lombardia hanno particolare interesse a togliervi da sopra la polvere.
Ed è indispensabile che divenga operativo tra Genova e Novi Ligure il Terzo Valico (dove si potranno toccare i 250 km/h di velocità ) col successivo raddoppio fino a Tortona. Se anche i finanziamenti venissero erogati, se i cantieri procedessero spediti, se le contestazioni mai sopite fossero superate, una prospettiva ragionevole è quella del 2021.
Tutto il resto è sogno (o presa in giro).

(da “La Repubblica”)

argomento: ferrovie | Commenta »

IL TRENO DEI DESIDERI E LE INSUPERABILI COMICHE DI TOTI E MARONI

Dicembre 29th, 2015 Riccardo Fucile

SUON DI FANFARE PER UN GENOVA-MILANO CHE NON FA FERMATE E   IMPIEGA UN’ORA E MEZZA COME UN COMUNE INTERCITY CHE FA DUE FERMATE…IL COMUNICATO CHE FA RIDERE TUTTA ITALIA: “LAVORI PER DUE TERZI A CARICO DELLA LOMBARDIA, UN TERZO ALLA LIGURIA E IL RESTANTE (MA QUALE?) A CARICO DI RFI E GOVERNO”

La giunta regionale ligure annuncia trionfalmente l’idea di un collegamento ferroviario, con un comunicato che non è proprio dei migliori, il treno diretto Genova – Milano in treno “in modo diretto”.
Promessa di Giovanni Toti: «Un’ora». In realtà  ci vuole un’ora e mezza, dettagli.
Con la complicità  dei compari in politica della Lombardia, s’inventa questo schema chiarissimo: «Questa è una scommessa, è la prima prova di un convoglio che può collegare Genova e Milano in modo diretto, in un tempo che noi ci auguriamo stia tra un’ora e venti e un’ora e cinque, se Ferrovie ci daranno una mano a risistemare la rete».
«Oggi grazie alla collaborazione della Regione Lombardia, grazie a Trenord e grazie al fatto che crediamo in un progetto comune che coinvolge i due capoluoghi, contiamo di poter arrivare, entro diciotto mesi, a concretizzare questo progetto».
Queste le comiche rappresentate dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti a bordo del treno no stop, partito da Genova Principe alle 15.20 e giunto a Milano centrale alle 17 circa.
Un viaggio sperimentale a cui ha preso parte tutta la giunta – d’altra parte, non è che ci sia altro da fare – con il presidente della Lombardia Roberto Maroni, insieme all’assessore ai trasporti lombardo Alessandro Sorte, i vertici di Trenord e di Rfi.
L’obiettivo, ci insegna la Regione, è quello di costruire un percorso per arrivare, con la primavera prossima, a sette collegamenti di treni giornalieri per unire i due capoluoghi, in modo da poter ”costruire l’area del Nord Ovest”.
A tale scopo i due “Governatori” hanno firmato una lettera di intenti che verrà  portata nei prossimi giorni all’attenzione del Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio per riuscire a ottenere quegli investimenti necessari a sbloccare i nodi sulla rete ferroviaria per consentire il collegamento entro l’ora.
«Chiediamo a Delrio — hanno detto Toti e Maroni — un tavolo che coinvolga le due regioni, gli operatori e i gestori della rete per superare i quattro nodi che impediscono attualmente di raggiungere la massima velocità : in corrispondenza di Milano Rogoredo, Ronco Scrivia, Tortona e la galleria dei Giovi».
Non si capisce la divisione dei costi, almeno come viene spiegata nel comunicato:   due terzi alla Lombardia, un terzo la Liguria e i restanti (quali?) a carico di Rfi e del Governo.
I due “Governatori” a quanto pare hanno tanto alito politico e sforzo amministrativo da piegare la matematica.
«L’esperimento è riuscito — ha concluso il presidente della Regione Liguria Toti –   oggi c’è stato un avvio simbolico, contiamo molto sul fatto che vada a buon fine, grazie anche al ruolo di fratello maggiore svolto dalla Regione Lombardia e all’impegno del Governo e di Rfi. ”
Anche se, a quanto pare, Rfi avrebbe nicchiato rispetto a quest’ipotesi.
Tutti d’accordo, dunque, tranne la matematica e un paio di nozioni che qualunque vecchio ferroviere avrebbe potuto fornire ai due “Governatori”: la linea appenninica è vecchia e non supporta mezzi di nuova generazione, quindi anche se (“se”) l’offerta commerciale di Rfi dovesse (“dovesse”) trovare interessante questo strano treno che, a quanto pare, anche a fronte di nuovi pesanti interventi strutturali su una linea concepita più di cento anni fa non permetterebbe più di 20-30 minuti di anticipo (esagerando) rispetto agli attuali Intercity, non è detto che l’approverebbe.
Piccolo dettaglio finale: un normale Intercity, facendo due fermate intermedie, impiega un’ora e mezza per arrivare a Milano. Ieri senza fermate il treno dei desideri ci ha messo lo stesso tempo.
Le comiche di Toti continuano, attendiamo la prossima puntata dal binario 17.

(da “il Secolo XIX”)

argomento: denuncia | Commenta »

“RIPORTO IN CAMPO LE NOSTRE RAGAZZE PER FAR VINCERE LA LEGALITA'”

Dicembre 29th, 2015 Riccardo Fucile

LA SFIDA DEL PRESIDENTE DELLA SQUADRA FEMMINILE MINACCIATA: “GIOCHEREMO, SBAGLIATO ARRENDERSI”

“Io non ho ancora preso una decisione, ma una cosa la posso dire: le ragazze il 10 gennaio saranno in campo contro la Lazio”.
Anche ieri è stata una giornata intensa per il presidente dello Sporting Locri, Ferdinando Armeni. Una giornata fatta di incontri, di telefonate di solidarietà , di attestati di stima, ma nella quale non è mancata “qualche amarezza”.
A tarda sera però la decisione: “La squadra giocherà  la prossima partita di serie A del campionato di Calcio a 5”.
Presidente, quindi è deciso…
“Guardi, io penso che sia giusto così. Che sia giusto giocare. Naturalmente devo confrontarmi con gli altri soci e con le istituzioni, bisogna che vi siano tutte le condizioni, ma mi piacerebbe vedere in campo le ragazze. Se lo meritano e lo merità  la città “.
Questo significa che la squadra non sarà  ritirata e che l’avventura continua?
“No, per quanto mi riguarda non ho preso ancora una decisione e restano in piedi tutte le mie perplessità . In questo momento non riesco a pensare a nulla, non ho la giusta serenità , troppe cose sono accadute e troppo in fretta. Io resto dell’idea di lasciare, di cedere il testimone a chiunque abbia voglia di impegnarsi per il futuro dello Sporting e di Locri. Ma non ho deciso nulla, devo riflettere”.
Il presidente della Lazio Valerio Piersigilli ha detto di aver paura di venire a giocare a Locri.
“Mi ha molto ferito quell’affermazione e anche per questo dobbiamo scendere in campo. Locri è una città  civile, abbiamo mille problemi purtroppo, ma le parole di Piersigilli sono offensive. Ha espresso solidarietà , le sue giocatrici hanno fatto tante telefonate alle nostre ragazze, questa sua uscita però è incomprensibile. Tra l’altro per sapere di questa terra gli basterebbe chiedere alle sue atlete, alcune di loro sono della provincia di Reggio Calabria e altre hanno giocato tante volte anche a Locri. Dovrebbe informarsi meglio. Anche per questo dobbiamo giocare, dobbiamo far vedere quanto è bella e civile la nostra realtà , e questo a prescindere dalla presenza di una minoranza di criminali ignoranti”.
Presidente, a distanza di qualche giorno ha potuto farsi un’idea delle ragioni alla base delle minacce?
“No, mi creda. Non ho idea. Tra l’altro so che i carabinieri stanno facendo il loro lavoro con cura ed io ho piena fiducia nelle istituzioni. Non posso fare altro che collaborare con gli investigatori e attendere l’esito delle indagini”.
Ma che interessi potrebbero esserci attorno alla squadra?
“Guardi non credo che ce ne siano di veri. Tendo ad esludere che i clan si interessino di una piccola realtà  come la nostra. Ritengo che si tratti di cretini, di imbecilli, magari pericolosi, che non si rendono conto di quello che hanno fatto e dell’immagine che stiamo dando della Calabria. Per il resto girano solo cattiverie gratuite”.
A cosa si riferisce?
“Si è detto che la società  o io abbiamo dei debiti, ma non è vero. Non c’è un solo fornitore che possa vantare un solo centesimo di credito. Si è persino detto che sotto sotto c’è una questione di donne. Figuriamoci, ho una bella famiglia e una bimba piccola. Sono solo volgarità . Io non ho nulla da nascondere, tanto che ho già  consegnato i bilanci societari agli inquirenti”.
E se si trattasse di un mitomane?
“Lo ripeto, non posso escludere nulla. Se si trattasse di un pazzo e venisse arrestato domattina saremmo tutti più sereni. Per quanto ne so io può trattarsi di qualsiasi cosa, ed è questo che mi preoccupa”.

Giuseppe Baldessarro
(da “La Repubblica”)

argomento: mafia | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2015
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA