Destra di Popolo.net

“MARRA ONESTO E TRASPARENTE”: LA MAIL DELLA RAGGI A CASALEGGIO

Febbraio 18th, 2017 Riccardo Fucile

“ONESTA’, TRASPARENZA E RIGORE MORALE”: QUESTE LE CARATTERISTICHE DI MARRA E ROMEO SECONDO VIRGINIA

“Onestà , trasparenza e rigore morale”. Doti che Virginia Raggi riconosceva ai suoi fedelissimi, Raffaele Marra e Salvatore Romeo.
Il primo in carcere per corruzione (e con lei indagato per abuso d’ufficio per la nomina del fratello, Renato, a capo del dipartimento Promozione Turismo); il secondo inquisito (abuso, sempre insieme alla sindaca) per la sua nomina a capo della segreteria politica del Campidoglio e invischiato in una faccenda assai confusa di polizze vita intestate alla prima cittadina. Eppure per lei, erano due collaboratori indispensabili, E, soprattutto, persone di specchiata moralità .
È il 14 agosto.
La sindaca gira nella chat “Quattro amici al bar”, un messaggio lunghissimo che, dice, “ho inviato oggi a Casaleggio”. Lo manda a Frongia, Romeo e Marra. Un testo lunghissimo che riassume tutto il “Raggi pensiero”.
Le sue, tante, difficoltà , le amicizie, i progetti. Confidenze che fa a Davide Casaleggio, spiegando anche perchè: “Sino ad oggi sei stato l’unico a darmi una motivazione che non fosse: noooooo”. La questione è quella delle nomine della sua giunta e del suo staff.
“Se a tuo avviso la non opportunità  politica della nomina risiede nel fatto che alcune persone hanno lavorato con le amministrazioni precedenti, circostanza normale essendo dipendenti, e quindi non “vergini”, allora lo stesso ragionamento deve essere applicato all’assessora all’Ambiente Paola Muraro. Sul suo capo, peraltro, oltre ai 12 anni di lavoro come consulente in Ama (che è un disastro totale), ci sono telefonate con Buzzi, sue dichiarazioni del 2014 a favore degli inceneritori, ecc. Inoltre, lei ha anche un 335 positivo, ossia hanno iscritto un presunto reato a suo carico (lo staff romano lo sa e ha fatto quadrato, come anche noi del resto), del quale ignoriamo gli estremi. Non è un avviso di garanzia ma potrebbe diventarlo”.
Come detto, era il 14 agosto. Appena 4 giorni prima, il 10 agosto, Raggi aveva detto: “L’avviso di garanzia per Muraro? È un’ipotesi al momento irreale”.
Bugia: sapeva bene che stava per arrivare.
L’avvocata grillina continua: “Non la conoscevo. Ce l’ha presentata Stefano Vignaroli. Ti dico una cosa: mi sembra brava e proprio il fatto di aver lavorato all’interno del sistema fa sì che lei possa “girare la chiave nel quadro e far partire la macchina”. I nostri detrattori chiedono “discontinuità “, ma è proprio questa esperienza che ci consente di produrre risultati”.
L’assessora (dimessasi il 13 dicembre perchè indagata dopo un tira e molla durato mesi) usata come esempio per difendere gli “amici al bar”.
“Così è per le altre persone che sono di nostra fiducia. Romeo è iscritto al M5S dal 2012, lo conoscono tutti i consiglieri perchè li ha sempre aiutati durante le sessioni di bilancio, ha collaborato con alcuni dei nostri senatori”.
Romeo, il suo capo segreteria. Quello delle polizze. Lo stesso che lei, due giorni fa, ha denunciato.
Poi l’ex capo del personale: “Marra lavorava più con noi consiglieri. Loro, come gli altri nostri collaboratori storici, possono “girare la chiave e far partire la macchina” e lo stanno già  facendo. Ed è questo che, unitamente all’onestà , al rigore morale, al rispetto ferreo della legge, ci aiuta a non sbagliare a produrre da subito i risultati che servono per far vedere ai romani (e al mondo) che questa amministrazione sta già  lavorando e fa cose. Se mettessimo tutte persone anche preparate ma “vergini di amministrazione”, starebbero i primi sei mesi solo a capire dove è il bagno. E non abbiamo tutto questo tempo, non ce lo daranno i nostri nemici”.
Il tempo non lo concederà  la giustizia. Il suo staff è stato fatto a pezzi da arresti e avvisi di garanzia. Ma lei non sospetta nulla. Anzi, sponsorizza.
“Se loro non vanno bene, a maggior ragione, non dovrebbe andare bene neanche la Muraro: applichiamo due pesi e due misure a una persona che non conosco e che, a differenza degli altri, potrebbe vedersi complicato il percorso da un “intoppo processuale” già  esistente? Questo voglio che rimanga scolpito nella pietra: io non credo che siamo tutti insostituibili, ma se vogliamo raggiungere risultato, dobbiamo capire chi ci può aiutare a farlo nel migliore dei modi. Con onestà , trasparenza, rigore morale e, soprattutto, nello spirito del M5S. E a Roma, sebbene non siano molte, queste persone ci sono”.
E per la sindaca si chiamano Salvatore Romeo e Raffale Marra.

(da “La Repubblica“)

argomento: Grillo | Commenta »

STADIO, ALTRI GUAI: ARRIVA IL VINCOLO DELLA SOPRINTENDENZA

Febbraio 18th, 2017 Riccardo Fucile

L’IPPODROMO DI TOR DI VALLE VA VINCOLATO COME BENE ARTISTICO E QUESTO BLOCCHEREBBE IL PROGETTO DELLE TORRI

Romani e romanisti dovranno mettersi il cuore in pace, “FamoStoStadio” sarà  sempre più complesso.
Nella intricata vicenda del nuovo stadio della Roma arriva un colpo di scena importante: la titolare della Soprintendenza statale archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Roma, l’architetto Margherita Eichberg, ha comunicato “l’avvio di dichiarazione di interesse particolarmente importante” dell’Ippodromo di Tor di Valle per quanto riguarda la tribuna e area della pista.
In sostanza, la Soprintendenza ha posto un vincolo che potrebbe ritardare di molto tutte le procedure.
Nella nota, inviata ai vertici del ministero e al sindaco Virginia Raggi, si legge che vengono anche avviate “misure di tutela indiretta per assicurare le condizioni di prospettiva e di visuale del complesso”.
Di fatto, il vincolo protegge l’area già  esistente mettendo paletti difficilmente compatibili con il nuovo stadio: “La tribuna progettata dall’architetto di fama internazionale Julio Garcia Lafuente è un esempio rilevante di architettura contemporanea ma anche di soluzione tecnico-ingegneristica e di applicazione tecnica industriale in fase di realizzazione. Costituisce un unicum dal punto di vista dimensionale” e la forma “del paraboloide iperbolico permette soluzioni continue di spessori minimi”.
L’Ippodromo “rivela una concezione progettuale fondata sullo studio del contesto territoriale” proteggendo “le caratteristiche tipologiche di contesto agrario”. Insomma, tutti vincoli indiretti che indicano che “l’area dovrà  essere lasciata libera da ogni opera in elevato, tranne che nella zona degli attuali manufatti”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Roma | Commenta »

PATTO A TRE ANTI-RENZI, SI APRE CON BANDIERA ROSSA E GUERRE STELLARI LA MANIFESTAZIONE DELLA MINORANZA PD

Febbraio 18th, 2017 Riccardo Fucile

TUTTI I BIG IN PRIMA FILA…OVAZIONE PER BERSANI… SPERANZA, EMILIANO E ROSSI CONTRO IL RENZISMO CONTINUANO A EVOCARE LA SCISSIONE

“O si svolta, o si da vita un nuovo inizio, una nuova sinistra”. E’ questo il concetto chiave del patto a 3 (Emiliano-Speranza-Rossi) in chiave anti Renzi in vista del congresso.
E’ il messaggio unico e inequivocabile lanciato la segretario.
“Serve un gesto di responsabilità , se questo ci verrà  negato sarà  compito nostro dare inizio a una nuova storia. Ci auguriamo un gesto di responsabilità . Ci auguriamo che cambiando si possa proseguire sotto lo stesso tetto. Se non sarà  così nessun patema. Anche perchè in futuro saremo chiamati a collaborare per il bene del paese”.
E’ chiarissimo Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana e candidato alla segreteria del partito, nel suo intervento all’assemblea della minoranza Pd. Un’assemblea per decidere il vero futuro della minoranza del Partito Democratico. Concetto ribadito poco dopo anche da Roberto Speranza: “Se le cose dovessero andare non come vogliamo sarà  normale un nuovo inizio. Ma non sarà  una casa chiusa, stretta e piccole in cui si sente meglio perchè ci sono i nostri colori e le nostre bandiere. Ci sarà  bisogno di offrire al paese un nuovo centrosinistra”
“Di fronte a una situazione molto meno grave di quella in cui si trova oggi Renzi, Bersani si è dimesso e ha consentito al partito di superare le difficoltà . Se quel partito è sopravvissuto ed ha dato la possibilità  a Renzi di diventare presidente del consiglio è perchè il suo segretario è stato capace di vincere il personalismo e di vivere la politica come comunità . Un segretario di partito non è una persona che ha paura del confronto e teme che chi ha idee diverse dalle sue possa avere consenso e che passi il tempo. Che paura ha Matteo Renzi del passare del tempo?”.
Dopo queste parole di Michele Emiliano la platea del teatro Vittoria ha dedicato un lungo applauso a Bersani.
Bersani è seduto nel teatro in prima fila con Guglielmo Epifani e Massimo D’Alema . La kermesse è stata organizzata da Enrico Rossi con Roberto Speranza e Michele Emiliano.
Il teatro è pieno e in sala si vedono numerosi deputati e senatori della minoranza Dem.
Sul palco campeggia la scritta “Democratici socialisti per cambiare l’Italia, la sinistra il Partito democratico” e poco dopo vengono trasmesse immagini di Guerre Stellari, con Yoda e che la “forza sia con te”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: PD | Commenta »

FINANCIAL TIMES BOCCIA LA RAGGI: “UN FIASCO CHE AFFONDA AMBIZIONI DI GOVERNO M5S”

Febbraio 18th, 2017 Riccardo Fucile

IL QUOTIDIANO DELLA CITY: “UN DURO COLPO ALLE SPERANZE DI GRILLO DI ESIBIRE L’AMMINISTRAZIONE COME UN’ESPERIENZA DI SUCCESSO”

Il Financial Times si occupa del “calvario” che sta attraversando Virginia Raggi, sindaco di Roma, inizialmente vista come “il simbolo delle crescenti ambizioni nazionali del movimento 5 Stelle, il partito populista più forte in Italia”.
“Se la signora Raggi, 38 anni – scrive il giornale – , avesse governato con successo la problematica capitale in nome del (partito) ultimo arrivato guidato dal ‘robusto’ comico Beppe Grillo, allora gli italiani sarebbero stati più convinti di scegliere i 5 Stelle anche per guidare il Paese. Ma otto mesi dopo, la prova (della Raggi, ndr) sembra essersi rivelata un fiasco”.
I guai della Raggi, come titola il foglio salmone della City, “stanno lasciando il segno sulle ambizioni nazionali del Partito.
Le dimissioni e lo scandalo lasciano la rivolta del comico populista (Beppe Grillo, ndr) con poco da ridere”, scrive il corrispondente James Politi che ricorda come “membri di spicco della giunta Raggi si siano dimessi con risentimento.
I suoi più stretti consiglieri sono stati inseguiti dai guai giudiziari, tra cui l’ex capo del personale (Raffaele Marra, ndr) è ora in carcere accusato di corruzione”.
Il FT ricorda come “lo stesso sindaco sia sotto inchiesta per abuso di ufficio ed è stata vittima (cosa deprecabilissima) di attacchi sessisti (il riferimento è al titolo del quotidiano LIbero, ndr). Ma benchè i romani siano abituati alle politiche inefficaci, stavolta sembrano aver perso la pazienza. Tra quanti hanno votato Raggi il 41% in un recente sondaggio ha detto che sceglierebbe qualcun altro”.
Il problema, sottolinea la Bibbia della City, “è che i problemi della signora Raggi (che ha rifiutato di essere intervistata dal Financial Times) hanno implicazioni che vanno molto oltre la capitale. La terza economia dell’Eurozona andrà  alle elezioni entro il prossimo anno. Il duello principale sarà  tra i 5 Stelle e il partito di maggioranza al potere, il Partito Democratico, guidato da Matteo Renzi, l’ ex premier. E i 5 Stelle sono ora leggermente dietro il il Pd nei sondaggi nazionali”.
Per il Financial Times, “ciò che i 5 Stelle stanno sperando e che molti italiani non si concentreranno sul caos di Roma credendo che la capitale sia comunque ingovernabile, chiunque sia il sindaco”.
Il quotidiano economico finanziario britannico chiude con una dura analisi: “Ogni speranza su cui ancora Grillo contava di poter usare la signora Raggi come un successo da esibire, ha subito un duro colpo”.

(da agenzie)

argomento: Grillo | Commenta »

GLI STIPENDI ITALIANI RESTANO TRA I PEGGIORI D’EUROPA

Febbraio 18th, 2017 Riccardo Fucile

NON REGGONO IL PASSO CON QUELLI FRANCESI, TEDESCHI E INGLESI

Gli stipendi degli italiani continuano a essere fra i più bassi d’Europa.
Secondo gli ultimi dati resi noti dall’agenzia europea di statistica, relativi al 2014, in quasi tutti i settori i salari medi non reggono il passo con quelli francesi, tanto meno con tedeschi o inglesi.
Fra le nazioni principali soltanto quelli spagnoli sono inferiori – sebbene serva tenere in considerazione anche i diversi costi della vita nei vari paesi nonchè il variabile peso del fisco.
Sia nei principali settori industriali che nei servizi gli stipendi risultano minori per centinaia – in qualche caso persino migliaia – di euro al mese.
Dove invece sono grosso modo nella media è nel campo degli alloggi e della ristorazione, nonchè nella sanità  e nei servizi sociali.
Decisamente buoni, d’altra parte, gli stipendi medi all’interno delle attività  di estrazione di combustibili fossili.
Dalle stesse informazioni possiamo anche ricostruire quanto prendono i giovani rispetto ai lavoratori maturi.
Quasi sempre l’anzianità  paga e, con qualche eccezione minore, il reddito cresce con l’età . La distanza fra matricole e veterani appare particolarmente ampia nei servizi finanziari o di informazione e comunicazione nonchè – di nuovo – nelle attività  estrattive.
Lo scarto appare invece molto più corto in diversi altri settori, dove magari a inizio carriera non si prende molto meno rispetto a campi più blasonati, ma neppure ci si può aspettare di andare chissà  quanto avanti.
È il caso, per esempio, dell’istruzione o del trasporto. Per parte sua, invece, il commercio è fra i pochi settori in cui lo stipendio medio cresce fino ai 60 anni, ma da lì poi torna un po’ indietro.
Ma che il salario debba sempre e per forza crescere con l’età  è un’idea forse più diffusa in Italia che altrove, o comunque in quelle nazioni dove si tende a premiare l’anzianità  di servizio come un valore in sè.
Altrove, in Europa, le cose vanno in modo diverso, e quanto si riceve tende a essere collegato in maniera più stretta a quanto si produce, a prescindere dall’età .
Succede per esempio in Germania e nel Regno Unito, dove praticamente in tutti i campi il picco arriva intorno ai 50 anni, quando l’esperienza si coniuga alla capacità  di imparare cose nuove.
In seguito però lo stipendio medio tende a calare, invece che continuare a crescere come avviene appunto in Italia o in Spagna.
Dando un’occhiata agli stipendi, emerge subito anche la differenza fra uomini e donne. Dai settori in cui appare relativamente piccola, come negli alloggi e nella ristorazione dove vale un centinaio di euro al mese, per arrivare alla finanza o alle professioni scientifiche e tecniche – quando invece vale quasi mille euro.
Ci sono varie ipotesi per spiegare un divario tanto ampio.
Potrebbe trattarsi, sostengono alcuni studi, di campi in cui spesso è necessario lavorare al di là  delle tradizionali ore da ufficio, e questo in qualche modo risulta uno svantaggio per le donne.
C’è poi il problema istruzione: una volta le donne erano spinte verso studi che portavano a redditi più bassi, anche all’interno dello stesso settore, e questo non può che ripercuotersi sulla loro vita lavorativa – anche se oggi forse un po’ meno di ieri. Resta comunque che anche se le giovani hanno una retribuzione simile a quella dei loro colleghi, per le età  più avanzate il divario diventa sempre maggiore – e a fine carriera porta a un reddito medio doppio, triplo o ancora superiore
Quando si parla di stipendi, bisogna comunque tenere a mente che si tratta di valori lordi, cioè prima che arrivino a mordere le tasse.
Per capire quanti soldi – concretamente – restano in tasca alle persone bisogna poi sottrarre anche imposte e contributi previdenziali che incidono in maniera molto diversa da nazione a nazione e da persona a persona.
Nel fare confronti fra nazioni diverse bisogna anche ricordare che sì, la moneta può anche essere unica, ma questo non significa che sia per forza identica ovunque.
Mille euro guadagnati in Italia non sono uguali a mille euro guadagnati in Spagna o in Francia, perchè a cambiare è il potere d’acquisto.
A volte con la stessa cifra è possibile comprare più cose, a volte meno – per esempio perchè c’è maggior concorrenza e i prezzi sono più bassi -, e questo significa che a conti fatti il valore reale del nostro stipendio dipende anche da dove lo guadagniamo.
Ma possiamo tenere in conto anche questo: fatta 100 la media di 28 paesi europei, viene fuori che un euro francese vale circa 7 punti percentuale in meno, uno tedesco 4. Viceversa, la stessa somma in Italia compra grosso modo 3 punti in più di beni o servizi, 8 nel Regno Unito e 11 in Spagna.
Tutto considerato, quindi, gli stipendi nel paese iberico sono abbastanza più alti rispetto a quanto sembrerebbe a prima vista, quelli italiani leggermente di più; francesi e tedeschi al contrario vanno aggiustati in una certa misura nell’altra direzione.
Eppure, anche con tutti gli aggiustamenti del mondo, il problema dell’Italia resta.

(da “L’Espresso”)

argomento: Lavoro | Commenta »

VIOLAZIONE DEI DIRITTI DEI PROFUGHI SUDANESI: L’ITALIA TORNA DI FRONTE ALLA CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI

Febbraio 18th, 2017 Riccardo Fucile

40 SUDANESI RIMPATRIATI DI FORZA IN SPREGIO ALLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI VERSO UN REGIME MILITARE COLLUSO CON TRAFFICANTI E CON UN PRESIDENTE COLPITO DA MANDATO DI CATTURA INTERNAZIONALE

Cinque anni dopo essere stata condannata per i respingimenti in alto mare verso la Libia, l’Italia torna di fronte alla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo per il rimpatrio – nell’agosto 2016 – di 40 cittadini sudanesi.
A firmare il documento sono stati cinque degli uomini forzatamente rimpatriati, assistiti dagli avvocati Salvatore Fachile e Dario Belluccio.
Secondo il testo inviato alla cancelleria della Corte lo scorso 13 febbraio da uno dei ricorrenti, il governo italiano era “consapevole che lo stesso sarebbe stato sottoposto a trattamenti disumani e degradanti”.
La denuncia del Tavolo Asilo.
Sarebbe insomma una violazione voluta, che si inserisce, denuncia l’avvocato Fachile, “in un piano preciso dell’Unione Europea, che chiede a Italia e Grecia di violare i trattati internazionali per fermare l’arrivo di persone via mare, trasformando il nostro paese in un’enorme frontiera, dotata di centri di espulsione”.
Una prospettiva aspramente criticata dal Tavolo Nazionale Asilo, che riunisce diverse organizzazioni di tutela dei diritti umani, fra cui Centro Astalli, Caritas, Asgi, Arci, Amnesty International e Federazione delle Chiese Evangeliche.
Trumpismo all’italiana.
“Quello del rimpatrio dei sudanesi è uno degli episodi di un dilagante ‘trumpismo’ all’italiana”, ha dichiarato Filippo Miraglia, vicepresidente di Arci, durante la conferenza stampa indetta per pubblicizzare il ricorso. “Sono politiche di corto respiro”, ha proseguito, “confermate dal recente accordo con la Libia e dal cosiddetto piano Minniti per costruire nuovi centri di espulsione”.
Se la Corte UE si esprimesse, ha spiegato però Fachile, “potrebbe mettere in discussione le basi di queste operazioni di rimpatrio collettivo, come il Memorandum di intesa fra Italia e Sudan dello scorso agosto”.
L’accordo segreto con il Sudan.
La vicenda del rimpatrio nasce infatti da un accordo di cooperazione fra le polizie di Italia e Sudan, firmato il 3 agosto 2016 e mai reso pubblico (oggi disponibile sul sito dell’Associazione Studi Giuridici per l’Immigrazione), per la “gestione delle frontiere e dei flussi migratori e in materia di rimpatrio”.
Il documento è applicato per la prima e – secondo gli estensori dei ricorsi – unica volta, nelle settimane successive, quando una sessantina di cittadini sudanesi è stata fermata nei pressi di Ventimiglia.
Quaranta rimpatriati.
In uno dei ricorsi depositati, il firmatario – giunto il 29 luglio sulle coste italiane – racconta di essere stato “prima preso a schiaffi e poi forzato dito per dito a lasciare le proprie impronte” e quindi “detenuto per la durata di cinque giorni all’interno di una caserma di polizia o di altra struttura militare”.
Altri concittadini, secondo le ricostruzioni degli avvocati, sarebbero stati condotti nell’hotspot di Taranto. In 40 sarebbero stati infine rimpatriati, come confermato da una lettera inviata al L’Espresso da Giovanni Pinto, direttore della Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere.
Rischio di trattamenti disumani.
A differenza di quanto scritto da Pinto, il ricorso sostiene però che i cittadini sudanesi sarebbero stati privati “di fatto dell’informazione relativa al rimpatrio”.
In sette sarebbero stati poi fatti scendere dall’aereo, in partenza da Torino per Khartoum, a seguito della “strenua resistenza fisica opposta”.
Tutti e sette, ha spiegato Filippo Miraglia di Arci, hanno poi ottenuto lo status di rifugiato, “a riprova dei rischi che avrebbero corso tornando in Sudan”.
Le carte invocano dunque gli art. 3 e 4-4 della Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo, che proibiscono l’esposizione a “tortura e trattamenti disumani e degradanti” e le espulsioni collettive.
Avvocati e parlamentari in Sudan.
“Si tratta di un ricorso complicato”, ha sottolineato Fachile, “che ci ha costretto a lavorare in condizioni difficili per noi e pericolose per gli assistiti”.
Le procure sono state infatti raccolte lo scorso dicembre durante una visita in Sudan di una delegazione di parlamentari UE, del gruppo della SUE/Sinistra Unitaria Europea. Le conversazioni fra avvocati e ricorrenti sarebbero state ascoltate dai servizi segreti del regime di Khartoum, che hanno poi interrogato a lungo i legali italiani.
“Possiamo solo dire che i nostri assistiti hanno ricevuto un divieto di espatrio per cinque anni”, ha spiegato l’avvocato, “e vivono nascosti nei dintorni della capitale, non potendo tornare nella regione del Darfur, da cui sono partiti a causa delle persecuzioni”.
La partnership Bruxelles – Khartoum.
L’operazione di rimpatrio è un tassello, segnalano le associazioni, di una rinnovata partnership tra UE e Sudan, avviata con il “processo di Khartoum” nel 2014, e rafforzata dall’Agenda Europea sulle Migrazioni e dal meeting UE-Africa de La Valletta, nel novembre 2015.
“Ci sono in gioco fondi per centinaia di milioni di euro”, dice Sara Prestianni, che ha partecipato alla missione in Sudan per conto di Arci. E’ di 115 milioni il primo stanziamento all’interno del Fondo Fiduciario per l’Africa. E soprattutto, come segnala un rapporto preparato dai parlamentari SUE, “c’è il grosso nodo degli equipaggiamenti per il controllo delle frontiere”.
Equipaggiamenti per gruppi paramilitari.
Il Sudan chiede infatti tecnologie, mezzi militari e fondi per centri di trattenimento alle frontiere, che l’UE potrebbe fornire all’interno di progetti come il Border Migration Management, e tramite il ROCK, acronimo per centro operativo regionale di Karthoum, da avviare nel 2017.
Ma c’è il rischio che i materiali abbiano poi un altro impiego. Secondo gli europarlamentari, che citano attivisti e leader locali, la frontiera più “calda”, ovvero quella con la Libia, è infatti controllata dalle Rapid Response Forces. Un gruppo paramilitare legato al presidente Omar al-Bashir, con cui condivide un mandato di cattura della Corte Penale Internazionale, per crimini commessi nella regione del Darfur.
Sicurezza contro diritti umani?
Per il parlamentare portoghese Pimenta Lopes, fra i membri della delegazione GUE, “l’UE sta supportando le forze armate di un governo repressivo, legate a milizie e trafficanti, contribuendo così a violazioni dei diritti umani su scala sempre più ampia”.
Paese di origine e transito per migranti diretti in Libia ed Egitto, il Sudan di al-Bashir è dunque un partner importante per un’Unione Europea timorosa di nuovi arrivi via mare. Il ricorso di cinque cittadini sudanesi potrebbe aprire una crepa in una relazione che si gioca su dinamiche complesse, in cui l’UE cercherà , come dichiarato nel progetto del ROCK, “il giusto equilibro fra il sostegno a agenzie di sicurezza e l’approccio dei diritti umani”.

(da “La Repubblica”)

argomento: denuncia | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2017
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA