Destra di Popolo.net

IL TOPO IN CAMPIDOGLIO FORSE E’ ANDATO A TROVARE LA MONTANARI

Maggio 31st, 2017 Riccardo Fucile

L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE DELLA GIUNTA RAGGI AVEVA SOSTENUTO DI NON AVER MAI VISTO UN TOPO A ROMA… IERI UN RODITORE LA SALITO LE SCALE DI PALAZZO SENATORIO

L’assessora all’Ambiente Pinuccia Montanari ha sostenuto di non aver mai visto un topo a Roma, e che essendo lei una “sopralluoghista” se ne sarebbe accorta. Repubblica Roma e il Corriere Roma oggi pubblicano la fotografia di un topo scattata direttamente in Campidoglio.
Andrea Arzilli fa sapere che il topo ha deciso di entrare in Campidoglio dalla porta principale: è passato sotto la Lupa capitolina e ha fatto le scale che di solito usano Montanari, la sindaca Raggi e pure il leader del M5S Beppe Grillo.
Non si registrano finora reazioni da parte della sopralluoghista delle dive, ma è naturalmente partita la caccia alle ipotesi che hanno portato il roditore in Campidoglio per la comparsata davanti ai giornalisti.
La prima ipotesi è che il topo facesse parte del Sindacato Roditori e fosse l’avanguardia della manifestazione contro la Montanari dei sorci che si sono ritenuti offesi nei loro diritti di esistenza al grido di “Out of our closet”.
Un’altra ipotesi è che il topo fosse sì un rappresentante sindacale ma si trovasse in Campidoglio per un incontro con i pari grado romani al fine di trovare un accordo sulla deuominizzazione.
La terza ipotesi, finora sottotraccia, è che l’assessore all’epoca abbia detto una sciocchezza.
Ma questa, appunto, è soltanto un’ipotesi.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Roma | Commenta »

“QUESTA VITTORIA E’ ANCHE LA TUA”: LA COMMOVENTE LETTERA DI DAVIDE NICOLA AL FIGLIO MORTO

Maggio 31st, 2017 Riccardo Fucile

IL TECNICO DEL CROTONE E LA SUA DEDICA SPECIALE: “AVREI VOLUTO GIORE CON TE, GUARDARE I TUOI OCCHI E IL TUO SORRISO, PRENDERTI PER MANO E CORRERE INSIEME”

Quella del Crotone è stata una corsa disperata verso la salvezza. Una salvezza a cui forse non credeva più nessuno se non i ragazzi di Davide Nicola riusciti a compiere l’impresa grazie ad un cammino strepitoso nelle ultime giornate di campionato.
Oggi, a mente fredda, il tecnico, ha scritto una commovente lettera su Facebook al figlio Alessandro, scomparso tre anni fa a 14 anni per un incidente, dedicandogli il miracolo della salvezza dei calabresi.
Ecco il testo.
“Ciao amore mio, Non so dove sei. Non so cosa starai facendo. Forse sei su quella nuvola che era su di me quella sera, quando correvo per far volare la tua lanterna. O forse sei qui accanto a me. Sì, sono sicuro che sei qui con me. Abbiamo lottato insieme in questo anno complicatissimo, ma… Oggi so che tu ci sei sempre stato lì con me. Sei riuscito con la tua energia a darmi la forza di lottare e di continuare a inseguire l’impossibile possibile, il possibile probabile, e il probabile certo. Ale, questa non è la mia vittoria, ma la nostra, proprio come quella della promozione in Serie A del Livorno. Avrei voluto gioire con te, guardare i tuoi occhi e il tuo sorriso, prenderti per mano e insieme correre e festeggiare. Tutto questo è solo per te e ogni mia conquista è la tua, ogni mia vittoria sarà  la tua, ogni mio sogno sarà  anche il tuo. Voglio che il mio cuore continui a battere per te e tu possa vivere ancora attraverso me…”.

(da agenzie)

argomento: radici e valori | Commenta »

LA CORTE DEI CONTI INDAGA SUL NO ALLE OLIMPIADI, IPOTESI DANNO ERARIALE

Maggio 31st, 2017 Riccardo Fucile

CHI HA SBAGLIATO, IL COMUNE O IL CONI, DOVRA’ PAGARE

All’epoca della discussione sulle Olimpiadi il CONI aveva ventilato la possibilità  di chiedere il danno erariale al Campidoglio per le spese sostenute dal comitato promotore di Roma 2024.
Alla fine la Giunta Raggi decise per il no ma il CONI non si mosse. Oggi però un fascicolo è stato aperto dalla procura della Corte dei Conti per quel no, ventilando proprio la possibilità  di un danno erariale.
Spiega oggi Lorenzo D’Albergo su Repubblica che l’indagine affidata al pm Bruno Tridico è nata da un esposto con cui l’Adusbef, associazione a tutela dei consumatori, “ha chiesto ai magistrati di viale Mazzini di chiarire se gli investimenti del Coni per la promozione sportiva della capitale abbiano comportato un danno al pubblico erario. E, nel caso, chi lo abbia causato: chi lo scorso settembre ha decretato la fine della corsa ai cinque anelli con una conferenza contro le «Olimpiadi del mattone» o chi ha speso milioni di euro senza prima essere sicuro di avere il supporto del Campidoglio a guida grillina?”.
Il CONI cominciò a lavorare alla candidatura a inizio 2015, stanziando 2 milioni e 681mila euro per attività  propedeutiche alla candidatura, coperti con le risorse concesse a Roma 2024 dalla legge di stabilità  2016: due milioni nel 2016, 8 nel 2017.
Lo scambio di pennette usb e file con il Comitato olimpico internazionale si interrompe, però, lo scorso 11 ottobre.
Il «no» dei grillini è stato pronunciato da ormai 20 giorni e il segretario generale del Coni, «alla luce degli accadimenti determinatisi per effetto delle deliberazioni assunte in proposito dall’amministrazione della città  di Roma Capitale», comunica all’ad di Coni Servizi che la corsa è finita. Stop a tutte le attività , «con conseguente risparmio delle spese complessive preventivate e destinate».
Se sul risparmio di quanto non è stato speso non ci sono dubbi, è sulle cifre impegnate che l’Adusbef (di Elio Lannutti, oggi grillino ma con un passato da senatore Idv) ha chiesto lumi alla Corte dei conti. Partendo da un assunto: «Le Olimpiadi sono un pacco». Confezionato da chi?
La candidatura olimpica, secondo il CONI, è però costata quasi 13 milioni di euro: per la prima fase sono stati spesi 4,6 milioni, mentre la seconda prevede un impegno di circa 8,5 milioni.
Il totale sono i 13 spesi oggi. A gestire la cassa è Coni Servizi spa (controllata del Coni), poichè il comitato Roma 2024 ne è a tutti gli effetti un’unità  operativa interna.
Il pagamento dei danni che la Corte dei Conti potrebbe eventualmente richiedere ai consiglieri grillini non graverà  sui portafogli di questi ultimi grazie all’assicurazione che i consiglieri possono siglare con ADIR, ovvero la mutua assicuratrice di proprietà  del Campidoglio, che in cambio di una polizza pari a 700 euro l’anno copre fino a 5 milioni di euro di massimale in caso di richieste di risarcimento legati ad atti amministrativi.
Nel caso peggiore, quindi, pagherà  ADIR, ovvero i romani visto che l’assicurazione è di proprietà  del Comune.
In ogni caso l’esposto dell’ADUSBEF non punta il dito per forza contro la Raggi, ma chiede se a sbagliare sia stata l’amministrazione che ha detto no o il CONI che ha speso soldi prima dell’ok definitivo.
Il giudice deciderà  chi ha ragione, ma se alla fine dovesse risultare colpevole il CONI oltre al danno ci sarebbe la beffa.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: olimpiadi | Commenta »

IL MONITO DI VISCO: “IL CONSENSO VA CERCATO CON PROGRAMMI FONDATI SULLA REALTA'”

Maggio 31st, 2017 Riccardo Fucile

IL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA INVOCA UNO SFORZO ECCEZIONALE SU DEBITO E RIFORME

Ci sono due priorità  che vanno al di là  di quella “incertezza politica” che sta attraversando l’Italia e che corre lungo l’orizzonte del voto anticipato: andare avanti con le riforme e non rimandare più l’impegno per ridurre il debito pubblico che espone il Paese alla sfiducia dei mercati e a “fenomeni di contagio”.
L’impronta che il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, dà  alle sue Considerazioni finali, le ultime del suo mandato a via Nazionale, è netta: servono passi in avanti, non “retromarce” sul terreno delle riforme, dei conti pubblici e delle banche. Ecco perchè, sottolinea, serve uno “sforzo eccezionale” che chiama in causa anche la politica.
Visco non cita direttamente lo scenario delle elezioni anticipate, ma ai parti chiede chiarezza e concretezza: “Il consenso – sottolinea – va ricercato con la definizione e la comunicazione di programmi chiari, ambiziosi, saldamente fondati sulla realtà “.
Nessuna improvvisazione per la Banca d’Italia. Le macerie della crisi sono ancora tangibili, con un Pil che ritornerà  ai livelli pre-crisi solo nel 2025. E per sostenere i primi segnali di una crescita che registra ancora vulnus importanti occorrono “tempo, impegno, sacrifici”.
Nessuna scorciatoia, ma un’agenda, quella della Banca d’Italia, che punta alla soluzione dei mali atavici dell’economia italiana (debito in primis) e ad affrontare, in un dialogo con l’Europa da riassettare, le sfide attuali più difficili, a iniziare da quella delle banche in difficoltà , da Mps alle venete alla più generale questione dei crediti deteriorati.
Di errori in passato ne sono stati commessi, mette in evidenza Visco, ma ora non vanno più ripetuti. Sul debito, in particolare, bisogna avviare “una diminuzione continua e tangibile” perchè proprio i mancati sforzi del passato sono costati cari al Paese, con manovre pesantissime.
Quello che serve, ora, è una “veduta lunga”. Una direzione, quella che via Nazionale indica all’Italia, che si inserisce in una cornice europeista imprescindibile. Visco si appella allo spirito di Carlo Azeglio Ciampi, che guidò la Banca d’Italia dal 1979 al 1993, in una delle fasi più difficili per il sistema bancario italiano.
Quello spirito europeista, che allora fece perno sull’euro, ora ritorna attuale nel messaggio che il governatore consegna alle forze antieuropeiste.
“E’ un’illusione – chiosa il governatore – pensare che la soluzione dei problemi economici nazionali possa essere più facile fuori dall’Unione economica e monetaria”. L’uscita dall’euro è uno scenario che non è nemmeno lontanamente ipotizzabile perchè, sottolinea Visco, “determinerebbe gravi rischi di instabilità “.
Europa sì, ma con un assetto diverso sulle sfide delle banche e degli Npl. A iniziare dalla bad bank, che palazzo Koch rilancia come misura “potenzialmente utile” a patto però che ci sia “un’effettiva determinazione a proseguire su questa strada”.
Messaggio chiaro da recapitare alla Commissione europea per sbloccare l’impasse sulla proposta dell’Eba. Ma c’è un altro elemento che Visco tira in ballo per sottolineare la necessità  di un nuovo equilibrio tra le autorità  nazionali e quelle europee: la vigilanza sul e il soccorso alle banche.
Il governatore difende l’operato di via Nazionale nei casi di “mala gestio”, ma sottolinea come le nuove regole europee hanno dato vita, in caso di crisi, a “una molteplicità  di autorità  e istituzioni – nazionali e sovranazionali – tra loro indipendenti, con processi decisionali poco compatibili con la rapidità  degli interventi”.
Tradotto: manca un’azione di coordinamento in grado di frenare le situazioni più complesse. E anche l’impostazione data dall’Europa sugli aiuti di Stato mette in evidenza “limiti stringenti”. La casa europea è ancora incompleta nel campo economico e finanziario e per questo, secondo Visco, l’Unione è risultata “più forte nel proibire che nel fare”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: economia | Commenta »

GLI OPERAI ILVA: “PRIMA I DANNI ALLA SALUTE E ADESSO CI TOLGONO IL POSTO DI LAVORO”

Maggio 31st, 2017 Riccardo Fucile

SCATTA LA PROTESTA: “NON UNA PAROLA SUGLI INVESTIMENTI”

Inaccettabile. Il giudizio rimbalza da Taranto, dove lavoratori ed Rsu attendevano con ansia notizie da Roma, e dalla Capitale, dove le delegazioni sindacali sono tornate ieri per conoscere il responso dei tre commissari sul futuro dell’Ilva.
Inaccettabile, dicono in fabbrica. Inaccettabile, confermano Fiom, Fim e Uilm, che assieme all’Usb hanno già  convocato a Taranto per questa mattina alle 8 un incontro delle segreterie seguito a ruota da una riunione straordinaria del consiglio di fabbrica con tutti i delegati.
Lo scarto tra una città  fiaccata dalla crisi ed una fabbrica che torna a ribollire è evidente. Il clima in città  è surreale: nelle vie del centro lo struscio quotidiano ed il rito dell’aperitivo serale si svolgono come se nulla fosse, mentre l’acciaieria più grande d’Europa agonizza da mesi, gira ai minimi come testimoniano i cargo da giorni immobili in rada e le poche fumate che escono dalle sue ciminiere.
Per questo in città  c’era attesa per l’annuncio della cordata vincente, perchè si poteva immaginare una ripartenza. Perchè si poteva mettere fine a mesi, anni, di inerzia.
«L’incontro non è assolutamente andato come speravamo — spiega Valerio D’Alò giovane segretario della Fim Cisl di Taranto appena rientrato dalla Capitale -. Per prima cosa nell’offerta di acquisto i numeri degli esuberi presentati non sono assolutamente accettabili, perchè è un prezzo che dal punto di vista occupazionale Taranto non può pagare dopo aver già  abbondantemente pagato dal punto di vista ambientale e della salute. E poi perchè dall’incontro ci saremmo aspettati maggiori dettagli sul piano industriale, a cominciare destino dei tubifici, e sugli investimenti sugli impianti da ammodernare, temi che invece non sono stati minimamente sfiorati».
Sugli esuberi ieri al tavolo ministeriale secondo i sindacati non solo «sono usciti numeri un po’ a prescindere», ma non è stato nemmeno spiegato come si intende gestirli.
«Le nostre preoccupazioni, per quel poco che ci è stato detto — sostiene a sua volta il segretario provinciale della Uil, Antonio Talò — diventano realtà . Abbiamo subito malattie, danni sanitari e ambientali e adesso ci risarciscono con i licenziamenti. Quel numero di esuberi lo inviamo al mittente».
Il presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo, che ha da poco incontrato alcuni dei candidati sindaco facendo in molti casi fatica a strappare prese di posizione nette e idee realmente praticabili per uscire da una crisi che rischia di diventare decennale, non crede che il livello reale degli esuberi Ilva «una volta entrata in campo la nuova proprietà  sia davvero quello annunciato. Non credo ai 5-6 mila esuberi – spiega — credo che gli esuberi reali, strutturali, dell’Ilva una volta passata ai privati, siano nell’ordine dei 2500-3000. E questo è un numero che non deve spaventare, nemmeno se si dovesse arrivare a 4 mila. Infatti 1000-1500 possono essere ricollocati decidendo di esternalizzare tutta una serie di attività  che nulla hanno a che fare con la produzione di acciaio e al contrario di quanto hanno fatto negli anni i Riva possono tranquillamente essere date in outsourcing. Attraverso accordi quadro questi lavoratori potrebbero essere agevolmente ricollocati attraverso le aziende dell’indotto che — lo dico per esperienza personale visto che il mio gruppo opera in questo campo — potrebbero assorbire abbastanza agevolmente. I restanti 2000-2500 sarebbero invece l’esubero strutturale che andrebbe gestito attraverso gli ammortizzatori sociali. Però oggi non si può essere sorpresi più di tanto da questi annunci, perchè era chiaro che la nuova Ilva avrebbe prodotto di meno e se produco meno ho certamente bisogno di meno gente».
Cesareo tra ArcelorMittal e Jindal non si sbilancia, «noi i piani li abbiamo conosciuti dalla stampa», precisa. Ma è chiaro che vede di buon occhio la prima soluzione visto che i 600 milioni offerti in più potrebbero agevolmente risolvere il problema dei crediti vantati dalla galassia di piccole e medie imprese dell’indotto Ilva. Sono centocinquanta milioni di euro che pesano sui loro bilanci e che in questi anni non hanno fatto altro che amplificare l’effetto di questa crisi.

(da “La Stampa”)

argomento: Lavoro | Commenta »

PARMA, L’EPURATO PIZZAROTTI SOGNA LA VENDETTA CON IL BIS

Maggio 31st, 2017 Riccardo Fucile

CON IL M5S DA OUTSIDER STUPI’ TUTTI, ORA CON LA SUA LISTA VERSO LA CONFERMA… NOVE GLI SFIDANTI, MA IL VERO RIVALE E’ IL CENTROSINISTRA

«In bocca al lupo, sindaco! Anche se forse non ne ha bisogno», saluta una signora nell’elegante bar del Teatro Regio. «Ce n’è sempre bisogno», replica scaramantico Federico Pizzarotti, pur conoscendo bene i diversi sondaggi che lo danno in testa nella corsa per la riconferma.
«Lusingano, ma non cambiano il nostro impegno e la nostra campagna elettorale». Anche perchè, vatti a fidare: cinque anni fa c’era chi lo dava a poco più del tre per cento, e finì che sbaragliò tutti facendo di Parma il primo grande comune a Cinque stelle, «la nostra Stalingrado», esultava Beppe Grillo.
Era l’outsider, ora è il favorito. L’antisistema, ora in città  molto lo considerano il candidato dei poteri forti. Soprattutto, era grillino, ora è uscito rumorosamente dal M5S e, con la sua lista Effetto Parma, guarda lontano. Primo obiettivo: umiliare i suoi ex vertici con una sonora sconfitta.
«Parma ama gli eretici. Tra la città  e Grillo, Pizzarotti ha scelto la città : e questo ai parmigiani piace», analizza Pier Luigi Bersani, che da piacentino conosce bene la provincia “cugina”, ex cuore del Ducato con ambizioni da Petite capitale che in passato portarono a vagheggiare di metropolitana e scalo aereo di primo piano.
«Se fossi ancora dentro al Movimento non avrei lo stesso apprezzamento: i miei concittadini amano l’autonomia», si dice certo il sindaco in cerca del bis.
Nel 2012, a sostenere la sua cavalcata verso l’amministrazione si presentò in città  due volte il comico genovese: nei giorni scorsi, ha telefonato al candidato M5S, Daniele Ghirarduzzi, che di Pizzarotti è stato tra i primi critici.
«Beppe, in questi anni ci siamo sentiti un po’ abbandonati», si è sentito dire; «capisco, siete stati pazienti, ora siete degli eroi a voler riprendere il cammino», ha rassicurato il fondatore del Movimento, consapevole di percentuali da ricostruire dopo le liti e la scissione.
«Per me queste parole sono già  una vittoria», sospira Ghirarduzzi, così deluso da Pizzarotti («ci fidavamo ciecamente, ci ha traditi») da definirlo “un renzino”: Grillo probabilmente non tornerà , ma lui spera in Di Maio o Di Battista.
«Se verranno i super big della tv, sappiano che Parma si ricorda di come l’hanno trattata», ammonisce Pizzarotti.
Dallo scranno più alto della città  lavora da sindaco e fa campagna elettorale.
In un equilibrio preso di mira dagli sfidanti, ben nove da Casa Pound ai comunisti: è di pochi giorni fa l’esposto di un candidato consigliere al Comitato regionale per le comunicazioni con l’accusa di «usare impropriamente il proprio ruolo per promuovere se stesso».
Perchè la questione della visibilità  non è secondaria. Proprio uno dei sondaggi diffusi in queste ore – firmato da Ixè per Agorà  di Raitre – individua sì in prima posizione Pizzarotti come candidato sindaco, ma ribalta la situazione nel voto delle liste: la somma delle tre, Pd e due civiche, che sostengono l’aspirante di centrosinistra, Paolo Scarpa, supererebbe di tre punti Effetto Parma.
Un dato che molti sostenitori dei dem interpretano come una speranza, dopo una traversata del deserto che dura dall’elezione del civico Ubaldi nel 1998, in cui l’unica cosa che manca ancora è riuscire a rendere più noto il candidato, l’ingegnere 60enne Scarpa vincitore a sorpresa delle primarie da indipendente.
«Sconto un gap di conoscenza», ammette lui davanti a un succo di pompelmo, «ma sono convinto di vincere. E mi sto divertendo un sacco», sorride, persuaso di voler rammendare pezzi di società , tanto che nelle liste che lo sostengono ci sono due ex assessori della giunta Vignali, il sindaco di centrodestra che lasciò per gli scandali giudiziari, ma anche una delle protagoniste delle proteste cittadine del tempo, e l’ex procuratore La Guardia che coordinò quell’inchiesta.
«Bisogna recuperare parti di questa città , riconnettere le persone per bene», predica mentre si incammina verso il suo comitato elettorale, in quell’Oltretorrente che è uno dei quartieri più belli di Parma, simbolo di Resistenza e barricate antifasciste, oggi al centro di discussioni su sicurezza e degrado.
Il tema più sentito della campagna elettorale: è il primo dei punti in programma per Scarpa. Come della candidata leghista, l’avvocatessa Laura Cavandoli. Su di lei punta tutta l’alleanza di centrodestra, uno schieramento travolto dalla fine dell’esperienza Vignali, nel 2011: per loro, queste elezioni sono l’occasione per ripartire.
Per il centrosinistra per provare a riprendersi la città . Per Pizzarotti, per tenersi stretto un trampolino che chissà  dove lo porterà .

(da “La Stampa”)

argomento: elezioni | Commenta »

SOLO MATTARELLA E LE FORZE DELL’ORDINE SALVANO LE ISTITUZIONI DALLA SFIDUCIA DEGLI ITALIANI

Maggio 31st, 2017 Riccardo Fucile

POLIZIA IN TESTA CON IL 64,7%, CHIUDE IL PARLAMENTO CON IL 7,4%

Dubbio e pregiudizio sono due tratti che spesso qualificano i nostri atteggiamenti di fronte agli eventi, come se avessimo sviluppato degli anticorpi che ci fanno diffidare, a prescindere, di ciò che ci circonda.
La nostra vita quotidiana è costellata di news. E, talvolta, di fake news. Sommersi da una simile valanga di informazioni, siamo spinti a erigere una sorta di barriera difensiva, a dubitare della veridicità  dei fatti o della spiegazione che viene fornita. Non è un atteggiamento esclusivo della nostra epoca, ma certamente aumenta e si propaga in modo più rapido con le nuove tecnologie. Web e social network rimpallano di continuo notizie cui possiamo accedere individualmente, in un’operazione di aggiramento (oggi si usa dire «disintermediazione») dei canali tradizionali che in qualche modo selezionavano precedentemente i contenuti: famiglia, associazioni, quotidiani, figure autorevoli.
Se alle nuove tecnologie aggiungiamo la grande quantità  di trasmissioni denuncia, talk show urlanti e l’uso dei social come sfogatoio, possiamo intuire come l’immaginario collettivo sia abitato da orientamenti disfattisti oltre misura.
Così, fatalmente, vengono poste le premesse per intaccare uno degli aspetti fondamentali della coesione sociale: la fiducia generalizzata, nei confronti della comunità  in cui siamo inseriti, delle istituzioni. Al punto che oggi sembra prevalere la sfiducia, e non solo verso la politica.
Chi sale e chi scende
Quale sia il sentimento della popolazione verso alcune istituzioni, e come sia mutato nel tempo, è l’oggetto dell’ultima rilevazione di Community Media Research in collaborazione con Intesa Sanpaolo per La Stampa .
Se non c’è dubbio che in generale gli italiani guardino alle istituzioni con distacco e prevalga un orientamento di sfiducia, l’esito presenta però alcune significative articolazioni e qualche mutamento.
In primo luogo, solo due entità  fra quelle proposte ottengono un apprezzamento positivo dalla maggioranza degli interpellati.
Le forze dell’ordine (64,7%) e il presidente Mattarella (51,2%) sono le uniche istituzioni a superare la soglia del 50%.
Se quest’ultimo, rispetto allo scorso anno, ottiene un consenso analogo (-0,7%), le prime accrescono ulteriormente il loro primato (+5%).
Seppure in modo diverso, ambedue le entità  rispondono a una domanda di sicurezza e stabilità .
Il Presidente della Repubblica rappresenta un elemento di garanzia, custode dei valori costituzionali. Le forze dell’ordine, a fronte dell’insicurezza dettata da attentati terroristici e rapine, costituiscono un elemento di tutela fondamentale. Soprattutto, è mutata la loro immagine nel tempo.
Non solo accrescono di consenso, ma si svelano quale elemento di tenuta del tessuto sociale: basti pensare al loro utilizzo protettivo nelle città , a sostegno delle popolazioni colpite da eventi naturali o alle missioni di pace.
È interessante osservare, però, come non tutte le istituzioni che afferiscono alla dimensione di garanzia e difesa dell’ordine ottengano apprezzamento.
La magistratura, ad esempio, si colloca al 4° posto della classifica (39,8%), in significativo calo (-9,4%) rispetto al 2016, seguita dallo Stato (27,9%, sebbene in crescita dell’8,5%) e dalla Chiesa (26,0%, +4,4%).
Dunque, la fiducia in chi ci tutela è affidata alle forze dell’ordine, assai meno a chi amministra la giustizia e allo Stato.
Un’analoga differenziazione la possiamo scorgere nell’ambito della politica. Oltre la Presidenza della Repubblica, non vi sono istituzioni politiche che ottengano un apprezzamento elevato.
Seppur con un apprezzabile 40,9% di consensi, l’Ue si colloca al 3° posto. Stabilmente in fondo alla graduatoria, e ben distanziati, troviamo il governo (22,1%, +0,3% rispetto al 2016) e il Parlamento (7,4%, +1,8%).
I tre profili
È possibile calcolare un indice di fiducia che individua tre profili.
Il gruppo prevalente è rappresentato dagli «esitanti» (48,5%): sono quanti esprimono una fiducia convinta verso alcune entità , ma sono molto scettici verso altre, realizzando così un gioco a somma zero.
È interessante osservare come questo assieme sia in crescita rispetto allo scorso anno (+11,2%), denunciando così un miglioramento del clima generale. Il secondo gruppo è costituito dai «diffidenti» (44,1%) ed è composto da chi nutre una profonda sfiducia verso quasi tutte le istituzioni. Un novero di assoluto rilievo, ma in calo rispetto al 2016 (-8,2%).
Largamente minoritario, invece, è l’insieme dei «fiduciosi» (7,4%) che attribuiscono a quasi tutte le entità  una sicura fiducia, quota analoga al 2016 (-3,0%).
Dunque, la popolazione guarda alle istituzioni in modo selettivo e polarizzato attorno a due entità  principali: le forze dell’ordine e il presidente Mattarella.
Esprimono un’elevata fiducia verso chi tutela l’ordine e chi è garante della tenuta del sistema politico. È una stima elevata e, come dimostra l’indice sulla fiducia, in leggera crescita rispetto allo scorso anno, frutto plausibilmente di un clima meno rovente sotto il profilo economico e dei consumi. Tuttavia, non è una fiducia generalizzata ma che sottolinea come il sistema politico venga ancora percepito come «in-credibile».

a cura dell’Università  di Padova
(da “La Stampa“)

argomento: polizia | Commenta »

LA DENUNCIA DEL NEW YORK TIMES: “I RUSSI STANNO PROVANDO A PRENDERSI L’ITALIA, NEL DISINTERESSE DI TRUMP”

Maggio 31st, 2017 Riccardo Fucile

“PUTIN HA INVESTITO MOLTO PER CORTEGGIARE POLITICI ITALIANI E STACCARE L’ITALIA DALLA UE, CANALE PRIVILEGIATO CON IL M5S, TRUMP NON HA NEANCHE ANCORA NOMINATO UN AMBASCIATORE A ROMA”

Fatto il pieno di incontri in Italia a Roma e concluso il G7 di Taormina, l’amministrazione Trump potrebbe “tornare al nuovo normale disinteresse” nei confronti dell’Italia, con la conseguenza che il vuoto lasciato dagli Stati Uniti venga riempito dalla Russia.
A farsi portatori di questo timore sono funzionari europei ed americani cui dà  voce il New York Times in un articolo nel quale sostiene che Mosca “sta assiduamente corteggiando l’Italia, Paese che una volta aveva il più forte Partito comunista fuori dal blocco sovietico e che molti analisti considerano il ventre molle dell’Unione Europea”.
A Roma, osserva il quotidiano americano, Donald Trump non ha ancora nominato un ambasciatore, “rinunciando a un campo di gioco geopolitico che sta sfruttando” l’ambasciatore russo, Sergei Razov.
“La sua diplomazia energica – scrive il giornale, preannunciando “un suntuoso banchetto” nella residenza di Villa Abamelek il mese prossimo in occasione della Festa nazionale russa – come buona parte della costruzione delle relazioni con la Russia avviene alla luce del sole, ma c’è il timore, tra funzionari italiani, europei e americani, che Mosca stia anche usando lo stesso genere di influenza dietro le quinte e confusione sui media impiegati negli Stati Uniti e altrove per creare un’inclinazione italiana a favore della Russia”.
Mosca, dice al New York Times l’ambasciatrice dell’Estonia a Roma, Celia Kuningas-Saagpakk, “ha investito molto per influenzare l’opinione pubblica in questo Paese”.
E gli effetti, secondo il giornale, sarebbero già  visibili, dal momento che politici italiani appartenenti a ogni schieramento, preoccupati dei rapporti energetici e imprenditoriali, “stanno tentennando più che mai di fronte alla linea dura dell’Unione Europea sulle sanzioni alla Russia”.
Ricordate le visite di Paolo Gentiloni a Sochi, di Matteo Renzi lo scorso anno a San Pietroburgo e gli stretti rapporti tra Vladimir Putin e Silvio Berlusconi, il giornale osserva poi come il M5S, “in testa ai sondaggi” per le prossime elezioni, sia il partito che ha una posizione di maggiore apertura nei confronti di Mosca.
Apertura che procede di pari passo con la delusione dei grillini nei confronti di Trump, la cui vittoria era stata inizialmente salutata come un altro dito nell’occhio dell’establishment.
Ma ora, dinanzi alla posizione ambigua del presidente nei confronti di Mosca, nel movimento cova un crescente sentimento antiamericano.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2017
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA