Destra di Popolo.net

I TAGLI CHE SALVINI E DI MAIO NASCONDONO

Settembre 28th, 2018 Riccardo Fucile

CI SARANNO 5 MILIARDI IN MENO PER IL WELFARE: CON UNA MANO DANNO, CON L’ALTRA TOLGONO

La Legge di Stabilità  2019, la Manovra del Popolo, sarà  una manovra economica da 33 miliardi di euro . Complessivamente 18 miliardi verranno spesi per il superamento della legge Fornero e una prima tranche di Reddito e Pensioni di Cittadinanza.
Matteo Salvini l’ha chiamata la “rivoluzione del buonsenso”. Qualcun altro l’ha definita “rivoluzione del popolo contro i mercati” e contro l’Unione Europea visto che probabilmente Bruxelles boccerà  la manovra.
Comunque la si chiami la base di partenza è il deficit al 2,4%. Una scommessa sulla pelle degli italiani che si basa sull’assunto — sbagliato — che fare più deficit e aumentare la spesa farà  aumentare la crescita.
Crescita che secondo il premier Giuseppe Conte «ci spetta di diritto».
La Manovra del Popolo che taglia la spesa per il welfare
«Per la prima volta nella storia c’è un governo che mantiene le promesse» ha esultato Luigi Di Maio ieri sera dopo l’annuncio dell’approvazione.
In realtà  le promesse del governo sono mantenute solo in parte.
Prendiamo ad esempio il Reddito di Cittadinanza. Nel DEF sono stanziati 10 miliardi di euro, di cui due miliardi per la riforma dei centri per l’impiego.
Secondo Di Maio ne beneficeranno 6 milioni e mezzo di cittadini residenti da almeno 10 anni. Il che significa circa 130 euro a testa in più al mese.
L’abolizione della povertà  quindi significa portare da poco più di 600 a 780 euro il reddito mensile di alcuni italiani. Non si sa di quanti perchè il governo metterà  ulteriori paletti, come ad esempio il reddito Isee.
Ma come si finanzia una manovra da 33 miliardi di euro? Facendo più deficit, senza dubbio. Ma non solo.
Perchè anche se ieri non se ne è parlato ci saranno anche i tagli.
La legislazione italiana prevede che nella Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza il Governo riveda il Programma Nazionale di Riforma (PNR). Vi ricordate di quando Di Maio parlava di 30 miliardi di sprechi che il M5S aveva individuato ed era pronto a tagliare per finanziare la manovra?
Oggi sappiamo che quei trenta miliardi non esistono. Ma nella bozza del PNR redatta dal governo Conte le tabelle parlano chiaro ci saranno tagli e colpiranno le tasche degli italiani.
A quanto ammontano i tagli della manovra del popolo?
A notarlo è il deputato di LeU Stefano Fassina che ha spiegato che in base alle tabelle del PNR il governo prevede altri 5 miliardi di tagli al welfare, dunque a «sanità , scuola, assistenza, pensioni, lavoratori pubblici, investimenti».
Quello «0,1% di crescita nominale della spesa pubblica primaria netta» che per Fassina significa appunto un taglio “brutale” al welfare allo scopo di finanziare le promesse elettorali
Il Governo, si legge nella bozza di PNR «continuerà  l’opera di revisione della spesa pubblica con l’obiettivo di ridurre il rapporto fra spesa corrente e PIL e di aumentare la spesa per investimenti».
In che modo la revisione della spesa pubblica andrà  a modificare i servizi al cittadino? Non è che quei circa 5 miliardi di euro di tagli al welfare individuati da Fassina andranno ad annullare in maniera notevole la rivoluzione del Reddito di Cittadinanza? Da un parte il governo dà  dieci miliardi ad una parte degli italiani poveri, dall’altra ne taglia cinque a tutti gli italiani.
A questi va aggiunto la revisione delle tax expenditures ovvero il taglio di alcune (e al momento non meglio precisate) agevolazioni fiscali.
Allo stesso tempo il governo che voleva nazionalizzare le autostrade e Alitalia mette nero su bianco l’intenzione di portare avanti un rafforzamento della strategia di riduzione del debito «attraverso privatizzazioni, dismissioni del patrimonio immobiliare e riforma delle concessioni».
La rimodulazione delle aliquote IVA che finanzia la Flat Tax
C’è poi il capitolo della Flat Tax con l’obiettivo di arrivare ad un’unica aliquota del 23% per i redditi fino a 75 mila euro e del 33% sopra tale livello, entro la fine della legislatura.
Non si sa e non viene definito l’ammontare degli introiti derivanti dalla “pace fiscale”, si parla di quasi 800 miliardi di euro di crediti «di cui, tuttavia, solo 50 miliardi sono effettivamente recuperabili», ma al tempo stesso si dice che il provvedimento «coinvolgerà  i contribuenti con cartelle esattoriali e liti fiscali, anche pendenti fino al secondo grado fino a 100mila euro»
Il sottosegretario Bitonci aveva però parlato di una soglia fissata al milione di euro. Nel PNR si legge che dal punto di vista della politica fiscale, la graduale introduzione della flat tax   «sarà  coperta da una riduzione delle spese fiscali e da una rimodulazione delle aliquote IVA».
Rimodulazione generalmente significa aumento dell’IVA, il che si tradurrà  con un aumento dei costi per i beni di consumo che andrà  a colpire soprattutto le fasce della popolazione più deboli.
Sembra difficile conciliare una rimodulazione delle aliquote IVA che va a colpire il consumo con l’idea di far ripartire la crescita con il Reddito di Cittadinanza per gli italiani più poveri. Di nuovo il rischio è che il piccolo aumento del reddito venga eroso dall’aumento delle aliquote IVA.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: governo | Commenta »

LA PANTEGANA PARTORITA DALL’ELEFANTE LEGA-M5S

Settembre 28th, 2018 Riccardo Fucile

UNA MANOVRA ELETTORALE PER ACCUSARE L’EUROPA CATTIVA CHE NON CI VUOLE BENE E PREPARARE IL TERRENO PER LE EUROPEE DELL’ANNO PROSSIMO

La pantegana partorita ieri dall’elefante rosso-brunato — che ci ha intrattenuto per qualche settimana con la sceneggiata di Tria che faceva la diga alle richieste sacrosante ma esose dei tribuni della ggente — non è nulla di diverso da quello che dovevamo aspettarci.
O, per lo meno, da quello che io mi aspettavo: come i fatti confermano, il signor Professor Giovanni Tria svolge molto bene il ruolo di contabile della banda.
Allora, in teoria dovrei fare un’analisi tecnica della bozza di legge finanziaria perchè sono un economista. Ma temo di deludervi: l’analisi tecnica, con i numeri e le percentuali la lascio ad altri.
In parte perchè non ho tempo per leggermi i dettagli dei numeri — è tardino qui a St Louis ed ogni tanto dormo anche io — ma soprattutto perchè, avendo letto nel pomeriggio quel che la Nota aggiuntiva contiene ed avendo già  fatto abbondanti previsioni, confermate, su quel che doveva contenere, preferisco dedicarmi ad un’analisi d’insieme del provvedimento economico più importante dell’anno.
La mia tesi è tutta politica ma breve quindi, prima di venire ad essa, due osservazioni importanti.
La prima ha a che fare con i contenuti dei messaggi che l’opposizione ufficiale a questo governo ha lanciato in questi giorni e confermato nelle ore successive alla pubblicazione della nota.
La seconda — per la quale mi devo scusare, visto che non farò altro che ripetere argomenti sviluppati in lungo ed in largo da venticinque anni a questa parte — ha a che fare con l’impatto strettamente economico dei provvedimenti delineati nella legge finanziaria.
Parto dalla seconda.
La spesa pubblica in Italia viaggia al di sopra degli 830 miliardi annui. Quello che questa legge finanziaria — in questo essa si allinea a tutte le precedenti — tocca o modifica sono circa 30-35 miliardi. Di fatto, praticamente, li aggiunge il che vuol dire che l’anno prossimo lo stato italiano muoverà  direttamente (ne muove un’altra bella fetta indirettamente attraverso CDP ed altre imprese pubbliche anche se di diritto privato, dai comuni sino allo stato centrale) circa 870 miliardi di euro.
Questo dovrebbe dare una misura del livello di statalismo raggiunto nel paese, dell’enorme potere che la politica (e quindi i politici direttamente) esercitano sulla vita degli italiani e del perchè oggi in Italia ogni persona che non riesca ad eccellere nella sua professione cerchi i soldi nella politica.
Mettendo assieme il parlamento nazionale con i consigli regionali e quelli delle maggiori città  raggiungiamo un totale (a farla grande) di 3000 persone.
Ognuno di costoro controlla, in media, una cifra vicina ai 300 milioni di euro. Ecco, pensateci: quell’ignorante avventuriero che avete eletto il 4 marzo e di cui ridevate a scuola controlla, in una maniera o nell’altra, una quantità  di risorse economiche pari al fatturato di una media impresa industriale. Pensateci.
Una volta che avete pensato al fatto precedente, pensate anche al seguente: la finanziaria del cambiamento riesce a muovere al meglio un 4% della spesa pubblica totale e l’unica maniera in cui lo fa è aumentandola perchè è perfettamente incapace di ridurre qualsiasi spesa improduttiva o parassitaria!
§Questo alla faccia degli infiniti proclami che, da un decennio almeno, i leader dei due partiti di governo urlano ogni dove: erano e sono tutte balle.
Non sono in grado di tagliare nulla perchè loro, come i loro predecessori, vivono dei voti di coloro che della spesa pubblica parassitaria ed inutile vivono.
La quale spesa, per loro stessa ammissione, non crea crescita ma la distrugge generando invece ingiustizia sociale. Ma, alla faccia delle chiacchiere e dei proclami, i tribuni rosso-brunati non sono in grado di tagliare nulla, sono solo in grado di spendere a debito le tasse dei pochi che ancora producono nuova ricchezza per il paese.
Seconda osservazione. L’opposizione urla dalle finestre che il debito aumenta, che non ci sono le coperture e che, ridicolo, le spese clientelari del governo rossobrunati sono inferiori a quelle che avevano promesso!
Che fa la stolta opposizione del PD con queste grida? Conferma che la spesa pubblica deve essere assistenziale e parassitaria, deve consistere di sgravi fiscali (o, peggio, condoni) a questo o quell’altro gruppo sociale che appoggi il governo di turno e che anche loro, o stolti, credono questo sia il compito dei governi e che da questa spesa inutile ed a spreco possa venire crescita!
Che infatti non viene, non è venuta e non verrà¡ mai. Ma, d’altra parte, che aspettarsi dal partito degli 80 euro che da decenni (lo so, prima aveva altri nomi) altro non fa che predicare crescita a mezzo di spesa pubblica, pensioni, sussidi ed assistenza? Chi semina vento raccoglie tempesta. Pensateci.
Ed infine la tesi politica, che è semplice assai.
Questa finanziaria (e l’annuncio che intendono continuare su questa strada per il futuro) altro non è che una finanziaria elettorale. Serve a costruire la campagna elettorale per le elezioni europee dell’anno prossimo dalle quali i rosso-brunati si attendono la “spallata”.
Serve per aprire un contenzioso con Bruxelles (che dirà ” ma come, l’Italia si era impegnata di scendere allo 0,6% ed ora siete al 2,4 % ed intendete tenerlo per gli anni a venire”), per urlare che la cattiva Europa non ci vuol far sovranamente crescere a botte di sussidi clientelari ed evasione fiscale legalizzata e per chiedere agli italiani il voto contro questa Europa cattiva nel nome del nazionalismo straccione.
A questo serve la finanziaria, a comprare voti da chi riceve prebende e generarne altri da chi le prebende non le ha ancora ricevute ma le aspetta.
Altro che crescita economica e lotta alle ingiustizie. Compra di voti, niente altro. Pensateci.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: governo | Commenta »

DEFICIT AL 2,4% UNA STUPIDA SCOMMESSA PERDENTE

Settembre 28th, 2018 Riccardo Fucile

IL PROBLEMA NON E’ L’EUROPA, MA LE BALLE CHE VI RACCONTANO

Molti cercheranno di vendervi la decisione di programmare un deficit del 2,4% per il 2019 come una grande scommessa: sfidare i vincoli europei per ottenere maggior crescita, crescita che permetterà  di “ripagare” il debito aggiuntivo causato dal deficit stesso. Purtroppo i presupposti di questa scommessa sono sbagliati.
1. Non è la UE la controparte che stiamo sfidando, in quanto non è dalla UE che verranno i principali problemi.
2. Il maggior deficit non ha realisticamente delle possibilità  di “ripagarsi” da solo.
Cominciamo dal primo presupposto, non sono i vincoli europei il reale problema.
Non è questa la sede per approfondire la procedura di deficit eccessivo, ma basterà  ricordare che nonostante le ripetute violazioni del Patto di Stabilità  (e degli accordi che lo hanno integrato), nessuno stato europeo ha mai effettivamente pagato una multa.
L’iter del procedimento è lungo e le negoziazioni tra la UE e lo stato che subisce la procedura sono improntate più alla realpolitik che al rigido rispetto delle norme. In ogni caso la sanzione non consiste nell’occupazione con i carri armati da parte di altri stati, ma in una multa di entità  contenuta.
Potremmo dire che si tratta più di un meccanismo di forte moral suasion che di sanzioni rapide, gravose e senza appello.
Quanto scritto ovviamente vale a patto che non si persegua preordinatamente una rottura totale.
Allora qual è il vero vincolo? Il vincolo è, per esempio, la Norvegia, che esisterebbe anche se non ci fosse la UE. Scriviamo la Norvegia perchè se scrivessimo i mercati il lettore farebbe sicuramente una smorfia disgustata.
Nei mercati operano un gran numero di operatori che prestano i loro soldi e che legittimamente li rivogliono indietro. Tra questi operatori troviamo il Fondo Sovrano Norvegese che eroga le pensioni ai norvegesi.
Se sussistono dubbi sulla capacità  dell’Italia di onorare i suoi debiti, il Fondo Sovrano Norvegese, per tutelare le pensioni dei norvegesi, non comprerà  più titoli di stato italiani (ma anche azioni o obbligazioni di imprese private) e cercherà  di liberarsi di quelli che ha.
Farà  questo non per antipatia verso l’Italia, ma solo per il bene dei norvegesi.
Lo stesso farà  una Banca Canadese che raccoglie i risparmi dei cittadini canadesi o un qualunque fondo che deve tutelare gli investimenti dei suoi risparmiatori (magari lo stesso fondo che su cui voi contate per la vostra pensione integrativa). I mercati, quindi, non sono costituiti da quattro ricchissimi finanzieri senza scrupoli che si arricchiscono a spese della povera gente, ma da milioni di persone che investono, direttamente o indirettamente, i loro risparmi.
Ricordate la crisi dello spread del 2011? La paura maggiore era per una possibile piccola multa della UE o i problemi erano altri?
Per questo ogni volta che qualcuno descrive il problema dei vincoli di bilancio come una questione di rispetto formale degli accordi europei vi sta mentendo.
Passiamo al secondo presupposto. Il discorso è complesso e non si può affrontare in un modo che sia semplice e rigoroso in un breve scritto.
In ogni caso è empiricamente dimostrato che in congiunture economiche “normali”, cioè quella in cui ci troviamo adesso, il maggior deficit si traduce in una crescita economica che non “compensa” la spesa sostenuta.
Tecnicamente si dice che il moltiplicatore della spesa pubblica è minore di 1.
Più complesso è il caso di maggior deficit durante una recessione, caso che quindi tralasciamo. Se questo è più o meno sempre vero per gli investimenti, lo è a maggior ragione quando il maggior deficit è fatto per alimentare spesa corrente (reddito di cittadinanza, abbassamento dell’età  pensionabile, ecc.).
La favoletta per cui sussidiare i consumi dei cittadini generi una crescita che “compensa” il maggior deficit è, appunto, una favoletta.
Una favoletta che piace tanto ai politici che hanno una giustificazione per distribuire favori all’elettorato e ai cittadini che questi favori li ricevono.
Spacciare sussidi fatti a deficit (i sussidi in sè in molti casi sono doverosi sia chiaro) come misure per aumentare la crescita, è un errore che avremo modo di verificare e di pagare molto presto. Il governo sta semplicemente regalando una ciotola di riso per richiederne indietro due tra qualche tempo.
D’altronde se queste politiche funzionassero coloro che ci prestano i loro soldi dovrebbero essere ben contenti che vengano attuate, in quanto aumenterebbero la sicurezza dei loro crediti, perchè ciò non avviene? Inoltre, se queste politiche funzionassero, tutti gli stati che non crescono a sufficienza e che non sono soggetti ai vincoli UE, sarebbero impegnati in una specie di gara per avere un deficit a due cifre per crescere più velocemente dei concorrenti.
La scommessa che è stata fatta ieri è quindi una scommessa sicuramente perdente. Quanto ci costerà  è impossibile saperlo, ma è sicuramente perdente.
Cosa avremmo dovuto fare allora? Semplicemente saremmo dovuti uscire da quella trappola psicologica per cui l’unica via per crescere è aumentare il deficit.
La crescita dipende in ultima istanza dall’aumento della produttività . La produttività  si aumenta con una burocrazia più snella ed efficiente, favorendo la concorrenza tra le imprese invece di foraggiare piccole rendite di posizione, implementando nuove tecnologie invece di rifugiarsi nella retorica della micro impresa famigliare e delle vecchie tradizioni, velocizzando la giustizia, attraendo capitali esteri (anche delle cattivissime multinazionali), riordinando scuola e università  avendo come priorità  la preparazione degli studenti e non chi ci lavora all’interno, tutelando il lavoro e non i posti di lavoro nelle imprese decotte, investendo nelle infrastrutture (specialmente quelle digitali), favorendo la ricerca, ecc. ecc..
Tutto sommato nulla che non sia stato già  detto. In altre parole bisogna scommettere contro l’impopolarità  che certe misure possono incontrare nei piccoli e grandi corporativismi italiani, ma almeno questa sarebbe una scommessa che ha delle possibilità  di vittoria.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: governo | Commenta »

“IL POPOLO ITALIANO PAGHERA’ IL CONTO”: L’AVVERTIMENTO DI MOSCOVICI

Settembre 28th, 2018 Riccardo Fucile

IL COMMISSARIO UE: “IL VOSTRO DEBITO E’ ESPLOSIVO, OGNI EURO IN PIU’ PER IL DEBITO E’ UN EURO IN MENO PER SCUOLE E SERVIZI SOCIALI”

Il progetto di legge di bilancio italiano per il 2019, con il suo sforamento del deficit al 2.4%, “appare ad oggi fuori dai paletti” delle regole comuni europee. Lo afferma il commissario Ue agli Affari economici, Pierre Moscovici, in un’intervista a Bfm Tv e Rmc Info.
“Non abbiamo alcun interesse ad aprire una crisi tra l’Italia e la Commissione, ma non abbiamo neanche interesse a che l’Italia non riduca il suo debito pubblico, che rimane esplosivo – spiega Moscovici – Voglio continuare il dialogo con le autorità  italiane, dicendo che rispettare le regole non è per noi, ma è per loro, perchè quando un paese si indebita, si impoverisce. Rilanciare quando c’è un debito molto alto, finisce per ritorcersi contro chi lo fa. Se gli italiani continuano a indebitarsi, cosa succede? Il tasso di interesse aumenta, il servizio del debito diventa maggiore. Gli italiani non devono sbagliarsi: ogni euro in più per il debito è un euro in meno per le autostrade, per la scuola, per la giustizia sociale”.
Eventuali sanzioni nei confronti dell’Italia per il mancato rispetto delle norme di bilancio, continua Moscovici, “sono possibili, anche se io non sono nello spirito delle sanzioni. Abbiamo tre possibilità  la prima è quella di dire che va tutto bene, la seconda con cui possiamo chiedere delle correzioni e la terza che è che non va bene per niente e quindi possiamo respingerlo. È una possibilità  prevista dai trattati”.
Il commissario ai conti europei avvierà  dunque un dialogo “con il presidente del Consiglio, con il ministro delle Finanze, in quanto “non è nell’interesse dell’Italia andare avanti su un indebitamento ancora più grande. Perchè alla fine sarà  il popolo che pagherà  il conto”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

LO SPREAD SFONDA 270 PUNTI, PIAZZA AFFARI IN ROSSO

Settembre 28th, 2018 Riccardo Fucile

MERCATI IN TENSIONE COL DEFICIT AL 2,4%

Lo spread tra Btp e Bund tedeschi arriva a sfondare la soglia di 270 punti base alla riapertura delle Borse e all’indomani del Consiglio dei ministri che ha visto affermarsi al linea di Lega e M5s e quindi costringere il Tesoro a portare il rapporto tra deficit e Prodotto interno lordo al 2,4% nel prossimo triennio.
Secondo la piattaforma Bloomberg, il differenziale sulla scadenza a dieci anni – quando non è ancora mezzogiorno – supera quota 270 punti, una trentina in più della vigilia, per un redimento del Btp decennale ben oltre la soglia psicologica del 3%.
Sul titolo a due anni – solitamente più osservato dai mercati perchè termometro della fiducia degli investitori sulla tenuta del Paese in un orizzonte più a breve – il differenziale si allarga fino a 160 punti base, per poi ritracciare leggermente
Piazza Affari tratta in netto ribasso: il Ftse Mib apre in rosso dell’1%, ma ben presto il passivo si allarga al 2,9%.
Il contraccolpo si abbatte come sempre sul settore bancario, il più esposto al caro-spread e il più sensibile alle tensioni internazionali: l’indice di categoria perde più del 4% con i colossi come Intesa e Unicredit arrivano a cedere il 6 per cento, per poi recuperare.
Gli altri listini europei sono deboli, ma con variazioni molto meno marcate, mentre l’euro si conferma sotto quota 1,17 dollari calando a 1,163. Londra tratta in rosso dello 0,03%, Francoforte arretra dello 0,65% mentre Parigi cede lo 0,3%.

(da agenzie)

argomento: economia | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.349)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (307)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2018
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PERCHÉ TYLER ROBINSON HA UCCISO CHARLIE KIRK? SECONDO IL COMMENTATORE MAX BURNS , ROBINSON AVREBBE DECISO DI USARE LA VIOLENZA PER DIVENTARE FAMOSO TRA I MEMBRI DELLA SUA NICCHIA, CHIUSI IN UNA BOLLA DIGITALE
    • SCHLEIN A MELONI: “VI BATTEREMO”
    • NERVI TESI AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA: IL PORTAVOCE DEL MINISTRO NORDIO, FRANCESCO SPECCHIA, HA MINACCIATO DI ANDARSENE PER L’ECCESSIVO INTERVENTISMO DELLA CAPA DI GABINETTO, LA “ZARINA” GIUSI BARTOLOZZI
    • VENEZI COME DIRETTORE STABILE DEL TEATRO “LA FENICE” DI VENEZIA FA INSORGERE LE ORCHESTRE CHE MINACCIANO DI NON SUONARE CON LA BACCHETTA NERA MELONIANA
    • LISTE D’ATTESA INFINITE, DIAGNOSI “SELF-MADE” E IL RISCHIO QUERELE
    • POVERI ITALIANI, STANGATI SENZA PIETA’: IL COSTO DELLE BOLLETTE DIFFICILMENTE SCENDERA’ NEL BREVE PERIODO E QUESTO PERCHÉ I PREZZI DEL GAS, A CUI È LEGATO ANCHE IL PREZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA, NON DOVREBBE CALARE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA