Destra di Popolo.net

EXIT POLL COMUNALI FRANCIA: A PARIGI VINCE LA SOCIALISTA HIDALGO, A LIONE E STRASBURGO VITTORIA CLAMOROSA DEI VERDI

Marzo 15th, 2020 Riccardo Fucile

I CANDIDATI DI MACRON SONO AL SECONDO O TERZO POSTO, MALE I SOVRANISTI… AFFLUENZA SOTTO IL 50%

In una tornata elettorale segnata dal crollo dell’affluenza alle urne a causa del coronavirus, gli exit poll sembrano decretare una sconfitta per i candidati di En Marche e di Marine Le Pen e una vittoria a sopresa degli ecologisti
A Parigi la sindaca socialista uscente, Anne Hidalgo, è nettamente in testa alle elezioni municipali, con il 30,2% dei voti secondo un primo exit poll dell’istituto Ipsos per France Television.
Seguono, staccate, Rachida Dati (Republicains) con il 22% e Agnès Buzyn (La Republique en Marche) con il 17,6%.
A Lione è dato in testa il candidato ecologista Doucet (EELV, 29%) con un   netto distacco rispetto a Blanc (LR, 16,7%) e a Cucherat (LREM, 14,9).
Il   candidato di En Marche è dato sconfitto anche dagli exit poll su Strasburgo dove il verde Barseghian (EELV) sarebbe intesta col 26,7%) dei voti davanti a Fontanel (LREM, 20,6%).

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

INTERVISTA ALLO STORICO BARBERO: “TRA GLI ITALIANI CI SONO EROI E CIALTRONI, C’E’ CHI SI RIMBOCCA LE MANICHE E CHI FA IL FURBO”

Marzo 15th, 2020 Riccardo Fucile

“NON E’ UNA NOVITA’, E’ IL MODO IN CUI GLI ITALIANI SI SONO COMPORTATI ANCHE NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE”

L’immagine è contraddittoria: “La caratteristica degli italiani che sta venendo fuori, di fronte all’emergenza del coronavirus, è la tendenza a muoversi in ordine sparso. Anche in questa tremenda situazione, vediamo eroi e cialtroni. C’è chi rischia la pelle e chi ne approfitta. Ci sono quelli che si rimboccano le maniche e quelli che fanno i furbi. Non è una novità . È il modo in cui gli italiani si sono comportati anche nella Seconda guerra mondiale”.
All’ultima prova della storia a cui siamo chiamati a rispondere, dice Alessandro Barbero — ordinario di storia medievale presso l’Università  del Piemonte Orientale e apprezzatissimo narratore storico (le sue lezioni online hanno centinaia di migliaia di visualizzazioni) — noi italiani di oggi assomigliamo parecchio agli italiani di ieri.
“Se pensiamo a come si sono comportati nell’ultimo conflitto mondiale i tedeschi, i russi, gli americani, gli inglesi, ci rendiamo conto che, con certe ovvie eccezioni individuali, si sono mossi in maniera abbastanza compatta, tutti più o meno uniti nello stesso spirito di popolo. L’Italia, invece, ha oscillato tra gli estremi. Abbiamo avuto, a tutti i livelli, esempi di incredibile impreparazione, mascalzonaggine e incapacità , che ci hanno portato a disastri militari per i quali ancora oggi tutto il mondo ci ride dietro. E abbiamo combattuto battaglie gloriose. Il popolo contadino ha dato prova di una forza di resistenza straordinaria. Così come gli abitanti delle città  bombardate. Il paese ha tenuto duro in circostanze spaventose. Distrutto, ridotto alla fame, spaventato. È riuscito a rialzarsi appena la guerra è finita. Nonostante l’incompetenza, la dabbenaggine, che pure ci sono state. Ecco: la situazione, oggi, non mi sembra così diversa”.
A chi pensa?
Penso ai medici e agli infermieri che lavorano giorno e notte negli ospedali. E penso a chi è fuggito da Codogno per andare a sciare. Penso a tutti quelli che rimangono chiusi in casa per proteggere se stessi e gli altri. E penso ai politici che, anche in questa situazione, cercano di ricavare un tornaconto elettorale, spingendosi fino al limite dello sciacallaggio. Penso a chi ha messo i propri interessi in secondo piano, e penso agli imprenditori che guardano il crollo dei propri ricavi e devono tenere a bada — non sempre riuscendoci — la tentazione di dire: “Ma andiamo avanti lo stesso, se continuiamo così sarà  un disastro per le nostre casse”.
Lo storico può scorgere nelle epidemie qualcosa di positivo?
All’inizio del Quattrocento, dopo la peste violentissima del 1348 e altre crisi epidemiche successive, il mondo si accorse che aveva risolto un problema. Nei primi anni del Trecento, c’erano troppe bocche da sfamare. Alla fine del secolo, era rimasta metà  della popolazione. C’era cibo per tutti. Gli operai potevano rivendicare salari più alti. Cominciavano a esserci soldi anche per il superfluo. E si misero in moto parecchie innovazioni benefiche per l’economia. Certo, questo è quello che osserva uno storico, studiando un arco di tempo lungo. Mentre i contemporanei — nessuno dei quali aveva potuto vivere tutto il secolo — sperimentavano un altro sentimento: il dolore per le vite perdute.
Può succedere qualcosa del genere anche oggi?
La peste del Trecento cambiò radicalmente gli equilibri demografici mondiali. Il coronavirus non sembra possa fare niente del genere.
C’è chi dice, molto cinicamente: “Uccide i vecchi”.
Fin dagli anni cinquanta, gli scrittori di fantascienza americani hanno cominciato a immaginare un futuro nel quale l’uomo sarebbe stato messo di fronte a una scelta crudele: uccidere gli anziani, troppo costosi da mantenere, per salvare il sistema. In effetti, questo è l’incubo della nostra società . E non mi sorprende che, in questa circostanza, il tema emerga. L’astratta ragione economica, di fronte alla decimazione dei vecchi, potrebbe dire: “Bene, d’ora in poi, avremo un costo in meno da sostenere”. La ragione umana, invece, non può prendere in considerazione una conclusione del genere. Poichè dice: “Non è l’uomo che deve essere messo al servizio dell’economia, ma l’economia al servizio dell’uomo”. È il conflitto che avevano colto, nei loro romanzi avveniristici, quegli scrittori.
Non possiamo ricavarne niente di buono, quindi?
Una conseguenza positiva ci potrebbe essere. Nella mentalità  collettiva, nel modo in cui concepiamo le cose. Siamo abituati a pensare che il futuro sia prevedibile. Addirittura, gli economisti e i politici credono di poter misurare fino ai decimali quanto crescerà  il nostro Prodotto interno lordo. Poi, un virus sconosciuto si diffonde in Cina e tutto ciò su cui basavamo le nostre scelte politiche, economiche e sociali, frana nel giro di qualche settimana.
Perchè la prima cosa a cui abbiamo pensato è la “peste”?
Peste è il nome che gli uomini hanno sempre dato alle malattie contagiose e mortali. Nella storia, si chiama ‘peste di Atene’ la malattia che colpì la città  greca nel Quattrocento avanti Cristo. ‘Peste antonina’ l’epidemia che contagiò Roma nel Secondo secolo dopo Cristo, uccidendo anche l’imperatore Marco Aurelio. Sebbene, gli studiosi sappiano che non si trattava propriamente di peste. Probabilmente, era vaiolo. Soprattutto, nel secondo caso.
Oggi lo sanno tutti che non si tratta di peste.
Eppure, la parola “peste” è una parola che mobilita il nostro immaginario. Non si riferisce tanto al batterio che causa la malattia, ma alla paura della malattia indomabile che si è trasmessa fino a noi, seguendo una catena lunghissima di memorie. Manzoni racconta che, quando la peste arriva a Milano, le autorità  hanno paura di nominarla. Dicono: “Febbre, contagio”. Oggi succede la stessa cosa con la parola virus. Improvvisamente, un termine che fino a poche settimane fa usavamo in maniera disinvolta, ci terrorizza. L’altro giorno, alla radio, una conduttrice parlava di una fotografia. Diceva: “L’avete vista tutti, è diventata…”. Stava per dire “virale” e si è bloccata. Era diventata una parola spaventosa.
In questi giorni, usiamo un’altra parola familiare per uno storico: la guerra. “Siamo in guerra”, si dice. È vero?
La guerra puoi scatenarla, oppure subirla: in ogni caso, hai di fronte una controparte. Con un virus, non puoi firmare un trattato di pace. Detto questo, un elemento in comune con la guerra c’è.
Qual è?
È che le autorità  possono dire alla gente: “Mi dispiace, ma in questo momento i tuoi interessi personali passano in secondo piano. Ora, devi obbedire e sacrificarti in nome di qualcosa di più grande di te”.
Ma il sacrificio richiesto è paragonabile?
Ciò che lo stato italiano ci sta chiedendo ci appare enorme. Non possiamo più uscire a fare una passeggiata, nè andare a cena fuori, e nemmeno raggiungere un amico a casa. Per un popolo che ha vissuto gli ultimi settant’anni della sua vita in pace, è una rinuncia gigantesca. Tuttavia è poco, se paragonato a ciò che lo stato chiese al popolo italiano nel 1915. Quando chiamò tutti i maschi che potevano combattere e disse a ciascuno di loro: “Ora tu lasci la tua casa, tua moglie, i tuoi figli, il tuo lavoro e te ne vai a fare una vita da cane in trincea, dove puoi crepare dilaniato dalle ferite di una bomba, oppure — se ti va bene — farai una vita orrenda per anni. E lo fai. Perchè questo è un ordine”.
Vuol dire che stiamo esagerando?
Voglio dire che il parallelo con la guerra regge fino a un certo punto. Chiederci di rimanere a casa per sopravvivere è diverso dal ricevere l’ordine di andare al macello.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: emergenza | Commenta »

CORONAVIRUS, LA NOTTE PIU’ BUIA DEI CLOCHARD: “NOI CHE NON POSSIAMO RESTARE A CASA”

Marzo 15th, 2020 Riccardo Fucile

VIAGGIO TRA I SENZATETTO DI MILANO… LE MENSE DEI POVERI SONO CHIUSE E ALLA FINE ARRIVA UN MEDICO VOLONTARIO

Quello che non vedete, dalle vostre tiepide case, è che in via Agnello c’è una distrib uzione di pasta al pesto, bella calda.
Sono passate le undici di sera, nel suo centro centro Milano è vuota e immobile. C’è un grande silenzio che stupisce, lampeggiano i lampi blu dei radiomobili dei carabinieri che fanno i blocchi in San Babila, e davanti al Fatenebenefratelli, e al parco Sempione, “lei chi è? Dove va, ha il permesso?”.
Nessuno può girare, una sola l’eccezione, i senzatetto di Milano, che poi sono di tutta Italia, intrappolati nella città  ferma, i centri diurni chiusi per via del possibile contagio, nessuno che fa l’elemosina perchè nessuno può uscire di casa, e senza soldi non si può comperare niente, e dove, poi. I negozi sono sbarrati, bisognerebbe spingersi verso i super e gli iper, ma chi ha la forza. Le mense dei poveri, chiuse, distribuiscono panini, roba fredda.
Questi di Fondazione Arca però hanno i contenitori termici e perciò si mangia la pasta in piedi, davanti alle ricche vetrine del Quadrilatero illuminate per nessuno, nel mezzo di una città  che sembra morta, non fa neanche freddo e si pensa che in fondo va tutto bene, i milanesi sono scomparsi ma questi arrivano puntuali, primo frutta e dolce, e si cena.
“E ci dicono: state in casa. Ma quale casa, io l’ho persa tre anni fa”. Il signor Pacifico ha oltre 70 anni, e così dimostra, potrebbero però essere sessanta. “La strada consuma”, dice Patrizia Sironi, responsabile acquisti della fondazione, una delle più forti in città . Ma ieri ha penato a comprare gel disinfettanti e mascherine per operatori e clochard, “ne ho trovate 11.700, dureranno poco”.
Lo staff gira la città  di notte, qualcuno dovrà  pure assistere i poverissimi che non sanno dove stare. Giovedì mattina un ucraino è stato denunciato da una volante perchè camminava in via Crescenzago – “all’altezza del palo 27”, da verbale – e “non ottemperava alle disposizioni del decreto”. Poi la questura ha fatto sapere che la denuncia non avrà  seguito, per lui e gli altri.
Cinque delle sette ronde notturne hanno dovuto sospendere le attività , restano Arca e Croce rossa, che in un angolo di San Babila controlla chi dorme già  sotto i portici. Mancano i presidi, cioè le mascherine, magari qualche volontario si è ammalato.
Resta l’urgenza di monitorare la salute di chi vive per strada. Un domani, può succedere a chiunque di non saper più dove stare, se non davanti alla libreria Hoepli di via Ulrico Hoepli, editore.
Chi vive così è sempre un ex qualcosa, impiegato, commesso, operaio, studente, uno si chiama Francesco Maria e faceva l’elettricista a Monte Mario, Roma. Per vie traverse finiti qui, magari con un cane che amano più di se stessi, e con cui dividono il piatto di pasta e il plum cake.
Allora, il signor Pacifico racconta di essere stato una persona perbene, e tuttora lo è, nei suoi pantaloni di velluto beige e il giaccone blu, poi “il mio fratellastro mi ha portato via la casa popolare”, sembra il “Taxi nero” di Jannacci, che pure visitava gratis i clochard nell’ambulatorio di via Sismondi.
Una volta Pacifico era dipendente del Comune di Milano, faceva i cartelli stradali nell’officina di via Trentacoste, all’Ortica. “Non ho fame, giuro”, ma accetta il dolce incellofanato. Dopo, prenderà  anche la pasta. Il problema non è solo di Milano, di senzatetto in Italia ce ne sono 50 mila
Qui 3 mila, d’inverno calano tutti in città  perchè si sta meglio, ci sono 2.700 posti letto, le docce e le mense. Molti vestiti e scarpe, cose che dismettiamo appena passate di moda. Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Arca, è uno che gira scalzo in sandali, senza essere un francescano. Saluta tutti, anche un tipetto in giacca e cravatta rossa che lo abbraccia e dice spavaldo “io non ho bisogno di niente!”, poi prende un sacco a pelo e se ne va cantando lungo corso Matteotti.
Mouhib Abdie, responsabile dell’unità  di strada, apre il cellulare e fa l’elenco: “Fondazione Fratelli di San Francesco, solo sacchetti di cibo freddo. Suore di via Ponzio, lo stesso. Mensa della carità  di via Canova, Opera Pane Sant’Antonio, Opera San Francesco in Tricolore…”, la grande macchina della carità  milanese si è quasi fermata.
In piazza San Carlo, una decina di persone dormono al riparo del pronao. Una tendina, un letto, un’altra tendina Quechua, dentro c’è un ragazzo con un bel cane nero, festante.
“Io sono Marco, sono un medico, ti piacerebbe se ti misurassi la febbre? “. Il dottor Montella ha 27 anni, in tuta, cuffia, occhialini, maschera FFP3, un termometro digitale in mano, misura la temperatura a Mihai, quasi coetaneo rumeno, uno che se la cavava lavorando come cameriere a Livigno, ma finita la stagione scorsa, è sceso a Milano. “35 e 5, stai bene”, dice l’infermiera Clelia Paratore, una di Lecco.
Lui: “Sì, però ho fame”. La notte dorme “da Cracco. Non dentro, naturalmente, ma davanti al ristorante. Dopo le 23 mi fanno stare. È un posto di lusso, posso dire a tutti che io, Mihai, dormo in Galleria”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: emergenza | Commenta »

MENTRE L’ITALIA FA SACRIFICI I LEGHISTI VANNO IN GITA IN SPAGNA PER FARSI UNO SPOT PUBBLICITARIO SUL NULLA

Marzo 15th, 2020 Riccardo Fucile

E’ L’UNITA’ DI CRISI DELLA FARNESINA CHE PROVVEDE AI RIMPATRI IN SICUREZZA, NON LE CIALTRONATE

Susanna Ceccardi, l’europarlamentare leghista già  famosa per alcune perle indimenticabili quali “Giusto che i medici calabresi guadagnino meno. La Calabria non è un’eccellenza italiana, non facciamo i buonisti”, si appresta a vincere il premio per la più bieca propaganda in piena emergenza Coronavirus.
La leghista prediletta di Salvini e candidata alle regionali in Toscana, ha infatti eroicamente deciso che andrà  a prendere 50 italiani andati in vacanza alle Canarie (più precisamente a Fuerteventura) e ora in attesa di tornare a casa, bloccati a Barcellona.
Ed è così che la Ceccardi ha un’idea: noleggio un pullman e vado a riprenderli io. Dopo che sulla sua pagina Facebook, giorni fa, aveva scritto a tutti di restare a casa con tanto di foto ad effetto.
Naturalmente ce lo fa sapere con video promozionali e post auto-celebrativi manco si apprestasse ad attraversare le solfatare bendata e a piedi nudi.
Comunica, anche, che in Spagna caricherà  50 italiani scelti non si sa bene in base a quale criterio selettivo (forse sceglierà  solo chi ha almeno un selfie con Salvini nella gallery del telefono) e che l’autobus ha 56 posti.
Quindi, da Pisa, fa salire tre autisti, una dottoressa, un accompagnatore e carica pure l’ex ministro leghista Centinaio, quello che per chi lo avesse dimenticato aveva la casella email “terronsgohome”.
Una roba da gita delle medie all’Italia in miniatura, solo che questa leggendaria cialtrona, nonostante il decreto nazionale, sta facendo una cosa molto seria. Molto diseducativa. Molto pericolosa.
Primo perchè per andare a riprendere gli italiani all’estero esiste la Farnesina e i suddetti italiani non sono sotto bombardamento aereo, ma a Barcellona.
Secondo perchè quell’autobus attraversa tre paesi, e sono tutti paesi in piena emergenza, soprattutto la Spagna (ricordiamo che oggi in Spagna è stata vietata la circolazione, ci sono 6.000 contagiati, 200 morti e il paese si appresta a diventare uno dei principali focolai d’Europa).
Terzo perchè riempire un autobus da 56 posti vuol dire non rispettare alcuna distanza di sicurezza, vuol dire che più i passeggeri potrebbero aver contratto il virus ed essere asintomatici, contagiando gli altri, vuol dire fregarsene di ogni norma, decreto, indicazione di buonsenso.
E se è vero, come racconta, che la Ceccardi ha avuto tutte le autorizzazioni dal Governo e dalla protezione civile, questo è ancora più grave. Perchè mai una politica in cerca di facile propaganda dovrebbe poter fare ciò che gli altri cittadini non possono fare?
Abbiamo deriso, bacchettato, perculato quelli che assaltavano i treni per il sud, sanzioniamo quelli che vanno a farsi una corsetta sotto casa, cazziamo quelli che vanno al mare e poi l’eurodeputata può scorrazzare in pullman per l’Italia e l’Europa per portare a casa gli italiani che se ne stavano alle Canarie mentre qui si riempivano gli ospedali?
Se ne deduce che chiunque di noi possa essere autorizzato, dunque, ad andare a prendere i figli in Olanda, le zie a Parigi, i cugini in Polonia, i fratelli in Marocco.
Io domani noleggio un camioncino Bofrost e vado a recuperare due amici in Danimarca. E poi faccio come la Ceccardi, mi fotografo pure davanti al mezzo, con le mani in tasca e l’aria di chi ucciderà  il Coronavirus a mani nude.
Chissà  se alla fine, tra l’altro, saremo costretti ad andare a riprendere anche lei.

(da Tpi)

argomento: denuncia | Commenta »

DAI BAMBINI DEL MALAWI UN ABBRACCIO CHE COMMUOVE: “FORZA ITALIA, SIAMO CON VOI”

Marzo 15th, 2020 Riccardo Fucile

UN VIDEO INVIATO DA UN ORFANOTROFIO IN MALAWI SOSTENUTO DA ALCUNI CITTADINI DI BERGAMO

La situazione nel Nord Italia è molto stressante, specie a Bergamo, la cui provincia è diventata a tutti gli effetti il focolaio del paese. È quindi molto rinfrancante il video che questa mattina ha condiviso sui social il sindaco Gori: “C’è un orfanotrofio in Malawi, che alcuni amici di Bergamo aiutano da trent’anni. Da lì ci arriva questo messaggio: Forza Italia, tutti insieme ce la faremo!”.
Sono bambini, bambini lontanissimi che probabilmente nella vita hanno conosciuto quasi solamente la miseria. Eppure, in questo momento di difficoltà  per il nostro paese, ci mandano questo abbraccio virtuale.
Forse ignorando che qui, proprio in questa Italia, c’era gente che li avrebbe voluti fuori, che voleva ‘difendere la razza bianca’, che diceva ‘aiutiamoli a casa loro’.
C’era, perchè dopo il Coronavirus, se qualcosa di buono ne deve venire fuori da tutta questa storia, faremo bene a ricordarci di gesti come questo, per non cadere più negli errori che ci avevano trasformato in un paese da incubo anche prima dell’epidemia.

(da Globalist)

argomento: emergenza | Commenta »

ALITALIA ANNUNCIA VOLI SPECIALI PER RIMPATRI DI MIGLIAIA DI NOSTRI CONNAZIONALI BLOCCATI ALL’ESTERO PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS

Marzo 15th, 2020 Riccardo Fucile

TUTTI I CHECK-IN IN PARTENZA DA FIUMICINO SPOSTATI AL TERMINAL 3

La compagnia Alitalia, in coordinamento con l’Unità  di Crisi della Farnesina, sta predisponendo una serie di voli speciali per permettere a migliaia di connazionali di rientrare in Italia, e continuerà  anche ad operare verso alcuni Paesi che hanno disposto provvedimenti restrittivi ai cittadini italiani e a passeggeri che hanno soggiornato in Europa.
In piena emergenza per il coronavirus questo è il piano della compagnia aerea. Dopo la decisione di quasi tutte le compagnie aeree internazionali di sospendere i collegamenti con il nostro Paese, l’azienda continuerà  a garantire, laddove non vi siano restrizioni al traffico aereo, collegamenti internazionali con Bruxelles, Berlino, Francoforte, Monaco, Parigi, Marsiglia, Nizza, Cairo e Algeri, mentre sulla rete di lungo raggio la compagnia aerea continuerà  a volare verso San Paolo, Rio de Janeiro, Johannesburg, Nuova Delhi, Tokyo e — fino al 17 marzo — Miami e Buenos Aires.
In Italia proseguiranno i servizi aerei con almeno un volo andata e ritorno quotidiano da e per la maggior parte degli aeroporti rimasti operativi a seguito del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Decollerà  nella serata di lunedì 16 marzo da Roma Fiumicino un volo speciale per le Maldive che, per rispettare il divieto di ingresso nel Paese agli italiani, farà  un preventivo scalo tecnico al Cairo per cambiare l’equipaggio.
Per l’Egitto sono infatti già  partiti piloti e assistenti di volo che, prendendo servizio dal Cairo, potranno garantire, nel rispetto delle normative aeronautiche sui limiti di impiego, un volo di andata e ritorno per Malè senza scendere dall’aereo.
Il Boeing 777 arriverà  alle Maldive, senza passeggeri, alle ore 13:15 locali del 17 marzo e il rientro a Fiumicino è previsto alla mezzanotte del 18 marzo. Nella medesima prospettiva di assicurare un servizio pubblico essenziale, Alitalia continuerà  ad operare da Roma Fiumicino due voli al giorno su New York e su Londra per permettere ai cittadini italiani e stranieri, tra i quali molti studenti, di rientrare nei rispettivi luoghi di residenza.
Alitalia ha ricordato infine che dal 16 marzo, dopo la chiusura temporanea dello scalo di Milano Linate, sposterà  le proprie attività  operative al Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa dal quale garantirà  il collegamento con Bari, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Palermo e Roma Fiumicino. Dal 17 marzo, inoltre, tutte le operazioni di check-in per i voli nazionali, internazionali e intercontinentali della compagnia in partenza da Roma Fiumicino saranno effettuate al Terminal 3, a seguito della chiusura del Terminal 1.

(da Fanpage)

argomento: emergenza | Commenta »

DI MAIO E GLI STATI CATTIVI CHE NON CI VENDONO LE MASCHERINE

Marzo 15th, 2020 Riccardo Fucile

DIMENTICA CHE NOI ABBIAMO FATTO LO STESSO E LO ABBIAMO FATTO PRIMA DEGLI ALTRI

Le buone notizie bisogna sempre darle per prime, è quindi è una buona notizia che siano in arrivo dalla Cina 150 ventilatori polmonari e cinque milioni di mascherine.
Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in una diretta Facebook, rispondendo al “grido d’aiuto” che arriva da medici, infermieri e operatori sanitari. “Dalla Cina arrivano 150 ventilatori polmonari, che si vanno ad aggiungere ai 40 arrivati l’altra sera — fa sapere il titolare della Farnesina — A questi si aggiungono cinque milioni di mascherine Ffp2, abbiamo firmato un contratto in queste ore, e due nuove equipe mediche, che stanno partendo in queste ore dalla Cina, per venire ad aiutare i nostri medici dal punto di vista delle informazioni pratiche che hanno usato per sconfiggere il virus a Wuhan”.
E intanto, fa sapere sempre Di Maio, Francia e Germania hanno sbloccato l’export di mascherine e tute medicali. Che era bloccato dal 6 marzo.
Detto questo, però, il ministro degli Esteri si è lanciato in una polemica contro gli stati cattivi che bloccano il materiale sanitario destinato all’Italia che in bocca a lui stona un pochino visto che abbiamo fatto lo stesso e lo abbiamo fatto prima degli altri.
Vediamo le date. Sostiene Di Maio: “Oggi ho sentito il ministro brasiliano, quello tedesco, della Corea del Sud e australiano in una conferenza per coordinarci”. Ci sono “alcune mascherine acquistate da ditte italiane bloccate alla frontiera in altri Paesi”, e in tutto ciò “alcuni Paesi stanno provando a requisire le mascherine per usarle”. Ma al di là  del fatto che “lo scalo doganale è solo un’esigenza del commercio internazionale”, continua, “ho detto ai ministri che ho sentito che denunceremo, in tutte le sedi internazionali competenti, i Paesi che si macchieranno della pratica ignobile di requisire mascherine destinate a Paesi in difficoltà ” quale è l’Italia oggi. “È inaccettabile che materiale medico destinato all’italia venga fermato per strada”, stigmatizza Di Maio.
C’è però un problema dietro questo ragionamento.
Ovvero che, come scriveva l’agenzia di stampa ANSA il 4 marzo, l’Italia “già  da qualche giorno” aveva bloccato l’esportazione di mascherine prodotte sul territorio nazionale per evitare la carenza sul territorio (un obiettivo evidentemente fallito, come raccontano le cronache). Gli altri paesi hanno fatto (la Francia e la Germania, che per fortuna ci hanno ripensato — probabilmente dopo averne fatto incetta) e stanno facendo (altri, che Di Maio non ha citato) quello che è più logico in una situazione del genere: prepararsi ad assistere un numero molto alto di propri cittadini. Esattamente quello che l’Italia forse avrebbe avuto il tempo di fare se si fosse mossa una settimana prima.
Detto questo, Ursula Von der Leyen si è schierata con l’Italia rivolgendosi proprio a francesi e tedeschi, e questo sembra un segnale piuttosto diretto. Anche perchè quello che ha detto è vero: prima o poi anche gli altri Stati avranno bisogno di solidarietà  e aiuto, come oggi l’Italia.
Detto questo, rimane che la bella notizia è un’altra: ovvero che “dalla Cina arrivano i primi 150 ventilatori polmonari oltre ai 40 arrivati l’altra sera”. Non basta, “a questi si aggiungono 5 milioni di di mascherine del tipo Ffp2, abbiamo firmato il contratto in queste ore, e due nuove equipe mediche che stanno partendo dalla Cina”, come ha detto Di Maio.
Le buone notizie sono queste, le polemiche lasciamole da parte.

(da NextQuotidiano”)

argomento: emergenza | Commenta »

INSIEME NEL MONDO

Marzo 15th, 2020 Riccardo Fucile

LE TESTIMONIANZE DEGLI ITALIANI CHE VIVONO L’EMERGENZA CORONAVIRUS NEGLI ALTRI PAESI

Vivere l’emergenza coronavirus è difficile, lo stiamo sperimentando quotidianamente. Viverla da lontano, quando si è residenti in un altro Paese del mondo lo è ancor di più. Perchè si percepisce ancora di più la lontananza dagli affetti e perchè si vive in un contesto che, a livello di misure di sicurezza, sembra essere ancora lontano rispetto ai metodi impiegati in Italia. A ciò si aggiunge la sottovalutazione del problema in molti Paesi del mondo, delle loro autorità  e dei loro stessi cittadini.
Va da sè che gli italiani all’estero si sentano ancora più soli e con una maggiore responsabilità  sulle spalle: quella di far capire a chi vive insieme a loro la quotidianità  che il coronavirus è un’emergenza seria, da non prendere sottogamba. Per questo Insieme in Rete, associazione che promuove l’esercizio consapevole della cittadinanza digitale, ha lanciato l’iniziativa ‘Insieme nel mondo’: una raccolta di video-testimonianze di tanti italiani che vivono e lavorano all’estero e che stanno affrontando l’emergenza coronavirus in un contesto che, spesso, non combacia con la percezione del rischio che c’è in Italia.
Tutti gli italiani all’estero possono inviare la propria testimonianza all’indirizzo insiemeinrete2018@gmail.com e possono così contribuire ad allargare questa community virtuale che ha l’obiettivo di raccontare come gli italiani vivono l’emergenza nelle varie parti del mondo e di fornire indicazioni utili a tutte quelle persone che affrontano l’emergenza coronavirus lontano dal loro Paese. Video che arrivano da Barcellona, da Bruxelles, da Londra, da Edimburgo, da Toronto, da San Francisco, dalla Polonia, da Berlino, da Atene, da Lisbona, da Coimbra, da Blekinge (Svezia): alcuni esempi per dare l’idea dell’ampiezza di questa rete che si sta formando.
«L’Italia è stata tra i primi a dover fronteggiare il coronavirus, una pandemia che viviamo tutti con enorme preoccupazione, in special modo per le zone più colpite dall’emergenza sanitaria — ha sottolineato Flavio Alivernini di Insieme in Rete -. Gli italiani in questi giorni si stanno attenendo a regole molto stringenti, stanno restituendo al mondo una rappresentazione plastica di quanto la nostra comunità  nazionale sia determinata e compatta nel contenere il nemico. All’estero vivono sei milioni di italiani e noi vogliamo fare un piccolo sforzo per cercare di portare la loro voce quanto più possibile vicina alle loro famiglie. Ci faremo raccontare le loro storie, le loro paure, le loro speranze. “Insieme in rete” metterà  a disposizione i propri canali di comunicazione per lanciare i tantissimi video che stiamo già  ricevendo da ogni parte del mondo».
Barcellona
E le prime testimonianze stanno già  arrivando. Steven Forti (apri qui per la sua testimonianza video), docente e attivista che vive a Barcellona, ad esempio, ha parlato subito dopo che il presidente spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato il lockdown in tutto il Paese, con misure molto simili a quelle che sono entrate in vigore in Italia: «La comunità  italiana in Spagna è molto numerosa — ha spiegato Steven Forti -. Gli italiani hanno cercato di far capire sin da subito alla popolazione spagnola che non si poteva continuare a vivere come se nulla fosse successo. E in questo hanno avuto un ruolo molto importante: le sardine di Barcellona, ad esempio, hanno fatto un comunicato invitando tutti a stare in casa. Stupisce questa presa di coscienza così lenta: fino a qualche giorno fa a Valencia si stava celebrando una delle feste più attese dell’anno, le Fallas. Ma dal fine settimana del 15 marzo, la situazione in Spagna è praticamente identica a quella italiana».
Bruxelles
Il funzionario europeo da Bruxelles Francesco Cerasani (apri qui per la sua testimonianza video), invece, traccia un quadro totalmente diverso della situazione: «Nonostante i belgi siano abituati a misure di lockdown, soprattutto in caso di minacce terroristiche, sto vedendo ancora troppa gente per strade. Mi sembra che non si sia compresa la gravità  della situazione in questo momento: ho visto persone che continuano a frequentare i parchi, anche con i bambini. Inoltre, nell’ultimo giorno prima della chiusura dei ristoranti e dei locali, c’erano ancora tanti ragazzi che sono andati a cena fuori e si sono assembrati in diversi punti della città . Le comunità  italiane a Bruxelles che sono tantissime hanno insistito moltissimo sui social network per chiedere delle misure più stringenti alle autorità  locali. Il mio pensiero va soprattutto a quegli italiani che sono qui da meno tempo e che vivono una situazione ancora non ben definita dal punto di vista del contatto con il sistema sanitario belga: in questa situazione è molto importante avere un contatto con il proprio medico curante ed è bene che questa situazione venga prevista soprattutto da quei giovani che vivono a Bruxelles da meno tempo, magari con il supporto delle nostre autorità ».
Londra
La giornalista e scrittrice Cristina Marconi (apri qui per la testimonianza video), invece, vive il paradosso di una Gran Bretagna intimorita dalle parole di Boris Johnson, ma allo stesso tempo ancora stoica in una resistenza all’emergenza. «È vero che i supermercati si stanno svuotando, che mancano alcuni generi come la cartaigienica, ma è anche vero che nel week-end si sono viste scene di pub ancora pieni. La strategia di Boris Johnson ha generato panico, ma dopo che la stampa e gli esperti hanno criticato il premier, il governo ha lasciato trapelare quelle che saranno le prossime misure di contenimento del virus. Si parla di una quarantena di quattro mesi per gli anziani al di sopra dei 70 anni e l’adozione di misure speciali per le persone che violano la quarantena. L’opinione pubblica non è ancora del tutto consapevole di quanto sia pericoloso questo virus. Ma si sta ragionando sulla lunga prospettiva: sia per quanto riguarda l’economia nazionale, sia per quanto riguarda eventuali tensioni sociali»
Toronto
Il ricercatore e analista di economia politica a Toronto Nicola Melloni (apri qui per la testimonianza video) racconta di una comunità  italiana in Canada in apprensione per quanto sta accadendo: «La situazione del coronavirus in Canada è in continua evoluzione. Le risposte del governo sono state abbastanza timide, lasciando al settore privato se e come continuare le attività  lavorative. Le scuole resteranno chiuse approfittando anche di un periodo di vacanza previsto ogni anno in questo periodo. I segnali della politica sono contrastanti: le autorità  locali dell’Ontario, ad esempio, hanno invitato i cittadini a uscire e ad approfittare di questo periodo di break. Ovviamente, sappiamo tutti in Italia quanto questi consigli contraddittori rispetto alla situazione attuale possano essere dannosi. Nelle prossime ore si potrà  confermare lo stop alle attività  commerciali. Il Canada risente della vicinanza con gli Stati Uniti, che è una bomba a orologeria: il confine è molto lungo ed è difficile da controllare nel caso dello scoppio di una epidemia. Come italiani in Canada, si risente molto dell’effetto dei collegamenti con il nostro Paese che saranno completamente tagliati. Non riusciremo a tornare in Italia, se ce ne fosse la necessità  e questo per noi è motivo di grande apprensione»
San Francisco
Isabella Weiss, da Valbranca — San Francisco, racconta così l’emergenza coronavirus negli Stati Uniti (apri qui per la testimonianza video), una delle grandi potenze accusata di aver sottovalutato la portata della malattia: «Finalmente Trump ha ammesso che c’è un problema, mentre lo aveva negato fino a qualche giorno fa. Dopo la dichiarazione d’emergenza, siamo molto preoccupati: sono stati fatti pochissimi test e non sappiamo quale sia la situazione dei positivi. In California siamo 40 milioni di persone e i test ricevuti sono stati meno di 8000. Non siamo tranquilli per niente, nonostante il fatto di aver dato più poteri agli stati e di aver dato libertà  agli ospedali di assumere più personale».
Polonia
Paola Floris è una studentessa Erasmus che sta completando i suoi studi all’università  Niccolò Copernico di Torun, il capoluogo della Pomerania, in Polonia (apri qui per la testimonianza video). «Anche qui sono stati sospesi i voli con l’estero, mentre sono consentiti gli spostamenti all’interno del Paese. Sono state sospese anche le attività  commerciali non essenziali nel Paese. Pochi studenti Erasmus hanno deciso di lasciare la Polonia: non possiamo fare altro che rispettare le norme e uscire soltanto per fare la spesa».
Berlino
Anche Federico Quadrelli (apri qui per la testimonianza video) è uno studente che vive a Berlino e che sta sperimentando le difficoltà  del contagio, con le università  chiuse e il forte senso civico che lo porta a restare in Germania. «La percezione è molto diversa dall’Italia: le persone, anche in virtù di alcuni dati rassicuranti, continuano a vivere una vita normale, andando nei locali e a fare la spesa. Le scuole sono chiuse a macchia di leopardo, perchè l’istruzione — essendo la Germania una Repubblica Federale — è una materia di competenza dei vari Land tedeschi. Tuttavia, non è vero che non si sta muovendo nulla, dal momento che le università  sono chiuse e sono state sospese anche le sessioni di laurea e, inoltre, sono state sospese tutte le manifestazioni pubbliche. Qui si vive abbastanza tranquillamente, io resto qui in Germania, resto a casa e ne approfitto per leggere i tanti libri che ho acquistato»
Atene
Michele Sergi, invece, pubblica un video da Atene (apri qui per il contenuto integrale): «Riguardo al coronavirus, la situazione è ancora abbastanza tranquilla. Non ci sono numeri rilevanti, ma il governo greco aveva già  preso alcune misure precauzionali, come la chiusura delle scuole e la cancellazione degli eventi di massa, compresi gli eventi sportivi. I ristoranti sono chiusi da questo week-end, tranne quegli esercizi che preparano pasti d’asporto. Per il resto, non ci sono grosse limitazioni: non è vietato uscire, non è vietato circolare per le strade. Le passeggiate con amici sono permesse. Il governo ha comunque diramato un’allerta e ha invitato la popolazione a restare a casa il più possibile, incentivando le aziende a operare in regime di smartworking».
Edimburgo
C’è anche chi, come Sara Badilini, è arrivata a Edimburgo nel corso dell’emergenza coronavirus, quando questa non era ancora nella sua fase acuta (apri qui per il video completo). Non ha avuto alcun problema a lavorare per il suo ente di volontariato in questi giorni, mentre all’aeroporto le hanno chiesto solamente la provenienza: l’unico ostacolo sarebbe stato rappresentato da un suo arrivo da una delle zone rosse. «Quattro giorni fa mi hanno chiesto di mettermi in isolamento per due giorni, cioè quando sarebbero scaduti i 14 giorni dal mio arrivo nel Regno Unito dall’Italia. Ma io, nei 12 giorni precedenti ho girato in maniera indisturbata per la Scozia, avendo contatti stretti con persone che viaggiano sui mezzi pubblici, con le persone al lavoro, con il mio coinquilino. L’emergenza non è affatto avvertita come in Italia»
Coimbra
Andrea Zaniboni è in Erasmus a Coimbra: «La situazione in Portogallo è molto diversa dall’Italia, qui c’è un solo caso. La gente è ancora molto tranquilla, ma da questo fine settimana anche i portoghesi hanno iniziato a capire che l’unico modo per bloccare la diffusione del virus è quello di restare a casa. Le scuole e le università  sono chiuse, ma non sono ancora state prese misure drastiche. Anche io, da oggi, ho deciso di non uscire più, anche sulla base di quello che è successo in Italia e di quello che mi raccontano i miei familiari e i miei amici».
Lisbona
Marcello Sacco da Lisbona offre un ulteriore punto di vista sul Portogallo nel corso di questa emergenza coronavirus (apri qui per il video completo): «La sensazione è che anche qui si sia sottovalutata l’emergenza. Non è mancato chi, anche tra voci autorevoli, ha dato la colpa a quanto successo in Italia alla scarsa organizzazione nel nostro Paese. Tuttavia, occorre ricordare che uno dei casi più famosi di coronavirus al mondo, quello dello scrittore cileno Luis Sepulveda, è partito proprio dal Portogallo. Qui l’autore aveva partecipato a un festival letterario. Dopo questa prima fase di negazione, tuttavia, il Paese ha dovuto fare i conti con il virus, che è arrivato anche qui. Ora, si stanno prendendo misure più serie, legate soprattutto alla chiusura di scuole e università ».
Svezia
Il coronavirus è emergenza anche in Svezia, dove abbiamo raccolto la testimonianza di Paola Canu-Kullman, che ha inviato il suo video da Blekinge: «La situazione è abbastanza tranquilla: il governo cerca di mantenere la calma o almeno di dare una parvenza di calma. La comunicazione avviene spesso, in modo tale da tenere la nazione informata e da dimostrare che il governo è forte. Le misure precazionali sono quelle consigliate dall’Oms e che vengono seguite anche in tutta Europa. In Svezia sono stati cancellati tutti i concerti e i grandi eventi, così come gli assembramenti di persone. La maggior parte delle popolazione in Svezia è concentrata nelle grandi città  ed è proprio qui che si concentra il contagio».
Andalusia
Le parole di Claudio Pizzo, Jaà«n, Andalusia (apri qui per il video completo): «Siamo preoccupati, speriamo che finisca tutto al più presto. Non siamo ancora ai livelli dell’Italia, ma le previsioni sono che ci arriveremo anche qui. Confido nel buonsenso delle persone, che resteranno a casa. Tuttavia, il lavoro continua: e questa la vedo come una contraddizione. Mi auguro che la situazione migliori anche da voi in Italia. In Andalusia fa molto caldo, potrebbe essere questo il motivo di un contagio diverso del virus».

(da Giornaletttismo)

argomento: emergenza | Commenta »

IL CORONAVIRUS CONTAGIA PIU’ GLI UOMINI CHE LE DONNE

Marzo 15th, 2020 Riccardo Fucile

SU 10 CONTAGIATI 7-8 SONO UOMINI, 2-3 SONO DONNE

L’istituto Mario Negri di Bergamo è in prima linea per la lotta al coronavirus. Che ha mostrato diverse anomalie nel suo contagio e che, adesso, potrebbe far emergere una ulteriore caratteristica della sua dimensione.
Secondo Guido Bertolini, il responsabile del laboratorio di epidemiologia dell’istituto bergamasco, il coronavirus colpisce più gli uomini che le donne. Le sue parole, raccolte dal quotidiano La Repubblica, aprono un nuovo scenario sul contagio.
«Non abbiamo dati della qualità  che vorremmo — ha affermato — ma le statistiche dopo tre settimane iniziano ad essere chiare: su dieci contagiati in modo grave, 7 sono uomini e 3 sono donne. Negli anziani arriviamo al rapporto 8 a 2. La direzione per studiare questo virus passa anche dall’assetto ormonale dei due sessi»
Secondo l’immunologo del Mario Negri, la chiave potrebbe essere proprio negli ormoni. La produzione di estrogeni da parte delle donne, infatti, è solita creare resistenze naturali contro molte patologie, come ad esempio quelle cardiovascolari. Tuttavia, si tratta soltanto di una ipotesi, anche perchè — con la menopausa — la produzione di estrogeni cala e, nonostante ciò, nei soggetti più anziani il rapporto del contagio tra uomo e donna (in base ai dati statistici sin qui analizzati) è addirittura maggiore. Dunque, potrebbero esserci anche altre spiegazioni.
Resta il fatto che le affermazioni dell’immunologo Guido Bertolini si basano — come ammesso dallo stesso scienziato — su dati che non hanno standard elevatissimi di qualità . Tra questi, possiamo citare anche il fatto che non è ancora chiara, dal punto di vista dei dati ufficiali, l’esatta quantità  dei contagiati in Italia e nel mondo, comprendendo in questa fase anche gli asintomatici che, al momento, non sono sottoposti a tamponi.
In ogni caso, l’immunologo Bertolini ricorda: «Non significa assolutamente che le donne devono stare meno attente degli uomini: tutti devono rispettare rigorosamente le prescrizioni del governo».

(da agenzie)

argomento: emergenza | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.037)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (333)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2020
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Feb   Apr »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI È UN CORPO ESTRANEO. SE FONDASSE UN SUO MOVIMENTO SAREBBE PIÙ COERENTE. HA LE SUE IDEE, LEGITTIME, MA NON SONO LE NOSTRE” – “IL MODELLO TEDESCO? SE NE PARLA DA ALMENO VENT’ANNI. ORMAI SIAMO DI FRONTE A DUE VISIONI, DUE IDENTITÀ COMPLETAMENTE DIVERSE. NON POSSIAMO PIÙ FAR FINTA CHE SIA UN SOLO PARTITO”
    • TUTTO STO CASINO PER UNA PIZZA AL MESE: IL TAGLIO DELL’IRPEF SVENTAGLIATO DAL GOVERNO VALE 20 EURO AL MESE PER CHI GUADAGNA 40MILA EURO LORDI ALL’ANNO
    • IO SO’ IO E VOI NON PARCHEGGIATE UN CAZZO. LA “ZARINA” DI VIA ARENULA, GIUSI BARTOLOZZI, COLPISCE ANCORA: LA CAPO DI GABINETTO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA METTE BOCCA ANCHE SUI PERMESSI DI PARCHEGGIO
    • CON VANNACCI NELLA LEGA VOLANO GLI STRACCI: LA SFIDA CHE IL LEGHISMO STORICO COMINCIA A INTRAVEDERE È PER LA SOPRAVVIVENZA COME PARTITO ESPRESSIONE DEGLI INTERESSI DEL NORD
    • LA PRIORITÀ DEL GOVERNO MELONI: INVECE DI SOSTENERE I REDDITI DA LAVORO, OPERA LE SOLITE MICRO-REDISTRIBUZIONI PER LE MINORANZE CHE VOTANO A DESTRA
    • I LEGHISTI DELLA VECCHIA GUARDIA, A PARTIRE DAI GOVERNATORI ATTILIO FONTANA E MASSIMILIANO FEDRIGA, LANCIANO IL GOVERNATORE VENETO COME LEADER DI UNA LEGA LOCALE, SUL MODELLO DELLA CSU TEDESCA, GUIDATA DA WEBER, DA “FEDERARE” CON QUELLA NAZIONALE (IN GERMANIA È LA CDU)
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA