CAPORETTO IN BAVIERA PER LA CSU, LA XENOFOBIA E IL DISSENSO DALLA MERKEL NON PAGANO
I SONDAGGI CERTIFICANO UN CALO DEL 7% DEL PARTITO DI SEEHOFER CHE SCENDE AL MINIMO STORICO DEL 37,5% … AUMENTANO SOLO I VERDI, AFD SOTTO LA MEDIA NAZIONALE
Le polemiche anti-immigrati, gli attacchi contro la cancelliera Angela Merkel e la svolta a destra dal sapore decisamente populista imboccata nelle ultime settimane dal ministro degli interni e leader dell’Unione cristiano-sociale Horst Seehofer non paga. Non almeno in termini di voti e di consenso. Tre mesi prima delle elezioni amministrative nella seconda più popolosa regione tedesca, la Csu è crollata nei sondaggi al suo minimo storico del 38%
L’ultimo sondaggio è disastroso per la Csu, partito gemello della Cdu della Cancelliera, ma pur sempre un altro partito.
I cristianosociali si presentano orgogliosamente solo nel land meridionale, il più ricco della Germania, e se si votasse domenica prenderebbero meno del 37,5%, quasi otto punti in meno rispetto all’anno scorso.
Dati rispettabili in apparenza, ma la Csu da sempre era abituata alla maggioranza assoluta. Ancora cinque anni fa, aveva ottenuto alle elezioni regionali il 57%.
Un crollo di 20 punti, se il sondaggio venisse confermato, che spaventa i bavaresi. La Spd perderebbe un paio di punti, scendendo al 16%, mentre i verdi avanzerebbero fino al 14%. Il dato significativo è che il partito xenofobo Afd si fermerebbe a sua volta al 10%, ben al di sotto della media nazionale dell’anno scorso quando raggiunse il 12,6% e quindi non beneficierebbe per nulla del calo dei consensi della Csu.
L’orientamento dell’elettorato sarebbe quindi quello di punire l’atteggiamento anti-immigrati di Seehofer e le sue continue critiche alla Merkel con un travaso di voti ai Verdi o con l’astensione.
Se alle elezioni federali si proietta il risultato locale c’è il rischio di non superare lo sbarramento minimo del 5% per entrare al Bundestag: nel 2013 si ottenne il 7,2, e lo scorso 24 settembre si è scesi al 6,2 pur avendo ottenendo il 44,2. Quale sarebbe la percentuale nazionale con il 37% nel land? Dipende, ovviamente, dalla partecipazione alle urne, ma si corre sull’orlo del baratro.
(da agenzie)
Leave a Reply