CARICA VIRALE 1000 VOLTE SUPERIORE ALLE ALTRE VARIANTI: PERCHE’ LA DELTA E’ COSI’ CONTAGIOSA
UNO STUDIO SPIEGA LA PERICOLOSITA’ DELLA MUTAZIONE CHE SI STA DIFFONDENDO
La variante Delta si diffonde sempre più velocemente. Grazie ai vaccini i morti e i ricoveri sono contenuti, ma i numeri del contagio stanno conoscendo un incremento un po’ ovunque, anche in Italia. Ma perché? Uno studio su un focolaio in Cina, riportato dal Corriere della Sera, lo spiega:
I ricercatori cinesi del Centro provinciale di Guangdong per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno esaminato in modo rigoroso tutti i dati relativi al primo focolaio di Delta in Cina e hanno scoperto che la Delta può riprodursi più rapidamente (le persone si infettano prima) e le cariche virali rilevate sono almeno 1.000 volte superiori a quelle delle altre varianti.
Cosa significa in concreto è stato spiegato su Twitter da una ricercatrice dell’Università del Saskatchewan. Per avere un’idea della trasmissibilità, dobbiamo immaginare che una persona contagiata emetta una tonnellata di virus in più rispetto ai portatori di altre varianti:
Se le persone emettono 1.000 volte più virus, la probabilità che un contatto stretto sia esposto a una dose infettiva è molto più alta. Se le persone diventano contagiose più rapidamente dopo l’esposizione possono avere maggiori opportunità di infettare gli altri.
C’è poi una particolarità che fa correre ulteriormente la diffusione: il tempo di incubazione del virus mutato è più breve:
I ricercatori hanno osservato che la positività era rilevabile in media dopo 4 giorni (IQR 3-5) dall’esposizione nell’epidemia del 2021 rispetto ai 6 di media (IQR 5-8) del ceppo del 2020.
(da agenzie)
Leave a Reply