Destra di Popolo.net

ECCO PERCHE’ NON E’ L’ITALIA IL PAESE EUROPEO PIU’ ESPOSTO ALLA PRESSIONE MIGRATORIA

DALLA FRANCIA ALLA GERMANIA, DALLA POLONIA ALLA REPUBBLICA CECA: VIAGGIO NEI DATI CHE SMENTISCONO MELONI E SALVINI

«Così non si può andare avanti». «Siamo di fronte a una pressione epocale». «Bisogna sigillare i confini», oppure «è ora di accogliere tutti i disperati che bussano alle nostre porte».
I leader politici e giornali di quale Paese Ue hanno scandito con tono grave queste frasi nel corso dell’ultimo mese? Inutile spremersi le meningi, la risposta è fin troppo facile: quelli di mezza Europa. Già, perché se l’Italia deve indiscutibilmente far fronte in queste settimane a un afflusso ingente di migranti (illegali, se non altro per assenza di alternative), quasi tutti i nostri “partner” devono vedersela con situazioni di confine e interne almeno altrettanto delicate.
Che specie in clima pre-elettorale (in cui si trovano in questi giorni quattro grandi Paesi Ue – Germania, Polonia, Slovacchia e Paesi Bassi) diventano bucce potenzialmente scivolosissime per chi sta al governo, e terreno di caccia promettente per demagoghi d’ogni specie.
A farne le spese, quasi sempre, sono i migranti stessi. Ma proclami altisonanti a parte, quale o quali Paesi europei devono davvero fare i conti con la pressione migratoria più consistente? E quali sono i gruppi nazionali che premono più fortemente per trovare accoglienza in Europa in questo 2023?
La risposta prima, la spiegazione poi. Alla domanda numero 1: non è l’Italia, al netto dell’impennata di sbarchi di quest’estate, a dover gestire il quadro migratorio più “pesante”, né in termini assoluti né in proporzione alla popolazione. Alla domanda numero 2: non è alcuno dei Paesi africani (nord- o centro- che siano) cui siamo per riflesso automatico abituati a pensare lo Stato da cui proviene il numero più ingente di migranti/richiedenti asilo.
Il mosaico europeo è ben più vario e frastagliato di quel che siamo soliti pensare, e per capire gli scontri al calor bianco degli ultimi giorni – ma anche le possibili alleanze in divenire – tra Paesi Ue, conoscerne le tessere fondamentali torna quanto mai utile.
Chi viene e chi va
127.207. È il numero di disperati in cerca di fortuna sbarcati sulle coste italiane dall’inizio del 2023 al 15 settembre. Cifre che, come ormai arcinoto, indicano un raddoppio quasi esatto degli arrivi rispetto a un anno fa, per lo scorno della destra nel frattempo giunta al governo («i risultati sin qui ottenuti non sono quelli sperati», ha riconosciuto pochi giorni fa Giorgia Meloni). La punta dell’iceberg, d’altra parte, di un fenomeno che col colore politico della compagine al potere a Roma ha ben poco ha che fare, come ha ricordato anche Frontex nel suo ultimo bollettino di pochi giorni fa: «La rotta verso l’Ue del Mediterraneo centrale resta la più attiva quest’anno, con numeri mai visti dal 2016, e la pressione su questa rotta potrebbe persistere nei prossimi mesi, con i trafficanti disposti a offrire tariffe più convenienti ai migranti in partenza da Libia e Tunisia e un’agguerrita competizione tra i gruppi criminali», ha scritto l’Agenzia per il controllo delle frontiere Ue nel suo aggiornamento del 14 settembre.
Ciò non significa però che le altre rotte della disperazione verso l’Ue che abbiamo imparato a conoscere non siano più battute. Nei primi otto mesi dell’anno, benché in calo, gli ingressi illegali registrati tramite la rotta balcanica sono stati oltre 70mila.
Quelli attraverso la rotta del Mediterraneo orientale (tra Turchia e Grecia) poco più di 24mila. E se quando ragioniamo di clandestini (loro malgrado) pensiamo in primis all’Africa sbagliamo di grosso: la prima nazionalità di migranti che tentano di aprirsi una strada che non c’è verso l’Europa resta, a distanza di anni dallo scoppio della guerra civile, quella siriana. Con oltre 43mila persone nella prima metà abbondante dell’anno, quello di Bashar al-Assad è di gran lunga il Paese da cui proviene il maggior numero di irregolari, ben prima della Guinea e della Costa d’Avorio (poco più di 15mila e 14mila rispettivamente secondo i dati più aggiornati del nostro ministero degli Interni).
Dietro la Tunisia, a ricordarci le conseguenze – su altre rotte – di un’altra grande crisi globale dimenticata, si piazza con poco meno di 9mila partenze l’Afghanistan
Lezioni d’asilo
Che Lampedusa sia allo stremo, e l’Italia di fronte a una ripresa eccezionale di traffici di migranti nelle acque al suo meridione, non v’è dubbio insomma – e non a caso partner e istituzioni Ue non hanno potuto, dopo le iniziali incertezze, fare a meno di riconoscerlo e di porgere, per lo meno a parole, la loro solidarietà.
Eppure se in Europa continentale si guarda regolarmente con un certo stupore alle grida di dolore dal Belpaese del tono «dobbiamo portare noi sulle spalle il peso di tutti i migranti che vogliono l’Europa» non è solo per menefreghismo o atavici pregiudizi anti-italiani. È (anche) che sotto un altro cruciale profilo l’Italia all’avanguardia in Europa non lo è proprio: quello dell’accoglienza dei richiedenti asilo.
Qui sono i dati raccolti e diffusi mensilmente da Eurostat a parlar chiaro. L’Italia è stabilmente dietro gli altri grandi Paesi Ue di “taglia” simile per domande d’asilo trattate: nel 2022 le 84mila richieste gestite da Roma sono state poco più di un terzo di quelle trattate dalla Germania (quasi 244mila) e della metà della Francia (156mila); decisamente meno anche di Spagna e perfino dell’Austria. E nel 2023, stando ai dati sin qui disponibili, la musica non pare cambiata, se non per un ridimensionamento delle domande trattate da Vienna che ci porta al quarto posto dietro gli altri tre grandi Paesi Ue. Emergenze a parte, insomma, il «peso» dell’integrazione dei richiedenti asilo in Europa – coloro i quali chiedono protezione internazionale perché in fuga da guerre o persecuzioni politiche – è portato in primis dalla Germania, poi da Francia e Spagna (che ha 12 milioni in meno di abitanti di noi) e solo dopo dall’Italia.
Pure se ci si allontana con lo sguardo dall’attualità e lo si posa sullo «stock» di popolazione straniera che ciascun Paese deve fare l’oggettivo sforzo (politico, culturale, economico, urbanistico) di integrare, l’Italia non è lo Stato chiamato alle fatiche maggiori. Né in termini assoluti né in termini relativi.
Coi suoi 5,2 milioni di cittadini stranieri (appena meno, dato aggiornato al 1° gennaio 2022) l’Italia deve “gestire” una percentuale di popolazione che ha radici altrove pari all’8,8%. Numeri meno impegnativi di quelli francesi – che a Emmanuel Macron così come a svariati suoi predecessori non hanno mancato di provocare serie preoccupazioni: Oltralpe si contano (Insee, 2022) 7 milioni tondi di immigrati, pari al 10,3% della popolazione. E la Germania? Anche da questo punto di vista gioca di fatto ancora in un’altra categoria. Qui secondo l’ufficio di statistica nazionale i cittadini stranieri sono oltre 11,5 milioni (dei quali, secondo la definizione adottata, quasi 10 milioni hanno avuto una «esperienza migratoria diretta»). Pure tenendo conto della taglia demografica del Paese, più ampia di qualsiasi altro in Ue (83,1 milioni di abitanti), ciò significa che la Germania gestisce una popolazione straniera pari ad oltre il 14% del totale.
La variabile d’Oriente
Se all’espressione «pressione migratoria» popoli d’Europa diversi associano in questi mesi significati decisamente diversi – da cui nascono facilmente incomprensioni e ripicche – è poi per un’altra variabile sin qui non ricordata, perché in tutti i conteggi ufficiali categorizzata a parte: l’afflusso di rifugiati dall’Ucraina. Già, la guerra sul fronte Est d’Europa pare congelata in uno stallo disperante, e ha perso via via d’interesse agli occhi degli europei.
Ma non c’è sforzo di accoglienza più grande svolto in Europa negli ultimi 18 mesi di quello per dare un sostegno immediato e concreto a milioni di cittadini ucraini in fuga dalla guerra. E se altri Paesi giurano di avere altre priorità quando l’Italia si sbraccia per chiedere aiuto di fronte agli sbarchi-record di Lampedusa, è anche per questo.
Dei 5,8 milioni di rifugiati in Europa dal Paese aggredito dalla Russia, 4,1 dei quali hanno richiesto come previsto il regime di protezione temporanea, risultano accolte in Italia (dati Unhcr) 167.525 persone. Cifra significativa, ovviamente, ma che impallidisce al cospetto di quelle che hanno dovuto (e accettato di) gestire alcuni Paesi del centro-est Europa: in particolare la Germania (ne alloggia oggi quasi 1,1 milioni, oltre un quarto del totale); la Polonia (poco meno di 1 milione, dopo aver gestito da febbraio 2022 il passaggio di almeno 1,6 milioni di persone); e la Repubblica Ceca (366.300, che su una popolazione totale di poco più di 10 milioni di persone significa oltre 3 rifugiati ogni 100 abitanti).
La stessa Spagna, pur decisamente più remota dall’Ucraina, accoglie secondo l’Unhcr più rifugiati ucraini dell’Italia: 190.370. Per le ragioni più varie, insomma, sul fronte dell’accoglienza del popolo di Volodymyr Zelensky lo sforzo italiano è stato molto meno titanico di quello affrontato da altri Paesi.
Quanto al fronte orientale, non va infine dimenticato che in Polonia i pensieri inquieti vanno anche al confine tremebondo con la Bielorussia, l’unico vero alleato di Vladimir Putin, che negli ultimi mesi ha dichiarato di aver ricevuto dalla Russia testate nucleari e miliziani del gruppo Wagner. E il cui regime gioca spudoratamente con i migranti spedendone a migliaia verso il confine con l’Ue quando lo ritiene utile: nel 2023, secondo Varsavia, sarebbero già 19mila i tentati ingressi illegali da quella frontiera, più di quelli registrati in tutto il 2022.
Per far fronte alla sfida, il governo di Varsavia non ha lesinato gli sforzi, inviando nelle scorse settimane lungo il confine migliaia di soldati oltre alle 5mila guardie di frontiera già presenti. I metodi con cui gli agenti polacchi respingono i migranti verso gli sperduti boschi bielorussi sono brutali e indegni di un Paese europeo, denunciano da mesi le associazioni impegnate nella difesa dei diritti umani. Ma tra una manciata di settimane in Polonia si vota, e i governanti di Varsavia non hanno intenzione di mostrare la minima incertezza. Così come (quasi) tutti gli altri governi Ue verso la loro, di emergenza-migranti.
(da Open)

This entry was posted on giovedì, Settembre 28th, 2023 at 13:51 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL 40,1% DEGLI ARGENTINI VIVE SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ: SI TRATTA DI 18,4 MILIONI DI PERSONE SU UN TOTALE DI 46
IL PIANO DELL’UCRAINA: “ISOLARE LA CRIMEA PER SCONFIGGERE LA RUSSIA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.579)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (450)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TRUMP HA PERSO LA PAZIENZA, IMPRECANDO IN DIRETTA TV, SULLE “VIOLAZIONI” DELLA TREGUA IN MEDIO ORIENTE DA PARTE DI NETANYAHU: “NON SANNO COSA CAZZO STANNO FACENDO. DOBBIAMO FAR CALMARE ISRAELE, PERCHÉ STAMATTINA SONO ANDATI IN MISSIONE”?
    • TRUMP NON HA CAVATO URANIO DAL BUCO: GLI STATI UNITI HANNO DISTRUTTO I SITI NUCLEARI IRANIANI DI FORDOW, NATANZ E ISFAHAN… MA ERANO VUOTI
    • MA COME SCEGLIE I COMPONENTI DELLE COMMISSIONI L’INFOSFERICO MINISTRO DELLA CULTURA, ALESSANDRO GIULI?
    • I TASSISTI SONO ALLERGICI ALLE TASSE: CHI GUIDA UN TAXI IN MEDIA DICHIARA AL FISCO 19.900 EURO LORDI ANNUI, PARI A UN INCASSO DI 1.492 EURO MENSILI. È QUANTO EMERGE DALLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DEL 2023
    • SPERIAMO CHE KHAMENEI CAMPI ANCORA A LUNGO: GLI UOMINI CHE LO CIRCONDANO SONO MOLTO PEGGIO DI LUI
    • PUTIN VUOLE UCCIDERE ZELENSKY A OGNI COSTO, LO SCORSO ANNO IL PRESIDENTE UCRAINO HA RISCHIATO, PER DUE VOLTE, DI ESSERE ELIMINATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA