Destra di Popolo.net

ELEZIONI IN ROMANIA, L’AMBASCIATORE STEFANINI: “SE VINCESSE SIMON, SAREBBE UNA PESSIMA NOTIZIA PER L’EUROPA”

“LE SUE POSIZIONI SONO NOTE: ANTI-UCRAINA, ANTI-NATO E ANTI-UE”

Il risultato delle elezioni presidenziali in Romania, che si sono ripetute domenica dopo il clamoroso annullamento da parte della Corte Costituzionale della tornata elettorale d’autunno, a causa delle interferenze russe, preoccupa non poco le istituzioni europee.
Ha vinto infatti il primo turno, con oltre il 40% delle preferenze (3.862761 voti), George Simion, 38enne leader del secondo partito rumeno, l’Alleanza per l’Unione dei Romeni (AUR) di estrema destra, che incarna una nuova destra populista, ispirata esplicitamente al modello americano MAGA di Trump, apertamente ostile all’Unione Europea, considerata una zavorra per la sovranità nazionale.
L’aspirante presidente, anti-Nato e anti-Ue, ha dichiarato fedeltà al controverso ex candidato presidenziale Calin Georgescu, escluso dal primo turno e sotto indagine per sospetti legami con Mosca.
Ora Simion dovrà vedersela al secondo turno, al ballottaggio del 18 maggio, con il sindaco di Bucarest, l’europeista Nicusor Dan (20,99% e 1.979.767 voti), favorevole invece all’adesione alla Nato e agli aiuti all’Ucraina.
Simion, in caso di vittoria, ha promesso di nominare primo ministro proprio Georgescu. Al terzo posto nella competizione elettorale è arrivato il candidato
della coalizione di governo, Crin Antonescu (20%). Secondo i sondaggi rumeni, Simion è favorito nella battaglia elettorale contro Dan al ballottaggio.
Il leader dell’ultradestra è accusato da Kiev di “attività anti-ucraine” e vorrebbe ridurre gli aiuti militari al Paese invaso dalla Russia. Una sua eventuale vittoria rappresenterebbe un cambio di passo per la Romania, che passerebbe da una linea filo-occidentale a posizioni euroscettiche e illiberali. Ne abbiamo parlato con l’ambasciatore Stefano Stefanini, consigliere scientifico dell’Ispi, già rappresentante d’Italia presso la Nato
Simion ha avuto una vittoria netta con oltre il 40% delle preferenze, staccando di quasi 20 punti il filo-europeista sindaco di Bucarest Nicușor Dan (il 20,7%). Secondo lei è possibile ribaltare questo risultato al ballottaggio?
Sì, aritmeticamente è un risultato sperabile. Basti pensare che la somma dei voti presi da Dan e Antonescu, secondo e terzo posto, supera il 40%. Questa dinamica si è ripetuta più volte, per esempio in occasione delle elezioni francesi: Marine Le Pen è stata battuta al secondo turno da Macron. Il punto è che il panorama politico interno romeno è molto fazioso, caratterizzato da un certo settarismo negli schieramenti, per cui sarà difficile che gli altri candidati facciano causa comune, e soprattutto sarà difficile che lo facciano i loro bacini elettorali, per fermare Simion.
Nicusor Dan, nel commentare i risultati del primo turno, ha sottolineato che il ballottaggio non sarà solo una competizione tra due uomini, ma sarà uno scontro tra due idee opposte di Romania: una moderna, aperta, occidentale; l’altra chiusa, reazionaria, nostalgica. È così? Siamo davanti a un bivio?
Dan, essendo indietro di 20 punti, deve necessariamente metterla in questi termini, parlando di due visioni del futuro della Romania completamente diverse, piuttosto che raccontare il ballottaggio come una sfida tra due personalità. Perché su quest’ultimo campo parte svantaggiato. Se Dan riesce a ribaltare l’approccio, mostrando che la competizione aperta è fra due idee della Romania, ha più probabilità di farcela, e di far confluire anche i voti degli altri
candidati dalla sua parte.
Il successo di Simion, leader del partito Alleanza per l’Unione dei Romeni, secondo lei dimostra ancora una volta l’ascesa della nuova destra in Europa orientale?
Mi sembra un segnale di ascesa in tutta Europa, non solo in quella orientale, di quello che chiamerei ‘un arcipelago’ putinista, nazionalista, di estrema destra. Guardiamo alle elezioni inglesi, che hanno visto il successo del partito di Farage, Reform Uk, sui due partiti tradizionali, laburisti e conservatori. Quello che colpisce è che questo stia avvenendo quasi esclusivamente in Europa. In altre due elezioni di due Paesi occidentali, Canada e Australia, è successo l’opposto: i candidati conservatori, non di estrema destra, hanno pagato la vicinanza a Trump, e sono stati sconfitti. È il paradosso dell’effetto Trump sulle elezioni: in Europa il presidente americano dà una mano a forze politiche che gli sono vicine. Ricordo che Simion va in giro con i cappellini MAGA. Mentre in altre parti dell’Occidente, avviene l’opposto: Trump è stato ‘il bacio della morte’ per i conservatori in Canada, ma è stato anche uno dei motivi per cui gli australiani hanno eletto un ministro laburista, Anthony Albanese, che comunque non ha preso particolari posizioni anti-Trump e che non ha certo un contenzioso con gli Stati Uniti paragonabile a quello del Canada.
Come si spiega questo paradosso?
Penso sia da imputare a una maggiore vulnerabilità dell’Europa a varie pulsioni nazional populiste. E poi il fattore immigrazione sicuramente influisce. Questo tema sicuramente non è sconosciuto ai canadesi e agli australiani, ma non ha quel carattere pressante che ha in Unione europea. Basta pronunciare la parola ‘immigrazione’, e immediatamente si ha una percezione drammatica del problema.
Lei ha detto che questo voto in Romania preoccupa per la tenuta dell’Europa. Simion è anti-Ue, anti-Nato e anti-Kiev. Quale di questi aspetti le fa più paura?
Nell’immediato mi preoccupa il Simion anti-Ucraina, anche per motivi
puramente geografici, perché la Romania è un Paese strategico sul Mar Nero, è un Paese chiave per la deterrenza della Nato, confinando con l’Ucraina, con la Moldova, verso cui addirittura Simion avanza delle rivendicazioni territoriali. Per quando riguarda gli altri due aspetti comunque la Romania è uno dei 32 Paesi della Nato e uno dei 27 Paesi dell’Ue, quindi ci sono dei limiti rispetto alla libertà di azione di Simion. Ma pensando all’Unione europea, la Romania potrebbe scivolare in un blocco allineato su un certo euro-scetticismo che comprende già Ungheria e Slovacchia, in cui potrebbe confluire l’anno prossimo anche la Repubblica Ceca. D’altra parte si tratta di Paesi che hanno bisogno dell’Ue, perché ne ricevono un grosso supporto economico, e per questo Bruxelles nei loro confronti ha delle leve. Infatti Simion, pur essendo un sovranista, considera l’Ue un sistema da cambiare, ma non dice che la Romania dovrebbe uscirne.
Simion può creare delle difficoltà alla Nato?
Certo, la Nato opera sempre sul principio del consenso: basta un solo Paese a bloccare qualsiasi decisione. Questo alla fine non avviene, perché è vero che nell’Alleanza tutti i Paesi sono uguali, ma c’è un Paese che è molto più uguale degli altri, e sono gli Stati Uniti. Quanto questo equilibrio possa essere sconvolto dall’amministrazione Trump è da vedere, aspettiamo di capire cosa succederà al vertice Nato di giugno. Trump potrebbe incoraggiare la Romania a prendere posizioni eccentriche, ad esempio sul sostegno all’Ucraina, e questo creerebbe un problema all’Alleanza. Su Kiev abbiamo registrato in questi ultimi giorni diversi cambi di direzione e aggiustamenti da parte di Trump. In questa fase di stallo delle trattative, il Cremlino ha praticamente invitato Trump a un summit con Putin, e ha detto per bocca del portavoce di Peskov che lo ritiene ‘necessario’. Un incontro ufficiale non è stato ancora fissato, ma chissà cosa ne potrebbe uscire. Un incontro Trump-Putin prima del vertice Nato per noi europei sarebbe un segnale disastroso, perché significherebbe che i primi contatti di Trump fuori porta non sarebbero con l’Ue: verrebbero prima Arabia
Saudita e Russia, e solo in un secondo momento toccherebbe all’Europa.
Questa tornata elettorale è stata segnata da una forte affluenza, al 53,2%, in crescita rispetto alle elezioni annullate dalla Corte Costituzionale in autunno, a cosa è dovuto secondo lei questo forte interesse?
La Romania è una democrazia parlamentare, e chi governa, il primo ministro, viene deciso dalla maggioranza in Parlamento. Le elezioni presidenziali dunque sono meno importanti rispetto a quelle francesi e americane. Ma il fatto che l’affluenza alle urne sia aumentata, confrontando la tornata elettorale di novembre 2024 e quella del 4 maggio, è da attribuire a una reazione della gente all’intervento della magistratura. Del resto il candidato populista e filo-russo Georgescu, la cui vittoria è stata annullata, e che è stato poi escluso da queste elezioni, a novembre aveva vinto con il 23%, con 2.120.401 voti. Se la strada per chiunque si opponesse a questo tipo di candidati era in salita a novembre, adesso è doppiamente in salita, visto che Simion ha preso al primo turno quasi il doppio di Georgescu.
Da dove deriva secondo lei questo forte consenso di Simion? Cosa c’è dietro l’affermazione dell’ultradestra?
Ci sono dei sentimenti generali in Europa, che stanno dietro al 20% preso da Afd in Germania, al successo del partito di Marine Le Pen alle elezioni parlamentari dell’anno scorso: un senso di stanchezza e disaffezione nei confronti dei partiti tradizionali. Non è un caso se Dan, sindaco di Bucarest, che correrà al ballottaggio, aveva una piattaforma che puntava sull’anti-corruzione. Questo sentimento di sfiducia verso i partiti che negli anni hanno guidato la Romania, ha orientato anche il voto della diaspora romena, che per la maggior parte ha votato per Simion. C’è un generale desiderio di cambiamento, che il candidato dell’ultradestra, giovane, brillante, con un certo carisma e un tocco di genialità, ha interpretato molto bene.
(da agenzie)

This entry was posted on martedì, Maggio 6th, 2025 at 20:14 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« COS’E’ IL PIANO UE CHE FA CONCORRENZA AGLI USA E PERCHE’ LA MELONI SI E’ ADOMBRATA
“BERLUSCONI PER ME FU UN UOMO INDECIFRABILE”: LA SECONDA VITA DELL’EX MINISTRO FORZISTA, SANDRO BONDI, CHE DOPO LA POLITICA ORA DIRIGE (“GRATIS”) UN TEATRO A NOVI LIGURE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.503)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (374)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • A CHE PUNTO È L’ARMATA BRANCA-MELONI? TORNATA SCORNATA DAL G7 MENO UNO (TRUMP SE NE FOTTE DI LEI E DELL’EUROPA), I PROBLEMI REALI BUSSANO ALLA PORTA DI PALAZZO CHIGI. A PARTIRE DALL’ECONOMIA
    • SALVINI RINUNCIA AL TERZO MANDATO, E IN VENETO S’AVANZA IL “CORRENTONE ZAIA” : LA CERCHIA DEL “DOGE” È INFURIATA CON IL SEGRETARIO, CHE NON AVREBBE VOLUTO COMBATTERE FINO IN FONDO LA BATTAGLIA PER IL GOVERNATORE
    • MELONI E SALVINI GETTANO L’ENNESIMO SALVAGENTE ALLA “CASTA” DEI BALNEARI: IL TESORO HA DECISO IL TAGLIO DEL CANONE DELLE CONCESSIONI DEMANIALI DEGLI STABILIMENTI. UN “ULTIMO REGALO” DEL GOVERNO, PRIMA CHE SCATTINO LE GARE
    • IL PNRR È IL PARADISO DEI TRUFFATORI, ALTRO CHE REDDITO DI CITTADINANZA: LA FINANZA HA SCOPERTO IRREGOLARITÀ PER 11,3 MILIARDI DI EURO NELLA DISTRIBUZIONE A CITTADINI E IMPRESE DEI FONDI DEL RECOVERY, DI CREDITI D’IMPOSTA E CONTRIBUTI
    • NETANYAHU È RIUSCITO A INIMICARSI ANCHE GLI STORICI ALLEATI DI ISRAELE: VISTO QUANTO ACCADE A GAZA, SOLO IL 20% DEI TEDESCHI HA UN’IMMAGINE POSITIVA DELLO STATO EBRAICO (NEL 2022, PRIMA DEL 7 OTTOBRE, IN GERMANIA LA PERCENTUALE ERA DEL 54%)
    • IL TEMPO STRINGE: SE NON CHIUDE PRESTO LA GUERRA, ISRAELE FINIRÀ ARMI E SOLDI: LO STATO EBRAICO SPENDE 735 MILIONI DI DOLLARI AL GIORNO PER IL CONFLITTO IN IRAN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA