IL “NEW YORK TIMES”: “L’ITALIA NON RAPPRESENTA ESATTAMENTE IL MODELLO CHE TRUMP HA IN MENTE NÉ PER IL COMMERCIO NÉ PER LA DIFESA. IL PAESE REGISTRA UN SURPLUS COMMERCIALE DI 45 MILIARDI DI DOLLARI CON GLI STATI UNITI”
“E SEBBENE GLI STATI MEMBRI DELLA NATO ABBIANO CONCORDATO UN DECENNIO FA CHE TUTTI I MEMBRI AVREBBERO SPESO ALMENO IL 2 PERCENTO DEL LORO PRODOTTO INTERNO LORDO PER LA DIFESA, L’ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L’1,5 PERCENTO”
Mentre Trump ha elogiato generosamente Meloni, l’Italia non rappresenta esattamente il modello che ha in mente né per il commercio né per la difesa. Il paese registra un surplus commerciale di 45 miliardi di dollari
con gli Stati Uniti, a testimonianza dell’appetito americano per i beni di lusso italiani, il prosecco, i formaggi pregiati e le 3.500 Ferrari vendute ogni anno negli Stati Uniti. (Se puoi permetterti il prezzo base di 250.000 dollari, il dazio del 25 percento imposto da Trump sulle auto importate potrebbe non essere un deterrente.)
E sebbene i paesi della NATO abbiano concordato un decennio fa che tutti i membri avrebbero speso almeno il 2 percento del loro prodotto interno lordo per la difesa, l’Italia non ha ancora raggiunto l’1,5 percento.
David E. Sanger
per il “New York Times”
Leave a Reply