IL PDL PAGA IL PREZZO DELLA FIDUCIA ALLA SVP: SMEMBRATO IL PARCO DELLO STELVIO
IL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA APPROVATO IL DECRETO CHE AFFIDA LA GESTIONE DEL PARCO NAZIONALE AGLI ENTI LOCALI….PER MOLTI LA NORMA E’ INCOSTITUZIONALE: PREMIATI GLI AUTONOMISTI ALTOATESINI CHE SI SONO ASTENUTI… INASCOLTATE LE PROTESTE DEGLI AMBIENTALISTI
Il debito con l’Svp, che si è astenuto sulla fiducia, è saldato.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che modifica la disciplina del Parco nazionale dello Stelvio, smembrandone la gestione sin qui unitaria a favore delle amministrazioni locali.
Il passaggio, fortemente gradito alla provincia autonoma di Bolzano, per stessa ammissione della Svp, era stato promesso da Berlusconi agli autonomisti altoatesini in cambio dell’astensione in occasione del voto sulla mozione di sfiducia dello scorso 14 dicembre.
“Non ci hanno detto se votate la fiducia vi daremo questo o quell’altro ma è vero – aveva ammesso la settimana scorsa il leader della Sudtiroler Volkspartei, Luis Durnwalder – che su due o tre cose ci sono state trattative con Tremonti e Calderoli”.
A nulla sono valse le proteste dell’opposizione e neppure l’accorata lettera-appello indirizzata a palazzo Chigi da tutte le più importanti associazioni ambientaliste.
Nel nuovo assetto delineato dal decreto approvato stamane, le province autonome di Trento e di Bolzano, la Regione Lombardia, il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e i Comuni compresi nel perimetro costituiranno il coordinamento delle attività di programmazione e indirizzo.
La decisione del Consiglio dei ministri di obbedire al diktat della SVP a smembrare uno dei più antichi parchi nazionali per affidarlo alle province è una ferita all’ambiente gravissima.
Berlusconi, Fitto e Frattini, secondo le minoranze in parlamento, hanno voluto procedere nonostante l’opposizione del Ministro Prestigiacomo e del Consiglio regionale della Lombardia, che proprio ieri ha approvato un ordine del giorno del contrario a questa scelta, perche’ hanno voluto pagare un debito di riconoscenza alla SVP che si è astenuta sulla fiducia al loro governo.
Oltre tutto, la norma, è secondo molti esperti, anticostituzionale perchè nella nostra Costituzione le competenze in materia di Ambiente sono affidate allo Stato, mentre questa decisione di fatto le provincializza creando così un vero e proprio vulnus costituzionale e un grave precedente’.
Viene meno l’unitarietà della gestione del Parco e magari qualcuno in Trentino Alto Adige potrà coronare il proprio sogno di aprire le porte dei parchi ai cacciatori.
Uno scempio ambientale per uno scambio politico, una forma forse ancor più grave di compravendita di voti e di degrado etico del modo di fare politica berlusconiana.
Critiche erano state avanzate nella lettera del cartello ambientalista al governo. “Siamo estremamente preoccupati – scrivevano tra gli altri Wwf, Legambiente, Lipu, Federparchi e Cai – e contrariati dall’idea di un Paese che, per effetto di un decreto deciso ed approvato in modo sicuramente troppo frettoloso, decide di cancellare settantacinque anni di gestione unitaria di un patrimonio naturalistico montano di indiscussa eccellenza e notorietà anche internazionale qual è il Parco Nazionale dello Stelvio”.
“Lo Stelvio è Parco Nazionale perchè rappresenta – sottolinea il documento – un elemento irrinunciabile del paesaggio naturale e culturale del nostro Paese, come tale esso è riferimento per l’intera comunità nazionale, ed è anche una tessera fondamentale delle aree naturali protette che compongono il sistema sovranazionale delimitato dalla Convenzione Internazionale per la Protezione delle Alpi, che il nostro Paese, come tutti gli altri Stati dell’Arco Alpino, ha ratificato con propria legge nel 1999”.
“Una simile decisione – denunciavano ancora le associazioni – avrà sicuramente una ricaduta internazionale sull’immagine e sulla credibilità dell’Italia: in oltre un secolo di storia dei parchi nel nostro Continente, non è mai accaduto che un Paese cancellasse, di fatto, un Parco Nazionale”.
Leave a Reply