INTERVISTA A PAOLO CREPET: “GLI ITALIANI? MA QUALE SENSO CIVICO…”
“POPOLO GRANDIOSO PERCHE’ CI METTIAMO SUL BALCONE A CANTARE? TEMO IL DOWN TRA 15 GIORNI”
Professor Paolo Crepet, come sta vivendo questa fase di quarantena?
Mah, up and down. Io facevo decine e decine di conferenze per l’Italia. Tutto questo mi manca. Certo, mi riposo di più, leggo di più, faccio tante cose che prima non avrei potuto pensare di fare. Non ha un colore solo la mia giornata, ci sono dei momenti di malinconia, dei momenti di maggiori speranza. Non sto nè bene, nè male. Sto anche io come tanti a guardare la notizia, ad aspettare i numeri. E questo, a dire il vero, non aiuta.
Se non aiuta lei, figuriamoci gli italiani. Gli stessi italiani che oggi vengono definiti una “grandiosa comunità ”, parola del presidente del Consiglio, fino a cinque giorni fa non potevamo fare a meno del weekend a Cortina o dell’apericena nei centri storici delle città . Soffrono, insomma, come dei cani in gabbia.
Non c’è dubbio. Infatti io sarei più cauto. Capisco che un primo ministro debba fare propaganda. Sarei più cauto nel definire gli italiani un popolo grandioso solo perchè ci mettiamo sul balcone a cantare l’Inno Mameli. Tutto questo è avvenuto dopo i primi tre giorni di quarantena. Ecco, voglio vedere fra quindici giorni. Noi costretti dalle leggi per ora siamo abbastanza buonini in casa, cerchiamo di essere disciplinati, ma eroici non direi.
E dopo questi primi giorni di “ordine e rigore” muterà il comportamento?
Dopo diventerà più difficile pensare al futuro. Un conto è chiudere la propria azienda, bottega, per tre o quattro giorni, un altro sarà quando si comincerà a capire che non sono tre, quattro, o cinque, ma quindici, venti, trenta. Ecco, a quel punto inizia una fase depressiva. Mi occupai di disoccupazione tanti anni fa. La prima fase quando ti comunicano che sei in cassa integrazione è una fase euforica, nel senso che dici “vabbè tutto sommato sto a casa, mi faccio le cose che non ho mai avuto di fare”. Poi subentra la seconda fase depressiva, in cui si abbassa l’autostima individuale e collettiva. Occorre ricordare che fu proprio in corrispondenza con la più grande crisi economica mondiale, quella del 1929, che si contò il più alto tasso di suicidi del Novecento.
A proposito di questo, c’è già chi come Clemente Mastella, sindaco di Benevento, corre ai ripari e predispone l’assistenza gratuita di psicologi. Può essere un aiuto?
Il punto si pone. In ogni caso la fase euforica che è quella reattiva, quella nella quale hai tutte le forze, nella quale sei contento di non avere i sintomi, ma il tuo unico problema è andare a fare spesa e comprarti sette pacchi di biscotti, dieci confezioni di Coca Cola. Poi c’è il down. La domanda che ricorre è: ma quanto può durare questa agonia?
A molti appunto fa impressione che sia una sorta di fine pena mai. Come si inganna il cervello? Si deve vivere ogni giorno come se fosse il primo e l’ultimo?
Non lo so. Di certo siamo aiutati dal fatto che a differenza dei tempi della peste veneziana oggi c’è internet. All’epoca c’era un passaparola di morte, adesso invece sappiamo tutto. Siamo informati, e questa cosa in qualche modo ti aiuta a sapere, ma ti fa salire anche l’angoscia perchè non sai quando finirà tutto. E’ questo il problema. La gente non ha solo il terrore di prendersi la malattia. La paura inconscia nasce dal fatto di avere perso la libertà . E’ questa una cosa alla quale non siamo abituati. Voglio andare al cinema? Non lo posso fare. Voglio uscire a mangiare una pizza? Non posso, le pizzerie sono chiuse. Ed è questa una sensazione difficile da coniugare ai tempi di oggi. Non l’abbiamo mai minimamente vissuta.
C’è chi sostiene che questa quarantena da Covid-19 ci migliorerà , accrescerà il nostro senso civico. E’ così?
Che gli italiani abbiano un senso civico mi viene da ridere. Noi siamo quelli che parcheggiano l’auto in tripla fila, in quarta fila, che ci piazziamo nel perimetro riservato agli handicappati. Oggi vedo un senso retorico nelle esternazioni collettive: ho visto un sacco di tricolori. Tutto ciò mi fa pensare.
Cosa? E’ una rivincita dello Stato nazione?
Di sicuro questo avrà conseguenza serissime sulle politiche europee. Lei prenda i cechi, gli ungheresi che erano già ultranazionalisti prima del virus. Ecco, loro adesso gongolano perchè non devono mettere più soldi per i filo spinati. Ma non possono vincere loro. Questa malattia è invece un’opportunità per più Europa, più mondo. Il centro di immunologia di Napoli, dove si sta studiando il vaccino, deve mettersi in comunicazione con quello austrialiano. La scienza o è mondiale o non serve nulla. Chi si può illudere di fabbricare un vaccino a casa propria?
Un’altra questione su cui si dibatte è quella dei giovani, i quali fanno fatica ad accettare di non poter uscire. Perchè? Chi è il responsabile di questo loro atteggiamento?
Le giovani generazioni sono cresciute anche per colpa nostra con un’idea onnipotente dell’esistenza: era tutto possibile, era tutto facile, bastava prendere un aereo e volare a Londra, Parigi, New York con 40 auro. Io ho scritto un libro “Libertà ” che è uscito ad ottobre in cui dico: la libertà si conquista e non è mai per sempre. Sono stato un facile profeta. Oggi siamo in quarantena. I siciliani non possono uscire dalla Sicilia, i veneti non possono uscire dal Veneto, non esiste più la possibilità di andarsi a prendere un gelato. In estrema sintesi, la libertà che noi pensavamo gratuita e per sempre non lo è più. Questa è un’importante lezione di vita. E’ fondamentale capire che può capitare, improvvisamente, di avere a che fare con delle privazioni, parola che molti giovani non sapevano fosse presente nel dizionario.
E poi ci sono gli anziani, le persone più fragili e più deboli in questa fase. Oggi Emanuele Macaluso che fra qualche giorno compirà 96 anni, in un’intervista su Repubblica, lancia un appello: “Sono i giorni peggiori per noi. Spaventoso il cinismo nei nostri confronti”.
Il virus ha colpito una cultura di onnipotenza e di protervia che ritiene che le persone deboli e fragili non servano a niente. Ma una persona anziana porta esperienza, ingegno, porta capacità di resilienza che i giovani non hanno. C’era un vecchio detto: la sera conosce cose che il mattino non si immagina. Il senso della vita è anche questo.
Ci sono molti genitori che hanno difficoltà a spiegare questo momento ai bambini.
Anche su questo abbiamo esagerato, noi abbiamo pensato che il mondo dell’infanzia dovesse essere solo dorato, ai bambini dovevamo solo dare tutto.
Una cultura figlia del consumismo e della globalizzazione?
Esatto. Per anni ho detto: se muore il nonno portate il bambino al funerale del nonno. Perchè un modo per spiegare al bambino che il mondo non è solo la pacchia, un gioco, ma è anche difficoltà . Mi ricordo che tanti anni fa quando ci fu la crisi economica un imprenditore mi disse: in casa cambiavamo la macchina a una volta all’anno. E adesso come faccio a dirlo ai miei figli? C’è un senso di vergogna che attanaglia i genitori. E se ora è solo limitazione di libertà , domani ci sarà una maggiore difficoltà , quella di tipo economico.
C’è stata un’immagine che ha scatenato le ire di mezzo Paese: i ragazzi e non solo che sono scappati dal Nord verso il Sud lo scorso 7 marzo infischiandone di potere infettare parenti, amici, intere città . Cosa si cela dietro questo menefreghismo? E’ mero egoismo sociale?
E’ stato l’ultimo conato di vomito di libertà . Questo è un po’ un difetto culturale della nostra società , è un difetto adolescenziale. Non rispettiamo l’autorevolezza. Accettiamo solo l’autoritarismo.
Visto che accettiamo l’autoritarismo finirà che lo stesso popolo dei balconi tirerà i sassi a chi vede per strada e gli urlerà “untore”?
La costrizione in un luogo limitato ha degli effetti psicologici. L’orso diventa più pericoloso se è in gabbia. Chiaro che possono esserci delle ripercussioni di aggressività .
(da “Huffingtonpost”)
Leave a Reply