Destra di Popolo.net

INTERVISTA A SARAH JAFFE: “SMETTIAMO DI RACCONTARCI CHE LAVORIAMO PERCHE’ AMIAMO FARLO”

L’AUTRICE DEL LIBRO “IL LAVORO NON TI AMA”: “IL REDDITO DI CITTADINANZA E’ UNA COSA BUONA”

Abbiamo chiesto all’autrice del libro «Il lavoro non ti ama» cosa pensa delle polemiche italiane sul sostegno economico a chi non è occupato
Il Reddito di cittadinanza è quasi completamente abolito o, in ogni caso, ha perso la funzione iniziale di supporto a chi non lavora per ragioni che non sono il grave impedimento fisico o familiare. Eppure, mentre i dati dell’occupazione italiana sono stazionari e tra i più bassi d’Europa, la tematica del salario universale non perde di attualità né in Italia né all’estero così come quello della Great resignation, il cosiddetto fenomeno delle dimissioni di massa (più accentuato in paesi con tassi di occupazione maggiore dei nostri). Cosa sta succedendo?
«L’emersione dall’emergenza Covid ha posto le persone davanti ad una vita diversa, al fatto che ci fossero anche altri modi di vivere, che le cose possono cambiare anche velocemente e alla negazione di una favola che ci siamo raccontati per troppi anni, quella per cui lavoriamo perché amiamo farlo» dice la giornalista Sarah Jaffe.
Un anno fa il suo libro “Il lavoro non ti ama”, edito in Italia da Minimum fax è diventato un caso editoriale in diversi paesi perché si occupa del lavoro a partire dalle dimissioni di massa che hanno seguito la pandemia. Un tema attuale anche in occasione della Festa dei lavoratori.
In Italia si discute molto di Reddito di cittadinanza. Anche dopo la sua forte riduzione è rimasta presente l’idea che le persone non lavorano perché l’esistenza di un reddito, ovvero di un salario universale, alimenta la loro pigrizia. Lei cosa ne pensa?
«L’argomentazione da cui parto nel mio libro è l’idea che lavoriamo perché amiamo farlo e che il lavoro è semplicemente qualcosa che le persone adorano fare. In realtà, quando le persone hanno abbastanza soldi non sono lì che dicono “ho proprio voglia di lavorare!”, o forse vogliono fare un lavoro ma vogliono che sia un lavoro decente. Quando hai un salario minimo aspetti che ti arrivi un lavoro che ti piace, magari sei disposto ad aspettare un po’ di più, magari lasci il lavoro orribile che fai e ne cerchi uno migliore. L’esistenza di un salario minimo dà alle persone la possibilità di scegliere, che è una buona cosa. Negli ultimi 40 -50 anni in paesi come l’Italia, la Gran Bretagna o gli Stati uniti, il potere dei lavoratori è precipitato e quello dei “capi” è salito. Gli introiti delle aziende sono saliti e la politica si è spostata in modo da favorirli. Permettere ai lavoratori di avere un salario minimo restituisce un po’ di potere ai lavoratori: sai che non farai la fame se ti licenzi perché hai un capo che ti tratta in modo terribile e questo è una buona cosa».
Lei dice che è una buona cosa ma molte aziende rispondono invece che è una sciagura perché sempre in meno sono disposti a fare lavori faticosi
«Dico che è un buon problema da avere perché se le persone non vogliono lavorare perché hanno un salario possiamo cancellare la bugia che lavoriamo perché non sapremmo altrimenti come usare il nostro tempo e possiamo iniziare a pensare “ok dobbiamo cominciare a lavorare sul rendere il lavoro meno schifoso cosi le persone potranno desiderare di farlo di nuovo e torneranno a lavorare”. Mettiamo che io ho un ristorante e sono preoccupata che non avrò persone che lavorano per la stagione turistica. Potrei pensare: “ok, come posso rendere questo lavoro più attraente? Devo essere un capo più gentile? Devo offrire alle persone orari migliori? O più salario? Devo offrire migliori benefit?”, Negli Stati uniti può essere, ad esempio: “Ok ora offro l’assicurazione sanitaria mentre prima assumevo lavoratori senza farlo”. E questo è positivo per tutti, magari non è molto divertente per chi ha un’azienda ma la vasta maggioranza di noi non ha un’azienda».
Il problema è solo alzare il salario?
«Io credo che a volte basti in effetti alzare il salario, ad esempio in alcune zone, soprattutto dove l’economia non si è ripresa dalla crisi del 2008. Ma il tema è più ampio: in alcuni casi le persone vogliono lavorare meno, o forse vogliono avere vacanze pagate, o vogliono che la gestione del lavoro sia più democratica. La gente ha un sacco di idee e non è solo una cosa di soldi anche se un aumento di salario è un ottimo punto di partenza».
Una obiezione su questo tema che è stata posta è che se salgono i salari poi salgono anche i prezzi e al ristorante, per stare al suo esempio, non ci va piu nessuno.
«Questo argomento viene usato da 40anni, nei ristoranti come nei supermercati. Mettiamo l’esempio di Wall-mart: Wall-mart dice “i nostri prezzi sono bassi cosi tutti possono permetterselo”. E’ vero anche il contrario: i prezzi bassi tengono anche i salari bassi, le persone non possono permettersi nient’altro. Partirei col dire che non c’è una correlazione uno a uno tra aumento dei salari e aumento dei prezzi, chi lo dice sostiene il falso. Se guardiamo ad esempio all’aumento dei profitti aziendali e lo paragoniamo all’andamento degli stipendi dei lavoratori… beh.. possiamo provare a ridurre la forbice? Io preferirei avere il problema di come facciamo a far lavorare le persone quando sono sopra la soglia della decenza, invece di avere l’opzione “ok teniamo le persone sotto la soglia di povertà così poi alla fine del turno possono permettersi di andare a prendere una birra”. Se è questo il tema possono venirci anche altre idee su come rendere il tempo libero accessibile alle persone. Se è così importante, il governo potrebbe sussidiare le birrerie invece delle compagnie petrolifere».
In Italia si dice che le famiglie sono troppo protettive verso i giovani che preferiscono non andare via di casa e vivere con un salario magari basso o con un sussidio invece di lavorare e farsi una famiglia…
«Partiamo dal fatto che il lavoro è diventato peggiore nello stesso momento in cui abbiamo iniziato ad avere tutte queste pressioni ad amarlo. Non è un problema solo italiano o solo americano. Generalmente il fatto che i figli rimangano a casa sempre più tempo è connesso ai salari da fame e alti tassi di disoccupazione. L’italia ha uno dei più alti tassi di disoccupazione in Europa credo. Invece di dire che questi ragazzi sono pigri dovremmo renderci conto che la fuori non ci sono grandi salari che permettano di comprarsi casa».
Nel suo libro mette in collegamento le dimissioni di massa e la pandemia. Vuol dire che ora che l’emergenza è finita le persone torneranno a lavorare?
«La pandemia ci ha insegnato che le cose possono cambiare velocemente e in caso di necessità la politica può scegliere di intervenire. La pandemia ha provato anche che l’idea che dobbiamo lavorare sempre allo stesso modo è falsa. Quali sono le conseguenze di tutto questo ancora non lo sappiamo. Ma non credo che ci sarà semplicemente il ritorno a come eravamo nel 2015 perché la situazione era problematica anche allora e tornando indietro ancora peggio. Ci sono lezioni che possiamo prendere dalla pandemia e cioè che possiamo cambiare il modo in cui lavoriamo e lo possiamo fare abbastanza celermente. E che il governo può agire per supportare le persone in modo che non chi perde il lavoro non diventi semplicemente un senza tetto».
In Italia la Costituzione dice che il paese è fondato sul lavoro e lo dice da una prospettiva di sinistra, nel suo discorso questa parte del rapporto tra cittadini e lavoro sembra cancellata.
«La prospettiva per cui fu inserita questa argomentazione era chiaramente marxista e Marx scriveva che il lavoro era la base per la rivoluzione non perché il lavoro è meraviglioso ma perché i lavoratori hanno potere. Abbiamo potere perché nulla funziona se smettiamo di lavorare, non perché il lavoro è fantastico e moralmente buono. Quando tutti lavoravano in fabbrica nessuno si aspettava che ti dovesse piacere. Nessuno si aspettava che tu andassi alla fiat perché davvero volevi fare automobili, il motivo per cui ci andavi è che pagavano bene. Non dico che non ci siano persone orgogliose di quello che fanno in fabbrica, anche chi lavora in negozi o ospedali può essere orgoglioso di quello che fa. In Inghilterra c’è stato recentemente uno sciopero dei treni e i lavoratori dei treni hanno detto che tengono al loro lavoro e proprio per questo vogliono che i servizi ferroviari si espandano ed abbiano costi accessibili. C’è molto orgoglio in quello che fanno ma quando il governo ti offre un aumento del 2% mentre l’inflazione è del 10%, l’orgoglio per il proprio lavoro non è abbastanza».
(da Open)

This entry was posted on lunedì, Maggio 1st, 2023 at 21:21 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« PRIMO MAGGIO, IL TG2 DI REGIME MELONIANO DA’ ALLA UGL IL DOPPIO DI SPAZIO RISPETTO A CGIL, CISL E UIL
UN PRIMO MAGGIO DA DEDICARE AI GIOVANI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.094)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (392)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE RINGRAZIA LA GERMANIA PER L’ARRESTO DI AL BUTI, IL TORTURATORE LIBICO “SOCIO” DI ALMASRI , RICERCATO DALLA GIUSTIZIA EUROPEA
    • CASO ALMASRI, PICCIRILLO. MAGISTRATO DI CASSAZIONE: : “ECCO GLI ERRORI DEI MAGISTRATI E DEL MINISTERO DI NORDIO”
    • “CI HA TRASFORMATO IN UN CESSO E CI HA RESO LO ZIMBELLO DEL MONDO”: SECONDO UN SONDAGGIO DI “AP”, LA METÀ DEI CITTADINI RITIENE CHE LE POLITICHE DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO LI ABBIA DANNEGGIATI. SOLO 4 SU 10 APPROVANO IL SUO OPERATO
    • “IL NO DELLA LEGA ALLO IUS SCHOLAE? IGNORANTI, ALMENO LEGGETE IL TESTO”: IL CAPOGRUPPO DI FORZA ITALIA ALLA CAMERA PAOLO BARELLI RIFILA CEFFONI AI LEGHISTI (E ANCHE A PIER SILVIO CHE HA MESSO UNA PIETRA TOMBALE SUL TEMA
    • — DAILY MAIL CONTRO PORTOFINO: “BRUTALE REPRESSIONE L’ORDINANZA CON I DIVIETI PER I TURISTI”
    • GIORGIA MELONI MANDA UN PIZZINO A SALVINI: “O ACCETTATE DI CAMBIARE LA LEGGE ELETTORALE, O PERDEREMO” – LA STATISTA DELLA GARBATELLA SA CHE CON IL “ROSATELLUM”, L’ATTUALE SISTEMA, CHE PREVEDE COLLEGI UNINOMINALI, IL CENTROSINISTRA UNITO SARÀ MOLTO PIÙ COMPETITIVO, SOPRATTUTTO AL SUD E RISCHIA DI PRENDERSI IL SENATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA