Destra di Popolo.net

INTERVISTA AL COSTITUZIONALISTA SALVATORE CURRERI: “LA LEGGE CONSENTE GIA’ DI IMPORRE A TUTTI L’OBBLIGO VACCINALE”

“L’ART 32 DELLA COSTITUZIONE LO DICE A CHIARE LETTERE”

Dopo i fatti accaduti sabato sera, quando alcuni manifestanti presenti alla piazza dei no green pass si sono introdotti con la forza all’interno della sede della Cgil a Roma, devastando diverse stanze, il governo è tornato a parlare di obbligo vaccinale.
Il ministro della Salute Speranza ha detto che l’ipotesi di introdurre la vaccinazione obbligatoria per tutti è ancora sul tavolo, e sarà oggetto di valutazione nelle prossime settimane.
In Parlamento, dopo la presentazione di una mozione a prima firma del Pd, si discute già della possibilità di sciogliere Forza Nuova, i cui leader, Fiore e Castellino, considerati tra gli organizzatori delle violente proteste no green pass, sono stati arrestati a Roma.
Intanto da venerdì 15 ottobre la certificazione verde diventerà obbligatoria nei luoghi di lavoro, e potrebbero verificarsi situazioni di caos e disservizi nelle aziende e negli uffici, visto il numero ancora alto di cittadini non immunizzati: secondo alcune stime i lavoratori ancora senza vaccino potrebbero essere circa 3 milioni.
Abbiamo chiesto al costituzionalista Salvatore Curreri, professore di Diritto costituzionale e pubblico comparato presso l’Università di Enna “Kore”, di spiegarci come e perché il governo potrebbe a questo punto pensare a una stretta, introducendo l’obbligo vaccinale per tutti.
Secondo la nostra Costituzione si può rendere il vaccino obbligatorio?
L’obbligo vaccinale è espressamente previsto dalla Costituzione. L’articolo 32 dice che si possono imporre trattamenti sanitari, per legge, con l’unico limite del rispetto della dignità della persona umana. Il fatto poi che debba essere approvata una legge per introdurre il vaccino obbligatorio sembra marginale, ma è invece sostanziale, perché impone che ci sia un dibattito pubblico, e che quindi la discussione avvenga in sede parlamentare. Questo dà ovviamente modo alla maggioranza e all’opposizione di esporre le proprie ragioni. Se fosse invece un atto del governo, come i famosi dpcm, tutto avverrebbe nelle stanze segrete del governo, mancherebbe la trasparenza.
Quali sono le condizioni per imporre l’obbligo vaccinale?
Le condizioni per imporre l’obbligo vaccinale sono diverse. Innanzi tutto ci deve essere un’evidenza scientifica alla base. E su questo profilo noi sappiamo che tutte le agenzie internazionali e nazionali che si occupano di questa materia hanno ormai certificato che i vaccini sono efficaci, che la sperimentazione – seppur fatta in un tempo più breve rispetto al solito per l’urgenza della situazione – ha dato risultati. Si può banalmente considerare il fatto che i ricoveri sono diminuiti, così come è calato il numero di morti. Con questo non voglio dire che i vaccinati non possono essere contagiati o non possono contagiare, ma possiamo dire che il grado di immunità che si raggiunge con la vaccinazione consente ai vaccinati di avere percentuali molto più basse di mortalità e ricoveri, soprattutto in terapia intensiva. Fino ad ora poi si è seguito un approccio graduale, cioè il governo ha sposato la via della raccomandazione, rendendola via via sempre più stringente. Non abbiamo cioè avuto da subito un obbligo vaccinale, che è stato imposto solo per determinate categorie: prima il personale sanitario, poi quello scolastico, quindi il green pass per accedere ai luoghi pubblici, e ora siamo arrivati ai luoghi di lavoro. E questo percorso secondo me è stata la scelta migliore, perché invece di imporre l’obbligo dall’alto si fa in modo che il vaccino sia frutto di una scelta autonoma, seppur incentivata. Ora però siamo arrivati a un punto critico.
Perché?
Perché dopo tutti questi mesi di campagna vaccinale purtroppo abbiamo ancora una quota non indifferente di popolazione non immunizzata. Che è pur sempre una minoranza, ma è una percentuale significativa, circa il 20%. E soprattutto sono persone che lavorano, anche in settori strategici. È abbastanza inverosimile che un lavoratore si faccia un tampone ogni 48 o ogni 72 ore. Quando uno Stato approva una legge il presupposto è che quella legge venga osservata dalla quasi totalità dei cittadini. In questo caso purtroppo abbiamo un comportamento fortemente incentivato a cui una quota di persone non si vuole adeguare. Non è un obbligo irrilevante, ma un obbligo da cui dipende la sanità di tutti. Non vaccinarsi ha delle conseguenze sociali. Noi non abbiamo avuto mai a che fare con fenomeni così estesi di disobbedienza.
Quindi ora potremmo arrivare all’obbligo vaccinale?
Sì, tenga conto che la Corte Costituzionale, su ricorso della Regione Veneto, con una sentenza del 2018 – che si è occupata di un altro obbligo vaccinale, quello introdotto dalla ministra della Salute Lorenzin per i bambini della scuola materna e degli asili nido – ha detto chiaramente che questi provvedimenti del governo sono assolutamente legittimi perché sono a tutela della salute pubblica. Questo è un punto fondamentale: la vaccinazione a beneficio della collettività prevale sulla libertà individuale. Al corteo di sabato scorso sentivamo proprio invocare la libertà. Ma il concetto di libertà previsto dalla nostra Costituzione non equivale certamente a fare tutto ciò che si vuole, disinteressandosi degli altri. Il concetto di libertà va coniugato sempre con il concetto di responsabilità nei confronti degli altri, in un’ottica di solidarietà sociale. La prevalenza della dimensione collettiva è ispirata dalla stessa Costituzione. Ma c’è ancora un’altra condizione necessaria per imporre l’obbligo vaccinale.
Quale?
Anche se il trattamento sanitario non è obbligatorio, ma facoltativo e fortemente raccomandato, chi dovesse avere delle conseguenze negative – e qualunque vaccinazione può esporre un cittadino a conseguenze, anche se è una percentuale statisticamente minima – ha diritto a essere risarcito e indennizzato.
Perché secondo lei il governo ha adottato una strategia graduale, visto che ora ci troviamo a un punto critico?
Perché sostanzialmente ha voluto evitare lo scontro politico. Ha cercato di arrivare alla più larga copertura vaccinale possibile senza seguire la via dell’obbligatorietà, che avrebbe potuto essere una via controversa, cercando piuttosto di far leva sulla persuasione. Una scelta a mio parere corretta. L’obbligo vaccinale è secondo me una soluzione estrema. Quando ci fu la sentenza sui vaccini della Corte Costituzionale, nel 2018, il presidente Zaia diceva le stesse cose che stiamo dicendo oggi: piuttosto che obbligare al vaccino è sempre meglio arrivarci con la convinzione. Ma quando non si riesce a convincere tutti una soluzione drastica bisogna trovarla. Ai bambini non vaccinati è stato impedito di andare a scuola e le vaccinazioni sono tornate ai livelli di qualche anno prima.
Se il green pass limita la libertà di alcune persone, i non vaccinati, si può parlare di discriminazione?
Non si può parlare di discriminazione. Questo concetto presuppone che io stia trattando in maniera diversa persone e situazioni che dovrebbero essere trattate in maniera uguale, discriminando senza una valida ragione. Ma qui una valida ragione c’è, perché è chiaro che nel momento in cui ci troviamo la vaccinazione non è un’imposizione senza giustificazione. I vaccini hanno dimostrato di funzionare e di salvaguardare la salute pubblica. Chi non si vuole vaccinare non si può sentire discriminato o penalizzato, perché la differenza di trattamento è ragionevole e giustificata. Questo è il concetto di eguaglianza in Costituzione: non significa che tutti devono essere trattati allo stesso modo. Una persona che non si vaccina è certamente diversa da una persona che si vaccina, quindi è giusto che riceva un trattamento differente. C’è un motivo fondato per l’introduzione dell’obbligo vaccinale? Sì, e il motivo è la tutela della salute pubblica, in base alla quale la Costituzione stessa prevede trattamenti sanitari obbligatori o limitazione della libertà di circolazione.
È legittima secondo lei la proposta di Lega e Fdi, ma anche di Beppe Grillo, di prevedere tamponi a carico dello Stato per i lavoratori?
Questa è una valutazione politica. Questa richiesta non soltanto avrebbe dei costi non indifferenti per la sanità, ma si esporrebbe a un’obiezione: perché lo Stato dovrebbe accollarsi le spese dei tamponi per persone che potrebbero anche vaccinarsi? Il governo potrebbe però valutarla, se si presentassero per esempio criticità in alcuni settori. Ma secondo me al di là dei costi c’è anche un problema di operatività: non è facile fare tamponi a decine di migliaia di persone ogni 72 ore.
Se si introducesse l’obbligo vaccinale quali sarebbero le sanzioni a cui andrebbero incontro coloro che non lo rispettano?
Questo è un problema, cosa facciamo, mettiamo tutti i no vax in carcere? Fino a quando la disobbedienza ad una legge è marginale si possono prevedere sanzioni, pecuniarie o detentive, si possono fare processi. Ma quando ci si trova davanti a un fenomeno così diffuso di disobbedienza è molto complicato.
In che modo in Italia si può sciogliere un partito come Forza Nuova?
Premetto che un partito in Italia viene sciolto non per le idee che professa, ma per il modo violento con cui le persegue. Nella nostra democrazia ci possono essere anche partiti che perseguono finalità che vanno contro la Costituzione. Basti pensare al periodo in cui la Lega aveva come scopo la secessione dall’Italia, con la costituzione della Padania. Nessuno ha mai messo fuori legge la Lega perché contraria al principio di unità e indivisibilità della Repubblica. Quando parliamo di messa fuori legge lo facciamo non in relazione agli obiettivi politici, ma in riferimento alle modalità non democratiche con cui il partito agisce. La legge Scelba del 1952 prevede due possibilità di scioglimento: o a seguito di una sentenza, e non necessariamente la sentenza deve passare in giudicato. E questo si è verificato nel ’73 nel caso di Ordine Nuovo, che fu sciolto prima ancora che il Consiglio di Stato concludesse il procedimento di scioglimento, con la sentenza del ’74. La seconda possibilità prevista dalla legge Scelba è che un governo adotti un decreto legge in casi di straordinaria necessità e urgenza. Quello che è successo sabato è qualcosa di inaudito, l’assalto alla sede di un sindacato richiama alla memoria quello che accadeva 100 anni fa. L’escalation, il fatto che non si tratti di episodi isolati, e che siano atti largamente sostenuti e condivisi in quella forza politica, potrebbero portare il governo a rompere gli indugi e intervenire.
Nel caso di Forza Nuova quale ipotesi vede più plausibile?
A mio modo di vedere questa seconda possibilità, che considerata la gravità dei fatti potrebbe essere percorsa, dovrebbe avere il consenso non dico di tutto l’arco parlamentare ma certamente un consenso molto ampio, perché si tratta di una decisione politica grave, mettere fuori legge un partito è sempre una materia da maneggiare con cura. Se invece non ci fosse un largo consenso preferirei la via giudiziaria.
Che peso può avere la mozione presentata dal Pd e sottoscritta da altre forze del centrosinistra?
La mozione è un atto di indirizzo politico, attraverso cui il Parlamento sollecita il governo a prendere una determinata decisione. Ma il governo non è obbligato giuridicamente a eseguire quanto chiesto nella mozione, salvo poi esporsi eventualmente a conseguenze politiche, rischiando di essere sfiduciato.
(da Fanpage)

This entry was posted on martedì, Ottobre 12th, 2021 at 22:07 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SU FORZA NUOVA DRAGHI DECIDERA’ DA SOLO, SENZA PARTITI E CON UN OCCHIO AI GIUDICI
DOPO 72 ORE LA MELONI AMMETTE: “A ROMA MATRICE FASCISTA A MANIFESTAZIONE NO VAX” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.516)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (387)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • A LUCA ZAIA GIRANO LE PALLE: SI SENTE TRADITO DA SALVINI CHE NON SI E’ MAI VERAMENTE BATTUTO PER IL TERZO MANDATO AI GOVERNATORI E ORA IL VOTO DI VENETO, PREVISTO A NOVEMBRE, DIVENTA UN TERNO A LOTTO PER IL CENTRODESTRA: CHE FARA’ ZAIA?
    • “MAI UNA LACRIMA CON LUI, ANCHE QUANDO MORIVO DENTRO”: ARIANNA MIHAJLOVIC RICORDA IL MARITO SINISA
    • LO SCOOP DI REPORT: “MARIO MORI PILOTA COSI’ L’ANTIMAFIA”
    • EPURARE E PUNIRE
    • IL SOVRANISMO REALE E QUELLO IMMAGINARIO
    • SALVINI VUOLE TRASFORMARE L’ITALIA NEL FAR WEST
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA