Destra di Popolo.net

LA FRODE DEI CANNOLI SICILIANI E COME STIAMO USANDO I SOLDI DELLA TRANSIZIONE DIGITALE

PRETENDIAMO I SOLDI DEL PNRR, POI NON LI SPENDIAMO O LI SPENDIAMO MALE… COME AL SOLITO SIAMO FANALINO DI CODA IN EUROPA

Per vendere una bottiglia di Prosecco in tutto il mondo, bisogna avere un sito di e-commerce. Per visitare un malato che non può uscire di casa, serve la telemedicina. Per mostrare il mondo agli studenti, occorrono lavagne interattive, per rendere la pubblica amministrazione efficiente occorre mettere i dati in rete. Si chiama «transizione digitale», e in pratica significa trasformare
qualsiasi processo produttivo, gestionale o amministrativo usando la tecnologia, così da renderlo più produttivo. Chi non si adegua – ci ricorda la Commissione europea – si ritroverà a vivere in un Paese meno inclusivo e trasparente ma soprattutto più povero perché solo la trasformazione digitale può «garantire un’economia resiliente e competitiva». Una fetta importante del Pnrr è proprio dedicata a questo passaggio, a condizione di spendere i soldi entro giugno 2026. Gli obiettivi
L’Italia si è data obiettivi ambiziosi: internet ultraveloce per tutti; 7 italiani su 10 «digitalmente abili», cioè almeno in grado di fare semplici ricerche sul web, mandare email, comprendere le informazioni che internet ci fornisce; altrettanti che abbiano attivato l’identità digitale attraverso Spid e carta di identità elettronica. Il 75% degli enti pubblici devono migrare nel «cloud», e cioè mettersi nelle condizioni di poter archiviare e condividere i dati via internet in modo da poter anche erogare online l’80% dei servizi pubblici essenziali: dal voto elettronico, al fascicolo sanitario fino al pagamento delle imposte.
I soldi disponibili
Dei 194 miliardi del Pnrr l’Italia ne ha programmati 46,8 per la transizione digitale. Si tratta di decine di migliaia di progetti, che contengono in tutto o in parte processi di innovazione: da quelli più costosi, come i 623 milioni investiti nel sistema di cyber-sicurezza contro gli attacchi hacker, alla posa dei cavi sottomarini che portano la fibra ottica nelle isole minori (costo: 45 milioni di euro); fino ai 444 euro mensili che serviranno a pagare ciascuno dei 9.700 giovani del «Servizio civile digitale» che avranno il compito di aiutare gli anziani e chiunque voglia impratichirsi con le nuove tecnologie.Siamo il Paese che investe di più: più della Spagna (40 miliardi), il triplo della Germania (13,4 miliardi), addirittura sei volte la Francia (8,1), e la Polonia (7,3). Ma attenzione: sono soldi che vanno fatti fruttare, perché se circa la metà è a fondo perduto, il resto è a debito (seppur a interessi agevolati), che dovremo restituire entro il
2054. Domanda: li stiamo spendendo bene?
L’analisi della Corte dei conti europea
Nel corso del 2024 la Corte dei conti europea è andata a vedere come cinque Paesi tra cui l’Italia (gli altri sono: Danimarca, Francia, Lussemburgo e Romania), spendono i soldi del Pnrr. A marzo 2025 i magistrati contabili hanno pubblicato le loro conclusioni: «Nel complesso, il contributo alla transizione digitale è stata un’occasione mancata per rispondere efficacemente alle principali esigenze digitali». Per l’Italia sono stati esaminati sei progetti-campione. Il primo è quello dei 480 milioni di euro per la digitalizzazione delle Pmi gestito da Simest, la controllata di Cassa Depositi e Prestiti (vedi Dataroom del 15 maggio). In pratica, le aziende chiedono allo Stato i fondi necessari a realizzare i loro piani di innovazione, e se hanno le carte in regola possono incassare subito il 50% di quanto richiesto. Il problema è che poi nessuno controlla. Dice la Corte dei conti: Simest paga «indipendentemente dal fatto che il progetto venga o meno eseguito come previsto». Come funziona il meccanismo si capisce meglio con un esempio.
Carburante e cannoli
A marzo 2022 i titolari di un distributore di carburante con annesso bar-ristorante-tabaccheria di Gela, chiedono a Simest 300mila euro per sviluppare una piattaforma e vendere così on line e in tutto il mondo prodotti per auto e prelibatezze della tradizione siciliana. Un sito di e-commerce che mette insieme cannoli e filtri per auto dovrebbe essere quantomeno sospetto. A Simest invece piace moltissimo, e infatti senza batter ciglio versa sul conto corrente dell’azienda le prime due tranche da 90 e 60mila euro. Il saldo sarebbe arrivato a progetto concluso. A febbraio 2025 succede invece che i titolari dell’azienda finiscono indagati dalla procura di Gela per malversazione di fondi pubblici: stando alle verifiche della guardia di finanza avrebbero usato i soldi della transizione digitale per pagare i debiti. E del sito non c’è traccia. «Al di là del
caso specifico, per il quale vale la presunzione di innocenza – spiega il procuratore Salvatore Vella – l’impressione è che lo Stato abbia fretta di spendere i soldi del Pnrr. Ma quando si fanno le cose in fretta, spesso si fanno male e senza le dovute cautele».
Errori di calcolo e ritardi
Fra i progetti esaminati dalla Corte dei conti europea c’è quello che punta a connettere alla rete ultraveloce 8,5 milioni di abitazioni. Ma c’è un errore di calcolo, e a dicembre 2023 l’obiettivo si riduce a 7 milioni (-18%). «È emerso chiaramente – scrivono i magistrati – che il numero effettivo di unità collegabili era inferiore alle stime iniziali». Altri due progetti, invece, finora hanno prodotto risultati limitati, e la relazione li definisce «nettamente inferiori all’obiettivo principale della misura». Entrambi fanno parte del piano per mettere «in cloud» la Pubblica amministrazione, e la sostanza è che ad aprile 2025 ben seimila enti (su 12mila) non sono ancora passati al sistema. Infine il progetto per rafforzare le sinergie tra imprese ed enti di ricerca: doveva essere chiuso già nel 2023, ma si è reso necessario posticiparne la conclusione al 2026.
Finora spesa meno della metà
I bandi che al loro interno hanno almeno una parte di progetti di digitalizzazione muovono complessivamente 66,5 miliardi di euro. Dal ministero per il Pnrr ci fanno sapere due cose. La prima è positiva: il 95% delle misure sono già state avviate. La seconda lo è meno: finora abbiamo sborsato 26 miliardi, significa che il 59% delle risorse – pur essendo legate a opere in corso – deve ancora essere speso. Di questa enorme mole di finanziamenti fanno parte anche gli 11,4 miliardi di euro gestiti direttamente dal Dipartimento della trasformazione digitale di Palazzo Chigi e assegnati al 90%. Dentro ci sono i 69mila progetti per la digitalizzazione della Pa finanziati con 3 miliardi di euro: a oggi la tabella di marcia concordata con l’Europa è stata rispettata ma sta di fatto che, a un anno dalla scadenza, la metà dei progetti non è conclusa,
mentre il 15% deve ancora partire. Anche l’avanzamento del piano da 3,5 miliardi per portare internet veloce nelle aree remote è al 50%.
La lentezza non è una virtù
Dei cinque obiettivi, l’unico finora raggiunto è quello dell’identità digitale: oltre 50 milioni di carte di identità elettroniche emesse e 39 milioni di Spid attivati. Buoni progressi anche sul fronte dell’ attivazione del fascicolo sanitario elettronico e, per quanto riguarda le imprese, sulla diffusione delle competenze di base e della gestione dei dati. Ma il Digital decade report 2024 descrive l’Italia come un «potenziale inespresso». Questi i numeri: oltre la metà degli italiani ancora non ha le competenze digitali di base, e appena il 4% è specializzato in tecnologie per la gestione dei dati. Questo ci pone «come uno degli Stati Membri con i livelli più bassi di competenze», ovvero quintultimi in Europa: peggio solo i lettoni, i polacchi, i bulgari e romeni. Addirittura maglia nera assoluta per numero di laureati in materie tecnologiche. Infine solo il 5% delle aziende adotta le tecnologie informatiche più avanzate: siamo ultimi tra i Grandi, e sotto la media Ue, che è dell’8%. Questo al momento è lo stato dell’arte.
Milena Gabanelli e Andrea Priante
(da corriere.it)

This entry was posted on mercoledì, Maggio 7th, 2025 at 15:01 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« POVERI E DISOCCUPATI IMPIEGATI DALLA REGIONE SICILIA PER SISTEMARE CHIESE E PARROCCHIE: “MAI STATI PAGATI”
SI PARTE: DA OGGI 133 CARDINALI IN CLAUSURA, NEL POMERIGGIO LA PRIMA VOTAZIONE PER ELEGGERE IL NUOVO PAPA… L’EX SEGRETARIO DI STATO PAROLIN E’ IL GRANDE FAVORITO, CON UN PACCHETTO DI UNA QUARANTINA DI VOTI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.579)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (450)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TRUMP HA PERSO LA PAZIENZA, IMPRECANDO IN DIRETTA TV, SULLE “VIOLAZIONI” DELLA TREGUA IN MEDIO ORIENTE DA PARTE DI NETANYAHU: “NON SANNO COSA CAZZO STANNO FACENDO. DOBBIAMO FAR CALMARE ISRAELE, PERCHÉ STAMATTINA SONO ANDATI IN MISSIONE”?
    • TRUMP NON HA CAVATO URANIO DAL BUCO: GLI STATI UNITI HANNO DISTRUTTO I SITI NUCLEARI IRANIANI DI FORDOW, NATANZ E ISFAHAN… MA ERANO VUOTI
    • MA COME SCEGLIE I COMPONENTI DELLE COMMISSIONI L’INFOSFERICO MINISTRO DELLA CULTURA, ALESSANDRO GIULI?
    • I TASSISTI SONO ALLERGICI ALLE TASSE: CHI GUIDA UN TAXI IN MEDIA DICHIARA AL FISCO 19.900 EURO LORDI ANNUI, PARI A UN INCASSO DI 1.492 EURO MENSILI. È QUANTO EMERGE DALLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DEL 2023
    • SPERIAMO CHE KHAMENEI CAMPI ANCORA A LUNGO: GLI UOMINI CHE LO CIRCONDANO SONO MOLTO PEGGIO DI LUI
    • PUTIN VUOLE UCCIDERE ZELENSKY A OGNI COSTO, LO SCORSO ANNO IL PRESIDENTE UCRAINO HA RISCHIATO, PER DUE VOLTE, DI ESSERE ELIMINATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA