Destra di Popolo.net

ONG CHIEDONO ABROGAZIONE DL SICUREZZA, ALIAS “DECRETO MENZOGNA”

SERVE UNA COMMISSIONE DI INCHIESTA SU ACCORDI ITALIA-LIBIA … L’INIZIATIVA DEL DEPUTATO RADICALE RICCARDO MAGI

L’istituzione di una commissione d’inchiesta sull’attuazione degli accordi Italia-Libia è il primo passo per smontare le basi su cui poggia il decreto Sicurezza messo nero su bianco dal governo Meloni, con lo scopo di ostacolare il soccorso in mare da parte delle navi private.
Ne è convinto il deputato dei Radicali Riccardo Magi, che ha ripresentato il mese scorso una proposta di legge – la prima volta era stata depositata nella scorsa legislatura – che aspetta di essere calendarizzata, per chiedere la creazione della commissione ad hoc. Al fine di motivare il decreto che contiene la stretta anti Ong, il governo ha infatti riesumato tutto il repertorio di una narrazione criminalizzante contro le organizzazioni umanitarie che effettuano i salvataggi dei migranti, narrazione che sembrava superata, a partire dal costrutto delle Ong come pull-factor, fattore di attrazione. In realtà l’obiettivo malcelato dell’esecutivo è eliminare l’ingombrante presenza delle navi, che documentano quello che avviene nel Mediterraneo centrale, intralciando l’attività della cosiddetta Guardia costiera libica che l’Italia continua a finanziare.
Il disegno del governo è ben chiaro agli occhi delle navi della società civile, ed è per questo che per contrastare un decreto come quello che presto dovrebbe essere convertito in legge si deve necessariamente passare da un resoconto puntuale degli interessi che l’Italia ha in campo in quel braccio di mare, tema che può essere affrontato solo con l’istituzione di una commissione per approfondire il Memorandum del 2017, mai ratificato dal Parlamento. Il decreto si cui parliamo non è emendabile, secondo il parlamentare Riccardo Magi e secondo le Ong che hanno partecipato alla conferenza stampa ‘Gli ostacoli al salvataggio in mare introdotti dal Dl sicurezza’, che si è tenuta oggi alla Camera: il provvedimento può essere solo abrogato.
Magi ha illustrato a Fanpage.it la sua proposta: “Il decreto Sicurezza andrebbe ribattezzato ‘decreto Menzogna’, perché si basa su una bugia che il ministro dell’Interno Piantedosi ha rilanciato nelle ultime settimane, e cioè che le Ong in realtà fanno un’attività illegale, e che favoriscono l’immigrazione irregolare. La verità è che compiono un’attività non solo in linea con le convenzioni internazionali, ma anche meritevole, perché salvano vite in mare. Per smontare questa menzogna bisognerebbe fare qualcosa che torniamo a proporre ora, e cioè istituire una commissione parlamentare d’inchiesta sull’attuazione degli accordi Italia-Libia. Serve perché nell’attuazione di quegli accordi sono state spese ingenti risorse italiane, con il coinvolgimento di personale militare italiano, nell’assistenza e nella formazione alla Guardia costiera libica, nel fornire alle milizie degli assetti navali per fa sì che compiano continue violazioni dei diritti umani”, ha detto il deputato ai nostri microfoni.
“Le persone vengono riportate indietro, rinchiuse in modo arbitrario e illegale, e vengono commesse violenze e torture di ogni tipo. Ristabilire la verità su quel piano – ha sottolineato Magi – ci consentirebbe di vedere in tutta la loro valenza anticostituzionale e illegittima provvedimenti come il decreto Sicurezza. La speranza è che diventi una proposta comune di tutte le opposizioni, che ne chiedano la calendarizzazione, l’esame in aula e quindi l’approvazione”.
Il lavoro delle Ong può davvero essere bloccato dal decreto Sicurezza voluto dal governo Meloni? Dopo l’approvazione del nuovo regolamento il numero di migranti salvati potrebbe diminuire, perché in teoria il nuovo codice prevede che le Ong raggiungano il porto di sbarco indicato dalle autorità senza ritardi, per completare il soccorso sulla terraferma nel più breve tempo possibile, pur in presenza di altre segnalazioni di barche in distress. Quindi, pur avendo imbarcazioni capienti, in grado si ospitare molto più di un centinaio di migranti, le Ong devono fermarsi al primo soccorso.
Una sola Ong può arrivare a salvare in un anno anche 3850 persone. Se si fermasse al primo soccorso e si dirigesse verso il porto assegnato senza fare altre tappe, significherebbe riuscire a portare in salvo solo un migliaio di migranti, appena un terzo.
Nel testo si specifica che nel caso si verificassero plurime operazioni di soccorso, quelle successive non dovrebbero impedire il raggiungimento immediato del porto assegnato. In pratica il governo sta chiedendo senza mezzi termini meno salvataggi e meno migranti recuperati mare, con il rischio che sempre più persone perdano la vita durante la traversata, visto che la Guardia costiera italiana da sola evidentemente non riesce a impedire che si verifichino tragedie. È il caso per esempio dei cadaveri dei migranti recuperati vicino alle coste di Lampedusa nei primi giorni del 2023.
Ma il diritto internazionale impone comunque al comandante di una nave di dirigersi verso il luogo in cui si è verificato un naufragio, non è contemplato dalle leggi del mare che un’imbarcazione non presti soccorso. “Il governo dichiara nella relazione che accompagna il decreto che quest’ultimo serve a conformare l’attività di salvataggio in mare alle convenzioni internazionali. Poi, leggendo il testo, si capisce che è tutto un tentativo di forzare quelle convenzioni, che parlano molto chiaramente – ha spiegato ancora Magi a Fanpage.it – Dicono che in ogni caso il salvataggio delle vite umane in mare, in una situazione di pericolo, è un obbligo di legge. Il reato non è compiere il salvataggio, ma omettere quel salvataggio. Questa cosa è talmente chiara da un punto di vista giuridico che per quanto il decreto si sforzi di creare nuovi ostacoli di tipo amministrativo, tecnico o burocratico, non riuscirà a farlo. E se un domani un capitano di una nave dovesse trovarsi nella condizione di scegliere tra compiere un salvataggio multiplo, cosa che in teoria è impedita dal decreto, e rispettare il nuovo codice, e scegliesse la prima opzione, a violare la legge sarebbe il decreto non il capitano”.
Altro punto molto controverso del nuovo decreto è l’obbligo, da parte dell’equipaggio che ha effettuato il salvataggio, di raccogliere tempestivamente le intenzioni di richiedere la protezione internazionale, cosa che non spetta affatto ai mercantili o alle navi private, che tra l’altro battono bandiera straniera.
“Questa è un’altra assurdità del decreto, è contro le leggi perché negli ultimi decenni nel diritto d’asilo europeo è stato chiarito in modo definitivo che la protezione si chiede nel territorio dello stato presso cui si fa domanda, o alla frontiera, rivolgendosi però a un personale appositamente individuato dalle leggi dei singoli stati. È un’attività che non può fare chiunque, come un medico o il comandante della nave. Anche in questo caso si tratta di una forzatura, che non creerà un blocco totale dell’attività delle Ong, ma servirà a ostacolarle. Un punto veramente basso per la vita istituzionale del nostro Paese. Lo avevamo già visto con i decreti Salvini, ma abbiamo poi osservato anche come i tribunali abbiano reagito. Ad esempio con il caso Rackete è stato stabilito che la ragione e il diritto stavano dalla parte della comandante che aveva addirittura disatteso l’ordine di non entrare in porto”, ha ricordato Magi.
Ciononostante il governo sta adottando una prassi che in realtà non compare tra le regole del nuovo codice, e cioè sta assegnando porti sempre più lontani dai luoghi dei naufragi, come Ancona o Livorno (dove ad esempio è stata mandata la Life Support di Emergency prima di Natale). Anche se poi quando sbarcano i naufraghi vengono redistribuiti in tutta Italia, sebbene venga cavalcata dal governo la retorica sulla Sicilia congestionata dagli sbarchi. Una pratica, quella dell’assegnazione dei porti distanti, che mette di fatto in difficoltà le organizzazioni, che devono tra l’altro già fare i conti con i rialzi dei prezzi del carburante.
Quello che è cambiato negli ultimi tempi nell’atteggiamento da parte del governo – a dire la verità è successo già prima dell’emanazione del decreto – è che ora l’assegnazione del Pos avviene più rapidamente rispetto al passato.
Le missioni delle navi Ong continuano
Le Ong, che oggi sono state anche audite dalle commissioni Affari Costituzionali e e Trasporti della Camera in merito al nuovo decreto legge, non hanno subito variazioni nella loro tabella di marcia. Sea Watch riprenderà a giorni la sua attività di perlustrazione in mare effettuata attraverso i velivoli Sea Bird 1 e Sea Bird 2, mentre la Life Support di Emergency salperà a breve per una nuova missione, come annunciato in precedenza.
La presidente di Emergency Rossella Miccio ha confermato a Fanpage.it la partenza imminente: “Quello che ci preoccupa di più del decreto è quello che non c’è scritto nel testo, e cioè nella pratica l’assegnazione di porti molto distanti, con l’obiettivo di tenerci il più lontano possibile dal mare. È un problema economico per noi, senza dubbio, ma soprattutto è un problema dal punto di vista operativo, perché sappiamo benissimo che in nostra assenza non solo non ci sono testimoni, ma non c’è nessuno realmente interessato a salvare la vita dei migranti, che o muoiono in mare o vengono ricatturati dalla Guardia Costiera libica e riportati indietro nell’inferno delle carceri. Più di una persona ci ha detto a bordo, quando lavoravano anche con Open Arms, ‘piuttosto preferisco morire annegato’. Vogliamo riportare il focus sulle persone, ricordando l’importanza di parlare piuttosto dei push-factors, ribadendo che per noi questo decreto non è emendabile, deve essere abrogato”.
“Attraverso le nostre operazioni di monitoraggio aereo arriveremo a testimoniare ancora di più pratiche di ritardi nei soccorsi, omissioni di soccorso e facilitazioni di respingimenti coatti verso la Libia. Riprenderemo a breve anche l’attività di soccorso in mare”, ha detto a Fanpage.it Giorgia Linardi (Sea Watch), che in audizione alla Camera dei deputati questo pomeriggio ha aggiunto: “Questo nuovo decreto prosegue la criminalizzazione dell’obbligo di soccorso, istituzionalizza l’omissione di soccorso e la facilitazione del respingimento coatto delle persone in Libia. Un decreto contro le persone che fuggono dalla Libia. Per questo ne chiediamo l’abrogazione”.
“A noi sembra che il messaggio importante che questo decreto vuole inviare è che senza questo strumento le Ong stavano operando al di fuori di una cornice legale. Ovviamente non è così. Noi, tutti insieme, dal 2015 abbiamo tratto in salvo oltre 230mila persone, un numero enorme. In questi anni siamo andati incontro però a oltre 20 procedimenti giudiziari, penali o amministrativi. Alla fine abbiamo sempre dimostrato che il nostro unico scopo era trarre in salvo delle persone in una rotta migratoria percorsa da circa 100mila persone ogni anno, in cui le vittime sono almeno 2mila. Eppure il primo provvedimento che il governo decide di fare su questo fronte è quello di impedire la nostra operatività, invece di mettere a punto nuovi strumenti, come poteva essere nel 2015 Mare Nostrum, che ha salvato 150mila persone”, ha detto Valentina Brinis (Open Arms).
(da Fanpage)

This entry was posted on martedì, Gennaio 17th, 2023 at 20:36 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’ARRESTO DI MESSINA DENARO NON POTRA’ FERMARE LE SINERGIE TRA MAFIA E ‘NDRANGHETA
NORDIO SENZA VERGOGNA: “L’ARRESTO DI MESSINA DENARO SUCCESSO DEL CENTRODESTRA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.570)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (441)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • A GAZA ALTRI 200 MORTI IN POCHE ORE: SI MUORE CERCANDO UN PACCO DI FARINA”
    • I PRINCIPALI FUNZIONARI DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA CASA BIANCA SONO STATI COLTI DI SORPRESA DALL’ANNUNCIO DEL CESSATE IL FUOCO TRA ISRAELE E IRAN: IL PRESIDENTE QUALCHE ORA PRIMA AVEVA AUSPICATO UN CAMBIO DI REGIME IN IRAN E MINACCIATO NUOVI BOMBARDAMENTI
    • IL CRITICO TV ALDO GRASSO: “AL BANO “MESSAGGERO DI PACE” PER UN RICCO CACHET”
    • LA LEZIONE DI ROMINA POWER AD AL BANO. LUI CANTA “FELICITA’” A SAN PIETROBURGO, LEI RIVELA: “ECCO PERCHE’ NON HO VOLUTO CANTARE IN RUSSIA”
    • SPYCAM, LE TELECAMERE CHE SPIANO LE CASE PRIVATE E MANDANO LE IMMAGINI SU INTERNET
    • IN ITALIA CHIUSO IL 15% DEI PRONTO SOCCORSO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA