PAPA FRANCESCO A LAMPEDUSA VICINO ALLE “BRICIOLE” DELL’UMANITA’
NON E’ UNA NOVITA’ CHE UN CRISTIANO ABBIA UNA PREFERENZA PER I POVERI, GLIMORFANI, GLI AMMALATI, I CARCERATI, MA QUELLO DI BERGOGLIO E’ UNO STILE CHE AFFASCINA, COLPISCE, CONTAGIA
Non è una novità che un cristiano abbia una preferenza per i poveri, gli orfani, gli ammalati, i carcerati, ma quello di Bergoglio è uno stile che affascina, colpisce, contagia.
Non c’è da stupirsi se la prima uscita di Papa Francesco da Roma sarà una visita a Lampedusa.
Bergoglio vuole essere presente là dove arrivano gli «ultimi» del mondo, gente senza nulla che rischia la vita – e molto spesso la perde – pur di conquistarsi quello per cui ogni essere umano è fatto: il futuro.
Non c’è da stupirsi perchè questo Papa ha già dato tanti segni della sua vicinanza a coloro che san Cottolengo chiamava «le briciole» dell’umanità : briciole che, come nel racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci, non devono andare disperse.
Come Gesù che si commuoveva davanti a una vedova o a un ammalato, anche papa Francesco si è commosso alla notizia dell’ultimo, recente naufragio: e ha chiesto di andare là , a Lampedusa, a pregare.
E di andarci in modo discreto: non sarà uno spettacolo.
Tutto questo conferma la grande novità portata da questo papa.
Non è una novità il fatto che un cristiano abbia una preferenza per i poveri, gli orfani, gli ammalati, i carcerati e gli ignudi.
E non è che i predecessori di papa Bergoglio non dicessero le stesse cose e non provassero gli stessi sentimenti.
Ma ognuno ha il proprio stile e quello di Bergoglio è uno stile che affascina, colpisce, contagia.
Perchè? Perchè la gente ha capito che quest’uomo davvero ha sempre vissuto accanto ai derelitti delle sue parrocchie; ha capito che davvero è uno che girava in metropolitana e si sarebbe trovato a disagio a vivere nel celeberrimo «appartamento» papale che infatti ha lasciato.
Insomma la gente percepisce che quel che Bergoglio dice «corrisponde» a quel che lui è.
Questo è il motivo del grande risveglio che quest’uomo ha, in poco tempo, portato nella cristianità e anche fuori dalla cristianità .
Un antico motto, attribuito a un asceta cristiano del quarto secolo, Evagrio Pontico, dice: «A una teoria si può rispondere con un’altra teoria. Ma chi mai potrà confutare una vita?».
Michele Brambilla
Leave a Reply