Destra di Popolo.net

“PERCHÉ SI E’ DECISO DI INTERVENIRE SUI RAVE MA NON SI E’ FATTO NIENTE PER GLI ULTRAS DELL’INTER?”

IL FILOSOFO UMBERTO GALIMBERTI: “QUESTA COMPRESSIONE DELLA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE AVVIENE NELLO STESSO MOMENTO IN CUI SI LASCIANO SFILARE QUATTROMILA PERSONE A BRACCIA TESE DAVANTI ALLA CRIPTA DI MUSSOLINI”

«L’aggressività è la caratteristica di questa destra. Lo è di tutte le destre. Il problema è che quando si sceglie la linea dura, chiunque si sente autorizzato a seguire la propria idea di legge e ordine e le conseguenze possono essere spiacevoli».
Il professor Umberto Galimberti, filosofo, accademico e psicanalista, sdraia sul lettino del suo studio il nuovo esecutivo-tolleranza-zero. La diagnosi che ne ricava è inquietante. Non tanto per la destra. Quanto per il Paese. Il decreto-rave-party (con torquemadesca ipotesi di galera fino a sei anni) gli sembra il primo passo di un percorso chiamato: «fine della libertà, inizio della repressione».
Professore, qual è la logica del decreto rave-party?
«È quello di un esecutivo che deve ancora iniziare a governare, ma ha già cominciato a mandare messaggi forti ai suoi elettori. Vuole compiacerli».
Gli effetti di questa norma più che compiacere gli elettori di estrema destra rischiano di portare in galera un sacco di ragazzini inquieti.
«Viene da chiedersi perché si sia deciso di intervenire a proposito di ragazzi che mangiano, bevono, ascoltano musica ad alto volume e magari usano anche droghe e alcol, ma non si sia fatto niente per gli ultras dell’Inter».
La curva di San Siro svuotata per onorare la scomparsa del pregiudicato Vittorio Boicchi giustiziato dalla criminalità organizzata?
«Esatto. Tifosi arrivati da tutta Italia, che hanno pagato il biglietto, e magari hanno speso i soldi per un treno, costretti a rinunciare alla partita. Per casi come questi, curiosamente, il governo non ha immaginato nulla. A conferma che si vogliono punire gli assembramenti che hanno un sapore di sinistra».
Vale anche per gli scontri a La Sapienza?
«Vale anche per le università, o le scuole, dove non si potrà più fare la minima rivendicazione e neppure uno sciopero studentesco. E vale anche per i centri sociali. In queste condizioni è inutile parlare di libertà. Meglio parlare di repressione».
Il governo conculca le libertà. Non sta esagerando?
«Mi limito a constatare i fatti. I giovani non hanno più luoghi di ritrovo e di socializzazione. Sono spariti gli oratori, restano solo i bar e le strade. O, appunto, i centri sociali e le università. La storia va avanti anche grazie alla componente ribellistica che c’è nella gioventù, diversamente saremmo in un mondo immobile».
La ribellione può avere effetti antipatici.
«La ribellione può avere anche delle forme non gradevoli, ma certamente non punibili penalmente. Noto, per altro, che questa compressione della libertà d’espressione avviene nello stesso momento in cui si lasciano sfilare quattromila persone a braccia tese davanti alla cripta di Mussolini».
Il ministro Piantedosi, padre della norma sui rave, ha spiegato che quelle sfilate ci sono ogni anno.
«E che cosa vuole dire? Che questo alleggerisce la scena? Non è così. La rende ancora più grave. Se la si vuole considerare folclore allora bisogna considerare folclore anche i rave».
Sono folclore anche le sedi occupate da CasaPound?
«La domanda è retorica e suscita una riflessione: il governo non muove un dito contro chi sta dalla loro parte, mentre interviene contro quelli che vengono considerati degli sgangherati. Senza valutare che tra i partecipanti dei rave party c’è anche gente di totale buonsenso, come le operazioni di sgombero hanno dimostrato. Però sono assembramenti di sinistra e allora vengono considerati al di fuori del concetto di ordine (poliziesco). Cosa che non vale invece per Predappio».
Il presidente Meloni, nel suo primo discorso alla Camera, ha spiegato che protestare è sempre sano. Non sembrano le parole di un dittatore.
«Meloni ha fatto discorsi equilibrati per farsi accettare dalla comunità internazionale. Dalla Nato e dall’Europa. Ha parlato con Macron, ora vedrà Von der Leyen con la consapevolezza, suppongo, che senza l’Unione andiamo a gambe all’aria».
Ma?
«Ma con i suoi primi atti da Palazzo Chigi ha cominciato a picchiare duro, dando subito un’impronta di destra-destra. Prima con questa forma repressiva di cui abbiamo parlato, poi con la storia del contante che – è inutile nasconderlo – favorisce l’evasione. E ora arriviamo ai migranti».
In che modo?
«Meloni ha tolto il ministro dell’Interno a Salvini per consegnarlo al suo capo di gabinetto, Piantedosi. Poi ha assegnato le Infrastrutture, che comprendono anche i porti, al leader della Lega, quindi ha esonerato il ministro Musumeci dalla gestione delle coste affidandole a Salvini».
Morale?
«Sarà Salvini a gestire il problema immigrazione, usandolo al solito come carta per recuperare voti. Basta pensare a quello che sta succedendo in queste ore con le tre navi delle Ong bloccate al largo della Sicilia».
Legge e ordine. Si torna sempre lì.
«Ma ci si torna male. Perché quella di cui stiamo parlando non è un’emergenza, ma la storia che fa il suo corso. Siamo stati noi europei a colonizzare quei popoli, corrompendoli e svuotandoli delle loro ricchezze. A seguire sono arrivate la siccità, le guerre civili e ora anche il razionamento del grano a causa della guerra in Ucraina. Sono fatti strutturali. L’immigrazione è il vero evento forte della storia contemporanea».
Perché ci fa così paura?
«Parliamo del razzismo degli italiani?»
Razzismo?
«Razzismo. Ha presento la frase: io non sono razzista, però. Ecco io mi concentrerei sul però. Il sottotesto è che i neri arrivano per portarci via il lavoro e violentare le nostre donne (cosa che fanno anche gli italiani). Ma c’è un elemento inconscio che va molto al di là di questo».
E quale sarebbe?
«La consapevolezza che chi arriva è biologicamente più forte di noi. Pensi ai nigeriani. Per sbarcare in Italia attraversano deserti, affrontano campi di tortura, superano viaggi nei mari in tempesta. Li temiamo perché siamo più deboli di loro. Che per altro, a differenza nostra, continuano a generare».
Crede anche lei che il governo usi alcune parole come un’arma, o per lo meno come bandierine identitarie?
«Lo credo. Ma l’utilizzo di certi vocaboli non può che suscitare ilarità. Penso alla “sovranità” del ministero dell’agricoltura. Che significa? Che Carlin Petrini è un sovranista? Che dobbiamo smettere di comprare formaggio francese così loro smettono di comprare il nostro? Bisogna fare molta attenzione. Anche la parola Nazione mi fa venire da ridere».
Che cosa c’è che non va nella parola Nazione?
«La parola Paese è così bella. Nazione era in voga in epoca fascista e ora viene riproposta. Come Patriota. Attenzione però: se dicendo Nazione si fa riferimento alla nazionalità di un popolo è un conto, se si fa riferimento al suo nazionalismo è un altro. Se evocando la Nazione si allude a un luogo identitario si finisce per discriminare e per strizzare l’occhio a Orban e ai polacchi».
Se dico merito ride lo stesso?
«Se parliamo di merito prima delle scuole superiori certamente sì. Le basi di partenza non sono uguali per tutti. Non penso solo a un immigrato che va in prima elementare. Ma anche a un bambino di Quarto Oggiaro che non hai mai letto un libro. Fino alla terza media i ragazzi vanno tirati fuori. Non può esserci solamente la misura del profitto. Da lì in avanti il discorso cambia».
Tirarli fuori non significa educarli?
«La scuola al massimo istruisce. Non educa mai, per due motivi. Uno è oggettivo: con classi da 30 ragazzi non ce la si fa».
Il secondo?
«Soggettivo. Platone diceva che la mente non si apre se prima non si apre il cuore. Nella fase della preadolescenza i ragazzi hanno bisogno di comprensione e di empatia, per essere accompagnati dal momento pulsionale a quello emotivo. Per fare in modo che non confondano il corteggiamento con lo stupro o non prendano a calci un barbone in piazza Trilussa. Ma stiamo parlando di niente, visto che gli insegnanti non fanno neppure un esame di psicologia dell’età evolutiva».
Professore, che cosa diventa questo Paese tra un anno?
«Non lo so. Ma considerata la spaventosa povertà emergente io ho davvero molta paura».
La qualità del governo come le sembra?
«Bassissima. Undici li abbiamo già visti all’opera vent’ anni fa. Quelli davvero bravi, penso a Panetta, a Meloni hanno detto di no e questo dovrebbe farla riflettere. Giorgetti è un draghiano abbastanza capace, peccato che chini la testa ogni volta che Salvini alza il dito».
I sottosegretari?
«Parliamo di quel Bignami che si veste da nazista per fare festa e di quel Durigon che voleva sostituire il parco Falcone-Borsellino con il Parco Mussolini? Lasciamo perdere».
L’opposizione?
«Difficilmente sarà il problema di Meloni. Un’opposizione che per convertire se stessa e organizzare un Congresso ha bisogno di sei mesi, mi sembra uno scherzo. Sa quale sarà il problema di Giorgia Meloni?».
Quale?
«Matteo Salvini, che per carattere è uno sfascia-carrozze. Uno che piuttosto che al governo si troverebbe bene a un rave party».
(da Globalist)

This entry was posted on mercoledì, Novembre 2nd, 2022 at 21:49 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« PINO MASCIARI, LA DENUNCIA DELL’IMPRENDITORE ANTI-MAFIA: “DOPO 25 ANNI MI LEVANO LA SCORTA”
PERCHÉ IL MINISTRO PIANTEDOSI, CHE HA LA MANIA DEGLI SGOMBERI, DA PREFETTO DI ROMA NON HA MAI CACCIATO CASAPOUND? »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.354)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (222)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • E’ RIPARTITA LA “BATTAGLIA DI VIA SOLFERINO”: LUCIANO FONTANA HA SUPERATO LA BARRIERA DEI DIECI ANNI ALLA DIREZIONE DEL CORRIERE E SI IPOTIZZA UN CAMBIO DI GUARDIA DAL PRIMO GENNAIO 2026.
    • ITALIA, UN PAESE DI EVASORI, CHE SI REGGE SU POCHI TAR-TASSATI CHE PAGANO PER TUTTI: IL 75,8% DEI CONTRIBUENTI ITALIANI DICHIARA UN REDDITO INFERIORE A 29MILA EURO LORDI (OVVERO 15MILA EURO NETTI, AL LIMITE DELLA SOGLIA DI POVERTÀ)
    • TRUMP HA SPACCATO L’AMERICA: QUASI LA METÀ DEGLI AMERICANI ADULTI BOCCIA IL PRESIDENTE USA CHE HA DISPIEGATO I MARINES CONTRO LE PROTESTE A LOS ANGELES
    • A DESTRA VOLANO GLI STRACCI: LA MAGGIORANZA SI SPACCA SU ROTTAMAZIONE E TAGLIO ALL’IRPEF
    • IL GOVERNO HA VENDUTO IL CIELO A ELON MUSK: IL SENATO HA DATO IL VIA LIBERA AL DDL SPAZIOAPPROVATO ANCHE L’ARTICOLO 25, IL PIÙ DISCUSSO, PERCHÉ PERMETTE AGLI OPERATORI STRANIERI (OVVERO STARLINK O IL CONSORZIO EUROPEO GOVSATCOM) DI GIOCARE UN RUOLO IMPORTANTE NEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALE IN ITALIA
    • MEGLIO UN VENETO OGGI O UNA LOMBARDIA DOMANI? È IL DILEMMA SPECULARE DI GIORGIA MELONI E MATTEO SALVINI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA