Destra di Popolo.net

PIU’ AEROPORTI (E DEBITI) PER TUTTI E BILANCI IN ROSSO

MONTI LO AVEVA PROMESSO, LETTA CI RIPROVA: UN SOLO SCALO PER REGIONE… MA GOVERNATORI E SINDACI DIFENDONO PISTE CON POCHI VOLI E 1,3 MILIARDI DI ROSSO, PAGATI DA NOI

Un miliardo e trecento milioni di debiti complessivi. Cento milioni di perdite ogni anno.
Benvenuti nell’Italia dei piccoli, inutili e dannosi aeroporti, di cui è costellata la Penisola.
Se le società  di gestione degli fossero delle aziende private, molte avrebbero già  dovuto portare i libri in tribunale. E invece questo non accade. I piccoli scali resistono, pagati da noi.
Perchè nella grandissima parte dei casi hanno una compagine sociale composta prevalentemente da enti pubblici, che puntualmente ogni anno ripianano le perdite frutto di gestioni a dir poco fallimentari. Comuni, province e regioni che per grotteschi e campanilistici calcoli politici da anni preferiscono buttar via centinaia di milioni, piuttosto che chiudere l’aeroporto “sotto casa”.
La Calabria fa poker
Il caso più eclatante è senza dubbio quello calabrese.
La regione ha ben tre aeroporti e all’orizzonte potrebbe materializzarsi pure un quarto scalo.
Questo mentre due dei tre aeroporti attivi stanno attraversando una crisi pesantissima, accentuata da compagnie che stanno riducendo la propria operatività  a favore di territori più appetibili.
Questo è successo all’aeroporto di Lamezia Terme.
Che ai problemi di bilancio — assommano a poco meno di 4 milioni le perdite nel biennio 2011-2012 — ha visto aggiungersi negli ultimi due anni la fuga di importanti compagnie low cost, che garantivano un servizio indispensabile per le rotte nazionali con Roma Fiumicino, come Easy Jet e Blu Express: nel 2012 Easy Jet ha soppresso il volo da e per Roma, la stessa cosa ha fatto quest’anno anche la compagnia Blu Express.
Una situazione questa, che, unita all’arresto, avvenuto lo scorso luglio, di Gianpaolo Bevilacqua — vicepresidente della società  di gestione dello scalo — con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, ha indotto il Sindaco di Lamezia, Giovanni Speranza, a ritirare il proprio rappresentante ed a chiedere l’azzeramento del Cda.
La crisi dell’aeroporto di Lamezia non è però nemmeno paragonabile a quella dello scalo di Crotone, che da questa estate non vede atterrare o decollare alcun volo. Questo per due ordini di ragioni: perchè Alitalia, a dicembre del 2012, ha abbandonato lo scalo a causa dell’esiguità  dei passeggeri e perchè le rotte Ryanair per Ciampino, Pisa e Orio al Serio non sono mai state attivate.
In Calabria c’è però chi pensa che tre aeroporti non siano sufficienti.
E così si sono infittite negli ultimi mesi le voci secondo cui la Regione sarebbe pronta a mettere sul piatto una bella manciata di milioni di euro per un nuovo aeroporto . D’altra parte Scopelliti, in campagna elettorale, era stato chiaro: «Sono dell’avviso che la Calabria ha grandi potenzialità  turistiche e per questo motivo […] dobbiamo destagionalizzare il turismo […] anche attraverso l’istituzione di un nuovo aeroporto come quello della sibaritide».
A Rimini il Pd precipita
Va detto che sovente, in lungo ed in largo per l’Italia, sulle gestioni disastrose degli scali giunge la mannaia della magistratura.
Questo purtroppo accade quando ormai è troppo tardi, le voragini sono esplose e fatti giudizialmente rilavanti sono stati compiuti.
Come dimostra il caso, deflagrato nelle ultime settimane, relativo alla società  di gestione a netta maggioranza pubblica dell’aeroporto di Rimini. Giunta ad avere un indebitamento pari a 43 milioni di euro, dopo aver inanellato cospicue perdite — 35 milioni di euro solo negli ultimi tre esercizi — la società , a cui potrebbe essere addirittura negato definitivamente il concordato, è finita nel mirino della magistratura. Che, proprio negli scorsi giorni, ha sottoposto ad inchiesta per falso in bilancio e concorso in violazione della legge fallimentare anche due amministratori di punta del Pd emiliano-romagnolo: Andrea Gnassi e Stefano Vitali, rispettivamente Sindaco di Rimini e Presidente della medesima provincia. Ma i casi simili a quello di Rimini non mancano.
Siena, altri guai a sinistra
Basti pensare a Siena, altra terra in solide mani democratiche, dove il sogno inseguito per anni da miopi amministratori locali di avere uno scalo con almeno 100 mila passeggeri, costato nel periodo 2010-2012, ben 10 milioni di euro di perdite, si è definitivamente interrotto con la messa in liquidazione della società  di gestione.
I cui vertici andranno peraltro a processo il prossimo 24 ottobre, con l’accusa di aver pilotato la gara per la concessione delle quote di maggioranza della società  Aeroporto di Siena.
Il vincitore, il Fondo di investimento Galaxy, partecipato al 40% dalla Cassa depositi e prestiti, sarebbe infatti stato deciso a tavolino.
Nella vicenda spiccano, tra gli altri, i nomi di Giuseppe Mussari, al tempo presidente dei Monte dei Paschi di Siena (azionista dell’aeroporto) e di Marco Parlangeli, attuale direttore generale della Fondazione Monte de’ Paschi di Siena, accusati entrambi di falso ideologico in concorso e turbativa d’asta assieme ad altre sei persone.
Se dalla Toscana ci si sposta in Lazio, il quadro fatto di risorse pubbliche malamente utilizzate non muta.
Frosinone, i pm in pista
Perchè in tal senso un’altra storia illuminante è quella dell’aeroporto di Frosinone. Sul cui iter progettuale la Procura della Repubblica ha aperto un’inchiesta proprio poche settimane fa. L’obiettivo è di fare luce sulle modalità  con cui sono stati spesi soldi pubblici — si parla di almeno tre milioni di euro — senza che sia stato neppure posato il primo mattone dell’aeroporto.
L’infrastruttura quasi certamente non vedrà  mai la luce, visto che nei giorni scorsi la Provincia di Frosinone, socio di maggioranza della società  aeroportuale, ha deciso di presentare alla prossima riunione del CdA la propria richiesta di iniziare le procedure di liquidazione della società  stessa.
Parma, stritolato dai vicini
Stessa sorte potrebbe toccare all’aeroporto di Parma, altro velleitario progetto mai decollato coerentemente con le ambizioni di amministratori e imprenditori locali di farne un punto di riferimento per rotte nazionali ed internazionali.
Che invece hanno scelto, come era ampiamente prevedibile, le vicine Milano e Bologna.
Anche nel caso dell’aeroporto di Parma, i costi dell’operazione sono stati altissimi. Ammontato infatti a circa 40 milioni le perdite accumulate negli ultimi 10 anni e la ricerca, in atto da tempo, di nuovi investitori appare quanto mai complicata.
Salerno, ottomila passeggeri
Irta di difficoltà  è pure la strada per “rianimare” l’aeroporto di Salerno, privo di voli da un anno.
L’aeroporto che nel periodo 2010-2012 ha totalizzato poco meno di 9 milioni di euro di perdite, è costato, dal 2007 — anno della sua inaugurazione — ad oggi, qualcosa come 100 milioni di euro.
Che a ben poco sono serviti se i passeggeri dello scalo sono stati l’anno scorso un numero decisamente esiguo: 8797!
L’appeal della struttura potrebbe però crescere se venissero realizzati gli investimenti necessari, a partire dall’allungamento della pista, per vocare l’aeroporto ad una specializzazione su voli low cost e cargo.
Ma per realizzare tali investimenti sarebbero necessari altri 80-90 milioni euro, che però, qualora il percorso di privatizzazione in atto vada a buon fine, sarebbero a carico del nuovo gestore.
Dal profondo Sud all’estremo Nord, la musica non cambia.
Bolzano, addio a 70 milioni
Perchè il miraggio, inseguito per oltre un decennio dalla ricca Provincia Autonoma di Bolzano, di avere un aeroporto che collegasse il capoluogo altoatesino con il resto del mondo è costato fino a oggi quasi 70 milioni di euro.
Una cifra enorme, spesa per un aeroporto che, all’apice del suo “successo”, ha assorbito appena lo 0,036 per cento del traffico passeggeri in Italia.
Eppure Luis Durnwalder, potente presidente altoatesino, non ha mai badato a spese per quello che viene definito il suo giocattolo preferito.
Come quando si è trattato, nel 2010, di rifare ed ampliare, per il costo abnorme pari a 6 milioni di euro, il terminal. Rimasto peraltro completamente inutilizzato per quasi un anno e mezzo a seguito del fallimento del vettore austriaco Air Alps e fino al momento in cui sono ripresi i voli per Roma — unica tratta disponibile — con una nuova compagnia.
Intanto, in questo quadro tutt’altro che tranquillizzante, i tempi di elaborazione del piano di riordino delle infrastrutture aeroportuali si sono allungati.
La tabella di marcia annunciata dal ministro Lupi lo scorso 7 agosto in commissione Lavori pubblici al Senato prevedeva infatti che entro la fine di settembre dovesse «essere presentato un piano nazionale degli aeroporti».
Piano che, stando a quanto ha appurato il Fatto, prevederebbe la chiusura dei rubinetti di fondi pubblici per gli aeroporti che non dovessero rientrare dal deficit entro 3-5 anni.
Ma soprattutto la focalizzazione di politiche e risorse su un solo aeroporto per ogni regione. Se ciò accadrà , c’è da scommetterci, tra governo e autonomie locali sarà  davvero guerra.

Alberto Crepaldi e Danilo Procaccianti
(da “il Fatto Quotidiano“)

This entry was posted on martedì, Ottobre 22nd, 2013 at 00:01 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA CARICA DEI VENTIQUATTRO SENATORI PDL: “BASTA ATTACCARE GOVERNO E LEGGE DI STABILITA'”
CARCERI, SCUOLE, OSPEDALI E PALAZZI NEL SUPERFONDO DEGLI IMMOBILI DI STATO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.354)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (222)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • E’ RIPARTITA LA “BATTAGLIA DI VIA SOLFERINO”: LUCIANO FONTANA HA SUPERATO LA BARRIERA DEI DIECI ANNI ALLA DIREZIONE DEL CORRIERE E SI IPOTIZZA UN CAMBIO DI GUARDIA DAL PRIMO GENNAIO 2026.
    • ITALIA, UN PAESE DI EVASORI, CHE SI REGGE SU POCHI TAR-TASSATI CHE PAGANO PER TUTTI: IL 75,8% DEI CONTRIBUENTI ITALIANI DICHIARA UN REDDITO INFERIORE A 29MILA EURO LORDI (OVVERO 15MILA EURO NETTI, AL LIMITE DELLA SOGLIA DI POVERTÀ)
    • TRUMP HA SPACCATO L’AMERICA: QUASI LA METÀ DEGLI AMERICANI ADULTI BOCCIA IL PRESIDENTE USA CHE HA DISPIEGATO I MARINES CONTRO LE PROTESTE A LOS ANGELES
    • A DESTRA VOLANO GLI STRACCI: LA MAGGIORANZA SI SPACCA SU ROTTAMAZIONE E TAGLIO ALL’IRPEF
    • IL GOVERNO HA VENDUTO IL CIELO A ELON MUSK: IL SENATO HA DATO IL VIA LIBERA AL DDL SPAZIOAPPROVATO ANCHE L’ARTICOLO 25, IL PIÙ DISCUSSO, PERCHÉ PERMETTE AGLI OPERATORI STRANIERI (OVVERO STARLINK O IL CONSORZIO EUROPEO GOVSATCOM) DI GIOCARE UN RUOLO IMPORTANTE NEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALE IN ITALIA
    • MEGLIO UN VENETO OGGI O UNA LOMBARDIA DOMANI? È IL DILEMMA SPECULARE DI GIORGIA MELONI E MATTEO SALVINI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA