Destra di Popolo.net

SE GLI STUDENTI SONO RALLENTATI NON DATE COLPA ALLA DAD, LA SCUOLA NON FUNZIONA DA ANNI

E I PARTITI CONTINUANO A OCCUPARSI SOLO DEI CONCORSI

Che cosa c’è di più grave, per una comunità, del sapere che la metà dei suoi giovani sono dei ritardati? Che a diciotto anni hanno le conoscenze e le competenze di tredici? Che la loro incapacità di scrivere, comprendere un testo, organizzare un discorso, risolvere problemi condizionerà in maniera irreversibile le relazioni personali, la carriera, la stessa vita di una generazione?
Niente dovrebbe destare maggiore allarme di un’emergenza educativa come questa, senza precedenti nella storia repubblicana.
Eppure l’infausta diagnosi dei test Invalsi sul livello di apprendimento degli studenti italiani non trova più di uno strapuntino sulla prima pagina dei quotidiani. E nei giorni seguenti la notizia non suscita il dibattito che ti aspetteresti, anzi scompare dal radar. Perché?
La risposta è che una buona parte della classe dirigente del Paese, e tra questa non pochi giornalisti, pensa che quei dati siano falsi. Perché i figli di questa «società stretta», di cui già parlava Leopardi nel suo «Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani», sono quasi tutti bravi, frequentano le tre o quattro migliori scuole di Roma e Milano, e mietono successi nelle università straniere, dove approdano con facilità.
Da questo circuito di relazioni e didattiche privilegiate, che riguarda il due per cento della popolazione, l’osservazione della realtà offre un quadro tutt’altro che drammatico. E, soprattutto, occulta la vista del disastro che sta a valle. Si aggiunga un’idiosincrasia o, se volete, un pregiudizio ideologico per una rilevazione oggettiva del sapere, quella dell’Invalsi, che viene bollata come una pratica neoliberista, e la frittata è fatta. Il Paese sprofonda, ignaro, nell’analfabetismo.
Se poi dai media il discorso si sposta sulla politica, la rimozione collettiva diventa depistaggio.
Sotto accusa finisce la didattica a distanza, rea di ogni gap cognitivo, relazionale, geografico e censitario. Perché, si dice, il computer riduce lo spirito critico, isola, discrimina i più periferici e i meno abbienti.
A prova di ciò si adducono le performance migliori dei test nella scuola elementare, dove le lezioni in presenza sono state meglio garantite durante la pandemia. Ma è una lettura parziale e mistificatoria.
Per capirlo basta guardare il trend delle prove Invalsi, dall’anno scolastico 2005-2006, in cui furono introdotte, ad oggi. La scuola primaria ha sempre dato risultati migliori: che poi questi derivino da una pedagogia innovativa è un’ipotesi. Ma è una certezza che nella media e nella superiore, dove si assiste da anni a un progressivo decadimento del sapere, la didattica è rimasta ancorata a un modello trasmissivo fondato sulla tradizionale lezione frontale: il professore che spiega, gli studenti che fingono di ascoltarlo
La tecnologia funziona quando è il mezzo di un insegnamento che punti su un apprendimento interattivo. Vuol dire confrontarsi, produrre contenuti culturali insieme, sviluppare pensiero critico sulla realtà.
Senza una pedagogia capace di valorizzare queste opportunità, la Dad enfatizza la tossicità di un metodo che richiede un’autodisciplina incompatibile con le nuove generazioni, produce esclusioni e apre nella società un’emergenza psichica. Ma condannare senz’appello lo smart learning può servire solo a mettere la testa sotto la sabbia e tornare a fare la vecchia e inadeguata scuola di sempre.
È l’impresa a cui si applicano in queste ore quasi tutte le forze politiche. In settima Commissione alla Camera si litiga per intestarsi l’allargamento della platea di precari da immettere. Oltre a quelli abilitati, i cosiddetti di prima fascia, si punta a garantire coloro che non hanno mai vinto un concorso, e che possono esibire come unico titolo il loro stesso precariato. È più facile negare la crisi dei saperi certificata dall’Invalsi, piuttosto che riconoscere che essa dipenda dalla lunghissima eclissi dei concorsi nella scuola italiana.
C’è l’ok del Ministero dell’Economia a coprire 112mila posti vacanti entro il 31 luglio, dopo l’approvazione del decreto sostegni bis, per poi provvedere in agosto alle supplenze delle cattedre scoperte da trasferimenti e assegnazioni varie, e avere a settembre una copertura stabile degli insegnamenti.
È paradossale, ma non troppo, che siano Lega e Pd a spingere con unità d’intenti per scorrere più in basso possibile le graduatorie e stabilizzare tutti coloro che si può, e sia invece il Movimento Cinquestelle a frenare.
Lo scollamento grillino dal tessuto sociale del Paese si specchia in una sua ridotta rappresentanza di quegli interessi corporativi che si coagulano attorno a forze politiche più radicate nella società. Ma dalla ricerca del consenso, con cui si regola in Parlamento il futuro della scuola, non potrà che venire un nuovo patto a perdere. La cui utilità marginale sarà sempre inferiore alla quantità di risorse che è necessario distribuire ai gruppi di pressione per raggiungere l’intesa.
Nei due anni della pandemia la scuola italiana ha ricevuto qualcosa come tre miliardi. La giungla di un’autonomia non governata li ha dirottati verso gli usi più disparati: ci sono istituti che hanno cambiato volto e mezzi, altri che sono rimasti al palo. Ma niente è servito a migliorare nel complesso la qualità dell’offerta formativa.
E niente di significativo è accaduto dall’arrivo a Viale Trastevere di Patrizio Bianchi, uomo di bellissime idee ma fin qui incapace di mettere a terra un solo progetto concreto, come ormai si sussurra con preoccupazione nelle stanze di Palazzo Chigi.
Nel giorno dell’insediamento, Draghi disse che a scuola era ora di recuperare il tempo perduto, rimodulando il calendario in estate.
Ma convincere i sindacati di far lavorare gli insegnanti a luglio era impresa troppo ardua per chiunque. Così la strategia di recupero si è trasformata in un’opera di risocializzazione su base volontaria, che ha visto arrivare 150 milioni di contributi agli istituti ma senza alcun censibile ritorno sulla didattica.
Quanto ai concorsi, il ministro ha fin qui varato solo quello per seimila cattedre di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. Ma i candidati promossi all’orale sono appena la metà dei posti banditi, forse anche a riprova di come la carriera e lo stipendio del docente non siano un richiamo per i migliori talenti.
Se i risultati dell’Invalsi passano inosservati, o piuttosto vengono disconosciuti, è perché la priorità della scuola italiana è ancora una volta finita per coincidere con il destino dei precari, cioè con la garanzia di chi aspira a lavorare e non con la tutela dei fruitori del servizio pubblico.
Il rischio è che, in attesa della conferenza programmatica che il ministro Bianchi intende organizzare per novembre, il gabinetto Draghi sciupi l’agibilità politica concessale dalla crisi dei partiti. La gravità di un’emergenza, che da formativa si è fatta anche educativa, avrebbe richiesto interventi rapidissimi e procedure speciali, simili a quelli messi in campo nella campagna per i vaccini. Non il disegno politico, ancorché di ampie vedute, di un ministro che politico non è, e che non gode di una vera e propria maggioranza politica
C’è bisogno di tempo pieno in tutto il Paese, di formazione obbligatoria, non all’uso dei computer ma all’innovazione della didattica, di un piano mirato contro la dispersione e per l’inclusione in tutte le periferie del sistema, riutilizzando le sacche improduttive di insegnanti parcheggiati al Sud nei cosiddetti organici di potenziamento. Ma, a due mesi dall’avvio dalle lezioni, i ritardi, le incompiutezze e le incognite sono le stesse degli anni scorsi.
Con in più il disagio maturato nel lungo impasse della pandemia. E ora si scopre che oltre il 15 per cento degli insegnanti non ha ricevuto neanche una dose di vaccino e, a rigor di logica, non potrebbe garantire la didattica in presenza.
Nei risultati dei test Invalsi c’è, in controluce, la fotografia di questo universo condannato al declino.
Dalla massa di minorati intellettuali e morali che lo frequenta si stacca ancora qualche studente modello, che finirà a governare il Cern di Ginevra. E che autorizzerà i benpensanti a dire che i nostri ragazzi si fanno valere all’estero, perché l’istruzione italiana è ancora la migliore.
Salvo poi svegliarsi un giorno e scoprire che la Polonia ci ha sorpassato.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on domenica, Luglio 18th, 2021 at 12:28 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TUTELARE LA SALUTE DEGLI ITALIANI PER SALVINI E’ “COMPLICARE LORO LA VITA”
MASINI (FORZA ITALIA) DOPO IL COMING OUT: “MI HANNO DATO DELLA PERVERTITA E MALATA, C’E’ TANTA OMOFOBIA IN ITALIA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.407)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (275)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IN VENETO SONO GUARDINGHI DI FRONTE ALL’APERTURA DI FRATELLI D’ITALIA SUL TERZO MANDATO: SALVINI PUBBLICAMENTE SI È SEMPRE SCHIERATO A FAVORE DELLA RICANDIDATURA DI ZAIA, FEDRIGA E FONTANA, MA SOTTO SOTTO NON DISDEGNEREBBE DI LIBERARSI DEI POPOLARI GOVERNATORI, SPINE NEL FIANCO DELLA LINEA DESTRORSA DEL PARTITO
    • TESTATE CHIMICHE MA ANCHE DRONI E MILIZIE: IL PERICOLO DEL CONTAGIO
    • L’ESPERTO ANALISTA IAN BREMMER: “SE TRUMP AVESSE VOLUTO FERMARE NETANYAHU, AVREBBE POTUTO FARLO, SAPEVA DA LUNEDÌ CHE QUESTI ATTACCHI SAREBBERO AVVENUTI, SENZA CONTARE CHE GLI STATI UNITI FORNISCONO ARMI, SUPPORTO MILITARE E INTELLIGENCE”
    • IL GOVERNATORE DELLA CALABRIA OCCHIUTO INDAGATO PER CORRUZIONE, L’ACCUSA DELLA PROCURA: “BONIFICI DA 12.000 EURO CON I FONDI EUROPEI PER LA TENUTA DEL CASTELLO”
    • EVACUAZIONE D’EMERGENZA DA NAVE ONG “SEA EYE” DIRETTA A POZZALLO: TRE DONNE PORTATE A LAMPEDUSA LA IGNOBILE
    • MACRON, CHE IPOCRITA: DOPO MESI DI CRITICHE FEROCI A NETANYAHU, ANNUNCIA CHE LA FRANCIA PARTECIPERÀ ALLE “OPERAZIONI DI PROTEZIONE E DIFESA” DI ISREALE. E CRITICA “LA PESANTE RESPONSABILITÀ DELL’IRAN NELLA DESTABILIZZAZIONE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA