Destra di Popolo.net

TOTI E LE AREE PROTETTE: DAL PIANO CASA 2015 ALLO SVILUPPO DELLA PALMARIA

STORIA DI UN DECENNIO DI INTERVENTI TRASFORMATI IN SPECULAZIONE

I casi della ricerca del titanio nel geoparco Unesco del Beigua o del ritorno alla caccia con arco e freccia, sono solo la punta dell’iceberg. Che Giovanni Toti non fosse esattamente un ambientalista, lo si era capito fin dai tempi del piano casa approvato dalla sua giunta neanche quattro mesi dopo l’insediamento, a ottobre del 2015. Il provvedimento tra le varie cose autorizzava l’ampliamento degli edifici esistenti nei Parchi protetti della Liguria, per di più togliendo ai Comuni il presidio di controllo e verifica sugli interventi.
“Saranno mantenuti tutti gli strumenti di controllo ambientale, la difesa del suolo e del paesaggio”, aveva però garantito Toti, iniziando tuttavia a mettere le mani avanti sul tema delle aree protette. “I Parchi sono troppi, provvederemo in seguito a ridefinirne i confini e a variare le normative specifiche. Ma non si dica che daremo via libera alla cementificazione. Certo se un tedesco vuole ristrutturare un casale in territorio di parco lo potrà fare”, aveva detto. Non solo. “I Parchi hanno bisogno di una nuova governance, di manager che sappiano mettere a profitto le bellezze naturali e attirare investimenti”, preannunciava il neo governatore, dicendosi “particolarmente orgoglioso” di un piano che, “eliminando fonti di confusione e di freno agli investimenti privati”, avrebbe reso la Liguria “all’avanguardia per la riqualificazione dell’esistente e per gli interventi legati a nuovi investimenti nell’edilizia”.
Troppo anche per il governo di Matteo Renzi, che impugnò il piano per fare marcia indietro solo a seguito di alcune modifiche in tema di giurisdizione delle eccezioni sulle aree protette. Nei fatti, però, la Regione guidata da Toti ha continuato per la sua strada. Anzi, è andata ben oltre le dichiarazioni di intenti iniziali, di quando l’ex giornalista viareggino diceva che il piano casa “non prevede piscine né piste per gli elicotteri, ma solo una riqualificazione dell’esistente e una legislazione urbanistica più chiara e con meno burocrazia che darà una vera scossa al settore dell’edilizia”.
Nove anni dopo si può dire senza tema di smentita che la scossa c’è effettivamente stata, ma ha portato anche elicotteri e piscine. Esemplare il caso della Palmaria, da cui è partita l’inchiesta giudiziaria che ha travolto la Liguria. Sull’isola patrimonio dell’Unesco che si trova di fronte a Portovenere, Matteo Cozzani – il braccio destro del governatore finito anche lui ai domiciliari – con il placet dello stesso Toti ha cavalcato con ogni mezzo il progetto di trasformazione (il Masterplan con protocollo d’intesa del 2016) da zona militare a resort di lusso per un turismo d’elite, con sottostante dismissione del patrimonio immobiliare della Marina. In questo contesto Cozzani, che giocava con la doppia veste di sindaco di Portovenere e di capo di gabinetto di Toti, ha agevolato in ogni modo gli affari sull’isola dei fratelli Paletti, imprenditori immobiliari milanesi e proprietari del Grand Hotel di Portovenere, che sulla Palmaria hanno rilevato un’area, la ex Cava Carlo Alberto, per farne uno stabilimento balneare con ristorante, solarium e, appunto, piscine.
Le carte del filone spezzino dell’inchiesta raccontano dettagliatamente il percorso accidentato con cui il sindaco di Portovenere spiana la strada al progetto dei due Paletti, che per l’operazione sono assistiti da un esercito di consulenti del calibro dell’avvocato Ada Lucia De Cesaris, l’ex vicesindaco di Milano della giunta Pisapia, dove era assessore tecnico con delega all’urbanistica. Se non fosse che di mezzo c’è lo sfruttamento di un’isola protetta dall’Unesco e che i due imprenditori sono finiti ai domiciliari, mentre la proprietà è stata posta sotto sequestro, le avventure di Cozzani all’assalto della Palmaria sarebbero degne di un film di Totò, tra commedie al telefono con la Sovrintendenza, errori boomerang nelle delibere comunali che vengono approvate per gli amici e perfino la suspance per lo stato di salute del venditore della ex Cava ai Paletti. Capita infatti che quando l’operazione ha le carte in regola per partire e cade l’ultima condizione che sospendeva la conclusione della compravendita, l‘anziano Emilio Moreschi proprietario della ex Cava “sta male”, quindi “le cose peggiorano”, come riferisce Raffaele Paletti a Cozzani: potrebbe non essere più in grado di sedersi davanti a un notaio per il rogito e nemmeno di rilasciare una procura. Il momento è da panico, ma poi l’operazione, non si sa come, va avanti e il progetto parte, salvo arenarsi ai giorni nostri, come invece sappiamo.
Ma l’isola di fronte a Portovenere è solo uno dei tanti episodi della saga in cui Cozzani, a sua volta, riceve dai Paletti favori a getto continuo, come gli ordini per l’acqua in brick distribuita dal fratello Filippo (anche lui indagato e messo ai domiciliari), che sarà poi coinvolto nell’affare Palmaria. Ma anche i biglietti per il Gran Premio di Monza o per le finali di Champions con suite incorporata e ospitalità di lusso, tanta, per i suoi “invitati”, ma anche per se stesso, suo padre Carlo e la sua compagna (e addetta stampa della Regione, non indagata) Elisa Mangini.
Toti non sembra aver nulla da eccepire, anzi, quando nel 2023 il cantiere dei Paletti viene temporaneamente sequestrato salta sulla seggiola e si lambicca per capire su chi potrebbe intervenire per sbloccare la cosa. Del resto lui era un grande fan del Masterplan. Nel 2020 a un dibattito pubblico lo ha definito “un disegno che si integra nella storia e nel futuro di questo territorio” e ha rivendicato come “l’isola Palmaria non sarebbe potuta cambiare se non avessimo cambiato il suo assetto amministrativo ponendo dei prerequisiti, reinserendolo in una vita civile ovvero sotto un’autorità comunale che decidesse le destinazioni d’uso con tutti i vincoli”. Il tutto per “creare valore, che vuol dire creare posti di lavoro e futuro, questo passando per la valorizzazione del territorio, non per la cementificazione. Recuperiamo con il coraggio di innovare e di utilizzare la nostra storia per il bene dei nostri figli”.
Però poi rispunta il tandem piscine ed elicotteri. Come quelli per cui vengono richieste continuamente delle piazzole nei Parchi o quelli utilizzati per portare i materiali ai cantieri dove la viabilità è inadeguata. Esemplare il cantiere sui ruderi della collina di fronte alla Palmaria, dietro Portovenere, un’area vincolata dove la famiglia dell’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, ha progettato di costruire un resort dove non ci sono strade. Resta da capire come proseguirà la costruzione, non tanto per la viabilità che non c’è, quanto perché a febbraio di quest’anno, il cantiere si è fermato in seguito ai rilievi delle autorità che hanno chiesto il ripristino di alcune parti dei manufatti originari.
Ma, per quanto si tratti di luoghi di rara bellezza, in Liguria non ci sono solo la Palmaria e Portovenere. Per esempio il Parco Nazionale di Portofino sembra essere stata una vera e propria ossessione per il governatore della Liguria che in questi anni ha cercato in ogni modo di ridurne i confini a suon di carte bollate. E ce l’ha fatta, dato che la montagna alla fine ha partorito quello che le associazioni per la tutela dell’ambiente hanno battezzato il “parco francobollo”. Salvo il buon esito dei ricorsi pendenti o altri fatti al momento imprevedibili, il Parco sarà il più piccolo d’Italia, con una superficie di un migliaio di ettari, vale a dire un quinto di quanto inizialmente previsto dal ministero per la Transizione ecologica con una già notevole riduzione rispetto alla proposta originaria dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, mentre sarà pari a un terzo dell’attuale più piccolo, il contiguo Parco delle Cinque Terre. Per la gioia dei cacciatori che dall’estate scorsa, grazie a una nuova norma regionale, sono liberi di cacciare con arco e freccia, oltre che di costruttori e proprietari di immobili o attività.
A scansare ogni dubbio sulle intenzioni, è arrivato poche settimane fa lo studio di fattibilità per la costruzione di un tunnel per collegare Paraggi a Portofino. “Un sogno”, secondo Toti che a fine aprile è intervenuto alla presentazione dichiarando di credere che “in questi anni la Liguria abbia dimostrato di saper dare concretezza ai progetti in cui crede: dalla diga del porto di Genova al Terzo valico, dal tunnel sotto il porto al tunnel della Fontanabuona. Credo che questa sia la strada giusta per rendere il Tigullio sempre più fruibile per tutti, senza chiuderlo a nessuno e far aumentare ancora il nostro turismo”. Già, il turismo, come quello che fa esplodere il Parco delle Cinque Terre, dove Toti ha appena imposto un rialzo esponenziale delle tariffe del Cinque Terre Express per l’alta stagione, bollando come “tafazziano” l’atteggiamento di chi pensa di risolvere il problema del sovraffollamento con il numero chiuso chiesto da alcuni Comuni. Fatto sta che a Genova i non turisti sono furibondi e parlano di “tassa 5 terre”, mentre i primi dati sul traffico con le nuove tariffe parlano di un sensibile calo dei viaggi tra Spezia e Levanto e degli acquisti delle Cinque Terre Card. Rispetto al 2023, mentre il confronto con il 2022 è ancora positivo, sicché l’ottimismo serpeggia ancora in Regione. Nonostante tutto.
(da ilfattoquotidiano.it)

This entry was posted on sabato, Maggio 18th, 2024 at 14:25 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL GOVERNO VA IN TILT SU GAY, LESBICHE E TRANS: L’ITALIA, ASSIEME A UNGHERIA, BULGARIA E ROMANIA, NON HA FIRMATO LA DICHIARAZIONE SUI DIRITTI UMANI DELLE PERSONE LGBTIQ IN EUROPA, PROMOSSA DALLA PRESIDENZA BELGA DEL CONSIGLIO UE E SOTTOSCRITTA DA 18 PAESI
LA GROTTESCA CARICATURA DEL GARANTISMO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.430)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (298)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CARLO COTTARELLI SMONTA I PROCLAMI DEL GOVERNO SUL RECOVERY: “IL PNRR HA FUNZIONATO NEL SOSTENERE LA RIPRESA NEI PRIMI DUE ANNI, MA È MANCATO L’ASPETTO DELLA RESILIENZA, TANT’E’ CHE ADESSO IL PIL DELL’ITALIA È TORNATO ALLO ZERO VIRGOLA, LA NOSTRA CRESCITA DI SEMPRE”
    • GIORGIA MELONI NON TOCCA PIU’ PALLA SULL’AGENDA ESTERA E SI BUTTA SULLA POLITICA INTERNA: LA NOMINA DELL’EX SEGRETARIO DELLA CISL, LUIGI SBARRA, A SOTTOSEGRETARIO DEL GOVERNO, MOSTRA LA NUOVA STRATEGIA DELLA PREMIER CHE VA ALLA RICERCA DEI VOTI MODERATI (ANCHE SUL FINE VITA)
    • IL GOVERNO FRANCESE OSCURA GLI STAND ISRAELIANI AL SALONE AERONAUTICO CHE SI TIENE A PARIGI: L’ACCESSO AGLI STAND DELLE AZIENDE ISRAELIANE È STATO VIETATO AL PUBBLICO E LE POSTAZIONI SONO STATE COPERTE DA DEI TELONI NERI.
    • “SALVINI PARLA COME UN UBRIACO AL BAR DOPO TRE GRAPPE”: CARLO CALENDA SI SCAGLIA CONTRO IL LEADER LEGHISTA, CHE S’È DETTO FAVOREVOLE ALL’IPOTESI CHE PUTIN FACCIA DA MEDIATORE TRA ISRAELE E IRAN
    • UN’ESTATE A RATE: SEMPRE PIU’ ITALIANI, PUR DI NON RINUNCIARE ALLE VACANZE ESTIVE, RICHIEDONO PRESTITI
    • IL RAPPORTO DELLA CARITAS INCHIODA IL GOVERNO MELONI: IN ITALIA IL NUMERO DELLE PERSONE ASSISTITE DALLA CARITAS È CRESCIUTO DEL 62,6%: IN ITALIA CI SONO 5,6 MILIONI DI PERSONE IN POVERTÀ ASSOLUTA (QUASI IL 10% DELLA POPOLAZIONE)
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA