TRIPLICATI GLI INCENDI IN ITALIA
DALLA TOSCANA ALLA PUGLIA SI PARLA DI 4.000 ROGHI… BRUCIANO 19.000 ETTARI, LA META’ SONO BOSCHI, IL 165% IN PIU’ RISPETTO AL 2011
Cresce l’allarme incendi in Italia.
Sono più di 3.900 quelli che hanno interessato la penisola dal primo gennaio al 15 luglio 2012, secondo i dati del Corpo forestale dello Stato nell’attività di prevenzione e contrasto.
Oltre 19mila ettari di superficie percorsa dal fuoco, di cui 11mila di boschi.
Dal confronto con lo scorso anno, si evidenzia un aumento rilevante dei roghi, circa il 165% in più di incendi rispetto al 2011.
A questo si associa un significativo aumento del terreno colpito dalle fiamme, circa il 196% in più, con un prevalente aumento di superficie boscata pari a oltre il 200%.
Attualmente le maggiori criticità riguardano Sardegna, Campania, Calabria, Puglia, Toscana e Lazio.
Inoltre ancora una volta viene evidenziata l’elevata incidenza di cause dolose, all’origine degli incendi boschivi.
Ed è per questo che la Forestale ha intensificato i propri presidi in quei territori considerati più a “rischio” grazie al personale del Nucleo investigativo antincendio boschivo (Niab) che dall’inizio dell’anno ha denunciato a piede libero per il reato di incendio boschivo 263 persone e ne ha arrestati 6 in flagranza di reato.
Intanto, desta particolare preoccupazione l’incendio sprigionatosi dalla discarica Bellolampo di Palermo.
Sono in azione elicotteri e canadair per spegnere le fiamme e una nube ha messo in allarme una grossa porzione della città , ma il Comune esclude un rischio diossina.
Tre squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Crotone sono, invece, sono intervenute ieri a Strongoli per domare un rogo di alberi e sterpi adiacenti alle abitazioni. Il fuoco, alimentato dal forte vento, ha coinvolto un casa temporaneamente disabitata.
Leave a Reply