VIVISEZIONE: SIGILLI A GREEN HILL E TRE INDAGATI
CONTESTATO IL MALTRATTAMENTO DEI BEAGLE E L’UTILIZZO DEGLI ANIMALI PER RICERCHE CONNESSE CON LA COSMESI
Ora sui cancelli dell’allevamento Green Hill a Montichiari, nel Bresciano, meta di numerosi cortei di protesta e anche teatro di arresti di animalisti che avevano effettuato un blitz per liberare i cani beagle, c’è un cartello: ‘Area sottoposta a sequestro probatorio’.
Alla struttura, in cui sono allevati 2.500 cani destinati alla sperimentazione, gli agenti del Corpo forestale dello Stato e della Digos della questura di Brescia hanno posto i sigilli su ordine del pm Ambrogio Cassiani, che ipotizza il reato di maltrattamento di animali nei confronti di tre persone ai vertici della stessa Green Hill.
Sono soprattutto due i problemi sollevati nel decreto di sequestro: si ipotizza che i beagle siano utilizzati non solo a fini scientifici ma anche per ricerche connesse alla cosmesi, e questo non sarebbe in linea con la legislazione italiana (un’accusa che Green Hill respinge con forza definendola “infondata”).
Poi ci sono le condizioni in cui sono custoditi i cani: il beagle è un segugio che ha bisogno di vivere all’aria aperta e non in gabbie come nella struttura bresciana.
Per capire la destinazione degli animali e le condizioni in cui vivevano sono al lavoro gli agenti della Digos, che hanno già sentito i dipendenti di Green Hill.
Ancora non è certo il numero dei cani che si trovano nell’allevamento.
I beagle non potranno essere portati fuori, omunque, e gli stessi rappresentanti della Green Hill sono stati nominati custodi giudiziari assieme al sindaco della cittadina lombarda e all’Asl: avranno l’obbligo di cura e alimentazione degli animali.
Il sequestro dell’azienda che fa capo alla danese Great Divide Aps è stata salutato con gioia dalle associazioni animaliste che da mesi si battono per la sua chiusura definitiva.
Il 28 aprile davanti all’allevamento ci furono anche tafferugli con le forze dell’ordine: finirono in carcere per un paio di giorni in 13 che avevano fatto irruzione nella Green Hill e avevano liberato alcuni cuccioli.
L’8 maggio scorso ci furono proteste in una settantina di città , molte delle quali estere. Lega antivivisezione e Legambiente cantano vittoria (anche se parziale): “Ci auguriamo che gli accertamenti in corso, disposti dalla Procura, possano fare luce definitivamente sulle reali condizioni di vita degli animali rinchiusi nei padiglioni della struttura, in attesa della spedizione verso gli acquirenti, e sull’impossibilità di Green Hill di garantire il rispetto delle necessità fisiche e comportamentali dei cani, visti i numeri enormi di cui si parla”.
Poi reiterano la richiesta che si approvi la legge che vieta l’uso di animali a fini scientifici: “Alla luce di questi sviluppi giudiziari rivolgiamo un nuovo appello ai senatori affinchè l’articolo 14 della legge comunitaria sia finalmente approvato e possa essere di incentivo per la ricerca pulita, scientifica ed eticamente accettabile”. Entusiasta anche Brigitte Bardot, convinta animalista: “E’ la prima buona notizia dell’anno e sono contenta che arrivi dall’Italia, il mio Paese del cuore.
Questo allevamento vergognoso deve chiudere definitivamente i battenti perchè non abbiamo il diritto di abbandonare migliaia di cani all’inferno, povere cavie sacrificate per una scienza senza coscienza”.
Alla soddisfazione degli animalisti risponde l’azienda: “Siamo sconcertati dal clima di persecuzione a cui stiamo assistendo, arrivato al punto di bloccare un’attività che dà lavoro a decine di dipendenti per cercare di dimostrare la validità di accuse pretestuose respinte nei fatti da innumerevoli ispezioni”.
(da “La Repubblica”)
Leave a Reply