Destra di Popolo.net

LISTE IMPRESENTABILI: IN PIEMONTE UN PO’ TROPPI FRATELLI D’ITALIA INDAGATI

Gennaio 25th, 2013 Riccardo Fucile

UN ASSESSORE COINVOLTO NELL’INCHIESTA SUI BOLLI AUTO E UN AMMINISTRATORE DI ALESSANDRIA CONDANNATO DALLA CORTE DEI CONTI

In Piemonte molti sono i politici confluiti dal Pdl a Fratelli d’Italia.
Tra i candidati al Senato troviamo l’assessore regionale al Commercio William Casoni, indagato per concorso in abuso d’ufficio nello scandalo sulla riscossione del bollo auto.
I vertici della Gec, azienda che ottenne l’appalto, lo chiamavano “l’uomo del 10 per cento”, e per gli inquirenti è un riferimento alle tangenti.
Si candida al Senato pure l’assessore ai Trasporti Barbara Bonino: su di lei le cronache giudiziarie non dicono nulla, ma hanno fatto scalpore gli incarichi del fratello Stefano prima nel suo assessorato e poi alla Sitaf, che gestisce il traforo del Frejus e l’autostrada Torino-Bardonecchia.
A proposito di Bardonecchia, per la Camera si presenta il sindaco Roberto Borgis, la cui moglie, Marita Bobbia, dipendente del Comune di Sauze, è al centro di un’inchiesta col sindaco di Sauze Mauro Meneguzzi.
I due sono indagati per truffa aggravata e falso del pubblico ufficiale a danno di un ente pubblico.
Grazie alla complicità  di Meneguzzi lei attestava falsamente di essere al lavoro, mentre in realtà  era da altrove.
Nelle liste Piemonte 2 per la Camera troviamo Emanuele Locci, condannato dalla Corte dei Conti insieme all’ex sindaco di Alessandria Pier Carlo Fabbio, all’ex giunta e ad altri consiglieri di maggioranza a risarcire un danno erariale di 7,6 milioni di euro per aver approvato un bilancio falsato.
E dire che lunedì, su Twitter, scriveva: “liste @ilpdl così: 20% indagati 20% condannati 20% fighe giovani 20% milf 20% milionari. Per fortuna che c’è #FratellidItaIia!”.
Nella formazione di Crosetto-Meloni-LaRussa c’è anche Emanuele Pozzolo: giovane di Vercelli, in meno di un anno ha lasciato la Lega per il Pdl, da cui è uscito tuonando contro i vecchi partiti e confluendo in FdI, dove ha trovato la candidatura alla Camera.
Ma in “Fratelli d’Italia” ci sono pure due ex di An, Agostino Ghiglia e Massimiliano Motta, il primo candidato alla Camera nella lista Piemonte 1, il secondo aspirante senatore.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Meloni | Commenta »

INVITO’ A NON SPOSARE MUSULMANI: ABBASSA LA CRESTA ED E’ COSTRETTO A DIMETTERSI IL VICESINDACO DELLA LEGA

Gennaio 25th, 2013 Riccardo Fucile

A BERNAREGGIO IN BRIANZA IL SINDACO PDL SI IMPONE: O TI DIMETTI O FACCIO CADERE LA GIUNTA”

Si è dimesso dalla carica di vicesindaco il leghista Stefano Tornaghi.
Dopo tre giorni di braccio di ferro, ha comunicato la sua decisione al primo cittadino di Bernareggio, il pdl Emilio Biella.
All’indomani dell’omicidio di Antonia Stanghellini, l’operaia di 46 anni madre di tre figli uccisa a coltellate dall’ex convivente, il marocchino   Mustafà  Hashuani, le frasi del vicesindaco avevano scatenato la polemica.
“Se non si vuole finire ammazzati è meglio evitare di farsi una famiglia con un musulmano”, aveva detto il militante del Carroccio, aggiungendo che arrivava a capire “l’avventura”, con un uomo di religione e cultura diversa, ma bollava come “utopia un matrimonio con quella gente”.
Esternazioni da cui aveva subito preso le distanze il sindaco e tutta la giunta di centrodestra della cittadina brianzola.
“Sono stato chiaro da subito. Tornaghi doveva fare un passo indietro, in caso contrario sarei stato disposto a far cadere la giunta — spiega il sindaco — Non si può governare con chi la pensa a quel modo”.
Andrea Spada, assessore ai Servizi sociali, anche lui del Pdl, era stato categorico: “O noi o lui. Non c’è altra possibilità . Bisogna far capire ai cittadini che chi governa il territorio non la pensa a quel modo”.
Le dimissioni arrivano sul filo di lana, quando la giunta di Bernareggio è stata a un passo dal baratro.
Fino all’ultimo Tornaghi non sembrava intenzionato a fare marcia indietro.
Anzi, in più di un’occasione ha ribadito di essersi lasciato andare sui toni, ma ha confermato il suo pensiero.
Anche i vertici locali della Lega erano stati chiari: “Se chiedono la testa del vicesindaco, siamo pronti a togliere la maggioranza alla giunta e mandare a casa tutti”, spiegava fino a poche ore prima Maria Grazia Von Berger, segretario della Lega per la Brianza est.
Ora il cambio di atteggiamento, con Tornaghi pronto anche alle pubbliche scuse (come ha fatto sapere al sindaco prima di congedarsi).

Gabriele Cerega

argomento: LegaNord | Commenta »

IL SENATO COME UNA ROULETTE: SICILIA E LOMBARDIA IN BILICO

Gennaio 25th, 2013 Riccardo Fucile

IN VENETO AVANTI IL PDL, IN CAMPANIA IL PD

Ad un mese dalle elezioni, il sondaggio Demos come la maggior parte di quelli finora pubblicati mostra un netto vantaggio della coalizione guidata da Bersani.
Il distacco si è mantenuto nonostante i tentativi di recupero di Berlusconi con la massiccia campagna mediatica delle ultime settimane.
Se per conquistare la maggioranza alla Camera basta al centrosinistra conservare un margine di vantaggio sul centrodestra, la partita appare molto più complessa e difficile per il Senato.
In questo caso, per vincere la coalizione di Bersani dovrà  conquistare i premi di maggioranza nelle principali regioni, soprattutto in quelle che vengono considerate regioni in bilico: Lombardia, Veneto, Sicilia e Campania.
La situazione è in parte diversa nei quattro contesti regionali.
Sulla base dei sondaggi disponibili, il centrodestra e il centrosinistra hanno per ora possibilità  di vittoria quasi equivalenti sia in Lombardia che in Sicilia.
In Veneto la coalizione guidata da Berlusconi mantiene un relativo vantaggio: ma il distacco rispetto al centrosinistra non è molto elevato.
In Campania è il centrosinistra ad essere in vantaggio, ma il risultato non è scontato perchè la coalizione di Bersani deve fronteggiare la concorrenza della lista Ingroia che ha molto seguito nella regione.
La partita per ora è aperta in tutte e quattro le regioni.
Come ha mostrato l’analisi del Cise per il Sole 24 ore, per ottenere la maggioranza a Palazzo Madama la coalizione di Bersani può permettersi di perdere solo in Sicilia o in Lombardia, ma non in entrambe le regioni.
Si possono delineare diversi scenari.
Per ottenere 158 seggi al Senato – cioè la maggioranza – la coalizione di Bersani dovrebbe prevalere in tutte le regioni tranne la Sicilia (ottenendo 169 seggi) o in alternativa perdere in Lombardia e vincere nelle altre tre (ottenendo 164 seggi).
Le altre combinazioni non garantirebbero la maggioranza alla coalizione di Bersani: otterrebbe 155 seggi vincendo in Campania e Sicilia ma non in Lombardia e Veneto; 154 vincendo Veneto e Campania ma non in Lombardia e Sicilia, oppure vincendo in Veneto e Sicilia ma non in Lombardia e Campania.
Ancora più ridotta sarebbe naturalmente la quota dei seggi per il centrosinistra se perdesse in tre delle quattro regioni, oppure in tutte.
In questo caso la costruzione di una maggioranza al Senato potrebbe essere molto problematica, e dipenderà  dai risultati che otterranno le forze esterne alle due principali coalizioni.

Roberto Biorcio

argomento: elezioni | Commenta »

TANGENTI, UN PENTITO SVELA LA “LOBBY DI ROMA”

Gennaio 25th, 2013 Riccardo Fucile

MAZZETTA DA 500.000 EURO PER I BUS… SI DIMETTE L’AD DI EUR SPA, FEDELISSIMO DI ALEMANNO

C’è un pentito che da un mese parla con il pm Paolo Ielo e rischia di trascinare nel baratro quella che lui chiama la «lobby Roma».
Il sistema della Capitale.
È l’ultimo colpo di scena in una storia che dalla fine di settembre, quando ci furono le perquisizioni disposte dalla procura di Roma, a oggi, ha agitato il sindaco Alemanno e il suo entourage.
Un sistema in cui gli amici di “Gianni” fanno il buono e il cattivo tempo, indicando i parenti da assumere nelle municipalizzate e facilitando appalti in cambio di mazzette.
È il caso dei 45 filobus da fornire a Roma Metropolitane, un affare che la Breda Menarini voleva a tutti i costi (l’azienda di Bologna era in difficoltà  economiche).
E per il quale Riccardo Mancini, amministratore delegato di Eur Spa (ente che gestisce il patrimonio immobiliare del quartiere a sud di Roma) e vicinissimo al sindaco, è finito sotto inchiesta con l’accusa di corruzione e frode fiscale insieme all’amministratore delegato di Breda, Roberto Ceraudo.
Quest’ultimo avrebbe versato al manger romano una mazzetta da 500 mila euro, il prezzo da pagare perchè Mancini si facesse promotore di quell’assegnazione.
Una vicenda che a settembre era ancora poco chiara, ma che ora sembra dipanarsi, tanto che nei giorni scorsi il pm Paolo Ielo ha chiesto e ottenuto l’arresto dell’ad di Breda. Segnale che il cerchio si sta stringendo proprio intorno al sindaco e ai suoi: non sarà  un caso che proprio ieri Mancini abbia rassegnato le dimissioni dal vertice di Eur Spa.
Ma nella storia, ora, spunta una figura importante.
Il suo nome è Edoardo D’Incà  Levis, ebreo nato a Verona ma residente dalla metà  degli anni Settanta a Praga.
È stato lui il facilitatore della mazzetta, l’uomo che, addirittura, ha messo nero su bianco “il sistema Roma”.
“L’aiuto locale” che doveva essere pagato e sul quale non si potevano fare sconti.
Una “lobby” di cui il faccendiere sta, giorno dopo giorno, descrivendo confini e dettagli.
Gli inquirenti lo intercettano nel corso delle indagini: i motori per i filobus sono forniti da Breda, ma la carrozzeria è Skoda, azienda ceca, non a caso.
È lui a curare il business con Ceraudo, a prevedere una ricompensa per i “favori di Roma”.
A dicembre, D’Incà  Levis viene arrestato a Praga e a gennaio viene estradato a Roma.
È allora che inizia a raccontare agli inquietanti retroscena del sistema.
Parole che vengono confermate da una mail trovata dai finanzieri del tributario nel suo pc.
È il 10 aprile del 2008: D’Incà  Levis riassume all’ad di Breda il costo dell’affare e prevede 7mila euro di mazzetta per ognuno dei 45 mezzi.
Una voce che viene inserita nel budget con una precisazione: su quella cifra non si fanno sconti.
I piani prevedono 315 mila euro di tangente che, però, questo il parere degli investigatori, col passare del tempo lievitano, arrivando a 500/600 mila euro.
E che vengono messi da parte grazie a una serie di false fatturazioni su conti esteri poi “spallonati”, cash, in Italia.
Duecentomila euro vengono trovati, nel giorno delle perquisizioni, nella cassetta di sicurezza di Ceraudo che, tra l’altro, aveva cercato in tutti i modi di far sparire le chiavi.
Che si tratti proprio del contante della mazzetta, è più che un sospetto: i numeri delle banconote sono seriali e consecutivi.
Gli altri 300 mila dovrebbero essere finiti direttamente nelle tasche di chi aveva propiziato l’appalto da Roma: Riccardo Mancini.
Uno del “sistema Roma”, appunto.

Maria Elena Vincenzi
(da “La Repubblica”)

argomento: Alemanno, Giustizia, Roma | Commenta »

LA DENUNCIA DI ANGELA NAPOLI A “SERVIZIO PUBBLICO”: “ISOLATA DALLA POLITICA, MA NON MI FERMO”

Gennaio 25th, 2013 Riccardo Fucile

DA ANNI UNA SPINA NEL FIANCO DELLA ‘NDRANGHETA CALABRESE, COMPONENTE DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA, HA ACCUSATO ITALO BOCCHINO DI AVER FATTO ENTRARE IN GIUNTE LOCALI PERSONAGGI EQUIVOCI…SI E’ OPPOSTA A TUTTO QUESTO E IN FLI, “PARTITO DELLA LEGALITA'”, NON HANNO CACCIATO BOCCHINO, MA LEI

“Sono stata isolata dalla politica e dai partiti”. Lo ha dichiarato ieri sera, la parlamentare calabrese Angela Napoli, intervenendo alla trasmissione di La7 ” Servizio Pubblico”.
La Napoli, intervistata da Santoro, ha ricordato di essere sotto scorta da più di 10 anni per la battaglia condotta contro la ‘ndrangheta e soprattutto contro i connubi tra mafia e politica.
Battaglie che l’hanno condotta ad essere nel mirino delle cosche, ma non all’apprezzamento da parte del suo partito: “mi ha mortificato l’insensibilità  della politica rispetto alle battaglie da me condotte”.
Sulle dimissioni da coordinatrice regionale di Fli, spiega: “ho lasciato perchè ho cercato di mettere in pratica l’insegnamento di Paolo Borsellino che sosteneva che non bastava che una persona non fosse toccata dalla Magistratura per qualificarla una persona perbene.Di fronte alle mie posizioni, Italo Bocchino ha ufficialmente fatto entrare nelle giunte rappresentanti molto discussi”.
“La politica — ha proseguito l’ex deputata finiana — deve arrivare prima della Magistratura”.
La Napoli ha ribadito di nuovo il motivo che l’ha portata a lasciare il partito di Fini pur rimanendo da indipendente all’interno del gruppo parlamentare: l’entrata di esponenti di Fli all’interno di giunte dove era stata disposta la commissione d’accesso antimafia”.
La lotta mafia — ha aggiunto la parlamentare — “si fa facendo nomi e cognomi”.
Si definisce “delusa, amareggiata dalla politica”, ma insiste: “io non mi fermo”.

Il commento del ns. direttore


Non è questa la sede per ribadire la solidarietà  e la vicinanza umana e politica della comunità  genovese (e non solo) che si riconosce nella linea di “destradipopolo” (oltre 400.000 lettori nel 2012)
Quando abbiamo dato una mano a Fli, riconoscendoci nel richiamo alla legalità  di Bastia Umbra, non pensavamo che ci saremmo trovati di fronte a fatti sconcertarti, non solo locali.
Ne ricordo solo uno, meno noto: visita istituzionale di Fini a Genova, pomeriggio a disposizione del partito, idee zero da parte dei vertici regionali su come “gestirlo” (se non la solita riunione con gli iscritti).
In quei giorni il presidente della Casa della legalità  aveva ricevuto minacce di morte dalla ‘ndrangheta e, lo stesso giorno della visita di Fini, era stato indetto un incontro pubblico di solidarietà  con Christian Abbondanza.
Parlo con lui per sapere se avrebbe gradito una visita del presidente della Camera, mi dice subito di si, viene avvisato Fini che, mi viene riferito, e’ “entusiasta della proposta”.
Necessita il programma che è mia cura far pervenire a stretto giro al suo addetto stampa: nel frattempo la voce filtra e la notizia viene riportata dal maggiore quotidiano regionale.
Tutti concordi nel dire che una presenza del genere avrebbe dato un’immagine nuova di Fli, facendolo decollare nell’opinione pubblica locale e rilanciandone la credibilità .
Ricordo aanche le tante firme di solidarietà  a Christian di personalità  illustri del Paese: unica esponente di Fli fu Angela Napoli, tanti “prudenti” si guardarono bene di apporre la firma.
Noi no.
La vigilia della visita arriva il contrordine: Fini non può partecipare.
Mi riferiranno che qualcuno era intervenuto per dissuaderlo, non era il caso di porgere un saluto di solidarietà  a un uomo nel mirino della criminalità  organizzata, neanche un telegramma.
Mi fermo qua per carità  di patria.
Quel giorno per molti giovani genovesi finì la speranza di vedere interpretata con coerenza la linea politica di Bastia Umbra.
Oggi leggo che qualcuno in Fli critica le parole pronunciate da Angela Napoli da Santoro: sono gli stessi che non hanno mosso un dito quando Fini è stato “sconsigliato” di partecipare a Genova a quell’incontro, sono gli stessi che non hanno certo occupato sedi o fatto casino per protestare quando Angela è stata destituita in Calabria, sono gli stessi che non sono stati capaci di prendere a sberle ogni volta che lo incontravano il mandante di quella operazione o di accoglierlo a pernacchie.
Lo avessero fatto, ora Fli sarebbe diverso, ma guai   a rischiare una reprimenda o una poltrona: come ha detto Angela, tutti si riempiono la bocca di legalità  salvo non accorgersi che si dovrebbe in primis pretenderla e difenderla a casa propria, costi quel che costi.
Questo è l’insegnamento che ci ha lasciato Paolo Borsellino.
Tutto il resto sono, nella migliore delle ipotesi, inutili chiacchiere.

argomento: Futuro e Libertà, Giustizia | Commenta »

L’EX SENATORE MISSINO FLORINO: “LE FRASI SULLA RAGAZZA EBREA? SOLO STUPIDE CHIACCHIERE”

Gennaio 25th, 2013 Riccardo Fucile

PARLA IL PADRE DI EMMANUELA, FINITA AI DOMICILIARI: “MIA FIGLIA E’ UNA VITTIMA, E’ TUTTA UNA MONTATURA”

I reati contestati: associazione sovversiva e banda armata. Poi l’antisemitismo, sbandierato. «Una montatura e non parlo da papà ».
Michele Florino, ex senatore missino, è il padre di Emmanuela, responsabile regionale di CasaPound, da ieri agli arresti domiciliari, considerata la mente, soprannominata dai suoi amici la «ducessa».
Florino, un padre difende sempre sua figlia.
«Certo, io lo farei qualunque fosse l’accusa, ma in questo caso non vale come giustificazione».
Per lei sono tutte accuse infondate?
«Una montatura aberrante da parte degli organi inquirenti».
Anche lei con la storia dei magistrati comunisti?
«Non mi interessa se sono comunisti, certo che è incredibile che nel momento in cui i ragazzi di CasaPound si candidano alle elezioni scattano gli arresti».
Ma i fatti contestati risalgono al 2009.
«Fatti?».
Fatti, episodi, come li vuole chiamare?
«Non mi pare che ci siano stati gli scontri. Quindi parliamo di dimostrazioni sia a Porta di Massa, sia in piazza Carlo III».
Non ci sono stati perchè c’erano le forze dell’ordine.
«Vabbè. Poi, ho letto, si contesta la sistematica occupazione di immobili. Ma non esiste, di solito sono quelli di sinistra che occupano, a Napoli sono 32 gli immobili. I ragazzi di Casapound che occuparono l’ex convento di Materdei c’hanno speso 20 mila euro per ripulirlo e hanno fatto volontariato».
Volontariato con mazze, bombe carta e con l’intenzione di violentare una studentessa perchè ebrea?
«Millanterie di qualche giovane che non appartiene a CasaPound».
Le leggo il testuale delle intercettazioni?
«Chiacchiere stupide, ma chiacchiere. Dicono una cosa di questo tipo: “Te la faresti un’ebrea? No, io no”. Capisco che colpiscano l’opinione pubblica queste frasi, ma sono parole al vento».
Anche quelle di sua figlia?
«Mia figlia è responsabile regionale dell’associazione, quindi per i magistrati sarebbe responsabile degli scontri non avvenuti».
Ci sono stati pestaggi, accoltellamenti.
«E aggressioni, come quello subito da Emmanuela. Traumatizzata da quell’evento. Mia figlia è una vittima, altro che carnefice, dopo quelle aggressioni non frequenta più la Federico II».
Sua figlia al telefono con un altro ragazzo parla della manifestazione nazionale di Casapound. Dice come si devono vestire, il suo interlocutore parla di mazze, lei lo corregge.
«Sono aste, aste delle bandiere. È così da sempre, in gergo si chiamano mazze. E si vestono in un determinato modo come segno identificativo. Sono telefonate estrapolate da un contesto. Una montatura, ripeto, per far scoppiare il caso. Ma che una ragazza di destra non potesse frequentare l’università  non se ne è fregato nessuno».
Lei è stato accusato dal pentito Giuseppe Misso di essere il mandante dell’uccisione di tre giovani di estrema sinistra nell’83.
«E i giornali dopo avermi crocifisso, non hanno mai scritto che sono stato prosciolto da Narducci e Amato. Non ho mai avuto giustizia. Sono tre anni che aspetto che la mia denuncia per calunnia vada avanti, ma non se ne sa nulla. Se vuol sapere se penso che la storia si è ripetuta, rispondo che non è così. Il mio è stato un dramma, quella di Emmanuela sarà  solo una brutta esperienza, perchè non c’è nulla contro di lei».
E neanche contro Savuto e Tarantino, considerati dai magistrati, i più violenti?
«Tarantino non è di Casapound. Savuto lo conosco da anni, è un pezzo di pane».
Quando parla, però, ci va giù duro.
«Ragazzate, millanterie».
È sicuro?
«Sono sicuro. Se altri sono colpevoli pagheranno, ma in quelle quattrocento pagine ci sono solo pezzi attaccati tra di loro, per creare mostri. Gli orchi di destra, ma, lo scriva, i giovani di destra non si fermeranno. E nemmeno gli anziani».

Simona Brandolini

argomento: Giustizia | Commenta »

BERLUSCONI SMENTITO DAL VIMINALE: “NESSUN TAGLIO ALLA SCORTA”

Gennaio 25th, 2013 Riccardo Fucile

DOPO UN ANNO DALLA CESSAZIONE DELLA CARICA DI PREMIER SI PASSA DALLA TUTELA DELL’AISI A QUELLA DEL VIMINALE, MA IL NUMERO DEGLI ADDETTI CON CAMBIA

La scorta all’ex presidente del Consiglio costa alle casse pubbliche 2 milioni e mezzo l’anno. Ma il leader del Pdl, da oltre un anno non più inquilino di Palazzo Chigi, si è lamentato di una riduzione della tutela.
“Avete una sollecitudine maggiore del governo che, apprestandomi io a fare campagna elettorale nelle piazze e nei palazzetti dello sport, ha opportunamente provveduto con sollecitudine a diminuirmi la scorta” ha detto Silvio Berlusconi alla trasmissione radiofonica 28 minuti su Radio 2 replicando alla conduttrice che spiegava le misure di sicurezza adottate dalla trasmissione.
Berlusconi, da sempre sotto scorta in pratica, il 13 dicembre del 2009 era stato ferito dopo un discorso in piazza San Babila a Milano e   nei giorni il Cavaliere ha dichiarato che le autorità  di sicurezza temono per la sua incolumità  e gli hanno vietato le piazze.
Il ministro dell’Interno però smentisce che la scorta dell’ex premier sia stata in alcun modo ridotta.
Sta avvenendo in questi giorni il passaggio dagli 007 dell’Aisi (tra l’altro sottoposti a inchiesta interna dopo il caso del sequestro del ragionier Giuseppe Spinelli, ndr) al Viminale della responsabilità  di tutelare Berlusconi.
Il livello di protezione continuerà  a essere quello massimo previsto per personalità  a “rischio imminente ed elevato”.
La legge prevedeva che Berlusconi potesse avvalersi del servizio di scorta dell’Aisi (una ventina di uomini divisi in diversi turni) fino ad un anno dopo la cessazione della carica di premier.
Fino allo scorso novembre, dunque.
Ma la tutela assicurata dal servizio segreto interno è proseguita anche oltre quel termine, fino a questi giorni, in cui sta avvenendo il passaggio di consegne con il Viminale.
Il passaggio, sempre secondo quanto si apprende, starebbe comportando un ritorno alle amministrazioni di competenza degli uomini dell’Aisi che da anni seguivano l’ex presidente del Consiglio, con conseguente perdita della consistente indennità  da ‘007′.
Fatto che avrebbe provocato malumori tra gli storici ‘angeli custodi’ di Berlusconi che adesso andrebbero a guadagnare di meno.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

ECCO AD OGGI IL NUOVO PARLAMENTO, CAMERA: PD 284 SEGGI, SEL 44, PDI 10, SVP 2, PDL 86, LEGA 30, FR. IT 10, SCELTA CIVICA 50, UDC 20, FLI 5, M5S 50, RIV.CIV. 20… SENATO: CENTROSINISTRA 143, CENTRODESTRA 97, SCELTA CIVICA 38, M5S 27, RIV. CIV 3

Gennaio 25th, 2013 Riccardo Fucile

SONDAGGIO PIEPOLI: AL CENTRODESTRA LOMBARDIA, VENETO E SICILIA AL SENATO… BERSANI PER GOVERNARE AVRA’ BISOGNO DI MONTI

Manca esattamente un mese al voto. Il 25 febbraio sapremo chi ha vinto le elezioni. Non sapremo però, se sarà  in grado di governare.
La fotografia scattata a trenta giorni dal voto dall’Istituto Piepoli per La Stampa è chiara: Pd e Sel vincono agevolmente alla Camera dei deputati, ma non al Senato.
Per avere la maggioranza a Palazzo Madama, dovranno allearsi con il centro.
Il sondaggio non si ferma alle percentuali, nè al livello nazionale.
Calato in ogni circoscrizione della Camera e in ogni Regione per il Senato, calcola l’esatto numero di seggi che ogni partito guadagnerà .
Ovviamente manca un mese, quindi i numeri potrebbero cambiare, ma oggi la situazione sembra consolidata.
Ampia maggioranza alla Camera per la coalizione che sostiene Bersani, che però non sarà  autosufficiente al Senato.
Una coalizione che oltre a Pd e Sel si apra al centro, invece, avrebbe ampi numeri per governare il Paese.
Ben 181 seggi, contro i 168 che aveva la maggioranza Pdl-Lega nel 2008.
Ma ha ragione Bersani a dire che non lascerebbe Vendola per Monti.
Al Senato una coalizione Pd-Lista Monti avrebbe la maggioranza assoluta, ma per solo un seggio.
Troppo fragile per poter governare.
Come detto il centrosinistra è la coalizione che prende più voti alla Camera.
Vince perciò il premio a livello nazionale: su 617 deputati – al totale di 630 eletti vanno tolti i dodici eletti all’estero e il singolo deputato eletto con un altro sistema elettorale dalla Val d’Aosta – il Pd ne prenderebbe 284, Sel 44, il Psi 10, due per la Sà¼dtiroler Volkspartei.
Totale: 340 seggi.
All’opposizione finirebbero il Pdl con 86 seggi (ne prese 190 in più nel 2008), Lega 30 (la metà  del 2008), 10 per Fratelli d’Italia.
Il «Movimento 5 stelle» di Beppe Grillo ottiene 50 seggi, come «Scelta civica con Monti». All’Udc andrebbero 20 deputati, al Fli 5.
Dovrebbe infine riuscire a costituire grupopo autonomo, la «Rivoluzione Civile» di Ingroia che conquisterebbe 20 deputati.
Al Senato il conto è fatto su 308 eletti (esclusi i sei eletti all’estero e il senatore valdostano).
Il centrosinistra vince in tutte le regioni tranne Lombardia, Veneto e Sicilia: si ferma così a 143 seggi (121 per il Pd, 18 per Sel e 4 Svp) su una maggioranza assoluta di 158 (esclusi i senatori a vita).
Non può fare conto sugli eletti all’estero, nè sui 3 senatori che Rivoluzione civile riuscirà  a eleggere (due in Campania e uno in Sicilia).
Ecco perchè solo con un accordo con la Lista Monti, che dovrebbe eleggere 38 senatori, supererebbe il quorum.
Il centrodestra prende nel complesso 97 senatori (67 per il Pdl, 25 alla Lega, 5 per gli altri del centrodestra) e il Movimento 5 stelle, 27.

(da “La Stampa“)

argomento: elezioni | Commenta »

“PRONTO AL PATTO CON IL PD DOPO IL VOTO”: IL PIANO DI BERLUSCONI PER IL SALVACONDOTTO

Gennaio 25th, 2013 Riccardo Fucile

“RICONOSCERO’ LORO LA VITTORIA, MA AL QUIRINALE SERVE UN GARANTE COMUNE”

C’è un piano in tre mosse nell’agenda di Silvio Berlusconi.
Un disegno per rimettersi in gioco nella prossima legislatura, riconquistare un ruolo e puntare dritto su una sorta di “salvacondotto giudiziario”.
Un progetto con tre step: scommettere sul pareggio al Senato, provare ad aprire il dialogo con il centrosinistra e tentare di concordare il nuovo presidente della Repubblica.
Obiettivo: un “Grande Patto” che gestisca i prossimi cinque anni.
«Ma — va ripetendo il Cavaliere — dobbiamo trovare un interlocutore nel Pd». Quell’interlocutore in realtà  ancora non c’è.
La proposta, però, è ormai sul tavolo al primo piano di Palazzo Grazioli.
La proposta ha un titolo: «Individuare il perno di un nuovo bipolarismo, attraverso il primato della politica e non dei tecnici».
Manca un mese al voto.
La campagna elettorale deve ancora entrare nel vivo, eppure in molti hanno iniziato a muoversi e a ragionare come se le elezioni ci fossero già  state.
Come se il quadro politico in qualche modo fosse ormai definito nelle sue linee fondamentali: la vittoria del Partito Democratico, la sconfitta del Pdl.
E il primo a prendere atto di questa situazione è proprio l’ex premier.
Che, dopo aver archiviato la tormentata trattativa sulle sue liste, sta provando a studiare in anticipo le mosse per il dopo 24 febbraio.
Perchè, al di là  dei proclami propagandistici, anche Berlusconi ha messo nel conto di ritrovarsi in minoranza nella prossima legislatura.
Accetta quindi di essere opposizione ma non di rimanere fuori dal “grande gioco”.
Nel suo personale negoziato è pronto a riconoscere la vittoria del centrosinistra — nel 2006 non lo fece — ma in cambio pretende il «riconoscimento» del capo dell’opposizione.
La sua tutela e il suo coinvolgimento nel “risiko” per le alte cariche istituzionali — a partire dal Colle — e nei dossier più scottanti dell’“Agenda Italia”.
E soprattutto in un percorso che conduca alla «salvezza» delle sue aziende e ad una via d’uscita dalle inchieste giudiziarie.
Il Cavaliere, allora, ha avviato il suo “communication plan” nel modo più riservato possibile. I contatti sono partiti. I suoi ambasciatori sono stati messi in azione. Tutto ruota sulla successione a Giorgio Napolitano.
«Il nuovo presidente della Repubblica — è il messaggio che l’ex premier sta facendo recapitare — può essere il primo garante di un nuovo assetto. Può essere il fattore che consente il ritorno della politica e l’addio ai tecnici, il tassello che può completare il puzzle di questa infinita transizione».
E per questo il suo obiettivo è riaprire un canale di dialogo.
«Con chi? Con chi si può parlare da quella parte se non con Massimo D’Alema?», si chiede da giorni.
In realtà , l’ex ministro degli Esteri non ha fatto alcun tipo di concessione alle richieste berlusconiane di dialogo.
Anzi, il suo impegno è concentrato sulla vittoria di Bersani e semmai sulla costruzione di una nuova carriera fuori dal Parlamento.
Sta di fatto, però, che le mosse del Cavaliere stanno determinando un nuovo equilibrio tra gli schieramenti.
Con il rischio che due assi trasversali ma contrapposti si confrontino dopo le elezioni: Bersani-Monti versus Berlusconi-D’Alema.
E già , perchè il segretario del Pd non può che essere interessato solo alla costruzione di un governo solido e di una maggioranza compatta.
Con il capo del centrodestra non ha mai avuto un feeling particolare.
La sua segreteria si è profilata sulla contrapposizione al Pdl e sulla caduta del governo Berlusconi. Soprattutto sa che se il suo esecutivo dovesse nascere sotto le insegne di un “salvataggio” del Cavaliere, la legislatura potrebbe essere fortemente penalizzata.
L’attuale presidente del Consiglio, invece, da tempo ha deciso di chiudere i rapporti con Via del Plebiscito.
«Io con Berlusconi — ha ripetuto in questi giorni — non tratterò mai, nemmeno dopo il voto».
Anzi, nello scadenzario del Professore figura persino un nuovo affondo sul capitolo giustizia che certo non potrà  piacere al centrodestra.
Posizioni, appunto, che di fatto inducono l’inquilino di Palazzo Grazioli a tentare un’altra via.
«D’Alema — è il suo ragionamento — potrebbe essere invece tentato di dare un nuovo bipolarismo». Non è un caso che ieri, mentre infuriava la polemica sul caso Monte dei Paschi di Siena, Berlusconi abbia smentito la linea del suo partito difendendo a spada tratta l’istituto senese.
Ovviamente tutto dipenderà  dal tipo di equilibrio che si creerà  in Parlamento. In particolare al Senato.
L’idea di scommettere sul giacimento dalemiano dentro il centrosinistra fa perno sulla «speranza » di ritrovarsi Palazzo Madama senza una maggioranza netta.
Con il centrosinistra alla ricerca di un sostegno esterno alla sua coalizione. E con i voti del Pdl decisivi per la nomina del nuovo capo dello Stato (sul piatto della bilancia ci sono anche i numerosi rappresentanti regionali che sono chiamati a votare per il Colle).
«È chiaro — racconta un ministro in carica — che questo disegno si smonterà  se Bersani e Monti, senza interferenze, troveranno un’intesa complessiva ».
Altrimenti lo schema alternativo prenderà  corpo quando la “corsa” per il Quirinale entrerà  nel vivo.
«Vedrete — pronostica uno tra i più fidati “messi” del Popolo delle libertà  — che a un certo punto partirà  una lepre nella gara per il Colle. Diranno che sarebbe opportuno eleggere una donna. Una proposta che il Pd non potrà  rifiutare».
Il nome che viene sussurrato è quello di Anna Finocchiaro: democratica, donna e vicina a D’Alema.
Il primo passaggio sarebbe l’elezione alla presidenza del Senato. «Magari, andrebbe benissimo» confidava nei giorni scorsi l’attuale inquilino di Palazzo Madama, il pidiellino Renato Schifani.
Una soluzione che nei progetti del centrodestra dovrebbe ricalcare la road map seguita nel 1992 nel patto istituzionale Dc-Pds: Oscar Luigi Scalfaro venne prima eletto presidente della Camera, poi divenne presidente della Repubblica ma il suo posto a Montecitorio non venne preso da un altro democristiano, bensì da Giorgio Napolitano. In questo caso, se l’accordo venisse ratificato, spetterebbe a Berlusconi presiedere l’aula di Palazzo Madama.
Ma questo è solo il primo schema. Una “falsa lepre”, in realtà .
Perchè le candidature «preferite», su cui Berlusconi ha già  effettuato i primi sondaggi sono altre.
Nel 2006 aveva formulato una “rosa” con quattro petali: Amato, Dini, Marini e, ironia della sorte, Monti.
Sul foglio A4 che il capo del Pdl sta facendo circolare in questi giorni nello stato maggiore del suo partito, sono rimasti due di quei nomi: Giuliano Amato e Franco Marini.
Le indicazioni «migliori», a suo giudizio, per stringere il “Grande patto”, chiudere con una sorta di pacificazione nazionale il ventennio berlusconiano e «sistematizzare » con la «politica» tutti i dossier più sensibili.
Dalla caselle istituzionali al controllo della Rai, dalle nomine nelle grandi aziende pubbliche alla giustizia.
E già , perchè il suo obiettivo finale è sempre lo stesso: blindare le sue imprese e uscire immune dalle inchieste.
Come l’amnistia di Togliatti del ’46, il leader del centrodestra pensa ad una sorta di “salvacondotto”. Che reclamerebbe una cornice istituzionale specifica: per questo gli “ambasciatori” del Cavaliere stanno ipotizzando per lui la presidenza del Senato o la nomina di senatore a vita.
Cariche che potrebbero essere inserite in una sorta di “scudo per le alte cariche”.
Ma i desideri di Berlusconi si dovranno misurare con la realtà  dei risultati elettorali e con le scelte di chi vincerà  nelle urne.
E prima ancora con la possibilità  che sia lo stesso D’Alema a rovesciare il tavolo.

Claudio Tito
(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi, Giustizia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2013
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA