Destra di Popolo.net

IL GIOCO DELLE TRE CORTI: O DECADE LA LEGGE SEVERINO O DECADE IL CAVALIERE

Settembre 8th, 2013 Riccardo Fucile

DOMANI PARTE IL PROCESSO A BERLUSCONI NELLA GIUNTA PER LE IMMUNITA’ DEL SENATO

La “guerra dei ricorsi” (Consulta, Strasburgo, Lussemburgo), abilmente pilotata da Arcore, sta mettendo sotto accusa i pilastri della legge chiesta a gran voce dalla gente per garantire “liste pulite”.
Prim’ancora di far decadere SB, il Pdl cercherà  di affondare la Severino votata un anno fa da tutto il Parlamento.
Protagonista della prima seduta sarà  Andrea Augello, un pidiellino che in tutti questi giorni ha ribadito a gran voce la sua indipendenza.
Ecco i temi che divideranno Pdl con Lega e Gal in netta minoranza (8 in tutto) da Pd, M5S, Sel e Sc (14). Sempre incerto il socialista Buemi.
Prima questione. Augello darà  per scontato che la giunta è a tutti gli effetti un “giudice” e come tale si può comportare. Ma è davvero così?
Il presupposto per la “guerra dei ricorsi” sta tutto qui.
In una fisionomia della giunta che la parifica a un vero e proprio giudice. Lo pensa Augello, lo condivide il Pdl, e naturalmente i giuristi che vogliono tagliare le gambe alla legge Severino.
Augello citerà  un paio di sentenze della Consulta e una di Strasburgo per sostenere che è così. Ma la maggioranza è contraria.
Ritiene che la giunta sia solo un soggetto politico
Seconda questione.
Prima di fare il “processo” per la decadenza di Berlusconi, si può mettere “sotto processo” la Severino, oppure bisogna solo applicarla?
Augello ritiene che, dopo gli otto pareri pro veritate di SB contro la legge, non si possa più far finta di nulla.
La questione, quindi, va affrontata «in via preliminare».
In questa parola – «preliminare» – si gioca il destino della legge, di SB, del governo Letta, della legislatura. Se il Pd non accetta la frenata, è crisi
Terzo quesito.
Della Severino si deve parlare subito, cioè durante la relazione, oppure bisogna fare prima un’altra mossa, aprire la cosiddetta “contestazione” a SB, cioè dare il via formalmente al “processo” per la decadenza?
Premesso che al presidente della giunta, il vendoliano Dario Stefà no, non piace la definizione giornalistica di “processo” («Non l’ho mai detto e per favore non me lo fate dire perchè qui non si processa nessuno »), tuttavia il paragone calza a pennello. La giunta, votando, potrebbe decidere che tanto vale aprire subito la fase della “contestazione”, nella quale ogni atto si svolge alla presenza del soggetto “decadente”, cioè SB, e/o anche dei suoi avvocati.
La differenza non è da poco, perchè la difesa avrebbe voce in capitolo su ogni passaggio e potrebbe fare molte richieste.
Quarto quesito. Il ricorso alla Consulta. Augello la spunta?
Dalle indiscrezioni pare proprio che Augello si appresti a mettere la legge “in strada”. Secondo la sua ricostruzione sarebbero una mezza dozzina i buoni motivi per mandarla alla Corte. Tra questi ci sarebbe soprattutto un eccesso di delega perpetrato dalla commissione rispetto al dettato del Parlamento. Del tipo: c’è solo un tetto di pena (i famosi quattro anni) e non la lista dei reati chiesta dalle Camere.
Quinto quesito, la frontiera dell’Europa.
Hanno ragione prima Augello e poi SB a stroncare la Severino dimostrando che essa è in contrasto con le norme e le garanzie europee?
Augello e Ghedini – le voci di corridoio dicono che tra i due non ci sarebbe per niente feeling – si sfidano sulle Corti d’Oltralpe.
Augello propone quello che in gergo si chiama “rinvio pregiudiziale” alla Corte di giustizia del Lussemburgo, il giudice delle leggi Ue, possibile perchè la Severino riguarda una questione elettorale.
Brutta argomentazione questa, in contrasto con quella di Ghedini per Strasburgo, che invece batte il tasto della Severino come norma “penale”.
Raffinati giuristi, come Vladimiro Zagrebelsky, bocciano come impossibile il rinvio.
Sesto quesito.
La questione Strasburgo. La giunta può sospendere il giudizio sulla decadenza in attesa che la Corte dei diritti dell’uomo decida se il ricorso è ammissibile?
Bisogna arrivare a pagina 26 delle 27 del ricorso di SB per leggere che «in via preliminare» si chiede di «disporre la trattazione prioritaria del ricorso in quanto avente ad oggetto un’importante questione d’interesse generale».
Non è l’esplicita richiesta di anticipare il giudizio di ammissibilità  alla Corte di Strasburgo, però potrebbe essere utilizzata in giunta per chiedere uno stop in attesa della pronuncia.
Va detto però che SB rischia la bocciatura perchè alla Corte, come dice Zagrebelsky, si può andare quando si è già  «vittime», quando la decadenza è già  avvenuta, e non prima.
Nel merito: c’è giurisprudenza, come sosterrà  il Pd Felice Casson, che dimostra come i singoli Stati hanno diritto di prevedere norme che garantiscono “liste pulite”.
Settimo quesito. L’eventuale richiesta di revisione del processo Mediaset può fermare la giunta?
La questione non entrerà  nella relazione di Augello, ma poichè la revisione non ferma d’obbligo l’esecuzione della pena, del pari essa non ferma neppure gli effetti nè dell’interdizione, nè della Severino, cioè di una semplice clausola di candidabilità .
Ottavo quesito. Ma Augello proporrà  la decadenza di SB?
Tutto lascia ipotizzare che Augello, spesso in polemica col centrodestra come quando si schierò per mettere fuori dal Senato Di Girolamo, stavolta insista prima per mostrare quelle che lui ritiene vistose crepe della Severino, e poi per aprire subito la procedura di contestazione nella quale SB può difendersi.
Questo gli consentirebbe di non essere subito “bocciato” come relatore, ma di gestire la fase vera e propria del processo.

Liana Milella
(da “La Repubblica“)

argomento: Giustizia | Commenta »

L’ULTIMA OFFERTA DI BERLUSCONI: “ASPETTARE LA CORTE O CRISI INEVITABILE”

Settembre 8th, 2013 Riccardo Fucile

NEL QUARTIER GENERALE DEL CAVALIERE SI ALTERNANO FALCHI E COLOMBE, MA ORMAI OGNI VIA D’USCITA SEMBRA PRECLUSA

“Offriamo a questi signori del Pd l’ultima chance per evitare la crisi». Prendere tempo, bloccare la clessidra che per lui inizierà  a scorrere inesorabilmente da domani con l’esame in giunta sulla decadenza, tentare di far saltare la ghigliottina.
Ecco cosa nasconde la carta jolly che dal fortino di Arcore decidono di piazzare in questo weekend di fine estate, col ricorso piuttosto annunciato alla Corte dei diritti umani di Strasburgo.
Altro che tentativo di portare su scala internazionale il «caso Berlusconi».
La mossa quasi disperata è il Cavallo di Troia scagliato contro i portoni di Palazzo Madama per provare a condizionare i lavori della giunta presieduta da Stefà no e che ha ora in mano i destini del leader.
Ottenere un rinvio in attesa che sia Strasburgo a pronunciarsi sull’esistenza o meno della presunta «persecuzione» ai danni del Cavaliere, nell’Italia delle «toghe rosse». Ingegneria legale messa a punto dal team Ghedini-Coppi- Longo.
Ma mossa dal sapore e dalle finalità  quasi esclusivamente politiche.
«Vedremo a questo punto domani se i cosiddetti democratici hanno a cuore le ragioni del diritto o piuttosto puntano solo a eliminarmi politicamente, come hanno dimostrato finora», andava ripetendo Berlusconi a chi lo ha chiamato ieri. Dall’accelerazione o meno dei lavori in giunta farà  dipendere l’accensione dell’interruttore di una crisi al buio, rischiosa innanzitutto per lui. E lo sa bene.
Se i senatori Pd accetteranno di attendere quanto meno un pronunciamento di Strasburgo sull’ammissibilità¡ del ricorso (potrebbero trascorrere mesi, dato che non è stata depositata, guarda caso, alcuna richiesta di esame d’urgenza dai legali dell’ex premier), allora Letta e il suo governo saranno salvi.
Ma solo a quella condizione, fanno sapere dal quartier generale berlusconiano.
«Tutto è ora nelle mani del Pd» sostiene non a caso Brunetta. «Se la giunta accelerasse ora sarebbe un colpo mortale alla nostra democrazia» dice di rimbalzo l’eurodeputata Licia Ronzulli.
Condizioni che tuttavia la segreteria Epifani e tutto lo stato maggiore Pd già  in serata valutavano come «irricevibili».
In giunta si andrà  avanti. Del resto, anche il relatore Andrea Augello (Pdl) non chiederà  domani una moratoria dopo il ricorso alla Corte di ieri, terrà  la sua relazione e si rimetterà  ai colleghi.
Schifani e gli altri sono convinti di strappare almeno un mese di tempo.
Ma Berlusconi si sente spalle al muro. Sa di non poter contare su una mano d’aiuto dal Colle, sul capo dello Stato la pensa ormai come la Santanchè: «È stato un errore rivotarlo».
Del resto, anche le ultime ambasciate al Colle hanno sortito risultati nulli.
La posizione di Napolitano non cambia, tanto meno in ragione del ricorso a Strasburgo che è affare giurisdizionale ed «esterno».
Il Quirinale non può certo interferire sul cammino parlamentare che sarà  avviato domani al Senato. Come pure sull’eventuale richiesta di revisione del processo. Quanto alla grazia, la tesi resta quella ribadita nella nota di Ferragosto: sarebbe valutata – non certo automaticamente accordata – solo in caso di richiesta dei legali o dei familiari.
Già¡, i familiari. I figli, a pranzo ad Arcore eccezionalmente di sabato, con Marina e Piersilvio in testa hanno ripetuto al padre che se davvero non si vorrà  imboccare la via della richiesta di grazia («Sono innocente e non mi piego», insiste lui), allora forse andrebbe presa in considerazione l’ipotesi del passo indietro, delle dimissioni da senatore un minuto prima del voto in giunta dall’esito scontato.
L’obiettivo, a quel punto, sarebbe quello di ottenere dal presidente Napolitano almeno la commutazione della pena, che non lo salverebbe dall’incandidabilità , ma dai domiciliari o dai servizi sociali sì.
Resterebbe un uomo libero, insomma, e per un leader politico non sarebbe poca cosa.
Ma ancora una volta ieri, autorevoli falchi quali Verdini e Santanchè lo hanno scongiurato di tenere duro, di non cedere.
«Dai calcoli che ho fatto sono abbastanza certo che comunque un aula al Senato, col voto segreto, la tua decadenza sarebbe respinta», lo rassicura proprio il coordinatore e giocoliere del pallottoliere d’aula, Verdini.
Convinto che in ogni caso Forza Italia potrebbe schierare il suo fondatore in lista in caso di crisi e elezioni anticipate, confidando nella clemenza delle Corti d’appello e dei Tar a livello locale.
Un azzardo tira l’altro. L’eterno conflitto di corte tra falchi e colombe.
Che si alternano al cospetto del capo.
Oggi pomeriggio a Villa San Martino voleranno queste ultime: il ministro Quagliariello, Brunetta, Gelmini, Tajani, tutti reduci dall’appuntamento di Cernobbio. Toccherà  a loro spegnere i furori della calda vigilia del Cavaliere. Dopo aver fatto il punto coi direttori delle reti Mediaset, lo stesso Berlusconi ha confermato il congelamento del «colpo in canna » del video che segnerebbe lo strappo sul governo, già  registrato per la messa in onda di oggi o domani. Del resto, hanno ragionato, il docufilm sulla «Guerra dei vent’anni» a ridosso della Cassazione aveva già  sortito effetti a dir poco deleteri.

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

L’ESPERTO DI DRAGHI CHE DIFENDE SILVIO

Settembre 8th, 2013 Riccardo Fucile

DAL MSI AL SANTO GRAAL, ECCO AUGELLO,   L’ESPERTO DI DRAGHI RELATORE DELLA CAUSA DI DECADENZA DEL CAVALIERE

Con il che si rende noto al gentile pubblico che il senatore- relatore della causa di decadenza di Berlusconi, Andrea Augello, Pdl, è uno dei più grandi esperti di draghi. Sì, draghi, scritto minuscolo, cioè mitologici serpentoni sputafuoco su cui Augello ha appena pubblicato una specie di atlante, “I draghi d’Italia” (Gaffi) e quindi non Draghi inteso come Mario, il super-banchiere dei poteri forti.
Per cui la triplice, bizzarra combinazione sta nelle coincidenze che si aggrovigliano lasciando già  intravedere un intricato finale.
E dunque, la prima simbolica casualità  illumina il marchio della Fininvest che ritrae indubbiamente un drago, il cosiddetto biscione, e cioè l’emblema araldico stilizzato di quel basilisco visconteo che i proto-creativi berlusconiani vollero addolcire con un fiore in bocca.
La seconda circostanza, sempre in termini di edulcorazione, è che la principale società  immobiliare di Silvione ha nome — guarda guarda — “Dolcedrago”. L’amministrava fino a poco tempo fa il ragionier Spinelli, insieme a un’altra holding battezzata “Idra”, che a sua volta, sempre in mitologia, sarebbe un drago multiplo con la bellezza di sette capocce di serpente, la più grossa delle quali immortale.
Nel suo studio il senatore-relatore Augello, che in un recente tour tematico sul lago d’Orta ha scovato vestigia dell’unica dragonessa italiana, si sofferma sull’immaginario che, dalla preistoria fino ad Hollywood, proietta su tali orrifiche creature una sorta di presidio contro il volto oscuro del progresso.
Ma per tornare all’impegno che lo attende a Palazzo Madama non gli sarà  sfuggita — ed è la terza singolare particolarità  — l’immagine che da parte di Veronica Lario precedette l’ondata devastante degli scandali sessuali berlusconiani: quella sulle “vergini” — e su questo pare lecito nutrire qualche riserva — che comunque “si offrivano al Drago”.
Quest’ultimo da identificarsi nel ringalluzzitissimo marito, della cui sorte Augello è da domani corresponsabile.
Con quale e quanta perizia giuridica è difficile dire.
Perchè il senatore, che come autore di libri si è pure dedicato alla letteratura cortese del Santo Graal e alla battaglia di Gela, svoltasi dopo lo sbarco alleato in Sicilia, è un uomo anche colto.
Ma come mestiere resta pur sempre un impiegato di banca, oltretutto prestato al sindacato dell’ex Msi, la Cisnal.
In realtà  Augello ha sempre fatto politica, fin dai tempi in cui con il fratello maggiore Tony frequentava la sezione missina di Monteverde, dove tra gli altri presero la tessera Gianfranco Fini e Valerio Fioravanti. Poi si trasferì all’Aurelio, legandosi alla nouvelle vague di Pino Rauti, donde la passione tutta evoliana per i cavalieri medievali, e l’esperienza di un giornaletto non privo di fantasia innovativa che si chiamava La Contea.
Nella destra romana, entità  peraltro abbastanza intricata e spesso nefasta, fece carriera alleandosi, scontrandosi e districandosi con Alemanno, Storace, Rampelli, amici-nemici e fratelli-coltelli.
Consigliere comunale, assessore regionale, parlamentare e finalmente sottosegretario, lungo un tragitto che dal ghetto degli esuli in patria l’ha portato in braccio al dinosauro di Palazzo Grazioli, dove è comparso o meglio è ricomparso al centro della recente foto del cosiddetto Quarto Stato berlusconiano.
Augello infatti stava per passare con Fini, ma poi è rimasto nel Pdl; ai tempi di Monti e delle primarie del centrodestra stava per mollare il Cavaliere, però all’ultimo ci ha ripensato e adesso, insieme con la compagna europarlamentare Roberta Angelilli, guida un gruppo dall’impegnativo nome di “Capitani coraggiosi”.
Il vero mistero è come abbia potuto conciliare per tutto questo tempo il fascino del mondo premoderno con l’intruppamento di tanti ex democristiani; e come tuttora riesca a tenere insieme l’amore per le uniformi d’epoca e le cene con i placidi e voraci palazzinari.
Ma questi sono gli enigmi insondabili della destra, come la fine dei draghi, che poi forse erano i dinosauri, o chissà  chi.

Filippo Ceccarelli
(da “La Repubblica“)

argomento: Parlamento | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2013
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA