Destra di Popolo.net

PD PRONTO A FAR SALTARE L’ITALICUM BIS, ROSATO CONGEDA IL RELATORE MAZZIOTTI

Maggio 12th, 2017 Riccardo Fucile

I DEM FORZANO SUL SISTEMA ITALO-TEDESCO, MA AL SENATO UNA MAGGIORANZA NON C’E’

Ecco la mossa che fa precipitare la discussione sulla legge elettorale nel caos.
Ettore Rosato, capogruppo del Pd alla Camera, dice all’HuffPost: “Ringraziamo Mazziotti, il relatore, del lavoro svolto, ma noi non ci riconosciamo in quel testo presentato, il cosiddetto Italicum bis, perchè l’Italicum senza ballottaggio è sostanzialmente un proporzionale puro. La nostra idea è alternativa. Quello che abbiamo proposto è un sistema parzialmente maggioritario che consente anche la coalizioni. Quella è la nostra posizione.”.
Parole pesanti, che di fatto annunciano lo show down in commissione. si straccia la legge proposta, con annessa decapitazione del relatore.
E, appunto, la discussione approda in Aula nel caos. L’opposto dei desiderata di Mattarella. Ricapitolando, in questa storia così confusa. Martedì, in commissione, inizia la discussione sul cosiddetto testo base di legge elettorale.
Quello presentato è l’estensione dell’Italicum, così come è oggi alla Camera, anche al Senato.
Per farla breve, il Pd avrebbe due strade: provare ad emendarlo, discutendo con le altre forze politiche che vogliono sostanzialmente un impianto proporzionale e cercare un accordo, oppure forzare sul suo modello, ribattezzato il Rosatellum (un tedesco rivisitato con 50 per cento di collegi e 50 proporzionale).
Senza accordo, anzi alimentando lo scontro con le forze maggiori. Nel primo caso gli interlocutori sono Forza Italia e 5Stelle, nel secondo Lega e il partito di Verdini, grande teorico di questo modello.
Racconta un parlamentare ben informato: “Prima della riunione della commissione è arrivata una telefonata al presidente dal Pd, in cui gli si diceva garbatamente: Renzi vuole la legge 50 e 50, prendi il testo scritto da Abrignani e porta quello come testo base”.
Ed è questo schema su cui il Pd si prepara alla riunione di martedì. Detta così, con tutti questi latinismi per ribattezzare i modelli, pare un convegno di costituzionalisti. In verità  la pagina che sta per scrivere il Pd, stando alle intenzioni di oggi, è una pagina di aspra lotta politica.
Per adottare come testo base il Rosatellum va stracciato quello attuale e decapitato il relatore attuale. Semplice: con una maggioranza Pd-Lega-Verdini si boccia il testo e, di conseguenza, si dimette il relatore.
Già  in giornata, si nomina un nuovo relatore che porta avanti il nuovo testo. Lo spirito è un po’ quello dell’altra volta, quando Renzi tolse dalla commissione chi non era d’accordo con l’Italicum.
L’ultima valutazione riguarda l’unica criticità  che presenta questo percorso. Ovvero: i tempi. Perchè così — cambio del relatore e testo — si ricomincia daccapo in commissione e dunque è assai difficile che si riesca ad andare in Aula il 29 maggio, per avere a giugno i tempi contingentati. Si rischia che si vada in Aula a giugno per avere a luglio i tempi contingentati.
Fuori dai tecnicismi, detta senza tante perifrasi, già  si intravede il caos.
Barricate alla Camera di tutte le opposizioni e conta da brivido al Senato, dove il Rosatellum rischia assai, anzi è assai probabile che non passi numeri alla mano. Il Pd ha 99 voti, a cui vanno aggiunti i 16 di Ala (sulla carta), più i 19 della Lega.
Insomma, servirebbe una poderosa campagna acquisti tra i vari gruppi misti e una buona dose di promesse di ricandidature tra le truppe di Alfano per passare. Sulla carta è più probabile un incidente, anzi quell’Incidente a cui Renzi pare stia lavorando con gioioso impegno pur di correre al voto con la legge che c’è, che giudica la migliore di tutti. Sarebbe l’opposto degli auspici di Mattarella.
Fedele alla sua prassi che “quando il Parlamento è al lavoro il Presidente tace”, il capo dello Stato — in visita in Uruguay – attende l’esito della discussione. Tuttavia i parlamentari che hanno una qualche consuetudine con lui spiegano che, nel corso del famoso al Colle con i presidenti di Camera e Senato, aveva auspicato non solo una legge ma anche un percorso ordinato, nei modi e nei tempi parlamentari.
E un eventuale slittamento dell’approdo in Aula non è un dettaglio. Soprattutto, se il dettaglio rivelasse un’intenzione non detta. Prende sempre più corpo nei Palazzi la tesi che il vero obiettivo di Renzi sia creare l’Incidente, “costringere” il Quirinale fare un decreto e poi a sciogliere.
Quando qualcuna di queste interpretazioni fu ritenuta fondata, vennero invitati a pranzo al Quirinale Grasso e la Boldrini e ne uscì un messaggio che suonava come un monito. Per ora è quasi rimasto inascoltato. E da martedì, su queste premesse, sarà  assordante solo il rullo dei tamburi.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Renzi | Commenta »

“MI DIMETTO, QUI NON RICOSTRUIRANNO MAI”: IL SINDACO DI USSITA LASCIA PER PROTESTA

Maggio 12th, 2017 Riccardo Fucile

LA PRESA DI POSIZIONE DOPO IL SEQUESTRO DI UN CAMPEGGIO

Il sindaco di Ussita, Marco Rinaldi (Pd), uno dei sindaci dei Comuni colpiti dal terremoto, si è dimesso poco fa, dopo che il gip di Macerata ha firmato un decreto esecutivo di sequestro del camping ‘Il Quercione’, dove da anni sono posizionate cinque mobil house e un prefabbricato in legno, in quanto realizzati nell’area protetta del Parco dei Sibillini, inedificabile e in zona R 4.
“Tutta Ussita è in area protetta, questo vuol dire che la ricostruzione non si farà  mai”, ha detto Rinaldi dando all’Ansa la notizia delle dimissioni
Il camping è una vecchia struttura degli anni Novanta, già  oggetto di sanatoria, e attualmente non ospita sfollati del terremoto, tutti trasferiti sulla costa, anche se alcuni in questi mesi avevano sistemato lì beni personali nei container.
“Queste persone piangevano, quando sono arrivate le forze di polizia a mettere i sigilli”, racconta Rinaldi, un ingegnere di 66 anni, fra i sindaci più attivi in questi mesi a difesa della propria comunità .
“La ricostruzione di Ussita non potrà  mai avere inizio nè conclusione. Gran parte del territorio del Comune viene a trovarsi nelle medesime condizioni del camping Il Quercione, con la conseguenza che non un prefabbricato, non una casetta di legno, non alcun altro immobile, non un solo ripristino dei vecchi impianti sportivi, compreso il Palazzo del ghiaccio e la piscina, potranno mai essere messi in atto”.
E’ quanto si legge nella lettera di dimissioni che il sindaco di Ussita Marco Rinaldi ha consegnato al segretario comunale, e al Consiglio comunale, rassegnando le sue “irrevocabili dimissioni”.
La lettera è già  stata protocollata, ma, in base alla legge, Rinaldi ha 20 giorni di tempo per ritirare le dimissioni, evitando il commissariamento del Comune.
“A questo punto, che sussista o meno un intento politico volto alla desertificazione della montagna non ha più importanza” prosegue il sindaco.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: terremoto | Commenta »

VALORI, PAURE E ABITUDINI NELLE RISPOSTE DI 20.000 STUDENTI

Maggio 12th, 2017 Riccardo Fucile

SOLO IL 23% TEME LA DISOCCUPAZIONE, UNO SU TRE FAVOREVOLE ALLA PENA DI MORTE PER REATI GRAVI: LA RICERCA DELL’OSSERVATORIO GENERAZIONE PROTEO

I giovani d’oggi. Nè sfiduciati nè rassegnati. Vendicativi, forse. Ottimisti, a tratti.
Con una dichiarata esigenza di ancorarsi alla concretezza del vivere attraverso le possibilità  offerte dalla cultura, dai viaggi, dai libri, dall’arte.
Legati alle tradizioni dei padri si disinteressano di politica, ammirano l’uomo solo al comando, vorrebbero una società  più giusta.
Non hanno paura della disoccupazione ma di non poter realizzare i loro sogni. E non sono contrari alla pena di morte.
L’istantanea scattata dal Quinto Rapporto di ricerca sui giovani presentato ieri a Roma dall’Osservatorio “Generazione Proteo” della Link Campus University illustra i forti chiaroscuri di un mondo giovanile in continuo cambiamento, ancorato al passato ma proiettato al futuro.
Tra i dati più eclatanti della ricerca c’è il favore nei confronti della pena di morte (31,7%), ma accanto c’è anche il suo netto rifiuto (35,8%).
La pena capitale viene invocata per i reati più gravi come la pedofilia e il terrorismo, fenomeni che non si possono controllare nè per strada nè chiudendosi in casa. I giovani assumono infatti il rischio terrorismo come un fatto della vita, che per l’80% degli intervistati non ha modificato le abitudini quotidiane.
La ricerca dell’Osservatorio Generazione Proteo
Nella ricerca, che ha coinvolto 20mila studenti italiani fra i 17 e i 19 anni, realizzata dall’Osservatorio per il quinto anno consecutivo, emerge dai questionari la reazione all’intangibilità  del mondo virtuale, che per questi giovani non è un tutt’uno con la vita sensibile come abbiamo spesso pensato. Una barriera esiste eccome, e si vede nel desiderio di viaggiare e vedere posti nuovi, di tenere in mano un libro, di stupirsi davanti all’arte di strada, di conoscere altre culture.
Secondo Nicola Ferrigni, il professore della Link Campus University che ha condotto la ricerca, l’elemento caratterizzante di questi comportamenti sta nel desiderio di contrastare la virtualità  delle relazioni con gli strumenti della cultura, intesa come tradizione, conoscenza e curiosità .
“I nativi digitali – dice Ferrigni – vogliono leggere i libri di carta, vogliono avere qualcosa da toccare e da fare, e da grandi vogliono scrivere romanzi e canzoni anzichè diventare youtuber o food blogger”.
Vogliono lasciare un segno, insomma, come con i tatuaggi: “Per imprimersi addosso il ricordo di qualcosa o di qualcuno, e non per seguire una moda”.
Questa “Cult generation”, come è stata ribattezzata dai ricercatori, si distingue dai giovani “inafferrabili” e dai “solisti fuoriclasse” delle precedenti rilevazioni ma ne conserva alcuni tratti.
Come la ricerca di modelli fuori dall’esperienza di gruppo per cui il leader è quello che decide da solo e non uno che sa scegliere i collaboratori.
La politica, intesa come partecipazione, è fuori dai radar. Il 67,1% degli intervistati dice che gli interessa poco o per niente, per sfiducia (18,4%) e mancanza di modelli credibili (16,5%).
Servirebbe per questi giovani adulti maggiore onestà  (32%) e vicinanza alle esigenze dei cittadini (22,5%).
I giovani, la scuola, il mondo virtuale
Decisivo il ruolo della scuola, sinonimo di crescita per il 40,8% degli intervistati, ma non sufficiente: il 26,2% ritiene infatti che si diventa persone colte anche viaggiando e conoscendo tradizioni e culture diverse.
Non è la generazione dell’isolamento. Il 33,9% degli intervistati sa bene che i social possono creare dipendenza e disabituarli alla vita di tutti i giorni (29,1%) e anche se a volte trova rifugio nelle attività  da tastiera (17,2%) ha fame di esperienza corporee, anche estreme. Il 10% ha dichiarato di aver provato l’eyeballing, l’ubriacamento che consiste nell’assumere alcool come un collirio. Il 4,2% sostiene di essersi procurato delle ferite per poi pubblicarne le immagini sui social. E nel 10,9% dei casi ha scattato selfie in situazioni estremamente pericolose: il 17,9%   lo ha fatto in motorino.
Nella vita oltre lo schermo preoccupano le fake news ma c’è fiducia nel lavoro di mediazione giornalistica. Il bullismo online è un tema rilevante.
Il 50,9% avverte l’amico vittima di cyberbullying ma solo il 15,7% denuncia alle forze dell’ordine. E siccome Il 18,9% dichiara poi di esserne stato vittima e il 14,3% di avere reagito da bullo ritiene che il fenomeno vada combattuto a scuola e in famiglia, per il 25,5%, ma anche con leggi più severe, per il 25,1%.
Lifestyle, droghe e lavoro
Il 38,4% sostiene di fare uso di droghe leggere, il 46,7% di bere alcool fino a perdere il controllo, per puro divertimento (49,1%) o per semplice curiosità  (30,6%). La disoccupazione preoccupa il 22,9%, ma quasi 4 giovani su dieci (il 37,5%) hanno una preoccupazione ancora più alta, quella di non poter realizzare i propri sogni.
Disposta a fare sacrifici (29,7%), la cult generation è pronta anche ad andare all’estero, dove ritiene, per il 45,1%, sia più facile fare impresa, ma di malavoglia: il 38% degli intervistati sostiene non vorrebbe lasciare l’Italia.

(da “La Repubblica”)

argomento: Costume | Commenta »

“I DISOCCUPATI SONO IL DOPPIO DI QUANTO DICONO I DATI UFFICIALI”: LA BCE TOGLIE IL VELO DELLE CONVENZIONI STATISTICHE

Maggio 12th, 2017 Riccardo Fucile

NON SI TIENE CONTO DEI “SOTTOCCUPATI”: BASTA LAVORARE POCHE ORE AL MESE E SI RIENTRA TRA GLI OCCUPATI

Che i dati sul tasso di disoccupazione si basino su convenzioni internazionali poco realistiche è noto. Perchè, per esempio, basta aver lavorato un’ora in una settimana per essere registrato tra gli occupati.
Ora però la Banca centrale europea si è chiesta che livello toccherebbe la percentuale dei senza lavoro se si togliesse il velo delle consuetudini statistiche.
Ed è arrivata alla conclusione che dal 9,5% stimato da Eurostat per l’area euro si arriverebbe al 18%, quasi il doppio.
Come mai? Perchè ai disoccupati tout court, cioè i cittadini che cercano lavoro ma non lo trovano, vanno aggiunti quelli che hanno smesso di cercare un’occupazione non sperandoci più, quelli che la cercano ma non sono disponibili a iniziare nelle successive due settimane (gli istituti di statistica non li contano) e i sottoccupati, ovvero quanti lavorano meno ore di quanto vorrebbero.
Solo questi ultimi, secondo l’Eurotower, sono ben 7 milioni nei 19 Paesi che hanno adottato l’euro. A fronte di 15 milioni di disoccupati “ufficiali”.
Quanto all’Italia, stando alle elaborazioni di Francoforte quasi il 25% della forza lavoro (la somma di occupati e persone in cerca di occupazione) è “manodopera sottoutilizzata“.
Morale: il tasso di disoccupazione ufficiale, pari per la Penisola all’11,7% stando agli ultimi dati Istat, non fotografa affatto il reale stato di salute del nostro mercato del lavoro.
E induce a sottostimare il reale potere contrattuale delle imprese, che in un’economia stagnante come quella italiana si manifesta però in modo molto chiaro in un altro dato: i salari al palo.
L’indice Istat sulle retribuzioni nell’industria e nei servizi è eloquente. L’indice della retribuzione contrattuale oraria lorda, fatto 100 quello del 2010, è salito sopra quota 107 solo un anno fa. Oggi siamo a 107,5. E sulle buste paga italiane grava un cuneo fiscale tra i più alti dei Paesi Ocse.
L’analisi riportata nell’ultimo Bollettino economico dell’Eurotower, pubblicato giovedì, parte proprio dalla presa d’atto che, nonostante il lieve ma costante aumento dell’occupazione nell’Eurozona, la crescita dei salari “resta contenuta”.
Al contrario, stando alla teoria economica a parità  di altre condizioni (come la produttività  del lavoro) quando i posti aumentano le buste paga dovrebbero diventare più pesanti dato che chi cerca lavoro, in un mercato dinamico, può permettersi il lusso di rifiutare un’offerta troppo bassa.
Gli analisti della Bce si sono chiesti come mai nell’area euro questo non succede. E hanno ipotizzato che possa “tuttora persistere un alto grado di sottoutilizzo della manodopera (o “eccesso di offerta” nei mercati del lavoro) ben superiore al livello suggerito dal tasso di disoccupazione”.
Un’idea che trova riscontro in un grafico che mostra come, apparentemente, dopo la fine della grande crisi la correlazione tra carenza di manodopera e reddito per occupato nell’Unione monetaria si sia per la prima volta interrotta.
In realtà , è la conclusione a cui arriva il bollettino, la correlazione c’è ancora: a essere poco accurato è il calcolo del tasso di disoccupazione basato sulla definizione dell’Organizzazione internazionale del lavoro.
Definizione a cui fanno riferimento le statistiche nazionali, per l’Italia quelle dell’Istat, e quelle dell’intera Ue diffusa da Eurostat. Così la Bce è andata a guardare anche le altre categorie che al mercato del lavoro partecipano solo in maniera marginale.
Arrivando a calcolare che “circa il 3,5 per cento della popolazione in età  lavorativa dell’area dell’euro” partecipa “in modo meno attivo al mercato del lavoro” perchè non cerca un impiego benchè sia disponibile a lavorare o cerca ma non può iniziare a lavorare subito.
Inoltre un ulteriore 3 per cento della popolazione in età  lavorativa è “attualmente sottoccupata, vale a dire che lavora un numero di ore inferiore alle ore che vorrebbe invece lavorare”. I lavoratori a tempo parziale sottoccupati hanno toccato quota 7 milioni, 1 milione in più rispetto all’inizio della crisi. E “questo dato è sceso solo in misura del tutto modesta nell’arco degli ultimi due anni, nonostante la robusta crescita occupazionale registrata durante la ripresa”, sottolinea il bollettino.
Fatte le somme, combinando le stime dei disoccupati e dei sottoccupati con misure più ampie di disoccupazione si arriva alla conclusione che “l’eccesso di offerta nei mercati del lavoro interessa attualmente circa il 18 per cento della forza lavoro estesa dell’area dell’euro”.
Un tasso “quasi doppio rispetto a quello catturato dal tasso di disoccupazione, pari adesso al 9,5 per cento”. Questo indicatore più ampio, fa notare la Bce, è utilizzato sia dal Bureau of Labour statistics statunitense sia dall’Ocse.
Per quanto riguarda i singoli Paesi, in Francia e Italia questa misura “allargata” del sottoutilizzo di manodopera ha “seguitato ad aumentare per tutta la durata della ripresa”, contrariamente a quanto è successo per esempio in Spagna e altri Paesi dove nell’ultimo trimestre del 2016 si è registrato un calo notevole rispetto al picco del 2013.
Al contempo la sola disoccupazione giovanile, il cui calcolo ovviamente è soggetto agli stessi limiti di quella generale, in Italia resta “maggiore di oltre tre volte” rispetto a quella totale, un primato negativo che la Penisola condivide solo con il Lussemburgo: nel complesso dell’area euro il tasso è di “solo” 2,2 volte tanto.
Seguono alcuni distinguo: serve “cautela“, avverte l’Eurotower, perchè queste misure più ampie “potrebbero sovrastimare in qualche misura il grado effettivo di eccesso di offerta nei mercati del lavoro”, per esempio perchè sopravvalutano in parte la capacità  lavorativa residua degli impiegati part time sottoccupati e non tengono conto delle minori probabilità  di trovare un impiego di molti disoccupati di lunghissima durata. Anche tenendo conto di questi fattori, comunque, si ottengono stime del sottoutilizzo di manodopera nell’ordine del 15 per cento per l’area euro nell’ultimo trimestre del 2016.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Lavoro | Commenta »

LA SERRACCHIANI E L’INVENZIONE DELL’AGGRAVANTE ETNICA DEL REATO

Maggio 12th, 2017 Riccardo Fucile

SI E’ ISCRITTA IN RITARDO AL PARTITO DELLA CASTRAZIONE SE LA VIOLENZA E’ COMMESSA DA UNO STRANIERO, DERUBRICATA A PALPATINA SE FATTA DA UN ITALIANO (AMICO, DATORE DI LAVORO, VICINO DI CASA)

La Presidente del Friuli-Venezia Giulia Debora Serracchiani sul suo sito si presenta come “semplicemente democratica”.
Debora Serracchiani è anche avvocato quindi dovrebbe sapere che il Codice Penale italiano non prevede l’aggravante etnica per i reati commessi dagli stranieri nel nostro Paese.
Stando a quello che ha dichiarato due giorni fa in merito allo stupro avvenuto martedì a Trieste sembra proprio di no.
Il Codice Penale secondo Debora Serrachiani
In un comunicato pubblicato sul sito della Regione la Serracchiani ha commentato lo stupro ai danni di una ragazza a Trieste dicendo che un reato già  di per sè odioso è reso ancora più moralmente inaccettabile dal fatto che è stato commesso da una persona “ospite” del nostro Paese.
La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma risulta socialmente e moralmente ancor più inaccettabile quando è compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza nel nostro Paese.
La Serracchiani proseguiva rincarando la dose e spiegando che di essere convinta «che l’obbligo dell’accoglienza umanitaria non possa essere disgiunto da un altrettanto obbligatorio senso di giustizia, da esercitare contro chi rompe un patto di accoglienza». Si potrebbe ribattere che un italiano che commette uno stupro allora viola un patto ancora più importante, quello che lo rende cittadino.
Ma è un gioco stupido che fanno solo le persone con una visione politica molto miope.
Varrebbe la pena di spiegare a Serracchiani che l’obbligatorio senso di giustizia si esercita nei confronti di chiunque commetta un reato.
Lo stupro è un reato atroce sia che a commetterlo sia un italiano, un turista, un immigrato o un richiedente asilo.
Per la Presidente del Friuli-Venezia Giulia una volta scontata la pena il colpevole deve essere espulso dal nostro Paese e “se c’è un problema di legislazione carente in merito bisogna rimediare”.
Dal momento che Govand Mekail, iracheno di 26 anni, è un richiedente asilo e che il reato è stato commesso nei confronti di una minorenne il Testo Unico sull’Immigrazione prevede già  che in base all’articolo 2 della legge 3 agosto 1988, n. 327 quella persona possa essere espulsa dal nostro paese.
Ma non è questo il punto. Perchè quello che Serracchiani dice e twitta è che per lo stupro e la violenza sessuale esiste un’aggravante etnica che lo rende moralmente più inaccettabile.
In realtà  lo stupro e la violenza sessuale sono già  di per sè moralmente inaccettabili. Quello che fa Serracchiani invece mette in gioco un’altra questione: il razzismo.
E dal momento che come per lo stupro non esistono sfumature di razzismo anche il razzismo è socialmente e moralmente inaccettabile.
La Presidente del FVG sembra rincorrere Salvini sul suo stesso terreno. Un conto è chiedere più sicurezza per i cittadini e pene certe per i colpevoli. Un’altra è dare fiato alle trombe di chi dice che “le risorse” non solo ci costano ma sono anche degli ingrati.
Al di là  delle numerose critiche che sono piovute addosso alla Serracchiani c’è una cosa che va fatta notare.
Non è la prima volta che il Partito Democratico sceglie di inseguire populisti e razzisti sul suo stesso terreno usando le loro stesse argomentazioni. Si va dall’antieuropeismo strisciante di Renzi alla inutile e ridicola legge sulla legittima difesa “di notte”.
Allo stesso modo quella della Presidente del Friuli è una dichiarazione politica. Il PD che da qualche giorno dichiara di ispirarsi a Emmanuel Macron sembra non aver capito la lezione: le destre, i razzisti e i populisti si battono proponendo un’alternativa non cercando di sdoganare “a sinistra” concetti propri di un’altra parte politica.
Perchè a quel punto gli elettori preferiscono votare l’originale, quelli che propongono misure ancora più drastiche come ad esempio la castrazione, se la violenza è commessa da uno straniero e la derubricano a “palpatina” se è fatta da un italiano.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: PD | Commenta »

SONDAGGIO IXE’: PD SORPASSA IL M5S, FORZA ITALIA TERZO PARTITO

Maggio 12th, 2017 Riccardo Fucile

CON LE USCITE XENOFOBE, GRILLO E DI MAIO SONO RIUSCITI NELLA MISSION IMPOSSIBILE: PERDERE VOTI E RIANIMARE RENZI… CONTINUA IL CALO DELLA LEGA E DI FDI

Continua nei sondaggi l’effetto primarie e riconferma di Matteo Renzi a segretario del Partito Democratico.
Nelle rilevazioni Ixè per Agora, dopo due mesi di prevalenza del movimento 5 stelle, questa settimana è arrivato il sorpasso del Ppd che torna primo partito.
Ecco i dati diffusi durante la trasmissione di Raitre: Pd 28,4 (+0,5); M5s 28,1 (-0,1); Fi 12,8 (+0,4); Lega 12,6 (-0,2); Fdi 4,4 (-0,1); Ap 3,1 (-0,1); Mdp 2,7 (-0,9); Si 2,4 (-0,1).
I Cinquestelle avevano superato il Ppd ed erano passati in testa con la rilevazione Ixè del 3 marzo (M5s al 27,1%, Pd al 26,9%), nel pieno delle polemiche su Consip e in conseguenza della scissione Pd.
Il calo aveva portato i Dem fino al picco negativo del 26,4% del 24 marzo.
La ripresa del Pd arriva con il voto delle primarie alla fine di aprile: nelle ultime due settimane il partito di Renzi ha recuperato oltre un punto, tornando prima forza politica.
Renzi guadagna 3 punti in un mese nell’indice di gradimento dei leader
Il centrodestra, nel frattempo, sembra vivere il consueto travaso di voti interno: i voti che perdono Lega Nord e Fratelli d’Italia vengono recuperati da un’altra parte da Forza Italia, secondo i dati di Ixè.
In totale, ad ogni modo, l’alleanza di centrodestra raccoglierebbe comunque tra il 28,2 e il 30,2, vale a dire una quota sensibilmente maggiore sia del M5s sia del Pd.
Tra gli altri partiti perdono colpi sia Sinistra Italiana che Mdp che secondo Ixè in una settimana viene giù addirittura di oltre mezzo punto. Resta a cavallo della linea di galleggiamento Alternativa Popolare di Angelino Alfano.

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

L’EMERGENZA SICUREZZA SPIEGATA A MINNITI: LE PERSONE NON SI SENTONO AL SICURO PERCHE’ NON HANNO UNA CASA, UN REDDITO, UNA PENSIONE, UN LAVORO, I SOLDI PER CURARSI E PER MANTENERE I FIGLI AGLI STUDI

Maggio 12th, 2017 Riccardo Fucile

NON A CASO IL PAESE “PIU’ SICURO AL MONDO” E’ LA NORVEGIA DOVE L’INDICE DI BENESSERE E’ AL 97% E I POLIZIOTTI GIRANO DISARMATI … L’ITALIA E’ ORMAI UNA REPUBBLICA FONDATA SUL DECORO URBANO, NON SUL LAVORO

«Il lavoro che ho cominciato quattro mesi fa al Viminale può piacere o meno — dice il ministro Marco Minniti, dopo aver dato licenza di sparare ai ladri di notte (contrario Salvini: «Non è abbastanza». Di notte i neri non si vedono) — Ma è figlio di un metodo, di un disegno, e di una certezza. Che sulle questioni della nostra sicurezza, si chiamino emergenza migranti, terrorismo, reati predatori, incolumità  e decoro urbano, legittima difesa, non si giocano le prossime elezioni politiche. Ma il futuro e la qualità  della nostra democrazia».
Minniti ha ragione: la qualità  di una democrazia si misura nella sicurezza che infonde e assicura ai propri cittadini.
In Italia la democrazia vacilla perchè i cittadini non si sentono al sicuro. Quasi nessuno. Voi vi sentite tranquilli? No, certo, in famiglia e tra amici non si fa che parlare di quanto ci si senta maledettamente insicuri.
Dilagano malanni che sono il frutto di questa persistente condizione di insicurezza. Insonnia, spossatezza, reflusso gastroesofageo, ipertensione, attacchi di panico
Le persone non si sentono al sicuro. Perchè non hanno una casa, una continuità  di reddito, una pensione, un lavoro, uno stipendio che basti a pagare l’affitto della casa che non hanno, le garanzie per ottenere un mutuo, la possibilità  di mantenere i figli agli studi, i soldi per il dentista e per gli esami medici che sono gratis solo se li fai tra sei mesi, quando sarai già  guarito o morto, ma vuoi mettere la soddisfazione di morire incolume, senza scritte sui muri e cartacce per terra?
Che tra l’altro, se il peso della disoccupazione diventa insostenibile e ti spari in bocca di notte, è legittima difesa.
Quando però il ministro dell’Interno stila la lista delle emergenze che rendono insicura la popolazione non gli viene in mente di considerare la precarietà , l’indigenza, la difficoltà  di conciliare il lavoro con la cura della famiglia.
Converrebbe avvisarlo che il paese dove la percezione di sicurezza è più forte al mondo è la Norvegia, con un indice di benessere al 97%. La Norvegia, dove i poliziotti girano disarmati.
Quanto all’Italia, dove Matteo Renzi non è mai sceso in piazza per difendere il diritto alla salute, al lavoro o allo studio ma sarà  in piazza domenica per pulire le strade di Roma, è diventata una repubblica fondata sul decoro urbano.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Sicurezza | Commenta »

PD-LEGA-VERDINI CONTRO FORZA ITALIA-M5S: LE STRANE ALLEANZE INTORNO ALLA LEGGE ELETTORALE

Maggio 12th, 2017 Riccardo Fucile

ITALICUM CORRETTO O SISTEMA TEDESCO: VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE DUE RIFORME ELETTORALI IN CAMPO

Due sistemi di voto assai diversi, sostenuti da due blocchi parlamentari trasversali: così si gioca il risiko della legge elettorale in queste ore.
Tedesco o Italicum corretto, ecco è il dilemma, che si traduce nella sfida finale tra proporzionale o maggioritario.
Con un’avvertenza: il campo è fluido ed è chiaro che un patto tra Pd e Lega è fragile almeno quanto quello tra Movimento cinque stelle e Forza Italia.
Arrivare a una riforma, insomma, resta un’impresa.
Di seguito, i due meccanismi elettorali a confronto, quali forze favoriscono e chi li sostiene
Il sistema tedesco e l’asse Renzi-Verdini-Salvini
Il modello che guarda a Berlino punta a mantenere un’impronta maggioritaria attraverso i collegi uninominali, con i quali si sceglie il 50% dei seggi.
Cosa significa? Che l’elettore, come con il Mattarellum, potrà  scegliere nel proprio collegio il candidato unico messo in lista dai partito.
Una spinta, appunto, maggioritaria, che favorisce di norma le due forze o i due schieramenti più consistenti (Pd e M5S, allo stato), ma anche i partiti “regionali” radicati in alcune zone del Paese (ad esempio la Lega che, non a caso, sostiene questo schema).
Sfavorite, invece, le forze intermedie, che difficilmente ottengono seggi, pur racimolando consensi a doppia cifra (Forza Italia infatti è ferocemente ostile).
Proprio questi partiti “medi”, però, potranno ottenere seggi attraverso la quota dedicata alla ripartizione proporzionale degli scranni: nel Mattarellum era il 25%, con questo “Verdinellum” in salsa tedesca si passa al 50%.
Il meccanismo prevede anche alleanze pre-elettorali per chi preferisce correre in coalizione (conviene, soprattutto alle forze meno consistenti) e soglie di sbarramento di media entità , difficilmente superiori al 5%. Non è stato chiarito se il sistema tedesco introduca anche un premio di governabilità .
Il sistema dell’Italicum corretto e l’asse M5S-FI-piccoli partiti
E’ il percorso apparentemente più semplice, ed è stato proposto dal presidente della commissione Affari costituzionali della Camera Andrea Mazziotti.
Non gode del consenso del Pd, ma di quello di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi. Prevede di esportare il sistema elettorale della Camera — così come è stato corretto dalla Corte costituzionale — anche al Senato: si tratta di un proporzionale senza ballottaggio e con un premio di maggioranza alla lista fissato al 40%.
E’ più o meno lo stesso sistema proposto dai cinquestelle, il cosiddetto Legalicum, che infatti lo sponsorizzano. Se nessuno raggiunge quella soglia, la ripartizione dei seggi è totalmente proporzionale, con una soglia di sbarramento al 3%, o fissata comunque a metà  strada tra il 3% della Camera e l’attuale 8% del Senato. Quest’ultimo aspetto, oltre all’impianto fortemente proporzionale (difficile immaginare in un quadro tripolare o quadripolare che una forza possa raggiungere da sola il 40% dei consensi) attira il sostegno dei piccoli partiti (Ncd e centristi, ma anche la galassia alla sinistra del Pd).
L’intero territorio è ripartito in 100 maxi collegi alla Camera, con capilista bloccati (meccanismo che piace “storicamente” a Silvio Berlusconi, contrario invece alle preferenze), e in collegi ancora più grandi al Senato.
L’Italicum corretto è gradito ai grillini perchè assicura alla forza che si classifica prima di ottenere dal Colle l’incarico a cercare alleanze parlamentari e a formare un governo.
Esecutivo che, con ogni probabilità , sarà  appunto di coalizione o addirittura frutto di larghe intese post elettorali.

(da “La Repubblica”)

argomento: Parlamento | Commenta »

TRUCCHI PER PAGARE MENO IL LAVORO: CON IL JOBS ACT LE VIOLAZIONI SONO AUMENTATE DEL 39%

Maggio 12th, 2017 Riccardo Fucile

LA RIFORMA HA CANCELLATO LE CONSEGUENZE PENALI   PER LE IMPRESE… FALSE COOP CHE INQUADRANO I DIPENDENTI COME SOCI E CON STIPENDI DA 6 EURO L’ORA

“Vuoi risparmiare fino al 40% sul costo del lavoro? Rivolgiti a noi”.
Di fronte a un annuncio del genere, qualsiasi imprenditore cadrebbe in tentazione. Il problema è che spesso offerte come questa suggeriscono un semplice trucco: esternalizzare in maniera irregolare la manodopera.
Creare una sorta di appalto fittizio, incaricando una ditta che, attraverso sotterfugi, paga meno i suoi dipendenti. È una pratica che, dopo aver vissuto una rapida crescita, è esplosa nell’ultimo anno.
Dall’inizio del 2016, quando il Parlamento ha depenalizzato la somministrazione abusiva, oltre ai distacchi e agli appalti illeciti, l’aumento di questo genere di violazioni è stato del 39%. Un’escalation che è testimoniata dalla relazione annuale dell’Ispettorato del Lavoro.
Questi numeri, inoltre, hanno fatto scattare già  da tempo l’allarme al Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, che sta concentrando i suoi sforzi per denunciare e combattere questi illeciti. L’ordine professionale chiede che tornino a costituire reati, con pene più severe di quelle previste fino a fine 2015, troppo blande, le quali non erano riuscite ad arginare il fenomeno.
Questa frammentazione nel mondo del lavoro è una diretta conseguenza della crisi economica: le aziende hanno iniziato a portare sempre più verso l’esterno i processi produttivi, a volte senza rispettare le leggi e con l’unico obiettivo di farsi la “cresta” sui contratti di operai e impiegati.
Un metodo ben collaudato è quello delle cooperative multiservizi che, inquadrando i dipendenti come “soci lavoratori”, arrivano a pagare stipendi di soli 6 euro all’ora.
Cifre distanti dai minimi previsti dalla contrattazione collettiva di settore.
Per molti datori, alle prese con spese di personale che possono raggiungere il 70% di quelle totali, è un buon motivo per mettere da parte l’etica, soprattutto in tempi di magra.
I radar dei consulenti del lavoro hanno permesso di segnalare circa 200 casi. “Ma è solo la punta dell’iceberg — avverte Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi di categoria — Non è facile intercettarli tutti. I nostri iscritti stanno facendo di tutto, perchè siamo per la regolarità , e questi comportamenti, oltre a essere vietati, sono reati sociali, compiuti a danno di chi vive in stato di bisogno”.
Qualche volta si rischia di sconfinare nel vero e proprio caporalato, con severe punizioni previste dalla riforma approvata a novembre 2016.
Quando però i metodi utilizzati sono più subdoli, rispetto all’intermediazione illecita, non c’è più la possibilità  di perseguirli penalmente.
Un esempio è la somministrazione di lavoro: la manodopera “in affitto” che la legge Biagi ha introdotto, nel 2003, assieme a norme che servivano appunto a evitarne l’uso distorto. Una società  (somministratore) fornisce personale a un’altra impresa, che utilizza questi lavoratori.
Per svolgere questo ruolo di tramite, bisogna essere autorizzati; altrimenti, si compie una somministrazione abusiva.
Fraudolenta quando c’è il chiaro obiettivo di aggirare norme e contratti. Come detto, era un reato fino a febbraio 2016, senza pene detentive ma con ammenda di 50 euro — maggiorata in caso di dolo — per ogni lavoratore e per ogni giornata di utilizzazione. Poi, la politica ha rimosso la conseguenza penale, che resta solo quando vengono pure sfruttati dei minorenni, portando da 5mila a 50mila la sanzione pecuniaria.
Lo stesso discorso è stato fatto per i casi illeciti di appalto, subappalto e distacco.
Parliamo di quest’ultimo caso quando un datore di lavoro mette i suoi dipendenti a disposizione di un altro soggetto per un determinato periodo.
Chi pone in essere queste forme di esternalizzazione al di fuori dei parametri fissati dalla legge rischia il verbale minimo di 5mila euro ma non subisce un processo penale perchè anche questa violazione è stata trasformata in illecito amministrativo. L’obiettivo era quello di puntare esclusivamente su alte sanzioni economiche per disincentivare queste pratiche: per il momento, i risultati dicono che non sono affatto diminuite, anzi sono aumentate e di parecchio.
È stato lo stesso capo dell’Ispettorato Paolo Pennesi a ipotizzare che le depenalizzazioni possano aver “attenuato la deterrenza”.
Perchè mentre tra il 2014 e il 2015 le violazioni a seguito dei controlli sono passate da 8.320 a 9.620 (+16%), nel 2016 sono arrivate a 13.416 (+39%).
Il settore più colpito è quello del trasporto e magazzinaggio: qui le ipotesi di violazione riscontrate sono 3.327, più che raddoppiate rispetto al 2015.
Subito dopo c’è quello di noleggio, agenzie di viaggio e supporto alle imprese con 2.228 casi, seguito dal manifatturiero con 1.546.
Significativo anche il contributo dei servizi di informazione e comunicazione (1.341) e delle costruzioni (1.213).
I territori maggiormente interessati da questi fenomeni sono in ordine Lombardia, Lazio, Veneto, Abruzzo ed Emilia Romagna. Per completezza, a questo incremento ha contribuito anche “l’affinamento delle tecniche di accertamento dei comportamenti elusivi”, si legge nella relazione. Ciò che preoccupa maggiormente, però, è appunto la “professionalità ” che mette in mostra chi compie questi illeciti. “Gli annunci si trovano con siti web — ha detto Pennesi a Labitalia — che propongono veri e propri raggiri delle norme. Rispetto al passato, sono più brutali”

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Lavoro | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.759)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (57)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2017
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ISRAELE HA USATO UNA BOMBA ILLEGALE CONTRO IL BAR AL-BAQA A GAZA: E’ UN CRIMINE DI GUERRA
    • ELETTRICITA’ : BOLLETTE GONFIATE PER 5 MILIARDI
    • FESTA ALL’AMBASCIATA USA, DA TREMONTI A FICO: SALSE, CARNE E CHIPS, ASSALTO AL BARBECUE
    • M5S, SI’ AI CENTRISTI SENZA SIMBOLO
    • PAROLA D’ORDINE: EVITARE L’EFFETTO “CAPPOTTO”. SI VOTERÀ IN ORDINE SPARSO, COSÌ DA TRASFORMARE UN’EVENTUALE SCONFITTA IN PIÙ DI UNA REGIONE IN PICCOLE SBERLETTE DISTANZIATE L’UNA DALLE ALTRE
    • LA SALUTE DI UN LAVORATORE VALE 20 CENTESIMI. GLOVO HA VARATO UN “INCENTIVO” PER I SUOI RIDER CHE SA DI PRESA PER IL CULO: UN “BONUS CALDO” CHE CRESCE CON L’AUMENTARE DELLE TEMPERATURE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA