Destra di Popolo.net

IL DECRETO DEL GOVERNO CONTRO LE LISTE D’ATTESA DELLA SANITA’: “E’ SENZA SOLDI, NON HA SENSO”

Giugno 4th, 2024 Riccardo Fucile

UN PENOSO TENTATIVO A POCHI GIORNI DAL VOTO DI INGANNARE GLI ITALIANI… LE CRITICHE DELLE REGIONI: “QUELLE MISURE GIA’ LE ADOTTIAMO”

L’appuntamento per il Consiglio dei Ministri è a Palazzo Chigi per le 11 e 30. Il menu prevede uno schema di decreto legge intitolato “Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie” e un disegno di legge chiamato “Misure di garanzia sulle prestazioni sanitarie”.
Giorgia Meloni e Orazio Schillaci lo presenteranno e Giancarlo Giorgetti proverà a fare muro in nome del Mef. Per motivi di costi. Ma l’argomento è troppo importante per la premier che punta a sfondare alle elezioni europee. Con i tempi per le visite in aumento e l’argomento era stato già affrontato nella Legge di Bilancio. Senza evidentemente risolvere il problema.
Le due novità
Il decreto, spiega oggi La Stampa, contiene due novità. La prima, illustrata dalla nota illustrativa del provvedimento, è che «se le prestazioni non vengono erogate nei tempi previsti dalle vigenti classi di priorità, le aziende garantiscono al cittadino la prestazione in intramoenia o attraverso il privato accreditato».
E si specifica che «le modalità sono definite con decreto del ministro della Salute entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione». Proprio su questo punto a via XX Settembre sembrano essere piuttosto nervosi. Perché se i privati dovranno garantire all’assistito (che dovrà comunque anticipare i soldi) le prestazioni si rischia un aumento dei costi che al ministero calcolano attorno al miliardo di euro.
E già questo basta a far saltare dalla sedia un Giorgetti sempre più nervoso (anche se ieri ha smentito le voci sulle dimissioni).
Le visite sabato e domenica
Poi ci sono le visite e gli accertamenti diagnostici di sabato e domenica. Oltre che nella fascia serale. Anche qui c’è un problema di coperture abbastanza difficile da risolvere, visto che il lavoro serale si paga di più così come quello festivo. Schillaci ha fatto presente che il mezzo miliardo garantito alle Regioni in tre anni non è stato ancora speso. E quindi quei fondi sono disponibili. In più, una norma vieta la chiusura delle agende di prenotazione e obbliga il privato a condividere le proprie con il Cup regionale, altrimenti mette a rischio la convenzione. Ai Cup spetterà anche l’obbligo di richiamare i cittadini che prenotano visite che poi non effettuano. Si tratta del 20% dei casi. Si pensa di obbligare comunque al pagamento del ticket. Stop anche al doppio lavoro dei medici.
Le critiche
In ballo c’è anche l’aumento complessivo del 15% del fondo per le spese del personale. Mentre nel disegno di legge c’è l’aumento del 20% della tariffa oraria per le prestazioni aggiuntive, con la flat tax del 15% per le stesse ore extra.
Rinviato l’aumento da 60 a 100 euro della tariffa oraria degli specialisti ambulatoriali delle Asl. Che si impegnano a ridurre le liste di attesa e gli incarichi libero- professionali agli specializzandi per abbattere le stesse. E anche la possibilità per le farmacie di svolgere analisi di primo livello. Ma tra le Regioni chiamate a discuterlo la critica è sempre la stessa: «Un decreto senza soldi non ha senso e molte di quelle misure già le adottiamo».
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

LO SPETTRO DELL’ASTENSIONISMO SULLE EUROPEE: LA MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI POTREBBE NON VOTARE

Giugno 4th, 2024 Riccardo Fucile

I SONDAGGISTI: IL CONTO PIU’ SALATO POTREBBERO PAGARLO M5S E LEGA

Sul fatto che Fratelli d’Italia sarà confermata prima forza politica del Paese alle Europee, nessuno ha dubbi. Da verificare sarà se mai soltanto se il partito della premier andrà oltre il bottino di voti fatto alle Politiche del 2022 – 26% – o meno.
Ma lo spettro che agita trasversalmente i partiti a pochi giorni dall’apertura delle urne è un altro: quello dell’astensionismo. Sarà questo, infatti, il vero “primo partito” scelto dagli italiani.
Una tendenza ormai nota nel comportamento elettorale. Di ricerche compiute sul tema, così come di sondaggi, gli istituti demoscopici non ne possono più pubblicare. Eppure Antonio Noto, direttore di Noto sondaggi, consegna a Repubblica la sua fosca previsione.
Si rischia che per la prima volta siano più gli italiani a non votare di quelli a farlo: «È indubbio che le probabilità di andare sotto al 50% siano molte». Le misurazioni su cui si basa tale affermazione non sono note.
Eppure un altro esperto in materia come Roberto D’Alimonte sembra condividere la valutazione: «Non ho la sfera di cristallo – dice sempre a Repubblica – ma i timori di questi giorni mi sembrano fondati. Si rischia di scendere sotto il 54 per cento dell’ultima volta». Riferimento al tasso di partecipazione al voto delle Europee 2019, che già segnarono il punto più basso nella serie storica: delle Europee, e non solo.
Chi rischia e chi no
Previsioni tutte da verificare alla prova dei fatti. Quel che è certo è che gli indecisi sono milioni, e tanti saranno anche quelli che resteranno a casa. Chi ne pagherà di più lo scotto? Sempre secondo D’Alimonte, a rischio sono soprattutto Giuseppe Conte e Matteo Salvini. Per ragioni speculari.
Il Movimento 5 stelle rischia di pagare il tasso di astensionismo potenzialmente “esplosivo” al Sud Italia, dove ha tradizionalmente un rilevante bacino elettorale. Che potrebbe però rivelarsi “prosciugato”. Per il politologo, infatti, il Conte che si presenta alle Europee 2024 «non ha radicamento. E ha candidati con scarso appeal, che faranno fatica a raccogliere preferenze». Proprio quelle che di solito fanno la differenza nelle urne al Sud, dove «contano i pacchetti di voti. Solo che stavolta c’è poco da scambiare. E le circoscrizioni sono enormi». E così il divario di affluenza tra CentroNord e Sud rischia di ampliarsi ulteriormente rispetto al 2019, quando fu di 17 punti.
Diversa la situazione della Lega. Qui per D’Alimonte il rischio per Salvini è quello di pagare errori prettamente politici, posizionando il partito in una terra incerta. «Cosa ci fanno Zaia e Vanancci nello stesso partito? Posizionando il partito all’estrema destra ha regalato Nord a Fratelli d’Italia e fatto sopravvivere Tajani».
Esito paradossale, spiega il docente, se si pensa che il leader della Lega «dopo la morte di Berlusconi aveva una prateria. Invece ha perso il Nord e non ha conquistato il Sud». A soffrire meno l’astensionismo potrebbero essere i due partiti maggiori degli schieramenti, Pd e FdI, che possono contare su un maggior radicamento.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

L’ULTIMO SUCCESSO DI TELE-MELONI: DOPO AVER FATTO SCAPPARE AMADEUS, SI FA RUBARE PURE “I SOLITI IGNOTI”

Giugno 4th, 2024 Riccardo Fucile

AMADEUS AVRÀ IL VANTAGGIO DI PARTIRE IN ACCESS CON UN PROGRAMMA RODATO E CONOSCIUTISSIMO CHE ANDRÀ A SFIDARE, CON OGNI PROBABILITÀ, I PACCHI DI AFFARI TUOI” AFFIDATO A STEFANO DE MARTINO, FRESCO DI RINNOVO A VIALE MAZZINI CON UN CONTRATTO QUADRIENNALE DA 8 MILIONI

La chiamano TeleMeloni e sul termine utilizzato il dibattito è acceso ormai da tempo. Si potrebbe scegliere un’altra definizione, più neutra ma efficace: TeleFantozzi. Sì, perché la nuova Rai ha fatto scadere un titolo di punta, non ha rinnovato i diritti e per il gruppo Warner Bros. Discovery portar via il programma da Viale Mazzini è stato fin troppo semplice.
Stiamo parlando dei “Soliti Ignoti“, il game show dedicato alle identità nascoste condotto da Amadeus dal 20 marzo 2017 al 15 aprile 2023.
La notizia era nell’aria da settimane, ora ufficializzata in un’intervista da Laura Carafoli, responsabile dei contenuti Sud Europa del gruppo Warner Bros. Discovery: “A settembre debutta su Nove con Identity, il format noto in Italia come I Soliti Ignoti. Una prima discesa in campo con un prodotto che parla a tutti“.
I dirigenti di Viale Mazzini hanno ricordato l’importanza dei format, quasi a sminuire la forza dei volti e l’addio di Amadeus. E sono riusciti nell’impresa di perdere non solo il volto di punta del servizio pubblico ma anche un titolo rodato e di successo. Un titolo che permetterà ad Amadeus di non ripartire da zero, di spingere la sua voglia di novità e innovazione soprattutto in prime time dove lo attendono due show per un totale di sedici puntate.
Così Rai1 dovrà sfidare il suo Re nella stessa fascia e riuscire a tenere tutto il pubblico di “Affari Tuoi“ che quasi certamente sarà affidato al discusso e potentissimo Stefano De Martino, nonostante le perplessità della casa di produzione Banijay. Con il ballerino forte di un contratto da otto milioni di euro per i prossimi quattro anni, riferisce il settimanale “Oggi”
Alle prese con la critica ma anche con i numeri, l’ultima edizione condotta da Amadeus ha ottenuto una media stagionale vicina al 25% di share, con puntate al 31%, portando il gioco dei pacchi in gloria: si tratta dell’access prime time più visto su Rai1 in share degli ultimi quindici anni.
(da Il Fatto Quotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

COME FUNZIONA LA LEGGE ELETTORALE PER LE ELEZIONI EUROPEE 2024

Giugno 4th, 2024 Riccardo Fucile

LA DISCIPLINA DEL VOTO E COME VENGONO ASSEGNATI I 720 SEGGI

Sabato 8 e domenica 9 giugno si vota in Italia per eleggere gli eurodeputati che ci rappresenteranno al Parlamento europeo, contribuendo a definire la linea politica che l’Ue dovrà assumere nei prossimi cinque anni. Ma con quale sistema elettorale si vota? Ve lo spieghiamo a seguire in modo semplice ma esaustivo.
Quadro europeo e posta in palio
Le elezioni europee si svolgono in tutta l’Ue tra il 6 e il 9 giugno 2024. Il voto però è organizzato su base nazionale secondo le regole elettorali che ciascuno dei 27 Stati membri definisce. I requisiti generali fissati dall’Ue da rispettare sono l’uguaglianza di genere e la segretezza del voto. In palio ci sono a livello contentale i 720 seggi di cui si comporrà il prossimo Parlamento europeo. All’Italia, sulla base del proprio peso demografico (terzo Paese più popoloso dell’Unione), ne spettano 76. Partiti politici strutturati o liste create per l’occasione possono contenderseli, a patto che esse siano state sottoscritte da almeno 30mila elettori in ciascuna circoscrizione.
Il sistema elettorale
La legge elettorale con la quale si vota alle elezioni europee, a differenza di quella per il Parlamento italiano, non è mai cambiata dal 1979, quando si elesse per la prima volta a suffragio universale l’Assemblea di Strasburgo. Si tratta secondo quanto prescritto dalla normativa Ue di riferimento di un sistema proporzionale puro: ogni formazione politica elegge una quota di eurodeputati commisurata al numero di voti ricevuti. A patto però di superare una soglia di sbarramento d’ingresso minima, fissata al 4%.
È possibile, ma non obbligatorio, esprimere fino a tre preferenze, rispettando però il principio dell’equilibro di genere (non è consentito, ad esempio, votare per sole donne o soli uomini, pena l’annullamento della terza preferenza). Per queste elezioni l’Italia è suddivisa in cinque circoscrizioni, a cui vengono assegnati un certo numero di seggi che variano a seconda della popolazione: Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani che abbiano almeno 18 anni, nonché i cittadini europei residenti in Italia e registratisi entro la scadenza prestabilita. In Italia, a differenza di altri Paesi Ue, non è prevista la possibilità del voto online, né per procura o per corrispondenza. I cittadini italiani stabilmente residenti o temporaneamente domiciliati per motivi di lavoro o di studio in altri Paesi dell’Ue nei Paesi dell’Unione europea possono votare – come ricorda il Ministero degli Esteri – recandosi presso le apposite sezioni elettorali istituite dalla rete diplomatico-consolare.
Chi può essere eletto
Sono eleggibili al Parlamento europeo secondo la legge italiana del 1979 tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto almeno 25 anni (entro la data ultima del voto), o i cittadini di altri Paesi membri residenti in Italia e iscritti nelle apposite liste che possiedano lo stesso requisito e che non siano decaduti dal diritto di eleggibilità nello Stato membro di origine. Con lo stesso criterio, anche i cittadini italiani possono candidarsi eventualmente in altri Paesi membri dell’Ue, alle condizioni previste dai rispettivi ordinamenti. Non è possibile però presentarsi come candidato in due o più Stati membri ale stesse elezioni europee.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.774)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (401)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2024
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI DOVREBBE PARLARCI DELLA EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO
    • LA PACE IN UCRAINA E’ SEMPRE IN ALTO MARE: TRUMP SPOSTA DI “DUE O TRE SETTIMANE” LA FINESTRA TEMPORALE PER I NEGOZIATI TRA MOSCA E KIEV
    • – – – AL SUMMIT SULL’UCRAINA NON SI E’ DECISO UNA MAZZA, AL DI LA’ DELLE APPARENZE E DELLE SVIOLINATE TRA I I LEADER
    • SCAZZO NAVALE A DESTRA: LA NOMINA, DA PARTE DI SALVINI, DELLA LEGHISTA ANNALISA TARDINO A COMMISSARIO DELL’AUTORITA’ PORTUALE DELLA SICILIA OCCIDENTALE FA INCAZZARE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE, RENATO SCHIFANI
    • INGRESSO VIETATO A JD VANCE: UN RISTORANTE INGLESE HA RIFIUTATO LA PRENOTAZIONE DEL VICEPRESIDENTE AMERICANO A CENA
    • SCOPPIA IL CASO DELL’AZZERAMENTO DELLA COMMISSIONE VACCINI, SALVINI E FDI CONTRO IL MINISTRO SCHILLACI, FORZA ITALIA LO DIFENDE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA