Maggio 28th, 2025 Riccardo Fucile
TRA IL TRAGICO E IL RIDICOLO: LA SUA LOTTA CONTRO L’UNIVERSITA’ DI HARVARD CHE IN PASSATO AVREBBE NEGATO L’ISCRIZIONE A SUO FIGLIO PER MANCANZA DI REQUISITI
Dalla Casa Bianca sarebbe partito l’ordine per ambasciate e consolati di fermare le interviste per gli studenti che chiedono un visto per frequentare corsi negli Stati Uniti.
Secondo quanto riporta Politico, che cita il provvedimento firmato dal segretario di Stato Marco Rubio, si tratta del primo passo verso una nuova stretta. L’amministrazione di Donald Trump avrebbe intenzione anche di fare una valutazione dei social degli aspiranti candidati.
Nella comunicazione riservata firmata da Rubio e diffusa da Politico, si legge: «Con effetto immediato, in vista dell’ampliamento dei controlli e delle verifiche obbligatorie sui social media, le sezioni consolari non dovranno più prendere appuntamenti per i visti per studenti (F, M e J) fino a quando non saranno emanate ulteriori linee guida che prevediamo per i prossimi giorni».
I controlli sui social degli aspiranti studenti negli Stati Uniti
L’amministrazione Trump aveva già imposto alcuni controlli sui social media ma principalmente rivolti agli studenti che rientravano negli Stati Uniti e che potevano aver partecipato alle proteste contro la guerra a Gaza. Il cable non specifica cosa sarà controllato negli account degli studenti che chiedono il visto. Non è chiaro, ad esempio, se pubblicare la foto di una bandiera palestinese su un account X possa portare ad ulteriori verifiche.
(da agenzie)
argomento: Politica | Commenta »
Maggio 28th, 2025 Riccardo Fucile
“È UNA MISURA ECCESSIVA E PRIVA DI GIUSTIFICAZIONE, PROPRIO MENTRE LA REALTÀ CI PORTA A FOCALIZZARE LE ATTIVITÀ MAFIOSE”
Un “allarme” meticoloso, puntuale, e soprattutto nettissimo. Con un invito esplicito
alla maggioranza di governo a fermarsi. Perché l’eventuale via libera al ddl sugli smartphone avrebbe “disastroso impatto sulle indagini di mafia”, di fatto comporterebbe “una loro paralisi”, proprio mentre “la realtà ci porta a focalizzare le attività mafiose”.
E ancora un “vero vulnus” per le indagini preliminari. E pure un ostacolo nettissimo per gli arresti in flagranza.
Con un lungo elenco di gravi e gravissimi reati, soprattutto di mafia, che non potranno più essere perseguiti. È fortissimo l’allarme che il procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Gianni Melillo, lancia di fronte ai deputati della commissione Giustizia della Camera.
L’hanno chiamato a dare il suo parere sul disegno di legge di Pierantonio Zanettin – sì, sempre lui, quello dei 45 giorni al massimo per le intercettazioni – che impone non solo il via libera del gip per ogni singolo sequestro di uno smartphone, ma anche una procedura pesantissima di verifica di tutti i dati contenuti all’insegna della logica garantista “questo sì, questo no”.
Parla per poco più di venti minuti Melillo, che nella sua carriera è stato anche procuratore di Napoli.
Seguiamo passo passo la denuncia di Melillo. A partire dall’elenco
estremamente minuzioso dei reati, che nella versione scritta del suo intervento occupa molte pagine, a partire da tutti quelli di mafia, e poi il peculato, la malversazione anche mafiosa, la corruzione perfino in atti giudiziari, la manipolazione delle gare d’appalto.
Melillo entra via via nei dettagli, cita il sequestro di prodotti falsi, l’associazione mafiosa per lo sfruttamento minori, il traffico organizzato dei rifiuti.
E anche il revenge porn, l’ingresso nei sistemi informatici di un pubblico ufficiale (e ne abbiamo esempi assai recenti che hanno riguardato anche il suo ufficio come il caso Striano), il riciclaggio. Non basta, in crisi anche il sequestro e l’immediata verifica dei cellulari entrati nelle carceri con ovvie conseguenze su possibili rivolte che non potrebbero più essere fermate.
Melillo invita espressamente la maggioranza a riflettere sul “sacrificio” che verrebbe imposto alle indagini. Parla di una “misura eccessiva e priva di giustificazione”, su una materia “affidata alla responsabilità politica che è chiamata a misurare il sacrificio sull’efficacia investigativa rispetto all’attività criminosa”
Insiste ancora e più volte sulla parola “sacrificio”: “Credo che la misura del sacrifico appaia tale da imporre una nuova considerazione per il disastroso impatto che il provvedimento avrebbe sulle indagini di mafia che verrebbero paralizzate, proprio mentre la realtà ci porta a focalizzare tutte le attività mafiose”. E qui sottolinea ancora che il ddl Zanettin esclude dalle nuove regole sul sequestro degli smartphone solo i reati che comportano l’arresto in flagranza.
Dunque un “sacrificio” enorme. Con l’invito a ripensar subito a “una misura eccessiva e priva di giustificazione”. Soprattutto se raffrontata alle regole che consentono il sequestro dei tabulati “per i quali non c’è un simile meccanismo”. E cioè regole così stringenti.
Da Melillo, che proprio per questo ha deciso di intervenire “personalmente”, arriva un invito esplicito e netto alla maggioranza a
fermarsi e a riconsiderare l’intero provvedimento perché se davvero dovesse restare così si risolverebbe “in un pericoloso arretramento nel contrasto all’attività mafiosa in spregio all’assicurazione di non indebolire le indagini sulle mafie che nel cyberspace trovano il loro campo di azione”.
Nel merito tecnico il procuratore nazionale Antimafia boccia “la pesantezza della procedura, tre sequestri, due del giudice e uno del pm, se la confisca è obbligatoria o facoltativa”
“Un meccanismo – dice Melillo – che richiama la sovrabbondanza del Barocco, in primo luogo con l’aumento dell’incompatibilità del giudice soprattutto negli uffici medio piccoli”. Un vero problema questo, perché un gip che si è pronunciato poi non potrebbe più farlo in quanto sarebbe diventato incompatibile.
Poi le “conseguenze nocive sulla cooperazione internazionale perché la risposta all’assistenza giudiziaria è pesantemente condizionata da queste procedure. Le stesse nostre domande di cooperazione risulterebbero pesantemente condizionate”.
(da agenzie)
argomento: Politica | Commenta »