BOTTA E RISPOSTA TRA GRILLO E L”ESPRESSO: “NESSUN RESORT” – “TRASPARENZA ZERO”
IL PD CHIEDE A GRILLO DI CHIARIRE SULLE SOCIETA’ NEL PARADISO FISCALE
Diventa un caso politico lo scontro tra Beppe Grillo e “l’Espresso” che ha rivelato gli affari nei paradisi fiscali caraibici dell’autista-factotum del leader di M5S.
La vicenda infiamma la rete, con i grillini che gridano alla «macchina del fango», e gli antigrillini che chiedono «chiarezza al M5S».
«In Costa Rica la sa, “sociedad anonima”, equivale alla nostra Spa», puntualizza nel suo blog Grillo.
E Walter Vezzoli, il suo autista e factotum, precisa – in una dichiarazione al Fatto ripresa dal blog del leader M5S – che il resort nei Caraibi era «solo un sogno».
«In realtà – ha spiegato – si trattava di una trentina di abitazioni autosufficienti dal punto di vista energetico e per questo il progetto si chiamò “Ecofeudo”».
«Ma non ho mai trovato gli investimenti – ha aggiunto Vezzoli – e così Ecofeudo rimane un sogno nel cassetto, quello che potrebbe cambiare il mondo, ma non si è realizzato ».
A proposito della società “Armonia Parvin” dedicata alla moglie di Grillo, il factotum del leader 5Stelle dà la sua versione: «Era un negozio di prodotti biologici di 20 metri quadri, poi chiuso perchè non produceva guadagni. Parvin è il nome della moglie di Grillo, ma la titolare del negozio era appunto la sorella di Parvin. Poteva semplicemente piacerle il nome».
Ma perchè in Costa Rica? «Vivevo là dove ci è cresciuto mio figlio. Io ero il proprietario di una discoteca: dove avrei dovuto registrare le società ?».
E Beppe Grillo? «Non è mai stato in Costa Rica», assicura.
Immediata la controreplica de “l’Espresso”.
«Contrariamente a quello che sostiene il blog di Grillo – sostiene il settimanale – non abbiamo mai parlato di “società anonime” aperte da Walter Vezzoli in Costa Rica. Noi abbiamo scritto che là l’autista di Grillo risulta amministratore di 13 società tuttora attive».
«In Costa Rica – afferma ancora “l’Espresso” – per le “sociedad anonima”, così come per tutte le altre società , non c’è trasparenza su azionisti e bilanci. Proprio come succede, per esempio, in Svizzera».
«Fino al 2009 – prosegue la nota del settimanale – quando vennero create le 13 società di Vezzoli, il Costa Rica era anche inserito nella lista nera dell’Ocse e dell’agenzia delle entrate come paradiso fiscale. Quanto al progetto Ecofeudo, la società omonima creata da Vezzoli, dalla cognata di Grillo e da Simone Pennino risulta ancora attiva, così come il documentatissimo sito web che propaganda il progetto per la costruzione di un resort».
Sul fronte politico, la vicenda ha acceso una polemica anche tra Pdl e Idv, che difendono Grillo, e Pd che lo attacca.
«Grillo come Berlusconi – dichiara Antonio Leone, deputato Pdl – . Come uno assurge alla notorietà , viene attaccato».
Sulla stessa linea Antonio Di Pietro, leader dell’Idv: «Il calvario che ho vissuto io ora sta succedendo a Grillo».
«Quella di Grillo – attacca il pd Francesco Boccia – è una difesa penosa, tipica di un professionista dell’elusione. Aspettiamo sempre la sua vita fiscale online. Il quadro dipinto dall’Espresso, se fosse vero, sarebbe di una gravità inaudita».
Alberto Custodero
(da “La Repubblica“)
Leave a Reply