CARO FIGLI E CENTRI ESTIVI, AI GENITORI STARE IN CITTA’ PER LAVORO COSTA COME ANDARE IN VACANZA
DATI FEDERCONSUMO: LA MEDIA E’ DI 704 EURO AL MESE A FIGLIO NELLE STRUTTURE PRIVATE, 396 IN QUELLE PUBBLICHE
Cara estate, ma quanto mi costi? A giugno la scuola chiude e aprono i centri estivi: soluzione obbligata per nove bambini su dieci. E i genitori? Pagano. Secondo il monitoraggio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori la media è di 704 euro al mese a figlio nelle strutture private, 396 in quelle pubbliche.
Non si scende sotto i cento euro a settimana nei centri privati: i costi oscillano da 120 euro per mezza giornata ai 176 euro a settimana per l’intera giornata formula piena, con colazione e pranzo inclusi. Un po’ più bassi i costi dei centri comunali, dai 79 ai 99 euro a settimana.
«Mentre il costo settimanale, per il primo figlio, della tariffa relativa al tempo pieno diminuisce del 7%, aumentano le tariffe relative alla mezza giornata e quelle relative alla formula ridotta, cioè che non prevedono il pranzo – spiega l’Osservatorio Federconsumatori –. Il costo medio settimanale della formula a tempo pieno è pari a 176 euro per un centro estivo in una struttura privata, che scende a 120 per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata».
Nei centri estivi comunali il costo si aggira intorno ai 79 euro per metà giornata, in aumento del 5% rispetto al 2024, e ai 99 euro per il tempo pieno (+4% rispetto al 2024). Questi costi differiscono poi a seconda della fascia Isee di appartenenza della famiglia: quella considerata da Federconsumatori è superiore a 26.000 euro.
Il prezzo varia poi a seconda delle attività ludiche e socio-educative svolte. I costi sono quasi tutti in aumento rispetto allo scorso anno e aumentano i media del 3,4% i prezzi dei centri estivi tematici, quelli che promuovono attività specifiche come corsi di inglese, laboratori artistici, attività sportive. In questi casi il budget richiesto alle famiglie è più alto. I costi monitorati da Federconsumatori arrivano 338 euro a settimana per il centro estivo con corso di inglese, a 155 euro per laboratori di danza, pittura, teatro o scienza; servono 136 euro per il centro estivo nella natura e 232 euro per quelli sportivi specializzati.
Se si hanno più figli, se servono – come è naturale – più settimane nell’arco dell’estate, il costo dei centri estivi diventa un vero salasso. Federconsumatori fa una stima e considerando i prezzi su base mensile emergono cifre proibitive. Il costo mensile privato per un centro estivo a tempo pieno è di 704 euro; se il centro estivo dura mezza giornata servono 480 euro al mese; in una struttura pubblico a tempo pieno servono 396 euro al mese e per mezza giornata 316 euro al mese.
«Per molte famiglie si tratta di importi insostenibili – commenta Federconsumatori – Per questo, all’insegna del risparmio, sono nate negli ultimi anni forme di collaborazione: “tate condivise”, che accudiscono fino a quattro bambini. Genitori che programmano a turno le ferie per prendersi cura dei propri figli e degli amichetti più stretti, senza contare l’aiuto spesso insostituibile dei nonni o di altri
parenti».
(da La Stampa)
Leave a Reply