Destra di Popolo.net

DIGA DEL PORTO, DI GENOVA: EXTRACOSTI, RITARDI E BLITZ DELLA FINANZA

L’OPERA FINANZIATA CON I FONDI DEL PNRR BLOCCATA DUE MESI DOPO L’APERTURA DEL CANTIERE, POLITICI E BUROCRATI ORA TEMONO CONSEGUENZE PENALI… E IL CONSORZIO BREAKWATER GIA’ CHIEDE 180 MILIONI DI SPESE AGGIUNTIVE SU 1,3 MILIARDI DI APPALTI

Il violinista genovese Niccolò Paganini non concedeva bis. Neanche il miracolo del nuovo ponte Morandi, realizzato e inaugurato nei tempi previsti nell’agosto del 2020, si ripeterà con la diga del porto di Genova che doveva essere pronta per il 30 novembre del 2026.
Eppure molti dei protagonisti sono gli stessi. È lo stesso il costruttore, il gruppo Webuild che guida il consorzio PerGenova Breakwater con Fincantieri, Fincosit del gruppo Mazzi e Sidra. È lo stesso il commissario straordinario, il sindaco Marco Bucci.
Ma il quadro politico-giudiziario non potrebbe essere più diverso dopo l’arresto del presidente ligure Giovanni Toti tre mesi fa con le recenti e soffertissime dimissioni della giunta che porteranno la Liguria al voto il 27-28 ottobre. Una settimana dopo inizierà il processo con giudizio immediato.
L’intervento della magistratura ha avuto un effetto risonanza anche sulla diga, opera colossale e incomparabilmente più difficile del nuovo viadotto sul Polcevera.
Lunedì 29 luglio, cinque giorni dopo l’affondamento in mare del terzo cassone dei 93 previsti dal progetto firmato da Technital (gruppo Mazzi), la Guardia di finanza si è presentata in Regione per sequestrare carte dopo l’esposto del M5S che denunciava la possibile presenza di fanghi nocivi e pericolosi relativi alla posa dei cassoni.
Il rischio che i materiali di dragaggio creino danni gravi all’ecosistema è concreto dopo decenni di attività industriale forsennata. Liberare durante i lavori gli idrocarburi, i metalli pesanti, i residui delle attività del carbonile e altri agenti inquinanti potrebbe avere conseguenze disastrose. Nella migliore delle ipotesi c’è il rischio di finire come con il nodo ferroviario dell’alta velocità a Firenze, quando lo smaltimento dei materiali per il tunnel sotterraneo e per la nuova stazione dell’alta velocità ha provocato un’inchiesta della magistratura e il blocco dei lavori per anni con conseguenze micidiali per i bilanci delle imprese appaltatrici.
Alla fine, il ragionamento che si raccoglie negli ambienti dell’imprenditoria, della burocrazia e della politica è piuttosto semplice: la Procura non scherza, il modello Genova è al capolinea e la prudenza non è mai troppa. Chi si firma è perduto.
Per una bizzarra coincidenza, lo stesso giorno del blitz dei finanzieri il Consiglio di Stato ha bocciato il ricorso del consorzio Eteria (Gavio, Caltagirone, Acciona e Rcm) contro Breakwater sulla legittimità della procedura di assegnazione.
Ma se ormai il titolare dell’appalto non ha nulla da temere dalla giustizia amministrativa, lo scenario complessivo rimane molto incerto. Le analisi a campione degli scavi sottomarini non sono gratis. Ancora più costosa sarebbe la necessità di scartare il materiale dragato per utilizzare in modo sistematico gli inerti caricati a grande distanza dal bacino portuale genovese, come sta accadendo adesso con ghiaia presa non soltanto da cave liguri, ma anche dalla zona di Piombino e addirittura da Cartagena, città portuale del sud-est della Spagna.
Il risultato matematico di questa situazione è che, a poche settimane dalla posa del primo cassone il 25 maggio, Breakwater ha già segnato 178 milioni di euro di riserve su un appalto che vale 1,3 miliardi, tutti pubblici.
Le riserve sono le somme aggiuntive che le imprese ipotizzano di chiedere allo Stato per extracosti e imprevisti vari. Nel caso della diga di Genova la cifra sfiora il 15 per cento in tempi da sprint olimpico. È un record anche per l’abituale moltiplicazione delle spese fra preventivo e conto finale. Insomma, le critiche mosse lo scorso marzo dall’Anac sull’aumento dei prezzi, duramente contestate dal governo, si sono rivelate profetiche.
Tira una brutta aria anche fra il consorzio Breakwater e l’autorità portuale che pure è un’anatra zoppa dopo il passaggio di consegne fra Paolo Emilio Signorini, incarcerato a maggio, e Paolo Piacenza, anch’egli indagato per i favori agli Spinelli, il padre Aldo e il figlio Roberto, da decenni signori delle banchine sotto la Lanterna.
Anche i ministeri competenti, le infrastrutture del vicepremier leghista Matteo Salvini e l’ambiente del forzista Gilberto Pichetto Fratin, sembrano avere preso due strade divergenti. Da una parte, c’è l’accelerazione del Mit. Dall’altra, il manzoniano “adelante con juicio” del ministro del partito berlusconiano, dove Toti è cresciuto prima di mettersi in proprio con un altro ex ministro delle infrastrutture, Maurizio Lupi.
Il freno principale sui materiali per riempire le vasche di cemento arriva dalla Regione dove politici e personale amministrativo temono di mettere il piede in fallo e si disputano le competenze con i ministeri e il commissario straordinario.
Il summit del primo agosto a Roma fra Salvini, il suo vice Edoardo Rixi e Bucci è stato dedicato proprio al tema degli extracosti e dei ritardi che dovrebbero fare slittare il completamento dell’opera di un anno, al novembre 2027. Il quadro è complicato dalle altre opere colossali che gravitano sul territorio di Genova, come la Gronda che Autostrade per l’Italia (Aspi) dovrebbe realizzare al nuovo prezzo di 8 miliardi, raddoppiato rispetto al preventivo, e come il tunnel subportuale di 3,2 chilometri per 700 milioni di investimento dove la stessa Aspi ha avviato i lavori in marzo.
Webuild non ha voluto commentare la composizione delle riserve con l’Espresso. Ma la mossa ha due significati possibili. La prima ipotesi è che il progetto del consorzio avesse limiti tecnici. Dal punto di vista ingegneristico, l’opera non ha precedenti ed è in parte sperimentale. Nelle dighe costruite in modo simile i cassoni poggiano su fondali di una trentina di metri. Davanti alla Lanterna si scende fino a cinquanta. La differenza è consistente e si riflette sia sulle dimensioni enormi dei cubi di cemento armato necessari per sostenere la diga lunga 6,2 chilometri, sia sui lavori di scavo del fondale e di invasamento delle selle di appoggio. Il terzo cassone, affondato il 24 luglio dopo quello del 29 giugno e quello del 25 maggio, doveva essere zavorrato al momento dell’arrivo nelle acque del porto con materiale già sottoposto ai test.
Non è stato così e, fino al riempimento, il rischio è che una mareggiata sposti la scatoletta da diecimila tonnellate. Raddrizzarla in mare aperto non è una passeggiata, anche se una tempesta a inizio agosto è improbabile e nessuno se la augura, nemmeno i gufi messi all’indice da Salvini.
Però a fine settembre del 2023 una tempesta si è portata via venti metri dell’attuale diga all’altezza di Pegli. Con altri novanta cassoni di dimensioni crescenti da consegnare, uno ogni venti giorni in ogni stagione dell’anno, il problema è serio. Lo si è visto all’inaugurazione del 24 maggio 2024 con l’affondamento del primo e più piccolo dei cassoni a 25 metri di fondo rinviato in condizioni di mare appena mosso.
La seconda ipotesi, molto più consistente, è che la mania inaugurativa abbia accelerato i tempi in modo maldestro barattando le esigenze ingegneristiche con le necessità della propaganda.
Il vicepremier leghista, che già aveva tenuto una prima inaugurazione della diga a maggio del 2023 con Toti, Bucci e Signorini, ha bissato quest’anno pochi giorni prima del voto europeo, dove peraltro la Lega ha tenuto un faticoso 9 per cento grazie all’effetto Vannacci e non alla campagna di taglio del nastro del suo leader, messo all’angolo da Giorgia Meloni sul ponte fra Sicilia e Calabria, un’altra opera che non ha precedenti comparabili sulla faccia della terra.
La bizzarria squisitamente italiana è che non solo i soldi della diga sono dello Stato, fra Pnrr, fondo complementare e fondo infrastrutture, più un’ottantina di milioni di contributo regionale, ma nell’azionariato delle stesse imprese realizzatrici c’è una presenza forte del ministero dell’economia.
In Webuild la maggioranza è di Pietro Salini ma Cdp equity ha il 21,3 per cento. La stessa Cdp equity controlla Fincantieri con il 71,4 per cento. In sostanza, il rischio del costruttore rispetto a eventuali imprevisti è zero mentre, come accade per la quasi totalità degli investimenti in infrastrutture, le aggiunte al conto finale finiranno a carico del contribuente magari sotto forma di tagli a servizi essenziali come scuola e sanità.
Ma la percezione di questo rapporto causa-effetto non ha influito più di tanto sulle alternanze di governo nelle amministrazioni locali e certo in Liguria non si sono viste grandi differenze di indirizzo fra i governi orientati a sinistra e quelli più a destra.
Per il successore di Toti la situazione è complicata dagli equilibri interni all’esecutivo. Da qualche tempo aleggia la candidatura del viceministro delle infrastrutture, il leghista Rixi. Il suo pregio rispetto al presidente dimissionario, viareggino cresciuto a Marina di Massa, è di essere genovese. Ma un altro leghista alla conquista di una regione del Nord sembra improponibile per il partito di maggioranza relativa che ha semmai il problema di farsi largo nelle aree più ricche del paese. Rixi stesso si è chiamato fuori ma il pressing sul viceministro continua.
Un alto nome lanciato nella mischia è quello di Marco Scajola, 54 anni, totiano di ferro e figlio dell’ex ministro Claudio, attuale sindaco di Imperia dopo una condanna a due anni nel 2020 dichiarata prescritta lo scorso 9 luglio dalla corte d’appello di Reggio Calabria. Nella giunta Toti Scajola junior era assessore all’urbanistica ed è un sostenitore accanito del “modello Liguria”, ossia il modello Genova esteso da Levante a Ponente.
Fin dalla liberazione di Toti, il primo agosto, si è messo al lavoro per la lista dell’ex presidente che non ha alcuna intenzione di mollare la presa su un potere, a suo avviso, perso ingiustamente. L’altro nome che si fa, non a caso, è quello di Ilaria Cavo, ex giornalista Mediaset come Toti, assessora regionale per sette anni e oggi deputata per Noi moderati, il movimento politico di Toti e Lupi. Ma non è facile che un Toti bis sotto diverso nome sia accettato dal resto del centrodestra e da Fdi in particolare.
Intanto a sinistra non dovrebbe avere rivali la candidatura del democrat spezzino Andrea Orlando. Meno certo è l’assetto della coalizione. L’ex Guardasigilli sarebbe la punta di lancia di un campo largo, forse larghissimo e profondissimo. Come la diga di Genova.
(da agenzie)

This entry was posted on lunedì, Agosto 12th, 2024 at 20:06 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL GARANTE DELLA CONCORRENZA: “BASTA PROROGHE PER LE CONCESSIONI DEI LIDI, GARE E ASSEGNAZIONI ENTRO IL 2024”
MESSINA, IN MIGLIAIA AL CORTEO PER DIRE NO AL PONTE SULLO STRETTO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.451)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (319)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA RETE DI POTERE E FAVORI DELL’EX ASSESSORE GAMBINO (FDI): APPALTI, SOLDI E VANTAGGI PER LA FAMIGLIA
    • SILVIA SALIS CONVOCA CONFERENZA STAMPA: “GENOVA NON MERITA DI FINIRE SUI GIORNALI PER POLITICI CORROTTI E ABUSI DI POLIZIA LOCALE, ORA BASTA, AI DIPENDENTI DICO DI DENUNCIARE GLI ABUSI. FARO’ UNA RIVOLUZIONE ALL’INTERNO DELLA POLIZIA LOCALE, CHI NON E’ DEGNO DELLA DIVISA SARA’ CACCIATO”
    • POLIZIA LOCALE GENOVA, 15 INDAGATI PER ABUSI SUI FERMATI, BOTTE A STRANIERI, DOSI DI DROGA USATE PER INCASTRARE CHI IN REALTA’ NON SPACCIAVA, CASSA COMUNE DEI SOLDI SOTTRATTI
    • VANCE LUTHER BOELTER, L’UOMO CHE A MINNEAPOLIS HA UCCISO LA DEPUTATA DEMOCRATICA MELISSA HORTMAN E IL MARITO, È UN SOSTENITORE DI TRUMP E INTEGRALISTA EVANGELICO
    • “È STATO DECISO DI LASCIARE A NOI IL MODO CON IL QUALE TRATTARE CON KIEV. E CON L’EUROPA”: LA STAMPA RUSSA ESULTA PER LE PRATERIE CHE TRUMP HA LASCIATO A PUTIN: “KIEV E’ STATA DIMENTICATA”
    • TRUMP, UN CAZZARO PIENO DI SE’: DISSE CHE AVREBBE PORTATO LA PACE IN UCRAINA IN 24 ORE E DOPO MESI NON TOCCA PALLA, NONOSTANTE ABBIA CALATO LE BRAGHE A PUTIN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA