Destra di Popolo.net

DOMANI INIZIA IL CONCLAVE E PER ORA A REGNARE È LA CONFUSIONE: IL FRONTE PROGRESSISTA HA TROPPI CANDIDATI E QUELLO CONSERVATORE NESSUNO, E I PORPORATI SI SENTONO SMARRITI

IL QUOTIDIANO SPAGNOLO “EL PAIS” : “LA CANDIDATURA DI PAROLIN HA COMINCIATO A LOGORARSI. NON CONVINCE NÉ I CONSERVATORI NÉ I RIFORMISTI. I SUOI SOSTENITORI E QUELLI DI ZUPPI SI DETESTANO FRATERNAMENTE. LE POSSIBILITÀ DEI CARDINALI ITALIANI SONO ESAGERATE DA UNA DISTORSIONE OTTICA DELLA STAMPA ITALIANA”

C’è qualcosa di anomalo in questo conclave che inizierà mercoledì, rispetto agli ultimi. Le categorie tradizionali che delineano due schieramenti, conservatori e progressisti, non sembrano funzionare per raccogliere consensi intorno a un candidato.
“Non si capisce dove stia andando il conclave”, hanno confessato diversi cardinali. Nel 2005 si trattava di essere con o contro Ratzinger, e nel 2013, con o contro Bergoglio. In entrambi i casi, il dilemma si chiarì rapidamente: in appena 24 ore (quattro e cinque scrutini rispettivamente). Questa volta potrebbe non essere così facile.
La confusione è dovuta anche alle tensioni di questo pontificato, che hanno aperto una frattura tra i due fronti e qualsiasi candidato evidente dell’altro schieramento perde automaticamente ogni possibilità.
D’altra parte, sono entrati in gioco altri fattori che frammentano il quadro generale. Nel conclave più numeroso e internazionale della storia, il più evidente è quello geografico: molti cardinali sono sconosciuti e ci sono molte visioni nuove. Il turbine di riforme di Francesco ha inoltre sconvolto la scacchiera dell’elezione del Pontefice, così come era stata conosciuta fino ad ora.
«Tutti i cardinali con cui parlo mi dicono la stessa cosa: siamo smarriti», racconta un prelato vaticano. «È una situazione molto complicata, è come entrare in una stanza piena di specchi», riassume Giovanni Maria Vian, storico ed ex direttore dell’Osservatore Romano. «È insolito che, due settimane dopo la morte del Papa, la sensazione che trasmettono i cardinali sia quella di non
conoscersi e di non avere ancora le idee chiare», conferma Alberto Melloni, storico esperto di storia dei conclavi.
«È un conclave più imprevedibile e complicato perché è più difficile immaginare quali alleanze si possano creare. Gli stessi cardinali creati da Francesco sono molto diversi da un Paese all’altro: è la Chiesa del terzo millennio, che è molto diversa da quella di Giovanni Paolo II o di Benedetto XVI», spiega Massimo Faggioli, professore del Dipartimento di Teologia e Scienze Religiose della Villanova University, a Filadelfia (Stati Uniti).
I cardinali europei sono il 39%, mentre nel 2013, quando fu eletto Francesco, erano il 52%. Tuttavia la grande paradosso è che, con più candidati non occidentali sul tavolo, l’incertezza generale ha causato un ripiegamento: la maggior parte dei papabili che si prendono in considerazione sono occidentali.
Francesco ha rotto altre consuetudini. Ha messo in secondo piano grandi diocesi alle quali fino ad ora spettava quasi automaticamente la porpora, per favorirne altre dove c’era semplicemente un vescovo che gli piaceva, vicino alla gente, impegnato nella comunità.
Questo fa sì che non ci sia nel conclave un cardinale di Parigi, Milano, Venezia, Praga o Los Angeles. E sì, invece, di Tonga, Haiti, Paraguay o Svezia, alcuni dei 15 nuovi Paesi entrati nella mappa del conclave.
La novità di un numero così alto di votanti non solo complica gli accordi, ma innalza anche l’asticella della maggioranza qualificata richiesta dei due terzi: 89 voti. Questa è una delle ragioni per cui si pensa che il conclave potrebbe essere più lungo, perché la dinamica degli scrutini fa sì che i voti si spostino verso i nomi che emergono, ma in questo caso quel travaso potrebbe essere più lento e laborioso.
Non si percepiscono due o tre grandi schieramenti come era tradizione, ma poiché non si conoscono tra loro, si tratta piuttosto di aggregazioni di piccoli gruppi. Si andrà verso una sorta di grande centro
In questo clima si ritiene che i cardinali più giovani, i meno esperti, seguiranno
il consiglio dei più anziani, ed è il motivo per cui, in un primo momento, sono apparsi come papabili i cardinali più conosciuti da tutti.
L’usura di Parolin
In questo panorama tanto confuso, è emerso un solo favorito solido: l’attuale segretario di Stato e numero due del Vaticano, Pietro Parolin. In linea di principio, rappresentava una via di mezzo in grado di compiacere tutti.
Nell’ultima settimana la candidatura di Parolin ha cominciato a logorarsi. Parolin incontra ostacoli. Non convince il settore conservatore, che continua a vederlo come un uomo di Bergoglio; né quello riformista, che non lo ritiene davvero tale, perché negli ultimi anni i rapporti con lui si erano raffreddati.
In questi giorni affiorano i rimproveri: si dice che non stia bene in salute — giovedì il Vaticano ha smentito che abbia avuto un mancamento —; è stato coinvolto nel caso Becciu (il cardinale a cui Francesco ha vietato l’ingresso in conclave); l’accordo segreto con la Cina, di cui è autore, è molto criticato. Anche la sua messa del giorno successivo al funerale non ha emozionato nessuno.
Beniamino Stella
Ma soprattutto ha suscitato allarme tra i più vicini a Francesco un sorprendente intervento durante la congregazione generale di Beniamino Stella, considerato uno dei padrini di Parolin. Stella, 81 anni, non entrerà in conclave, ma ha attaccato Bergoglio
Ai conservatori manca il candidato…
Il paradosso del settore più conservatore è che hanno molti leader e voci rispettate, come Müller, Dolan (il favorito di Trump), Burke, Sarah, ma non un candidato. Cioè, sanno che nessuno di loro può esserlo, perché risultano divisivi, ma non riescono a trovare un nome carismatico che possa attrarre consensi. Il nome emerso in questi giorni è quello dell’ungherese Peter Erdo, già papabile nel 2013, e si stima che raccolga una ventina di appoggi. Ma quando si descrivono le sue numerose qualità , si aggiunge sempre che
trasmette poche emozioni
… e i progressisti ne hanno troppi
Il problema del settore più riformista e vicino a Francesco è l’opposto di quello conservatore. Sono emersi molti candidati, personalità interessanti, e questo disperde i consensi: non sanno su quale carta puntare. Sono stati fatti molti nomi, ma sembrano rimanere in piedi solo alcuni, e non è chiaro quanti appoggi possano raccogliere in una prima votazione: il filippino Luis Antonio Tagle, già papabile nel 2013; l’italiano Matteo Zuppi, presidente dei vescovi del suo Paese; il maltese Mario Grech, braccio destro di Francesco nel Sinodo, iniziativa cruciale del pontificato; e il francese Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia. Al momento Aveline è il più quotato.
Le piccole fazioni: gli italiani e il partito della Curia
Tra i gruppi che tradizionalmente hanno avuto peso nei conclavi, e che il Papa probabilmente voleva ridimensionare, ci sono due classici: gli italiani e il cosiddetto partito della Curia, cioè gli alti funzionari del Vaticano.
I primi restano il gruppo nazionale più numeroso, anche se in calo negli anni. Erano 28 nel 2013, ora sono 17, più due che si trovano all’estero, tra cui uno dei favoriti, Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme. Tuttavia, si ripete un classico problema: sono divisi tra Parolin e Zuppi, i cui sostenitori si detestano fraternamente, con un terzo nome di riserva, appunto Pizzaballa. D’altra parte, la vaticanista Giovanna Chirri mette in guardia dalla distorsione ottica che la stampa italiana ha spesso offerto nei conclavi recenti, esagerando le possibilità dei cardinali italiani.
Per quanto riguarda il partito della Curia, può contare su 27 voti, rispetto ai 38 del 2013. Questo gruppo è il custode dell’ordine e vuole invertire le riforme di Francesco
Se giovedì 8 maggio, dopo pranzo e le due votazioni del pomeriggio, la fumata è nera, significa che il conclave si è bloccato. Bisognerà ricominciare da capo. Il giorno successivo, concordano gli esperti, è quando davvero può succedere di tutto. Si apre la possibilità della sorpresa.
Il possibile momento della sorpresa
Se i principali candidati, probabilmente quelli attualmente in campo, si annullano a vicenda, tutto diventerà imprevedibile, alla ricerca del consenso. Si potrebbe perfino ricorrere a qualcuno considerato giovane, come Pizzaballa, o a un candidato ora sconosciuto proveniente da un Paese dell’Asia o dell’Africa.
La grande domanda è se qualche nome sia riuscito a restare sommerso e mantenuto fuori dal radar, con il risultato — piuttosto frequente — che tutte le previsioni si rivelino ridicole una volta che tutto è finito. Non sembra che ci siano nomi nascosti, ma in questi giorni è frenetica l’attività di riunioni, cene e pranzi in residenze private, nei collegi nazionali dei cardinali, organizzati da porporati prestigiosi che muovono voti da ciascun settore.
Un sintomo sorprendente della sensazione di impasse è che a Roma si è arrivati perfino a parlare della possibilità di eleggere un cardinale che non si trova nella Cappella Sistina, con più di 81 anni, dato che in teoria qualsiasi credente adulto di sesso maschile può essere eletto Papa. Questi giorni favoriscono ogni tipo di elucubrazione, ma si fa riferimento, in particolare, all’americano Sean O’Malley, il frate che ha condotto la crociata contro la pedofilia, e a Christoph Schönborn, discepolo austriaco di Ratzinger, entrambi molto stimati.
Inigo Dominguez
per “El Pais”

This entry was posted on martedì, Maggio 6th, 2025 at 14:23 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« UNA PENOSA ARRAMPICATA SUGLI SPECCHI: SUL CASO ALMASRI, IL GOVERNO PROVA A DIFENDERE L’INDIFENDIBILE
IL FUTURO DELLA CHIESA SI DECIDE NEI PALAZZI ROMANI DELLA (FU) NOBILTÀ? IL FRONTE CONSERVATORE SI È RIUNITO A CASA DELLA PRINCIPESSA GLORIA VON THURN UND TAXIS, VICINO A PIAZZA DI SPAGNA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.390)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (258)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TUTTE LE VOLTE CHE IL GOVERNO MELONI HA PROMESSO DI ABBASSARE LE TASSE AL CETO MEDIO E NON LO HA FATTO
    • MINNEAPOLIS, TERRORISTA SPARA A DUE POLITICI DEMOCRATICI E UCCIDE LA SENATRICE MELISSA HORTMAN E IL MARITO
    • MARTA FASCINA NON SE NE VUOLE ANDARE? ALMENO PAGHI L’AFFITTO! I FIGLI DI BERLUSCONI SONO VICINI ALL’ACCORDO CON LA VEDOVA MORGANATICA DEL CAV., CHE SI È “INCATENATA” A VILLA SAN MARTINO E NON VUOLE ANDARSENE
    • LE RONDE DEGLI “STREET TUTOR NAZIFASCISTI” PAGATI DAL COMUNE
    • FRATELLI DI BANCA: L’INCHIESTA DI MILANO SUL “CONCERTO” CALTAGIRONE-DELFIN-BPM PER ACQUISTARE IL 15% DI MPS, MESSO IN VENDITA DAL GOVERNO A NOVEMBRE, È UNA BOMBA SOTTO PALAZZO CHIGI
    • LE FOTO DELLE CONDIZIONI DISUMANE IN CUI VIVONO I LAVORATORI VITTIME DEL CAPORALATO NEL MANTOVANO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA