GRETA RIFIUTA UN PREMIO DA 46.000 EURO: “PER IL CLIMA SERVONO FATTI, NON RICONOSCIMENTI”
SOVRANISTI INQUINATORI E TANGENTARI, PRENDETE ESEMPIO DA CHI VI ASFALTERA’ NEL FUTURO
Ha detto “No, grazie”. Con la solita risolutezza che la contraddistingue.
Affidando ai social le sue motivazioni. Con un post su Instagram Greta Thunberg ha annunciato di aver rinunciato al premio ambientale assegnato ogni anno dal Nordic Council. Un gesto polemico nei confronti dei paesi nordici che, secondo la 16enne svedese, potrebbero fare molto di più.
“Il movimento per il clima non ha bisogno di altri premi. Ciò di cui abbiamo bisogno è che i nostri politici e le persone al potere inizino ad ascoltare gli scienziati”, ha esordito Greta su Instagram.
Un discorso che vale per l’Europa come per gli altri paesi occidentali: inclusi Svezia e Norvegia, nonostante quest’ultimi siano già molto più avanti rispetto a tante nazioni.
“I paesi nordici hanno una grande reputazione in tutto il mondo quando si tratta di problemi climatici e ambientali – ha continuato Greta – Le belle parole non mancano mai. Ma quando si tratta delle nostre emissioni effettive e delle nostre impronte ecologiche pro capite, se includiamo il nostro consumo, le nostre importazioni, nonchè il trasporto aereo e il trasporto marittimo, allora è tutta un’altra storia”.
Citando i dati del il WWF e Global Footprint Network, ha criticato le Nazioni del Nord per le emissioni inquinanti rilasciate. “In Norvegia, ad esempio, il governo ha recentemente rilasciato un numero record di permessi per cercare nuovo petrolio e gas”, ha spiegato la sedicenne.
La conclusione del post è un monito forte e chiaro: “Quindi, fino a quando non si inizierà ad agire in conformità con ciò che la scienza dice che è necessario fare per limitare l’aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 gradi o addirittura 2 gradi centigradi, i ragazzi del movimento per il clima scelgono di non accettare il premio ambientale dei Consigli nordici nè il montepremi di 500.000 corone svedesi (equivalenti a 46mila euro ndr).
(da agenzie)
Leave a Reply